Abruzzo: situazione neve, piste, aperture impianti, strade, etc.

Ovindoli dice 10cm in basso e 30 in quota.. Sarei curioso di sapere Campo Imperatore quanta neve ha preso, vista l'instabilità che ci sarà nei giorni a seguire..
 
io non sono un fan di ovindoli, ma l'impianto mi sembra piu che adeguato per quello che deve fare, spero abbia il tappeto di "lancio" almeno non girerà a velocita ridicola.
Preferirei che montassero 3 seggiovie cosi piuttosto che spendere il triplo per una esaposto carenata su una pista ridicola per scuole, almeno l'hanno fatta in quota dove c'è neve. Se dovessero spendere soldi per ammorzamento automatico metterei subito la capanna brin quadriposto che porta a i nuovi impianti e a seguire l'anfiteatro (zona piu nevosa del comprensorio), un peccato i soldi sprecati per esaposto di montefreddo che lavora pochissimo e non avrebbe mai file (solo piste nere),
Casomai possiamo definire imbarazzante la mancanza di marketing, pubblicità e comunicazione, finalmente una cavolo di seggiovia in piu e neanche una paginata enorme sul sito, le skimap non aggiornate con i vecchi impianti, su queste cose le stazioni abruzzesi (a parte roccaraso) sono veramente indietro, assai piu che sugli impianti.
Guarda più che la Montefreddo non ha avuto senso la Fontefredda, giustamente le automatiche allo stato attuale andrebbero messe su Anfiteatro e Capanna Brinn. Per quelle nuove visto che vanno a servire piste in quota senza alcuna pista di rientro a valle e comunque di lunghezza non esagerata mi sembra giusto l'ammorzamento fisso.
 
Ovindoli dice 10cm in basso e 30 in quota.. Sarei curioso di sapere Campo Imperatore quanta neve ha preso, vista l'instabilità che ci sarà nei giorni a seguire..
MMI_image_02 (1).jpg

Se guardi i tetti dei bar-rifugi mi sembrano a malapena 10 cm comunque sempre meglio di niente, la prossima Domenica se le previsioni si avverano è prevista altra neve soprattutto in quota vediamo
Campo Imperatore dalle webcam mi sembra che ha preso è soprattutto senza vento ha nevicato in maniera uniforme
 
io non sono un fan di ovindoli, ma l'impianto mi sembra piu che adeguato per quello che deve fare, spero abbia il tappeto di "lancio" almeno non girerà a velocita ridicola.
Preferirei che montassero 3 seggiovie cosi piuttosto che spendere il triplo per una esaposto carenata su una pista ridicola per scuole, almeno l'hanno fatta in quota dove c'è neve. Se dovessero spendere soldi per ammorzamento automatico metterei subito la capanna brin quadriposto che porta a i nuovi impianti e a seguire l'anfiteatro (zona piu nevosa del comprensorio), un peccato i soldi sprecati per esaposto di montefreddo che lavora pochissimo e non avrebbe mai file (solo piste nere),
Casomai possiamo definire imbarazzante la mancanza di marketing, pubblicità e comunicazione, finalmente una cavolo di seggiovia in piu e neanche una paginata enorme sul sito, le skimap non aggiornate con i vecchi impianti, su queste cose le stazioni abruzzesi (a parte roccaraso) sono veramente indietro, assai piu che sugli impianti.
io non dicevo cupola, riscaldamento od esaposto, ma almenoil tappeto scorrevole d'imbarco, qui sembra che non c'è, è nuda e cruda, con il risultato che o andrà a velocità ridicola, oppure spezzera le gambe quando si sale....
 

.

Guarda più che la Montefreddo non ha avuto senso la Fontefredda, giustamente le automatiche allo stato attuale andrebbero messe su Anfiteatro e Capanna Brinn. Per quelle nuove visto che vanno a servire piste in quota senza alcuna pista di rientro a valle e comunque di lunghezza non esagerata mi sembra giusto l'ammorzamento fisso.
ieri un addetto ai lavori ha scritto ciò:

le piste non sono lunghe anche perché l’impianto è di circa 400m ma le assicuro che le due piste sono tutt’altro che facili e saranno molto divertenti soprattutto considerando che da monte si può sciare ininterrottamente fino a valle telecabina. Lo skiweg a valle che collega la Brin con l’impianto nuovo è molto semplice e adatto al trasferimento di sciatori anche senza esperienza
 
Scusa ignoranza, 400 metri è lungo per uno skilift?
o mamma, sinceramente non so risponderti, ma uno skilift sinceramente anche no....soprattutto se il tutto è finalizzato ad uno sviluppo verso Campo Felice, uno skilift sarebbe un bel collo di bottiglia se quest'impianto non è fine a se stesso, inoltre considera che in inverni con poca neve, oltre alla pista, devi innevare anche lo scivolamento dello skilift
 
Guarda più che la Montefreddo non ha avuto senso la Fontefredda, giustamente le automatiche allo stato attuale andrebbero messe su Anfiteatro e Capanna Brinn. Per quelle nuove visto che vanno a servire piste in quota senza alcuna pista di rientro a valle e comunque di lunghezza non esagerata mi sembra giusto l'ammorzamento fisso.
si era un refuso intendevo la fonte fredda..
Io ribadisco che fatte le nuove seggiovie, che saranno due la prossima stagione (seconda "sulla carta" entro fine 2024) si deve fare una pista di rientro che non sia il "dannato" imbuto del canalone, a me sembrerebbe valido "pistizzare" la strada per capanna brin che peraltro potrebbe proprio in zona dolce vita, valorizzando parcheggio e arroccamento alternativo, la parte inferiore è anche abbastanza protetta dal bosco e il fatto che sia una carrabile consentirebbe una manutenzione meno complicata, sarebbe uno skiweg (come ce ne sono tanti ovunque) ma darebbe piu respiro a un comprensorio che ha nello sfruttamento del dislivello e nel rientro un suo punto debole.
 
per lo sviluppo verso cf, il lato di ovo ha un ottima esposizione, quello di cf pessima, un parco naturale in mezzo, possiamo dormire tranquilli in attesa che si faccia.
Sarebbe gia grandioso che si crei una nuova discesa/arroccamento a Ovo oltre le nuove seggiovie in quota, per ora non previsto- Contemporaneamente sarebbe il caso che cf faccia una cavolo di seggiovia (prevista da secoli) con arroccamento lato rocca di mezzo per la cima di Monterotondo. Ovviamente anche la seggiovia di Monterotondo dovrebbe tornare alla originaria sommità. in questo caso ci sarebbe il recupero della unica pista lunga e prestigiosa del comprensorio (tappezato di minipiste) : le aquile/falco, da cui forse si potrebbe anche connettere uno skiweg di ritorno alla seggiovia.
con questi impianti il collegamento è bello che pronto, navetta, magari ecosotenibile, che collega i due versanti in pochi minuti, piuttosto di seggiovie pianeggianti e inutili su pietriaie assolate.
Anche senza questi sviluppi una navetta che in 20 min faccia parcheggio parcheggio sarebbe un collegamento piu che decente, efficiente e rapido da realizzare. si spera negli scenari stellari e non si fanno le cose pratiche e veloci..
 
si era un refuso intendevo la fonte fredda..
Io ribadisco che fatte le nuove seggiovie, che saranno due la prossima stagione (seconda "sulla carta" entro fine 2024) si deve fare una pista di rientro che non sia il "dannato" imbuto del canalone, a me sembrerebbe valido "pistizzare" la strada per capanna brin che peraltro potrebbe proprio in zona dolce vita, valorizzando parcheggio e arroccamento alternativo, la parte inferiore è anche abbastanza protetta dal bosco e il fatto che sia una carrabile consentirebbe una manutenzione meno complicata, sarebbe uno skiweg (come ce ne sono tanti ovunque) ma darebbe piu respiro a un comprensorio che ha nello sfruttamento del dislivello e nel rientro un suo punto debole.
ma quale sarebbe la strada per la capanna brin? mica ce l'ho presente sai?

per il collegamento d'accordo con te

Per CF non si farà mai l'arroccamento, nasce proprio da quell'arroccamento la faida sulla Monterotondo
 
Tornando al discorso nuovi impianti vi faccio notare solo alcune cose questa è la cartina degli impianti previsti

Cartina impianti.jpg


Il secondo impianto previsto sulla cartina segnato con una freccia verticale sarebbe piu o meno cosi, linea rossa sulle foto
IMG_0257.JPG




IMG_0278.JPG

Sono le mie foto di qualche anno fa durante una dei mie classiche traversate di sci-alpinismo partendo dalla cima dell'Anfiteatro da qui scendendo dove vedete le serpentine in foto verso poi salendo prima al valico di Roscia Grande che si trova appena sopra il terzo impianto sulla destra sulla cartina per me perfettamente inutile perchè il terreno in quella zona è praticamente piatto, poi proseguendo nella bella discesa che porta allo stazzo di valle Genzana e da li risalendo a Costa della Tavola per poi scenderla sulla classica discesa del lato Nord, chi conosce questi posti sa di cosa parlo.
Come si vede sopra il pendio non è lungo ma ottimamente innevato ma soprattutto poco ventoso ben protetto sia alle Rodanate che alla tramontana da Nord-est insomma la neve ci sta sempre.
Concordo in toto quello che dice Turbodream aggiungo che i soldi dell'impianto di arroccamento Rocca di Mezzo Monte Rotondo negli anni 80 c'erano ma non se ne fece nulla per la classiche stupide gelosie tra i comuni dell'altipiano, ho avuto casa prima ad Ovindoli e poi a Rovere per 45 anni e quindi so di cosa parlo, questo impianto potrebbe funzionare quasi tutto l'anno anche per chi non scia chi non cammina, Monto Rotondo una delle balconate a 360 piu belle d'Abruzzo, sarebbe il fiore all'occhiello dell'intero Altipiano delle Rocche.
In realta penserei a sostituire l'Anfiteatro con un impianto più moderno e anche il potenziamento dei cannoni in quota e soprattutto un altro bacino d'acqua quello attuale è insufficiente. Eventualmente si può pensare ad un altro rientro nel vallone alle spalle del Capanna Brin per il rientro alla Dolce vita. Tutte le varie fantasie di unione Ovindoli Campo felice non verranno mai realizzate per i motivi che conoscete penso quasi tutti non mi sto a dilungare. Ovindoli rispetto a Campo Felice ha il vantaggio di avere parta alta autonoma e soprattutto in quota cosa che Campo Felice sconta sempre che sia utilizzabile l'Anfiteatro che quando manca si sente parecchio. Ci sarebbero altri discorsi anche su Campo Felice e su come gestire l'estate in quelle zone ma mi fermo qua. Speriamo almeno in un buon finale di stagione
 
L’ inerbimento, devono inerbire le piste per permettere di sciare con poca neve, poi potenziare e modernizzare l’ innevamento artificiale e pensare ad un nuovo rientro ad OVO, che conduca alla dolce vita.
 
Top