probabilmente condivido molte delle tue critiche, ma io non dico che la gente non ci deve andare a sciare su due piste, semplicemente non ci vado io e dico perchè non ci andrei.
Il celodurismo su chi fa piu uscite in appennino non mi aggrada, anche perchè nessuno di noi conosce i propri interlocutori. Sinceramente decine di anni fa sciavo tanto in appennino, decine di giornate, ma soprattutto in fresca, difficilmente in pista, ora nel mio bilancio tempo/costi/impegni/piacere unito alla rarità degli eventi nevosi, l'appennino scende molto di appeal, soprattutto se di weekend o se ci devo portare i ragazzi. Io rinuncerei volentieri a 30 gg di sci in appenino per farmene la metà sulle alpi (non solo dolomiti, anche vda, lombardia, austria etc..), sono punti di vista e come tali ognuno ha i suoi e rispetta quelle degli altri.
Sull'innevamento secondo me non si fanno critiche soggettive ma oggettive, non si parla per sentito dire, ma per esperienza diretta. La neve artificiale di CF o Ovo non è neanche lontana parente di quella dei migliori impianti dolomitici, forse si troverà di simile in VL dove hanno impianti vecchi, Il clima, l'umidità, la tipologia di lance utilizzate, le regolazioni le temperature che subiscono rendono i prodotti molto differenti. A campo felice, devastata dal sole , la neve sparata diventa una sorta di granita con sassi, a ovo hanno lance di vecchia concezione che fanno una neve assai piu pesante e granulosa, e che tende a ghiacciare. Roccaraso che ha investito a livelli milionari da stazione del nord, malgrado l'umidita del mare e le giornate con temperature alte offre una neve artificiale decisamente superiore, come qualità, quantità, preparazione delle piste, ha il vantaggio di escursioni termiche notturne dell'altipiano che permettono di sparare piu frequentemente. Cio premesso in abbruzzo cercherei di sciare su neve naturale, evitando l'artificiale pura, al limite mista .
Io non sono contro stazioni di pochi impianti, anzi le "adoro" come slowski in appennino, personalmente preferisco campo imperatore, campo stella, Pescasseroli, al limite pure monte livata che CF o Ovo di weekend.
Roccaraso costoso il viaggio e tutto il resto ma altro livello, ma di weekend l'atmosfera un po "lunapark" un po "mare fuori" mi è un po indigesta, di settimana offre tanto quando ce neve, sia in pista che fuori.
Per me il concetto di servizi è relativo, ma va relativizzato a quello paghi, a me piacciono le stazioni con pochi impianti solo seggiovie, piste naturali, ma vanno bene per un utenza ridotta come avveniva anni fa, se in questa tipologia di piste, ne levo una e ci metto una cabina da 10 posti, riverso migliaia di persone sulle piste, creo code sugli altri impianti in quota (un po quello che avviene a ovo col canalone e a Pratello, con disproporzione tra arroccamento iniziale e impianti sopra) , peraltro in appennino l'affollamento è più critico perchè la maggior parte della gente non sono sciatori avanzati ma principianti e spesso indisciplinati per cui maggior rischio e usura delle piste. Oggettivamente il prodotto "artificiale" sull'appennino non è paragonabile con quello che si trova a livello alpino (soprattutto in stazioni tipo ceremis), su questo condivido la posizione di
@Vettore2480 che sostiene che non si può configurare un futuro di sci "di artificiale" in appennino. Proprio perchè non ci sono i fondi del TAA e i numeri di turismo a sostenerlo lo scenario è difficilmente proponibile a livello anche puramente economico.
Io non faccio il libero professionista, i giorni infrasettimanali sono "diamanti preziosi" me li devo pianificare per cui tendo a utilizzarli per organizzare un viaggio al nord, mentre il weekend in appennino sappiamo tutti le criticità che presenta, alla fine è un caleidoscopio da cui si vedono colori diversi a seconda del punto di vista.
Non penso neanche di avere un dovere etico di contribuire con il mio stipendio alle sorti dello sci in appenino, se per aprire 2 piste ti chiedono necessariamente un giornaliero pieno per 2/3 piste in contesto triste, semplicemente il costo/opportunità per è sfavorevole. Io pago un servizio per divertirmi non per sostenere un ente locale, una onlus o un privato che sia, magari il raggionamento sarebbe opportuno lo facesso chi paga in prevendita stagionali e poi si lamenta che non riesce a sciare i giorni necessari per ammortizzarlo. Io se potessi fare un investimento tipo stagionale mi farei un dds family, perchè a parte i costi di viaggio e soggiorno che incido eccome, avrei la certezza di poterne usufruire da inizio a dicembre ad aprile.