Trekking Gran Sasso?? Help!!

pillows87

TerroristaPsicologicoMOD
Molto probabilmente andrò, con un gruppo di amici a fare un pò di trekking sul Gran Sasso dal 28/7 al 30/7 e cercavo Informazioni e Consigli :HIP!!

-Come prima gita pensavamo al Corno Grande, non essendo mai stato sul Gran Sasso, credo di doverglielo :D! Ho visto che, oltre alla Normale, ci sarebbe la Direttissima che la danno come I e II grado, qualcuno di voi l'ha fatta o ha info? Dalle foto che ho visto mi pare si salga senza corda, solo con l'aiuto delle mani in alcuni punti, è così o è necessaria la progressione in cordata? Nel caso la via è attrezzata? Ad ogni modo dove posso trovare più informazioni riguardo le varie salite al Corno Grande? Cartine Topografiche si trovano? A fine luglio mica si trova ancora neve in salita??

-Molto probabilmente ce ne esce un'atra di gita, cosa ci consigliate?

-Se ci volessimo accampare con la tenda in quota, sapete come funziona? C'è una quota oltre la quale è consentito? Serve un'autorizzazione? Altrimenti dove la si può piazzare la tenda??


Per il resto "Consigli a Ruota Libera"!!! Non sono mai stato sul Gran Sasso e vorrei finalizzare al massimo quei 3gg, voi cosa mi consigliereste?

PS: Gran Sasso come zona, non per forza come montagna, se ci sono escursioni vicine che valgono maggiormente, ben vengano!

Grazzie in Anticipo! :D
 
gran sasso

Ciao io ho fatto la direttissima diverse volte sia in invernale sia in estate è una via "normale" se hai un pò di esperienza non troverai nessuna difficoltà , c'è giusto un passaggio verso la fine esposto , gli altri passaggi sono senza pericoli oggettivi , passi attraverso dei canalini, e dunque non hanno nessun rischio . Per dormire in quota hai il bivacco bafile , raggiungibile attraverso una via non proprio banale direi più difficile della direttissima ora divenuta più sicura perchè hanno attrezzato il traverso di avvicinamento .... però attenzione mi raccomando!!!! spassionatamente ti consiglio di dormire al rifugio franchetti, anche se è nel versante opposto alla direttissima , Luca il gestore è una persona preparata e decisamente simpatica il rifugio è molto belle forse il più accogliente dell'abbruzzo. Se ti dovesse venire in mente di dormire al Duca degli Abbruzzi preparati ad un'accoglienza TRAUMATICA... non continuo nel commento mia mamma si raccomanda sempre di essere educato
La seconda gita ? ti consiglio il corno piccolo via ferrata danesi (facile) discesa dalla normale oppure il PIù BEL TREKKING DEL CENTRO ITALIA: IL CENTENARIO !!!!!!
8/10 ore di gioia!!!!!
a quel punto ti consiglio di dormire in un nuovo rifugio , Rifugio Racollo sulla piana di campo imperatore.
Spero di essere stato utile
Ad Maiora Umberto







Molto probabilmente andrò, con un gruppo di amici a fare un pò di trekking sul Gran Sasso dal 28/7 al 30/7 e cercavo Informazioni e Consigli :HIP!!

-Come prima gita pensavamo al Corno Grande, non essendo mai stato sul Gran Sasso, credo di doverglielo :D! Ho visto che, oltre alla Normale, ci sarebbe la Direttissima che la danno come I e II grado, qualcuno di voi l'ha fatta o ha info? Dalle foto che ho visto mi pare si salga senza corda, solo con l'aiuto delle mani in alcuni punti, è così o è necessaria la progressione in cordata? Nel caso la via è attrezzata? Ad ogni modo dove posso trovare più informazioni riguardo le varie salite al Corno Grande? Cartine Topografiche si trovano? A fine luglio mica si trova ancora neve in salita??

-Molto probabilmente ce ne esce un'atra di gita, cosa ci consigliate?

-Se ci volessimo accampare con la tenda in quota, sapete come funziona? C'è una quota oltre la quale è consentito? Serve un'autorizzazione? Altrimenti dove la si può piazzare la tenda??


Per il resto "Consigli a Ruota Libera"!!! Non sono mai stato sul Gran Sasso e vorrei finalizzare al massimo quei 3gg, voi cosa mi consigliereste?

PS: Gran Sasso come zona, non per forza come montagna, se ci sono escursioni vicine che valgono maggiormente, ben vengano!

Grazzie in Anticipo! :D
 
gran sasso

dimenticavo una cosa sulla direttissima del gran sasso .... metti il caschetto è sempre piena di gente e cadono in continuazione dei sassi ciao umberto
 
Gran Sasso.jpg



Nessun consiglio solo una foto scattata domenica di sua maestà...Buona passeggiata :D
 
.....il rifugio è molto belle forse il più accogliente dell'abbruzzo. Se ti dovesse venire in mente di dormire al Duca degli Abbruzzi preparati ad un'accoglienza TRAUMATICA...
Ad Maiora Umberto

:D :D :D Con simpatia però noi siamo in Abruzzo e siamo Abruzzesi :D :D :D
P.s. Buona gita e buon divertimento e mi raccomando alla fine di tutto sana mangiata di arrosticini con pane olio e pecorino ed un buon bicchiere di Montepulciano d'Abruzzo.
 

.

Corno Grande, Centenario e Franchetti tutta la vita!
Da Noi, casco assolutamente e assolutamente TESTA!!!
per quanto riguarda la neve, in genere rimane fino ai primi di luglio, perciò non ti meravigliare di trovare magari qualche lingua, sei sempre a 2912 m. Conta che sul Gran Sasso c’è il ghiacciaio più a sud d’Europa, dopo la scomparsa del Corral del Veleta, ed è il Ghiacciaio del Calderone, che si trova sul versante nord del Corno Grande è abbastanza in ombra, perciò occhio, ma vale la pena vederlo! Ed anche sciarci, magari una bella traversata per il Vallone dei Ginepri quindi dopo questa esperienza, vedrai ti verrà voglia di visitare Sua Maestà più e più volte!!!!
Che altro dirti...divertiti!:HIP
 
Intanto Grazie a Tutti e scusate del ritardo! Sono appena tornato dal mare e non sono riuscito a trovare una sola connessione internet :evil:!!

Ciao io ho fatto la direttissima diverse volte sia in invernale sia in estate è una via "normale" se hai un pò di esperienza non troverai nessuna difficoltà , c'è giusto un passaggio verso la fine esposto , gli altri passaggi sono senza pericoli oggettivi , passi attraverso dei canalini, e dunque non hanno nessun rischio . Per dormire in quota hai il bivacco bafile , raggiungibile attraverso una via non proprio banale direi più difficile della direttissima ora divenuta più sicura perchè hanno attrezzato il traverso di avvicinamento .... però attenzione mi raccomando!!!! spassionatamente ti consiglio di dormire al rifugio franchetti, anche se è nel versante opposto alla direttissima , Luca il gestore è una persona preparata e decisamente simpatica il rifugio è molto belle forse il più accogliente dell'abbruzzo. Se ti dovesse venire in mente di dormire al Duca degli Abbruzzi preparati ad un'accoglienza TRAUMATICA... non continuo nel commento mia mamma si raccomanda sempre di essere educato
La seconda gita ? ti consiglio il corno piccolo via ferrata danesi (facile) discesa dalla normale oppure il PIù BEL TREKKING DEL CENTRO ITALIA: IL CENTENARIO !!!!!!
8/10 ore di gioia!!!!!
a quel punto ti consiglio di dormire in un nuovo rifugio , Rifugio Racollo sulla piana di campo imperatore.
Spero di essere stato utile
Ad Maiora Umberto

dimenticavo una cosa sulla direttissima del gran sasso .... metti il caschetto è sempre piena di gente e cadono in continuazione dei sassi ciao umberto

La Direttissima ed il Centenario mi attirano TANTISSIMO!!!! Vorrei solo capire una cosa? Si riescono a fare entrambe senza imbrago (io arrampico e non sarebbe un problema per me fare una cordata, ma gli amici con cui vado si muovono bene in montagna, ma sono a digiuno di "Verticale", per questo lo chiedo)? Ho visto vari tratti attrezzati, servirebbe un kit ferrata o sono davvero molto banali e si superano tutti anche in libera?? Per entrambe le Gite, o eventualmente altre, c'è una guida/cartina reperibile? Non essendoci mai stato, senza un minimo di documentazione, non vorrei avviarmi :-?.... Dove la posso trovare?

Il Franchetti lo conoscevo e ci avevo già fatto un pensierino, ma se ci volessimo accampare con la tenda (era questa l'idea originaria)? C'è qualche limitazione??

PS: Giusta precisazione, ma il caschetto era già preventivato :D!!

P.s. Buona gita e buon divertimento e mi raccomando alla fine di tutto sana mangiata di arrosticini con pane olio e pecorino ed un buon bicchiere di Montepulciano d'Abruzzo.

DOVE DOVE :CICCIO:CICCIO?????????????
 
Leggo in ritardo purtroppo :( Sei già in loco

La Diretta del Corno Grande è fattibile, ma come già detto sopra c'è un pezzo esposto e ci si dovrebbe assicurare con la corda. Caschetto obbligatorio per le pietre che potrebbero venire giù.

Il Centenario è bellissimo ma fisicamente impegnativo, un tratto sul prena dove ci si dovrebbe assicurare, ma soprattutto farlo senza che qualcuno conosca la strada è sconsigliabile...siccome è molto lungo se perdi tempo rischi di rimanere su al calare della notte.
 
Leggo in ritardo purtroppo :( Sei già in loco

La Diretta del Corno Grande è fattibile, ma come già detto sopra c'è un pezzo esposto e ci si dovrebbe assicurare con la corda. Caschetto obbligatorio per le pietre che potrebbero venire giù.

Il Centenario è bellissimo ma fisicamente impegnativo, un tratto sul prena dove ci si dovrebbe assicurare, ma soprattutto farlo senza che qualcuno conosca la strada è sconsigliabile...siccome è molto lungo se perdi tempo rischi di rimanere su al calare della notte.

Ciao! No no sei in tempissimo causa meteo :evil:!!! Abbiamo rimandato!

Il pezzo esposto della direttissima bisognerebbe assicurarsi ad una corda fissa in loco o portandosela la corda? Nel secondo caso c'è qualcosa a cui assicurarsi (tipo sosta già attrezzata)? O c'è da allestire la sosta??

Domanda come sopra per il centenario, in più, per ovviare il problema della "Non conoscenza" dei luoghi, conosci qualche guida cartacea reperibile? O dici che è proprio sconsigliabile senza Guida Alpina??
 
Ciao! No no sei in tempissimo causa meteo :evil:!!! Abbiamo rimandato!

Il pezzo esposto della direttissima bisognerebbe assicurarsi ad una corda fissa in loco o portandosela la corda? Nel secondo caso c'è qualcosa a cui assicurarsi (tipo sosta già attrezzata)? O c'è da allestire la sosta??

Domanda come sopra per il centenario, in più, per ovviare il problema della "Non conoscenza" dei luoghi, conosci qualche guida cartacea reperibile? O dici che è proprio sconsigliabile senza Guida Alpina??

La diretta al corno grande l'ho fatta vari anni fa. Bella escursione per nulla difficile, alcuni passaggi su roccette (I grado). No non serve ne corda ne imbrago (non ricordo che ci fossero chiodi e/o soste): è una classica via normale in un ambiente stupendo! E' anni che voglio tornarci a fare scialpinismo, deve meritare un sacco!
 
La diretta al corno grande l'ho fatta vari anni fa. Bella escursione per nulla difficile, alcuni passaggi su roccette (I grado). No non serve ne corda ne imbrago (non ricordo che ci fossero chiodi e/o soste): è una classica via normale in un ambiente stupendo! E' anni che voglio tornarci a fare scialpinismo, deve meritare un sacco!

Grazie mille! Ok, la Direttissima è sistemata :D!

Per il Centenario, dato che mi par di avere capito ci sia una ferrata di mezzo (non ho capito se "Ferrata Seria" o solo "Sentiero Attrezzato" :-?.....), qualcuno conosce dove, in zona, poter affittare un kit ferrata??
 
La diretta al corno grande l'ho fatta vari anni fa. Bella escursione per nulla difficile, alcuni passaggi su roccette (I grado). No non serve ne corda ne imbrago (non ricordo che ci fossero chiodi e/o soste): è una classica via normale in un ambiente stupendo! E' anni che voglio tornarci a fare scialpinismo, deve meritare un sacco!

Altro che se merita! sia che tu decida poi, di scendere dal Calderone, e fare quindi la traversata, sia che decida di tornare giù dal Bissolati o dal Moriggia-Acitelli, o se è ben innevata direttamente la direttissima con gli sci.
Io quest'anno il 07 di aprile, ho fatto Bissolati e Tempio con una polvere che ancora mi sogno la notte!:sbavsbav::sbavsbav::sbavsbav:

Per Pillow, ma visto che i tuoi amici non sono troppo esperti, non vi conviene magari chiamare una guida, così da stare tranquilli sia dal punto di vista dell'attrezzatura che del percorso che volete fare? I ragazzi della Mountainevolution ad es., sono ben preparati e forniti se vi manca l'attrezzatura necessaria.
 
Top