Canalone: tutto quello che non avete mai osato chiedere.

davide10

New member
Sapete se c'e' qualche adesivo skiforum o similare per riconoscersi ?
 

Canalone 4ever

New member
Bravo Davide è un po' che non mi faccio vivo e mi ero perso il tuo post.
Bella serie di foto e anche la spiegazione rende l'idea.
Solo qualche precisazione: La strada da Milano a Colico è una superstrada a tre/due corsie e nn un'autostrada. vantaggio no pedaggio svantaggio limite 110 (per chi lo rispetta)
Il trenino di Campodolcino non è l'unico in europa. Personalmente ho preso + volte quello sul ghiacciaio di Les 2 alpes.
La prossima volta che vai a Madesimo vista la tua costanza e bravura cimentati anche nel reportage dei Camosci. Per intenderci quella pista che scende parallela al canalone a sinistra scendendo e che rientra alla fine del canalino proprio in prossimità del tuo pic-nic.

Poi se te la senti e ne hai voglia visto che siamo a fine stagione potresti fare anche la cavallina. Quel fuori pista che scende a destra della funivia (salendo). Pero' attenzione alla pelle. :D


Ciaooooo
 

ste26como

New member
Canalone 4ever ha detto:
Bravo Davide è un po' che non mi faccio vivo e mi ero perso il tuo post.
Bella serie di foto e anche la spiegazione rende l'idea.
Solo qualche precisazione: La strada da Milano a Colico è una superstrada a tre/due corsie e nn un'autostrada. vantaggio no pedaggio svantaggio limite 110 (per chi lo rispetta)
Il trenino di Campodolcino non è l'unico in europa. Personalmente ho preso + volte quello sul ghiacciaio di Les 2 alpes.
La prossima volta che vai a Madesimo vista la tua costanza e bravura cimentati anche nel reportage dei Camosci. Per intenderci quella pista che scende parallela al canalone a sinistra scendendo e che rientra alla fine del canalino proprio in prossimità del tuo pic-nic.

Poi se te la senti e ne hai voglia visto che siamo a fine stagione potresti fare anche la cavallina. Quel fuori pista che scende a destra della funivia (salendo). Pero' attenzione alla pelle. :D


Ciaooooo

Il limite di velocità su quella statale è di 90 Km/h nel tratto da milano fino all'ingresso nel tunnel del Monte barro e poi di 100 km/h fino a Colico...molta ettenzione molto spesso pattuglie della stradale effettuano rilevamenti della velocità.!!!!
 

Mont Vallon

New member
Scusate l'off topic, ma dal momento che sono solito percorrere le strada sopra descritta tutti i weekend da 26 anni, e per mia fortuna non ne ho mai visto uno, potresti essere cosi' gentile da indicare in quali punti hai provato ad incappare nei velox??? Grazie!!
 

ste26como

New member
Personalmente non ho mai preso nessuna multa su qui tratti comunque due mie amici hanno preso la multa nella galleria prima dell'uscita di varenna, poi mi è capitato di vedere la pattuglia della stradale appostata con velox all'uscita di alcune galleria nel tratto compreso fra varenna e lecco ed inoltre nel tratto dopo bosisio parini in direzione milano....
 

josperino

New member
con tutto rispetto, ma il vero canalone è questo... fresca, pendenze da brivido e rocce...
e comunque c'è gente che riesce a farselo 8 volte di fila (io al max sono arrivato a 6, proprio nel giorno di queste foto... ok ... era un martedì....)
 

Allegati

  • canalone_01_185.jpg
    canalone_01_185.jpg
    105.6 KB · Visualizzazioni: 542
  • canalone_02_545.jpg
    canalone_02_545.jpg
    94.7 KB · Visualizzazioni: 667
  • canalone_03_100.jpg
    canalone_03_100.jpg
    94.8 KB · Visualizzazioni: 2,723
  • canalone_04_760.jpg
    canalone_04_760.jpg
    87.6 KB · Visualizzazioni: 547
  • canalone_05_193.jpg
    canalone_05_193.jpg
    68 KB · Visualizzazioni: 628

AirTheGuy

New member
la prima volta che ho fatto il canalone avevo 8 anni ,mio padre vedendomi molto sicuro mi ha portato , non ho subito traumi anche se la seconda volta un po' per casualita' ci sono ritornato 15 anni dopo!!!! se fatta con prudenza è godibilissima , ora sorrido all'idea da bambino di ruzzolare giu' senza fermarmi....
 

Fabio

Member
Staff Forum
Favolose le foto. Mi hanno fatto venir voglia di galleggiare in fresca.
Quella del canalone visto dell'alto è troppo bella :clap:
 

elvis

Polveriere di mezzo
il canale delle foto n.2 e n.3 postate da josperino è quello che scende a fianco dei camosci, davvero bello. Forse la discesa che mi è piaciuta di più a Madesimo è però quella in val cavallina (se non confondo i nomi...), il versante sulla destra salendo in funivia.
 

Canalone 4ever

New member
Bravo belle foto.
La foto 1 e' scattata dopo la fine del canalino in condizioni di scarso innavamento seppur con neve fresca. La foto 2 invece e' presa a meta' del 'canale delle streghe' per intenderci dove e' possibile prenderlo dal basso entrando dalla fine dei camosci. La foto 3 invece e' presa dall'alto del canalino delle streghe stesso preso proprio dall'alto (scusate il gioco di parole).
Purtroppo per quanto le foto siano belle non possono rendere l'idea della pendenza della pista. Esistono tante altre varianti in discesa tra cui citata da Elvis la Cavallina che appunto si sviluppa alla destra della funivia salendo. In effetti la piu' bella ma anche la piu' pericolosa. Oserei dire estremamente pericolosa sopratutto in determinate condizioni di ghiaccio. Uno di quei posti dov'e' meglio non avere la sventura di cadere in particolar modo nella parte alta prima dell'imbuto che poi porta ad un anfiteatro da favola. Un ultimo inciso visto che come potrete capire dal nick scendo spesso da li: c'e' qualcuno che lo percorre anche piu' di dieci volte al giorno. Il problema non e' il numero di discese ma quello delle risalite possibili con la vecchia funivia e con le lunghe code.
Un saluto
 

elvis

Polveriere di mezzo
Allego un dettaglio del Pizzo Groppera estratto da una foto fatta domenica dal Pizzo Tambo', la qualita' è scarsa ma avevo il fiato corto :D

Cerchiate in giallo le stazioni di partenza ed arrivo della funivia.
Il tracciato giallo è quello classico del canalone
In verde quello indicativo dei Camosci (indicativo perchè si puo' spaziare come si vuole lungo il pendio)
In arancione la discesa della Val Cavallina.
Tratteggiato blu approsimativamente il canale delle streghe,senza neve non riesco ad identificarlo bene, soprattutto l'attacco in alto.

Le linee sono indicative, anche perche' ho un dito steccato e con il mouse è un po' un casino :D

Sono gradite eventuali correzioni ed integrazioni (canale delle streghe da completare)

canalone madesimo
2103-gropperatracks.jpg

itinerari sul groppera
 

elvis

Polveriere di mezzo
Non c'entra nulla con l'argomento del topic, ma la montagna un po' squadrata sullo sfondo è il Pizzo Badile e quello sul confine tra luce ed ombra è il suo mitico spigolo nord, 1200 metri di sviluppo, dietro il quale si nasconde l'ancor più mitica parete nord-est.
 

Canalone 4ever

New member
direi che anche le streghe sono individuate correttamente anche se la foto e' un po' buia e non capisco perfettamente. gia' che ci sei potresti anche segnare la discesa attraverso il fiammifero. Quel canalino che passando in prossimita' del pilone della funivia scende quasi in linea con la diagonale che unisce le due stazioni della funivia.
ciao

elvis ha detto:
Allego un dettaglio del Pizzo Groppera estratto da una foto fatta domenica dal Pizzo Tambo', la qualita' è scarsa ma avevo il fiato corto :D

Cerchiate in giallo le stazioni di partenza ed arrivo della funivia.
Il tracciato giallo è quello classico del canalone
In verde quello indicativo dei Camosci (indicativo perchè si puo' spaziare come si vuole lungo il pendio)
In arancione la discesa della Val Cavallina.
Tratteggiato blu approsimativamente il canale delle streghe,senza neve non riesco ad identificarlo bene, soprattutto l'attacco in alto.

Le linee sono indicative, anche perche' ho un dito steccato e con il mouse è un po' un casino :D

Sono gradite eventuali correzioni ed integrazioni (canale delle streghe da completare)

canalone madesimo
2103-gropperatracks.jpg

itinerari sul groppera
 

danieleroberto

New member
canalone Madesimo

ciao a tutti..
vorrei sfatare la leggenda del canalone di Madesimo.
E' sicuramente una pista (se cosi' si puo' chiamare) con pendenza molto ripida e costante, gobbe molto accentuate nella prima parte se si inizia la discesa dall'arrivo della funivia,
un po' meno partendo da ca.200 mt sotto immettendosi da quel punto.
Ebbene io l'ho fatta un paio di volte, sono anche un discreto sciatore con 40 anni di esperienza , non ci trovo nulla di adrenalinico se non la vista della pendenza girandomi indietro.
Il tutto per dire che a chi piace sciare , prendere il ritmo mentre si scende, impostare le curve e spingere sugli sci, con il Canalone tutto cio'non e' possibile, anzi bisogna fare continui stop
per vedere la migliore traiettoria a oltrepassare la gobba.
Insomma una noia ...che si attenua un po' non appena si arriva alla parte finale lunga solo 400 mt ca , dove e' possibile sciare nel vero senso della parola.
Per me puo' restare solo la soddisfazione di dire: ho fatto il canalone di Madesimo!
 

H3O

Member
ciao a tutti..
vorrei sfatare la leggenda del canalone di Madesimo.
E' sicuramente una pista (se cosi' si puo' chiamare) con pendenza molto ripida e costante, gobbe molto accentuate nella prima parte se si inizia la discesa dall'arrivo della funivia,
un po' meno partendo da ca.200 mt sotto immettendosi da quel punto.
Ebbene io l'ho fatta un paio di volte, sono anche un discreto sciatore con 40 anni di esperienza , non ci trovo nulla di adrenalinico se non la vista della pendenza girandomi indietro.
Il tutto per dire che a chi piace sciare , prendere il ritmo mentre si scende, impostare le curve e spingere sugli sci, con il Canalone tutto cio'non e' possibile, anzi bisogna fare continui stop
per vedere la migliore traiettoria a oltrepassare la gobba.
Insomma una noia ...che si attenua un po' non appena si arriva alla parte finale lunga solo 400 mt ca , dove e' possibile sciare nel vero senso della parola.
Per me puo' restare solo la soddisfazione di dire: ho fatto il canalone di Madesimo!

Scusa, ma quanto è di pendenza?
 
Top