Canalone 4ever ha detto:Bravo Davide è un po' che non mi faccio vivo e mi ero perso il tuo post.
Bella serie di foto e anche la spiegazione rende l'idea.
Solo qualche precisazione: La strada da Milano a Colico è una superstrada a tre/due corsie e nn un'autostrada. vantaggio no pedaggio svantaggio limite 110 (per chi lo rispetta)
Il trenino di Campodolcino non è l'unico in europa. Personalmente ho preso + volte quello sul ghiacciaio di Les 2 alpes.
La prossima volta che vai a Madesimo vista la tua costanza e bravura cimentati anche nel reportage dei Camosci. Per intenderci quella pista che scende parallela al canalone a sinistra scendendo e che rientra alla fine del canalino proprio in prossimità del tuo pic-nic.
Poi se te la senti e ne hai voglia visto che siamo a fine stagione potresti fare anche la cavallina. Quel fuori pista che scende a destra della funivia (salendo). Pero' attenzione alla pelle.![]()
Ciaooooo
elvis ha detto:Allego un dettaglio del Pizzo Groppera estratto da una foto fatta domenica dal Pizzo Tambo', la qualita' è scarsa ma avevo il fiato corto![]()
Cerchiate in giallo le stazioni di partenza ed arrivo della funivia.
Il tracciato giallo è quello classico del canalone
In verde quello indicativo dei Camosci (indicativo perchè si puo' spaziare come si vuole lungo il pendio)
In arancione la discesa della Val Cavallina.
Tratteggiato blu approsimativamente il canale delle streghe,senza neve non riesco ad identificarlo bene, soprattutto l'attacco in alto.
Le linee sono indicative, anche perche' ho un dito steccato e con il mouse è un po' un casino![]()
Sono gradite eventuali correzioni ed integrazioni (canale delle streghe da completare)
canalone madesimo
![]()
itinerari sul groppera
ciao a tutti..
vorrei sfatare la leggenda del canalone di Madesimo.
E' sicuramente una pista (se cosi' si puo' chiamare) con pendenza molto ripida e costante, gobbe molto accentuate nella prima parte se si inizia la discesa dall'arrivo della funivia,
un po' meno partendo da ca.200 mt sotto immettendosi da quel punto.
Ebbene io l'ho fatta un paio di volte, sono anche un discreto sciatore con 40 anni di esperienza , non ci trovo nulla di adrenalinico se non la vista della pendenza girandomi indietro.
Il tutto per dire che a chi piace sciare , prendere il ritmo mentre si scende, impostare le curve e spingere sugli sci, con il Canalone tutto cio'non e' possibile, anzi bisogna fare continui stop
per vedere la migliore traiettoria a oltrepassare la gobba.
Insomma una noia ...che si attenua un po' non appena si arriva alla parte finale lunga solo 400 mt ca , dove e' possibile sciare nel vero senso della parola.
Per me puo' restare solo la soddisfazione di dire: ho fatto il canalone di Madesimo!