A spasso per le soleggiate piste dell'Alta Badia,
con qualche curva fuoripista al Passo Campolongo
con qualche curva fuoripista al Passo Campolongo
Ieri, sabato, sono finalmente tornato a sciare. Volevo provare a vedere come andava il corpo dopo un 15 giorni di influenza e dopo un piccolo infortunio che mi ha provocato la frattura di una costola (quella che era incrinata) e botte al torace.
Ho scelto l'Alta Badia, una località che nel suo altopiano del Pralongià offre una infinità di piste facili, soleggiate e in caso di recenti nevicate moltissimi fuoripistini da "minkioni", quelli che esci 20 metri di pista su un prato in semipiano
La giornata non è per niente male, sole, panorami bianchi quasi ovunque (il sole nei versanti sud ha già sciolto quasi tutti i 30 cm fatti) e purtroppo molta gente, per lo meno nelle prime ore ma solamente negli impianti del Sellaronda.
Passo Pordoi
La zona sciistica del Passo Pordoi vista dal Monte Burz di Arabba.
Le piste da sci di Arabba zona Porta Vescovo.
Prime piste ad Arabba, la neve è nel versante nord fresca (20 - 40 cm di polverella), disastrosa e ghiacciatissima a sud. Provo la nuova pista di Arabba, la Pista Burz Agonistica ed il muro, complice il fatto di non aver lamine, me lo faccio tutto con gli sci di traverso senza tirare una curva decente. Meglio cercare qualche fgazzoletto di neve fresca facendo ovviamente attenzione a non cadere...
Qualche foto della Pista Burz Agonistica, quella "direttissima" che scende in picchiata dal Monte Burz ad Arabba.
Prima parte con pendenza media della pista "Bur Agonistica" di Arabba, zona del Monte Burz.
Primo cambio di pendenza della parte finale della pista Burz Agonistica dopo il muro centrale.
Primo cambio di pendenza della Pista Burz Agonistica di Arabba, Dolomiti Superski.
Parte finale della pista "Burz Agonistica" di Arabba, Dolomiti Superski.
Muro e parte finale della pista Burz Agonistica di Arabba.
Parte iniziale della pista Burz Agonistica di Arabba.
Inizio, parte iniziale, della pista Burz Agonistica di Arabba, Dolomiti Superski.
Decidiamo di andare ad esplorare l'Alta Badia. Qu la cartina della zona: http://skimaps.skiforum.it/skimaps/displayimage.php?pos=-318
Al Passo Campolongo, dal Bec de Roces, scendendo verso il Passo, il richiamo della polverella mi frega ed alla curva della pista esco e wowow, ci sono dai 20 ai, boh, anche 50 cm di neve ancora polverosa e quasi nessuna traccia. Ci spariamo un paio di volte il boschetto tra il Bec de Roces e la zona degli alberghi di Passo Campolongo.
ATTENZIONE: ho perso un bastoncino in questi boschetti! La sera, prima dell'ultima risalita al Bec de Roces mi sono fatto una discesa in questo fuoripista. Beccando una radice o un albero sommerso ho fatto un tuffo di testa nella neve con frontflip. Non avevo il lacciolo del bastoncino legato alla mano e durante la capriola ho infilato il bastoncino nella neve, perdendolo.
Se qualcuno nei prossimi giorni passa per di li e trova un bastoncino lungo 125 cm me lo faccia sapere, grazie.
Boschetti di Passo CampolongoSe qualcuno nei prossimi giorni passa per di li e trova un bastoncino lungo 125 cm me lo faccia sapere, grazie.
Al Mont Cherz il richiamo della polverella vince sulla pausa di prendere botte. Con tranquillità andiamo a fare il breve fuoripista del Monte Cherz. Anche qui bellissima neve, qualche traccia è già presente ma ci si diverte!
Sentiero per il fuoripistino del Monte Cherz
Partenza fuoripistino Cherz
Il massiccio del Sella visto dal Monte cherz di Arabba - Passo Campolongo.
Scendiamo poi verso la Vizza e poi su al Pralongià con la veloce segigovia Masarei. Qui provo a uscire nuovamente di pista ma la neve è diversa: è poca, si toccano i sassi ed è già crostosa.
Pista che dal Monte Cherz scende verso gli alpeggi di La Vizza.
Passiamo la giornata tra le piste del Piz Sorega, Piz la Ila, Pralongià e Col Alto. Adoro fare l'infinita passeggiata che dal Pralongià scende fino a San Cassiano, secondo me una delle piste più panoramiche delle Dolomiti (numero 9 e 9A nelle skimap). Gran Risa ghiacciata al centro e con gobbe ai lati ma tutto sommato divertente. Col Alto con gobbe ma anche qui siamo messi bene. Al Pralongia si trovava ancora polverella ma su tratti brevissimi e senza pendenza.
Abbiamo pranzato al self service del Piz Sorega. Buoni prezzi ma qualità del cibo non tra le migliori trovate in Alto Adige.
La zona del Pralongià vista dal Monte Cherz, Dolomiti Superski.
Panorama sull'Alta Val Badia dal Monte Cherz.
Il Col Alto di Corvara in Badia.
La pista Vallon sul Sella, Dolomiti Superski.
Piste da discesa del Piz La Ila.
Uno dei tanti meravigliosi rifugi in Alta Badia.
Le piste serviste dalla seggiovia Pralongià 2 in Alta Badia.
Panorama sull'Alta Val Badia ripreso dalle piste della seggiovia Pralongià 2.
Sotto metto delle foto panoramiche (così lo scroll) non disturba il testo di questo messaggio.
Bella sciata, ho "testato" il corpo e diciamo che ha risposto bene... però che sensazione strana, per tutto il giorno avevo paura, non sono mai riuscito a mollare gli sci. Il terrore di beccare una lastra grigia di ghiaccio in piena curva e di farmi male era sempre presente, speriamo passi.
L'Alta Badia è ideale per portarci "morosi e morosette" e amici alle prime esperienze sugli sci. Girare per le numerose piste al sole è come fare del turismo sugli sci. Per chi cerca le piste "toste" diciamo che ce ne sono ma sono lontane una dall'altra e gli sciatori più esigenti si potrebbero annoiare tra una pista bella e l'altra. Però da una piste bella all'altra si gode dei meravigliosi panorami.
Bella quest'Alta Badia