Corno Alle Scale - Situazione piste,strade,impianti

Invece non ho ancora capito da dove partirà la nuova seggiovia del lago: mi pare di capire più in alto rispetto all'attuale, poco sotto la Tavola del Cardinale; e, se è così, come fare a riprenderla se si arriva dalla Direttissima.
 
Nel caso, altra idiziozia... Sostanzialmente non puoi fare la pista più variegata servita dalla seggiovia per due volte di fila (a meno di non prendere il mega tappeto mobile).


Capisco l'ottica di contenere costi di gestione però rasentiamo la follia.
 
Nel caso, altra idiziozia... Sostanzialmente non puoi fare la pista più variegata servita dalla seggiovia per due volte di fila (a meno di non prendere il mega tappeto mobile).


Capisco l'ottica di contenere costi di gestione però rasentiamo la follia.
Ma infatti... e però guarda
EG02_INT1.png


Tuttavia questo documento è del 2020, non so se il progetto definitivo segua ancora questo tracciato.

Il documento originale lo trovi qua https://serviziambiente.regione.emilia-romagna.it/viavasweb/ricerca/dettaglio/5114
 
Ultima modifica:
Spero che sia la volta buona per l'unione dei due comprensori,la regione toscana fa sul serio e ha già i finanziamenti
Se si fa inauguro la prima giornata!
 
attualmente ( giugno 2024) c'è un bando per la valutazione dell'impatto acustico

Oggetto​

Valutazione impatto acustico – “Integrazione e revisione dello studio di fattibilità dell’Impianto Funiviario “Doganaccia – Corno alle Scale” per la predisposizione del progetto di fattibilità tecnica ed economica
 

.

cmq quante pugnette di relazioni tecniche,tavoli,vincoli..,e sarebbe lo stesso anche fosse l'era glaciale e nevicasse 18 metri all'anno...manco dovessero fare un impianto sull'everest in ambiente tibetano o sul cervino...un laghetto comunissimo e 4 montagnette pelate che sembra che una funivia deturpi chissachè
Ma manco fossero ambienti glaciali di altissima quota o foreste di pregio al cospetto di una sfilza di 4000 metri o delle piu belle cime dolomitiche
Oramai gli ambientalisti si scalderebbero anche per la collina dietro casa mia
Mi ricordo la battaglia a sesto contro il collegamento,tanto casino ero su l'altro giorno una cabinovia su una montagna irrilevante che l'impianto ci sia o non ci sia cambia niente...hanno disboscato mezza val pusteria nei secoli mettendola tutta a pascolo che si fa fatica a trovare un bosco e il grande problema è stato una traccia aggiuntiva larga 10 metri e 10 piloni
 
Ultima modifica:
Ma infatti... e però guarda
Visualizza allegato 147365

Tuttavia questo documento è del 2020, non so se il progetto definitivo segua ancora questo tracciato.

Il documento originale lo trovi qua https://serviziambiente.regione.emilia-romagna.it/viavasweb/ricerca/dettaglio/5114

Interressante vedere la mappa...
C'è un ipotesi di ripristinare una pista per il Cupolino, anzi 2, ma per me la morfologia del terreno lì è tosta... tant'è che i più aficionados ricorderanno il vecchio tappetino mobile messo sotto il cupolino per far tornare la gente ad altezza Polla

Vi ho evidenziato la linea isoipsa a 1650m: sotto di essa si è a monte e quindi a 1660, sopra si è a valle a 1640m ma non è facile..

1721652454994.png
 
Top