DIN: regolazione attacco

E zà

New member
Mi trovo a valutare l'acquisto di sci con un DIN 11. Attualmente utilizzo un marker 14 DIN, ma vista l'attuale regolazione - 6,5/7 - mi chiedevo se non era il caso di risparmiare qualche euro visto che non faccio gare fisi....
Consultando le tabelle - compreso il suggeritore online di drey - potrebbe essere il caso.
Questi i miei dati:
195 cm
75 kg
scarpone: attuale 30
tipo di sciata: cortoraggio prevalentemente sul duro (aggressivo finchè tiene la gamba....!)
che ne dite??? Vorrei infatti andare oltre i "consigli per gli acquisti" che si ricevono da più parti.
grazie
 
Se tieni gli attacchi regolati a 6,5 7 11DIN è sufficiente.
Però tu sei un gigante e se metti su un po' di peso è facile che arrivi ad avere bisogno di un 14DIN.:D
 
...spero di non mettere su la pancetta...! :D visto che anche come massa muscolare nonostante i tentativi fatti non ho integrato granché....!
a tuo avviso che scarto devi tenere tra la regolazione max (11 o 14) e la tua regolazione?
 
...spero di non mettere su la pancetta...! :D visto che anche come massa muscolare nonostante i tentativi fatti non ho integrato granché....!
a tuo avviso che scarto devi tenere tra la regolazione max (11 o 14) e la tua regolazione?

Normalmente si dice di non andare oltre i 2/3 o al max 3/4 del fondo scala.
Però su questo ci sono opinioni diverse...
 
Secondo me anche l' 11 va bene, considera anche che noi giganti (io sono 1.97 X 88 Kg e stesso tuo piede) con il piede lungo dovremmo tendenzialmente abbassare il DIN rispetto ad uno del nostro stesso peso, questo perchè il piedone fa molta più leva e quindi facciamo più fatica ad aprire l'attacco, quindi rischiamo che le ginocchia ne risentono di più. Se guardi infatti qualsiasi tabella di regolazione più vai avanti col numero di piede, più diminuisce la regolazione!
 

.

La cosa fondamentale però: come scii ?

Ricordatevi che è il parametro n.1 in assoluto nel tirare gli attacchi, molto molto di più di altezza, peso, piede etc.

:D
 
La cosa fondamentale però: come scii ?

Ricordatevi che è il parametro n.1 in assoluto nel tirare gli attacchi, molto molto di più di altezza, peso, piede etc.

:D

Io partivo dal presupposto che la sua attuale regolazione (6,5 7) fosse corretta.
Facevo un ragionamento sulle prospettive di aumento di peso per uno di 195x75.

E' vero che, a parità di peso e livello sciata, una lunghezza della suola maggiore comporta una regolazione inferiore.

P.S. Spesso gli attacchi con fondo scala più alto sono migliori di quelli con fondo scala più basso aldilà del fatto di poter raggiungere regolazioni DIN più elevate.
 
Io partivo dal presupposto che la sua attuale regolazione (6,5 7) fosse corretta

Si si Sux chiaro !
Ad esempio........se il nostro amico scia molto bene, diciamo oro, e in più predilige ( come ha detto ) una sciata molto aggressiva, 6,5 / 7 è assolutamente insufficiente.
Se invece è diciamo un argento, 7 può starci.

Conosco gente di 75kg che tira gli attacchi oltre i 10 ( a ragion veduta ) , io stesso ( 70kg ) ce li ho a 9, quindi sarebbe importante che ci desse qualche dettaglio in + per dargli un consiglio :D
 
ad esempio........se il nostro amico scia molto bene, diciamo oro, e in più predilige ( come ha detto ) una sciata molto aggressiva, credo che 6,5 / 7 sia assolutamente insufficiente.
Se invece è diciamo un argento, 7 può starci.

Conosco gente di 75kg, che scia molto bene, che tira gli attacchi oltre i 10, io stesso ( 70kg ) ce li ho a 9.

Certo Fodoma, sono d'accordissimo con te.
Il dare per scontato che la sua attuale regolazione fosse giusta, non era dovuta all'equazione 75kg va bene 7 DIN, ma al fatto che penso che se è arrivato a tararli a quei DIN l'avrà fatto lui, o qualcuno per lui, tenendo conto di tutti i parametri, tra i quali spicca per importanza il livello e la tipologia di sciata.
Poi lui non chiedeva lumi sulla regolazione (dimostrando certezze su di quella) ma sulla compatibilità di quella regolazione con attacchi dal fondo scala diverso, dal momento che voleva passare da un 14 a un 11 che è montato su uno sci che intende acquistare.:D
 
lo spero Sux.......lo spero..............credo che ce l'abbia ben presente anche tu il triste livello medio dei laboratori delle località turistiche e dei noleggi :evil:

Anche questo è vero...
C'è di buono che però se si viaggia con una regolazione DIN inferiore al necessario ce ne si accorge abbastanza in fretta, perchè alla prima "calcata" gli sci vanno per la loro strada.
Se la regolazione è invece sbagliata in eccesso ce ne si accorge solo dopo aver salutato i legmenti.:D

Se scia da un pezzo con quella regolazione probabilmente è giusta, almeno nel suo limite inferiore, senò perderebbe gli sci in continuazione.
 
Anche questo è vero...
C'è di buono che però se si viaggia con una regolazione DIN inferiore al necessario ce ne si accorge abbastanza in fretta, perchè alla prima "calcata" gli sci vanno per la loro strada.
Se la regolazione è invece sbagliata in eccesso ce ne si accorge solo dopo aver salutato i legmenti.:D

Se scia da un pezzo con quella regolazione probabilmente è giusta, almeno nel suo limite inferiore, senò perderebbe gli sci in continuazione.

Ottime osservzioni le vostre! Chiedo venia per aver omesso un particolare non indifferente, il livello di sciata. Sono circa 30 anni che scio e in base ai nuovi livelli sarei un oro. La ragione poi perchè regolo max a 7 (cercando mai di andare oltre certi limiti e praticamente mai in fresca) è per via dei menischi abbastanza compromessi.... Questo poi non per autovalutazione ma in base a consiglio di chi mi preparava gli sci che appreso del problema mi fissava questa regolazione che poi ho sempre mantenuto.
 
credo che ce l'abbia ben presente anche tu il triste livello medio dei laboratori delle località turistiche e dei noleggi :evil:

Devo difendere la categoria: nel mio noleggio abbiamo una tabella per le regolazioni degli attacchi su ogni tavolo che usiamo per tarare la molla, noi siam gente seria, eh eh eh
 
...allora sfrutto le tue conoscenze: condividi una regoalzione a 7 visto quanto sopra?

Guarda secondo me se scii aggressivo su tutte le piste, anche quelle impegnative dovresti regolare anche ad 8 (senza considerare i menischi), se invece sci più tranquillo sempre su tutte le piste allora puoi scendere anche a 6,5-7. Per il fatto dei menischi in effetti tenere un po' più molle ti permette uno sgancio anticipato ed evita che le ginocchia subiscano traumi, quindi direi che 7 può essere un buon compromesso tra aggressività/menischi, se invece sei uno sciatore molto tranquillo anche qualcosa meno(ma per un oro propenderei più alla prima ipotesi)
 
Top