diavolo-dito-gendarme 16/01/2010

Si, ci avevamo pensato, ma la giornata era fredda, e la discesa esposta ad ovest per cui, tenendo conto che era il 16 gennaio, il sole colpiva solo obliquamente i pendii per di più in un orario non più caldo (abbiamo iniziato la discesa alle 15.30). Infine stiamo parlando di una giornata in cui il rischio valanghe generale era 2. Abbiamo valutato accettabile il rischio.

Ma voi il Cas.......... l'avete fatto domenica suppongo?

si domenica.....sarebbe meglio fare prima quelle discese come detto per il sole, in effetti la situazione era tranquilla ma non sapendo cosa vi aspettasse comunque qualunque ritardo sarebbe stato molto pericoloso e fare il giro al contrario sarebbe stato molto meglio, mi han detto siete partiti tardi, in fondo ci vedevate? credo però..........eravate proprio al limite.

x terra
vabbè dai si scherza eppoi te chiameresti per saperlo e non t'è venuta la pulce......se non conosci le vette che iniziano per cas te ghet capit un CAS e l'è mei sta a baita tò:D
 
ahaha, fra, fai come facevo io anni fa: quando il tempo era poco, traversi ai giardini pubblici con tanto di cintura e piombi da sub. Quand c'erano un paio d'ore, il pilastro del ponte sul lambro a canonica, fatto di simil puddinga (come del resto le roccette ai giardini), con tanto di spit e catenaria!

ciao

f.
 
si domenica.....sarebbe meglio fare prima quelle discese come detto per il sole, in effetti la situazione era tranquilla ma non sapendo cosa vi aspettasse comunque qualunque ritardo sarebbe stato molto pericoloso e fare il giro al contrario sarebbe stato molto meglio, mi han detto siete partiti tardi, in fondo ci vedevate? credo però..........eravate proprio al limite.

sicuramente in linea generale hai ragione, il tuo è un buon consiglio.
Noi siamo saliti alla forcella semplicemente seguendo le tracce di un numeroso (5-6) gruppo di tavolari, ci siamo detti che se in così tanti erano saliti lassù la discesa non doveva essere troppo impegnativa (noi non siamo certo degli sprovveduti ed avevamo con noi anche 60 mt. di corda e tutto il resto) per cui siamo andati a vedere. una volta lassù abbiamo fatto le nostre considerazioni e siamo scesi. Certo se ci fosse stato bisogno di fare più di una o due calate rischiavamo di far notte, abbiamo pensato anche a questo, ci siamo semplicemente detti che era improbabile.
Siamo arrivati alla seggiovia di Ponte alle 16.30 (facendo molte foto e filmati) ed alle 16.55 abbiamo preso la telecabina per tornare al passo.
 
ahaha, fra, fai come facevo io anni fa: quando il tempo era poco, traversi ai giardini pubblici con tanto di cintura e piombi da sub. Quand c'erano un paio d'ore, il pilastro del ponte sul lambro a canonica, fatto di simil puddinga (come del resto le roccette ai giardini), con tanto di spit e catenaria!

ciao

f.

Vicino a Paderno d'Adda sul fiume ci sono delle belle (corte) falesie (cosi' dicono i miei soci arrampicatori) Se vuoi piu' info sull'ubicazione esatta gliele chiedo. La distanza piu' o meno e' quella.

Suppongo che per Canonica tu intenda la stessa Canonica che intendo io vicino a Besana Brianza / Triuggio / Lesmo ? Giusto?
 
con piacere il report è stato taggato tra il freeride del tonale ed è uno tra 19 report taggati e mi domando come mai invece di taggati in austria solo 1........:-? ebbene di zingarate ce ne sono da taggare....:SED

comunque tutto fa brodo, rfree permetttendo.:evil:

ciao ciao
 

.

Top