La posizione delle braccia

E vaiii!!!! ........ ed io che impazzivo ( ho aperto anche una animata discussione ) per sapere la differenza tra bastoncini dritti o curvi!
Via i bastoni... più equilibrio!:D:D:D

A volte i bastoncini dritti bisognerebbe farli diventare curvi a legnate.....
 
Per come mi è stato insegnato a me le braccia si devono comportare diversamente a seconda del tipo di sciata;

- Conduzione/Superconduzione su curve veloci;

Braccia che tendono, con l'avambraccio, a cercare la punta dello sci a valle dall'inizio della curva andando a fare un movimento di chiusura.
A fine curva, prima del cambio di direzione, le braccia sono distese e le mani congiunte a pugno che puntano verso la punta dello sci a valle.
Da questo momento inizia il cambio di direzione e le braccia si aprono in un movimento contemporaneo verso l'alto per poi ricominciare.
Basta vedere gli atleti di coppa in super G e si nota bene.

- serpentina o cortoraggio.

Braccia in avanti ferme con il busto fermo che "punta" un punto fisso a valle, senza muoversi.

Guardando in avanti nel basso del campo visivo si deve vedere l'impugnatura del bastoncino.

Il bastoncino scandisce il ritmo e si muove solo con il movimento del polso con braccio fermo.

Questo è quel che so e che mi hanno sempre spiegato...
 

.

Top