No alle bottiglie d'acqua in plastica nei rifugi!

pupis

New member
La pioggia e l'autunno mi fanno pensare che la stagione bianca è alle porte... per questo invito tutti i forumisti a rifiutare le bottiglie di acqua al tavolo dei ristoranti e dei rifugi, :semagna: l'acqua corrente è più buona e soprattutto non si inquina!
Se poi vi dicono che non è possibile (non è vero), cambiate posto! :pOL:
 
Forse lo fanno per comodità o per igiene?:-?

Se si dovesse ragionare su questi principi,
cercando il risparmio o di non inquinare,
allora per andare a sciare dovresti usare solo i mezzi pubblici e scegliendo solo quelli a metano o elettrici.

In un mondo perfetto...:shock:
 
Allora dovresti rifiutare di utilizzare ogni mezzo di spostamento al di fuori della bicicletta. Tutto il resto inquina.

Non usare mai ascensori. Non usare il frigorifero nè la caldaia ne l'energia elettrica.

Ecc. ecc. ecc.
 
Se poi vi dicono che non è possibile (non è vero), cambiate posto! :pOL:

posso dirti che ti sbagli, per quello che riguarda la mia esperienza personale, ti dicono che non è possibile se piove o ha piovuto da poco, in quanto dovrebbero servirti dell'acqua marroncina.
 

.

Allora, prontuario del perfetto ski-eco: panino (con pane fatto in casa con frumento del prorpio orto di guerra ,cotto nel forno a legna e salame fatto con il proprio maialino) e borraccia da casa, raggiungo gli impianti in bici (normale, non elettrica), risalgo con le pelli e scendo in fuoripista così non devono batterle. A questo punto i ristori sono tutti chiusi e falliti.....Mah, penso che le priorità siano altre, io sinceramente ho risolto bevendo birra alla spina :D :D :D
 
Basterebbe sapere che bere acqua mangiando fa malissimo, poichè si diluiscono i succhi gastrici aumentando così i tempi della digestione.
Quindi il problema è risolto: ne acqua in bottiglia e neanche dal rubinetto.
Una bella spremuta d'arancia prima dei pasti no eh?
Un tè caldo nel pomeriggio?
Via l'acqua dalla tavola.
 
Per le bottiglie di plastica penso abbia più senso togliere dall'abitudine giornaliera non in qualche giorno di ferie. Mi sembra di aver letto che siamo il popolo che ne consuma di più.. al mondo
Io invece non sopporto le cicche delle sigarette buttate per terra, è come se uno scarta una caramella e butta la carta, ma quasi tutti (i fumatori) fanno finta di non saperlo. Mi sembra che ci fosse un 3d a proposito..
 
Basterebbe sapere che bere acqua mangiando fa malissimo, poichè si diluiscono i succhi gastrici aumentando così i tempi della digestione.
Quindi il problema è risolto: ne acqua in bottiglia e neanche dal rubinetto.
Una bella spremuta d'arancia prima dei pasti no eh?
Un tè caldo nel pomeriggio?
Via l'acqua dalla tavola.

Ma non te strozzi senza bé na goccia d'acqua???? :D:D:D
 
Per ogni "No a...", proporre 3 "Sì a..." sufficientemente documentati ;)

Nella mia carriera ho fatto anche il responsabile della mensa di un centro addestramento reclute (2000 persone al giorno) applicando i protocolli HACCP e quindi una certa esperienza in merito penso di averla maturata.
Molto spesso, nei ristoranti, l'acqua viene servita in bottiglie sigillate anzichè in brocca, ma ciò avviene molto spesso per mere ragioni commerciali; il mio è un invito a richiedere l'acqua del rubinetto, che in montagna tra l'altro è generalmente più buona e più sana.

http://www.liblab.it/ita/Terra-futu...tato-dare-l'acqua-di-rubinetto-nei-ristoranti
 
Nella mia carriera ho fatto anche il responsabile della mensa di un centro addestramento reclute (2000 persone al giorno) applicando i protocolli HACCP e quindi una certa esperienza in merito penso di averla maturata.
Molto spesso, nei ristoranti, l'acqua viene servita in bottiglie sigillate anzichè in brocca, ma ciò avviene molto spesso per mere ragioni commerciali; il mio è un invito a richiedere l'acqua del rubinetto, che in montagna tra l'altro è generalmente più buona e più sana.

http://www.liblab.it/ita/Terra-futu...tato-dare-l'acqua-di-rubinetto-nei-ristoranti

sono d'accordo. non sono un fan ecologista, ma l'acqua del rubinetto, in tantissimi posti, è ottima e non c'è ragione di usare quella in bottiglia.
io quando vado a sciare ne riempio un paio e me le porto dietro. si mantengono fresche e oltretutto evito di lasciare un euro per una cosa del valore commerciale di pochi centesimi...
 
il mio è un invito a richiedere l'acqua del rubinetto, che in montagna tra l'altro è generalmente più buona e più sana.

Quoto alla grande, se questo è il senso del tuo post (meno se l'obiettivo è inquinare meno perchè i fattori in questione sarebbero troppi).

Purtroppo, per come siamo abituati nei ristoranti in Italia, chiedere l'acqua "del sindaco" fa sembrare di essere degli accattoni .....
Anche se in verità a Cortina è molto abituale, normale ed accettato (anche nei ristoranti medio-chic!) chiedere l'acqua in caraffa. Forse perchè a Cortina fa chic palesare un po' di understatement ...

Occhio però che in certi rifugi davvero potrebbe non esserci l'acqua potabile o potrebbe costare al gestore il suo uso ed accumulo (in questo caso potrebbe non essere scandaloso farla anche pagare ....).
 
sono d'accordo. non sono un fan ecologista, ma l'acqua del rubinetto, in tantissimi posti, è ottima e non c'è ragione di usare quella in bottiglia.
io quando vado a sciare ne riempio un paio e me le porto dietro. si mantengono fresche e oltretutto evito di lasciare un euro per una cosa del valore commerciale di pochi centesimi...

concordo al 100%
mi è capitato in montagna d'estate di mangiare ai tavoli con accanto la fontanella (fresca e ottima) e vedere sui tavoli tutte bottiglie di minerale :shock:. io ho chiesto la caraffa al gestore il quale me l'ha portata senza battere ciglio.
Da questo punto di vista adoro la Francia dove in qualunque tipo di locale dal più becero al più vip è normale chiedere la caraffa d'acqua :D. Qui da noi se lo fai sei considerato un barbone :evil:
 
La pioggia e l'autunno mi fanno pensare che la stagione bianca è alle porte... per questo invito tutti i forumisti a rifiutare le bottiglie di acqua al tavolo dei ristoranti e dei rifugi, :semagna: l'acqua corrente è più buona e soprattutto non si inquina!
Se poi vi dicono che non è possibile (non è vero), cambiate posto! :pOL:

si infatti tutti i rifugi hanno una sorgente a monte che eroga acqua cristallina in quantità necessaria per cucina, cessi e abbeveramento avventori e se non hanno la sorgente hanno dei bacini sotterranei con i quali accumulano acqua che non gela d'inverno e anzi, lasciata decantare diventa più buona.
E se non hanno nemmeno quella pretendete l'acqua in bottiglie di vetro che sono più leggere da trasportare, più comode da smaltire ecc... ecc...

Ciao.
Pit
 
In montagna (sopra i 1000 m ) credo di non aver mai bevuto acqua in bottiglia...

Anzi, appena arrivo a Zoldo o in Badia mi bevo immediatamente un' abbondante litrata di altissima, freddissima e purissima acqua di valle quella che ti spacca i denti da quanto fredda esce dal rubinetto :D
 
Top