Salita scialpinismo: dislivello/tempo da 300m/h a 1200 m/h?

io l' anno scorso ho fatto la sky ranning di canazei, ( scarpette e non pelli )a metà gara alla capanna fassa 3200 slm ho fatto 1 ora e 54 nette 1700 di disl. e 10 km lineari.

Ma io ovviamente non sono un campione.

Il primo ha passato in 1 ora e 19 se non ricordo male

percio' i 1800 in 1 ora mi sembra un po' strano visto che l' anno scorso la gara di canazei era campionato del mondo.


si forse l'ho un po' stracciata....ma magari tra qualche anno ci arrivano
quelli che fanno il m. bianco di corsa da chamonix che medie tengono?
 
io correvo in bici e ho fatto per un po' anche duathlon (corsa-bici-corsa)...sicuramente sono sport che ti portano al limite (sei un po' la tutina della situazione)...posso solo dirvi che quando ho smesso per almeno 1 anno e mezzo pur facendo nulla sono rimasto a livello superman rispetto a quanto sono ora...

in ogni caso penso che 500m/h li faccio anche con le ciaspole tranquillamente se il terreno non è troppo in piano.

Quest'inverno ho salito il resegone con le ciaspole..ci ho messo un po' perché c'era la mia morosa a rimorchio..dico solo che nel tempo che io ne ho fatto una salita, mi sono rifocillato e soprattutto ho aspettato la morosa, il tutto con calma (3h? contando che lui è partito prima di me), c'era una tutina che si è fatto 3 salite e 2 discese (totale +2550/-1750)
 
1. a parte in condizioni particolarissime si impiega sempre più tempo con gli sci che non d'estate a piedi
2. Più sei allenato, più la pendenza è marcata, e più abbasserai i tempi indicati dalle guide
3. Il km verticale che si fa in Grigna, da 1400 a 2400 m slm si aggirano sui 20 minuti,... quindi è tutto molto soggettivo...
4. Se non riesci a fare, in condizioni normali, 500 m/h, meglio continuare ad allenarsi..
 
Ragazzi,secondo me pochi di voi fanno salite di skialp di un certo tipo!guardate che io sono uno che da allenato ho un buon passo e mi dicono sempre tutti che fanno fatica a starmi dietro ma fidatevi che il mio ritmo in piena stagione é 700 metri all'ora!non ho attrezzatura leggera ma sono pur sempre un ex atleta che si tiene allenato sempre!1200 metri li fanno proprio quelli delle gare ma non tutti,i migliori e con attrezzature che pesano niente,meno della metà di quella che si porta dietro uno scialpinista normale,fate conto rispetto ad un freerider che predilige la discesa!!!se fate 1200 metri all'ora con attrezzature non leggere da gara tutti quanti mi tocca pagarvi una cena!io penso che al massimo gente ben allenata con attrezzatura non da gara possa arrivare a fare 800 metri nel cuore della stagione!informatevi ma vedrete che ai numeri...non si scappa!ciao!
 
Ragazzi,secondo me pochi di voi fanno salite di skialp di un certo tipo!guardate che io sono uno che da allenato ho un buon passo e mi dicono sempre tutti che fanno fatica a starmi dietro ma fidatevi che il mio ritmo in piena stagione é 700 metri all'ora!non ho attrezzatura leggera ma sono pur sempre un ex atleta che si tiene allenato sempre!1200 metri li fanno proprio quelli delle gare ma non tutti,i migliori e con attrezzature che pesano niente,meno della metà di quella che si porta dietro uno scialpinista normale,fate conto rispetto ad un freerider che predilige la discesa!!!se fate 1200 metri all'ora con attrezzature non leggere da gara tutti quanti mi tocca pagarvi una cena!io penso che al massimo gente ben allenata con attrezzatura non da gara possa arrivare a fare 800 metri nel cuore della stagione!informatevi ma vedrete che ai numeri...non si scappa!ciao!

concordo pienamente...comunque con gli sci molto dipende dal tipo di neve e dalle condizioni ambientali. Mertre a piedi queste due condizioni non influiscono molto almeno che non ci sia una bufera di neve improvvisa.
Io personalmente ho corso gare di corsa anche sotto la pioggia il ritmo non cala di molto...
 

.

sti topi è meglio che non li legga :(

io non mi alleno mai, sono un cinghiale a tavola, fumo, e mi faccio in media, ovviamente su percorsi facili da principiante, 200/300 mt all'ora a seconda di quello che ho mangiato a colazione... :ARR
 
Ma siete tutti superman?
Non faccio skialp, ma faccio trekking e non credo che la progressione sugli sci possa essere più veloce.
La progressione "normale", cioè per famiglie, è considerata ca. 300mt/h.
500 mt/h è già un passo più che buono.
Personalmente i 700 mt/h sono il mio limite estremo dopo un buon allenamento.

Ma secondo me conta anche l'altitudine: tra camminare a 3000 mt. e camminare a 1500 mt. c'è un bel c...o di differenza!!!!
 
dai che un po' alla volta si torna su livelli umani
il mio morale si risolleva man mano che si aggiungono commenti :D
 
Ad ogni modo in tutto il discorso il problema menzionato da Fabio delle vesciche non è stato minimamente affrontato. Segno che non è un problema per la maggioranza di noi
 
problema vesciche risolto completamente con un calzino corto elasticizzato indossato sotto la calza principale.
 
allora 1200 metri all'h sono fattibili però poi dipende se ne devi fare altri 1000 o hai finito li........mi sembra che ci sia un bel abisso tra i due casi......
 
Una persona sui 35-40 anni, che lavora da lunedi' al venerdi' e pratica lo scialpinsimo saltuariamente, cioe' diciamo due week end ogni mese, non credo che possa fare piu' di 400 m/h su una salita di 1200 - 1500 metri di dislivello.
Chi definisce 300 m/h una prestazione da famiglia deve avere una famiglia molto ben allenata.
Diciamo che uno si deve regolare un po' in base al dislivello totale da fare.
Per fare un esempio, si puo' tirare in modo da fare anche 600-700 m/h, ma poi, dopo, sicuramente la prestazione scendera'.
Insomma, ognuno deve un po' ragionare in base a come si sente, ma, soprattutto conta, secondo me, la frequenza con cui si pratica lo scialpinismo.
Il motto e':
PIU FREQUENTEMENTE VAI E PIU VELOCE ANDARE POTRAI.
La bici da corsa su percorsi con salite, secondo me e' molto utile.
Io, di solito, cerco di tenere un passo in base al dislivello totale che devo coprire.
Ovvero, se su una gita di 1200 m di dislivello sto sopra ai 400 m/h, se vado a fare una da 1800 mi pongo come obiettivo sicuramente una prestazione piu' modesta. In base a cio' cerco di partire, magari, un'ora prima, per esempio.
Poi, dimenticavo, conta anche la quota e l'ambientamento alla stessa.
Ovvero se parto da casa in pianura o sul mare e vado in giornata a 4000 metri, non potro' pretendere da me stesso di andare come un fulmine, no ?

Secondo me anche per fare 800-1000 m/h bisogna dedicare molto tempo della propria vita all'attivita' scialpinistica. Se si e' solo domenicali, bisogna accontentarsi di prestazioni un po' piu' modeste, ma, in fondo in fondo, in montagna non si va solo per correre e in cima ci si arriva lo stesso.
 
Che conta è non arrivare in cima:
- sudato, a meno che non si abbia il cambio o si voglia scendere immediatamente senza gustarsi il panorama e possibilmente anche qualcosa da mangiare. A questo proposito conosco gente che si sciroppa mijoni di metri con una barretta energetica...
- devastato (vesciche e/o fisico prosciugato di tutte le energie)
Anche arrivare sulla cima sbagliata può essere fastidioso:mann:

Per quanto riguarda i paragoni è evidente che la corsa in salita senza neve sia più veloce della salita con le pelli. Vuoi paragonare 300 gr di scarpette con quasi 2000gr di scarponi/sci/attacchi/pelli? Aggiungendo che a corsa si sale diritto mentre con gli sci si va a zigzag...

L'allenamento a secco va fatto a mio avviso privilegiando la muscolatura anteriore delle cosce, quindi corsa in salita e bici in salita con esercizi mirati di potenziamento. Ma visto che qui siamo tutti o quasi degli appassionati che vogliono divertirsi, ognuno faccia poi quello che gli piace di più:D e soprattutto si trovi dei compagni che non gli tirino il collo :-?
 
Top