Salita scialpinismo: dislivello/tempo da 300m/h a 1200 m/h?

meno male che non sono il solo a vederla in un certo modo, temevo di dovermi vergonare per troppa schiappaggine :DDD
 
@Paz: se sei in piano meglio corsa (ma è più traumatica)
oppure anche bici in salita, magari fuoristrada che è molto più divertente!
 
fabio ha gia specificato che si intende di percorsi lineari...

ci tengo cqe a sottolineare quanto faccia la differenza la tipologia del percorso da salire.

faccio un banale esempio...

sulle guide i 700mt di salita da fiacconi a penia sono dati, se non erro, a 3h. ca di salita.

lo stesso tempo le medesime guide lo danno per salire a punta rocca dalla diga fedaia,

solo che il dislivello e' di 1150 mt.


le inversioni stancano molto di piu'... si e' visto sab scorso, abbiamo fatto 1150 con atrezzatura molto pesante tutti, senza essere stanchi.

sa-lu-to
 

.

:)

personalmente ritengo che la bici faccia muovere e rinforzare muscoli ed articolazioni "piu' direttamente interessati" durante la pratica dello sci.


la cosa migliore, per me, e' qualche corsa si, ma piu' bici.

questo inverno ho fatto cyclette (massimo 30mn. con aumento ogni 5min della durezza della pedalata) un gg si ed uno no + una o 2 sciate alla settimana e sono stato da dio.

gli altri anni andavo a correre a manetta (con salita e discesa) ma arrivavo nei w.e. stanco.

con la corsa fai molto culo e parte posteriore della gamba (sotto il culo per intenderci) e con la bici fai molta gamba (davanti e dietro) per non parlare del fatto che rinforzi molto le articolazioni del ginocchio...

verissimo che per la bici serve tempo. verissimo che ti diverti di +; pero' non e' necessario andare sempre al limite... fare per forza super sfaticate.

e' + utile fare 2 ore di bici con calma (parlo di mtb con 500mt ca. di dsl)
ceh 3h di fretta col pepe al culo :) e l' ansia di tornare...

e' importante trovare il proprio equilibrio, io ci ho messo un po' di anni... e forse quest' anno l' ho trovato.


i primi anni mi sfondavo di corse e nei w.e. ero morto ancora prima di iniziare a sciare o salire per sciare poi...

:)
 
Personalmente proprio per l'esperienza di sabato posso dire che ai 400 m/h ci si arriva tranquillamente (ero alla prima vera uscita dell'anno con Gotama e scarponi da pista). Abbiamo infatti fatto i 1150 m in poco più di 3 orette e qualcosa. L'itinerario era però lineare, quasi "una autostrada in salita". Quindi ai 500 su quei percorsi si arriva.

Per estensione ho pensato che con "scarponi pantofola", sci leggero e attacchino che rende più naturale il movimento (il peso è secondo me secondario, è l'avere la cerniera più vicina alla punta del piede il vantaggio degl iattacchini) si può "tirare" in Marmolada un 800 m/h... e senza limitarsi birra e grappa. Poi però da li in su la strada è difficile.
 
:)

personalmente ritengo che la bici faccia muovere e rinforzare muscoli ed articolazioni "piu' direttamente interessati" durante la pratica dello sci.


la cosa migliore, per me, e' qualche corsa si, ma piu' bici.

questo inverno ho fatto cyclette (massimo 30mn. con aumento ogni 5min della durezza della pedalata) un gg si ed uno no + una o 2 sciate alla settimana e sono stato da dio.

gli altri anni andavo a correre a manetta (con salita e discesa) ma arrivavo nei w.e. stanco.

con la corsa fai molto culo e parte posteriore della gamba (sotto il culo per intenderci) e con la bici fai molta gamba (davanti e dietro) per non parlare del fatto che rinforzi molto le articolazioni del ginocchio...

verissimo che per la bici serve tempo. verissimo che ti diverti di +; pero' non e' necessario andare sempre al limite... fare per forza super sfaticate.

e' + utile fare 2 ore di bici con calma (parlo di mtb con 500mt ca. di dsl)
ceh 3h di fretta col pepe al culo :) e l' ansia di tornare...

e' importante trovare il proprio equilibrio, io ci ho messo un po' di anni... e forse quest' anno l' ho trovato.


i primi anni mi sfondavo di corse e nei w.e. ero morto ancora prima di iniziare a sciare o salire per sciare poi...

Hai pienamente ragione, di solito poco tempo veloce bruci energie, tanto tempo a piano fai fondo, cmq se posso permettermi di darti un consiglio il cardio per trovare l'equilibrio ti da una grande mano...

Ciao:D:D
 
:)

eh me lo hanno detto ma se posso evito totalmente tribolazioni ed angagni vari ...

cosi' per ora mi va benissimo..
 
io l' anno scorso ho fatto la sky ranning di canazei, ( scarpette e non pelli )a metà gara alla capanna fassa 3200 slm ho fatto 1 ora e 54 nette 1700 di disl. e 10 km lineari.

Ma io ovviamente non sono un campione.

Il primo ha passato in 1 ora e 19 se non ricordo male

percio' i 1800 in 1 ora mi sembra un po' strano visto che l' anno scorso la gara di canazei era campionato del mondo.
 
In genere i tempi sulle guide di percorsi con sviluppo normale sono calcolati a 350-400 m/h, si risparmia facilmente del tempo, quindi io direi che 450-500 m/h sono un passo piuttosto buono. Credo che 800 m/h sia gia' da gran gamba e che 1000m/h siano da super gamba. Questo almeno per gite di dislivello medio-lungo,forse si possono tenere queste medie sulle sparate brevi. Ovviamente alcuni cinghiali non hanno limite ma,per fortuna,non se ne vedono molti
 
Top