Il regno dei motori

Non e' detto che se sei privato non hai problemi perche' ad es. le ditte individuali su llibretto hanno il nome del titolare e da li non puoi sapere se e' privato o Ditta. Torni quindi al discorso che rischi e poi semmai farai ricorso.

innanzitutto la GdF con un controllo al terminale vede se sei privato o ditta; la legge ad oggi permette ad un privato di girare con la famiglia su un "autocarro"; e una cosa è dire "rischi" un'altra cose è dire "non ci puoi portare la famiglia a sciare."
 
da forum vigileamico http://www.vigileamico.it/cdv/p009.php

Un Pick Up omologato autocarro 5 posti intestato a privato ha qualche limitazione di circolazione usato come veicolo per la famiglia?

Risposta

Di norma non è possibile il trasporto di persone non connesso al trasporto e all'uso delle cose trasportate, in quanto l'autocarro ha una precisa destinazione.
Tuttavia, Sulla gazzetta ufficiale n. 289 del 13 dicembre 2006 è stato infatti pubblicato il provvedimento 6 dicembre 2006 dell'Agenzia delle entrate, recante appunto l'Individuazione dei veicoli che, a prescindere dalla categoria di omologazione, risultano da adattamenti che non ne impediscono l'utilizzo per il trasporto privato di persone, ai sensi dell'articolo 35, comma 11, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248.
Tale provvedimento dispone che i veicoli a bordo dei quali, a prescindere dalla categoria di omologazione, è ammesso il trasporto privato di persone, cioè anche di coloro che non hanno alcun rapporto con le cose trasportate, sono quelli in cui siano soddisfatte, congiuntamente, tutte le seguenti condizioni:


- 1) sono immatricolati o reimmatricolati nella categoria internazionale N1, leggibile a fianco del codice armonizzato (J) nelle carte di circolazione di nuovo modello in formato A4, cioè siano adibiti al trasporto di cose ed abbiano una massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate;

- 2) hanno un codice di carrozzeria F0 ("effe" e "zero"), leggibile a fianco del codice (J.2), cioè "furgone";

- 3) hanno 4 o più posti, come leggibile a fianco del codice (S.1);

- 4) hanno un rapporto tra la potenza del motore, espressa in kW, e la portata del veicolo, espressa in tonnellate, uguale o superiore a 180, tenendo conto che la potenza è leggibile a fianco del codice (P.2) e la portata, ottenuta sottraendo la tara dalla massa complessiva a pieno carico, è solitamente indicata nelle annotazioni a pagina 3 della carta di circolazione.

Se ricorrono tali caratteristiche, rinunciando ai benefici fiscali, si può anche utilizzare l'autocarro per trasporto di persone non addette all'uso o al carico o scarico delle cose.
 
ULTERIORE PRECISAZIONE

A questo punto è necessario un distinguo tra:
- cosiddetti falsi autocarri (F0, almeno 4 posti, rapporto > 180) - cioè autovetture o fuoristrada chiusi immatricolati autocarro
- veri autocarri - inclusi pickup.

Sui primi E' LECITO IL TRASPORTO DI PERSONE, e quindi non è vero che su un AUTOCARRO un privato può girare unicamente solo.

P.S. i PICKUP, anche se doppia cabina, non dovrebbero rientrare nella legge per via sia del cod. carrozzeria [diverso da F0] sia del rapporto < 180

quindi ha ragione gizetasci quando dice "su un pickup" immatricolato AUTOCARRO non puoi portare la famiglia
quindi ha ragione CrasHBoneS quando dice "su un fuoristrada chiuso" immatricolato AUTOCARRO ci puoi portare la famiglia

In altre parole: chi ha un pickup (vero autocarro) non può scegliere di pagare il bollo autovettura e trasportare persone liberamente, perchè il suo è un vero autocarro, quindi bollo ridotto ma niente persone a bordo non-addette alle cose trasportate.
Viceversa: chi si era immatricolato il cayenne autocarro, adesso ci può scorrazzare con la famiglia, al contempo paga il bollo autovettura e non può più dedurlo fiscalmente come autocarro.
 
ULTERIORE PRECISAZIONE

A questo punto è necessario un distinguo tra:
- cosiddetti falsi autocarri (F0, almeno 4 posti, rapporto > 180) - cioè autovetture o fuoristrada chiusi immatricolati autocarro
- veri autocarri - inclusi pickup.

Sui primi E' LECITO IL TRASPORTO DI PERSONE, e quindi non è vero che su un AUTOCARRO un privato può girare unicamente solo.

P.S. i PICKUP, anche se doppia cabina, non dovrebbero rientrare nella legge per via sia del cod. carrozzeria [diverso da F0] sia del rapporto < 180

quindi ha ragione gizetasci quando dice "su un pickup" immatricolato AUTOCARRO non puoi portare la famiglia
quindi ha ragione CrasHBoneS quando dice "su un fuoristrada chiuso" immatricolato AUTOCARRO ci puoi portare la famiglia

In altre parole: chi ha un pickup (vero autocarro) non può scegliere di pagare il bollo autovettura e trasportare persone liberamente, perchè il suo è un vero autocarro, quindi bollo ridotto ma niente persone a bordo non-addette alle cose trasportate.
Viceversa: chi si era immatricolato il cayenne autocarro, adesso ci può scorrazzare con la famiglia, al contempo paga il bollo autovettura e non può più dedurlo fiscalmente come autocarro.

Ok ma se trasportassi il tagliaerba e gli attrezzi da giardino, ovvero la slitta o biciclette, piuttosto che ,le casse d' acqua minerale, come stabilisci che la moglie (passeggero) non e' addetta alle cose trasportate?
Non capisco l'utilità di un simile regolamento, :shock: naturale che prendi un pickup autocarro per trasportare oggetti.

:skiciao::skiciao::skiciao:
 
Ok ma se trasportassi il tagliaerba e gli attrezzi da giardino, ovvero la slitta o biciclette, piuttosto che ,le casse d' acqua minerale, come stabilisci che la moglie (passeggero) non e' addetta alle cose trasportate?
Non capisco l'utilità di un simile regolamento, :shock: naturale che prendi un pickup autocarro per trasportare oggetti.

:skiciao::skiciao::skiciao:

bella domanda
:wath::wath::wath::wath::wath::wath::wath:

da altri forum

Versione NO FAMIGLIA
I pick-up sono autocarri, quindi se vai in giro con amici, bimbi, amiche & Co. e queste persone non sono addette all’uso o al carico/scarico dei materiali presenti nel cassone ti becchi il ritiro della carta di circolazione, specialmente se giri in Nord Italia. Quindi ti può andar bene ma anche male... dipende da chi ti ha fermato.

Versione SI FAMIGLIA
FINIAMOLA CON STA STORIA !!!!
UN PICK UP E' X FORZA AUTOCARRO E QUINDI PAGA IL BOLLO RIDOTTO MA SI PUO INTESTARE TRANQUILLAMENTE AD UN PRIVATO ED IN QUESTO CASO LE LIMITAZIONI NON CI SONO.
SE E' INTESTATO AD UN PRIVATO CI PUOI CARICARE BAMBINI, SCI, BICICLETTE, ANDARCI IN GIRO TUTTI I FINE SETTIMANA COME CON QUALSIASI ALTRO MEZZO
SE INVECE E' INTESTATO AD UNA DITTA O COMUNQUE NON AD UN PRIVATO SE TI BECCANO CON BAMBINI E BICICLETTE TI FANNO IL CULO PERCHE STAI USANDO UN MEZZO DA LAVORO PER SCOPI PRIVATI.
SONO CERTO DI QUELLO CHE SCRIVO XCHE HO APPENA COMPRATO UN NAVARA COME PRIVATO E MI SONO INFORMATO SIA DAL CONCESSIONARI

Versione SI FAMIGLIA ma dipende chi ti ferma
Il problema, come più sopra detto, è stato infinitamente discusso perché c’è un buco normativo che lascia alle forze dell’ordine l’interpretazione della legge.
Per cui, anche se Ronnie ha fondamentalmente ragione (voglio acquistami DA PRIVATO un pick-up, quindi autocarro, perché nel cassone ci carico quello che voglio, puzzolente, zozzo, bello o brutto che mi pare, e nella cabina passeggeri come omologato nel libretto), dipende poi da chi incontri per strada. E poiché questi può comunque ritirarti la carta di circolazione, ti obbliga a romperti le scatole a fare ricorso, etc, etc.
Posto che, come privato, non posso detrarre le spese, acquistare una normale autovettura modificata ad autocarro non ha senso. Inoltre ci sono anche limitazioni nel carico, il divisorio INAMOVIBILE e così via.
Rimane il pick-up. E il codice della strada ribadisce che i passeggeri devono essere correlati con il carico (e non che il pick-up non può essere usato da un privato): basta mettere uno zainetto con la merendina nella zona carico e il bimbo in cabina è correlato.
Ma se ad un tutore dell’ordine gli girano, quella mattina le scatole te le rompe, e lui ha ragione e tu torto a meno che non intenti causa.

anche mitsubishi ha dovuto fare una rettifica per quel che riguarda pick-up L200

http://www.sicurauto.it/ilsemaforo/...licita-ingannevole-sui-pick-up-autocarri.html

http://www.mitsubishi-auto.it/uploa...anner/Banner2/Dichiarazione rettificativa.pdf


alla fine dei conti, cosa rimane?
una sentenza della Cassazione del 11 dic 2008 (quindi recente), che fa giurisprudenza e che conferma quanto sopra:
"Per tale motivo risultano proibiti tanto l'uso personale e familiare con passeggeri a bordo, quanto il trasporto di cortesia"
http://www.polizia.pietraligure.sv.it/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=420

e l'unico modo per ovviare a questa sentenza sarebbe mettere nel cassone l'acqua minerale della moglie o lo zainetto del bimbo oppure dire "sto andando a prendere la tal cosa e la tal persona mi aiuterà a caricarla"
come sempre: W l'Italia
:shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock:
 

.

Ultima modifica:
dico la mia:

definizione di autocarro: veicolo per trasporto cose (non persone)

i trasportati possono essere solo tre tipi, il socio o soci della ditta proprietaria del mezzo, i dipendenti e i proprietari della merce trasportata, stop.

L'assicurazione in caso di incidente con torto fa rivalsa sull'assicurato se i trasportati lesi non sono conformi a quelli indicati (salvo specifica rinuncia a detta rivalsa, ma dev'essere contrattualizzata).
 
dico la mia:

definizione di autocarro: veicolo per trasporto cose (non persone)

i trasportati possono essere solo tre tipi, il socio o soci della ditta proprietaria del mezzo, i dipendenti e i proprietari della merce trasportata, stop.

L'assicurazione in caso di incidente con torto fa rivalsa sull'assicurato se i trasportati lesi non sono conformi a quelli indicati (salvo specifica rinuncia a detta rivalsa, ma dev'essere contrattualizzata).

cds->autocarro->veicolo per il trasporto di cose e di persone addette all'uso e al trasporto delle cose stesse (lo dice il CdS art. 54 lettera D). Non si parla quindi di merci (termine che fa riferimento a specifica attivit commerciale)

Il termine "cose", inoltre, identifica qualsiasi oggetto, anche il paio di sci, anche la carrozzina del bambino (con il bimbo ovviamente... "addetto" all'uso della carrozzina stessa).

E' vero che tutti gli autocarri non possono circolare la domenica?E' assolutamente falso. Le limitazioni al traffico nei giorni festivi degli autocarri o di altre tipologie di veicoli rappresentano un'eccezione legata a situazioni contingenti (particolari festivit, periodo delle ferie, ecc) e non la regola. Il CdS all'art. 5 comma 1 dice: "Il Ministro dei Lavori Pubblici puimpartire ai Prefetti e agli enti proprietari delle strade l'applicazione di limitazioni al traffico di determinate categorie di veicoli.... I Prefetti, nei giorni festivi o in particolari altri giorni fissati con apposito calendario da emanarsi con decreto del Ministro dei Lavori Pubblici, possono vietare la circolazione dei veicoli adibiti al trasporto di cose". Giova ricordare che tali limitazioni riguardano normalmente gli autocarri, autotreni e autoarticolati con massa totale superiore a 7,5 tonnellate. Quindi gli autocarri leggeri, sia quelli sino a 35 quintali, sia quelli sino a 60 quintali, possono circolare regolarmente.

Un privato può utilizzare il proprio autocarro per andare in vacanza con la famiglia (ad esempio a sciare)? Nessuna norma lo proibisce in quanto il privato effettua un trasporto di "cose proprie" per le quali, secondo gli art. 82 e 83 del CdS, non è richiesta (per gli autocarri con massa inferiore a 60 quintali) alcuna licenza o autorizzazione al trasporto. Ovviamente non occorre alcuna autorizzazione ancor pi se il veicolo viaggia "vuoto". Quali sono gli aspetti importanti dell'art. 82 del CdS che possono ingenerare dubbi?L'art 82 del CdS, al comma 6, dice che "previa autorizzazione della Direzione Generale M.C.T.C. gli autocarri possono essere utilizzati, in via eccezionale e temporanea, per il trasporto di persone; l'autorizzazione rilasciata in base al nulla osta del Prefetto".
 
Il problema principale nel caso di autocarri puri è che si ha diritto alla totale detrazione delle spese e recupero dell'iva.
Nel caso dei cosidetti "falsi autocarri" il problema non sussiste infatti la detraibilità delle spese e recupero iva decadono.
Detto questo è oggettivo che se un mezzo è un autocarro ed è intestato ad una azienda (persona fisica o spa il concetto è lo stesso) il mezzo è usato esclusivamente per l'uso aziendale. No famiglia o affini.
E' abbastanza chiara come distinzione ed è a suo modo anche logica. Poi siamo in Italia e ognuno fa come può o preferisce.
 
Detto questo è oggettivo che se un mezzo è un autocarro ed è intestato ad una azienda (persona fisica o spa il concetto è lo stesso) il mezzo è usato esclusivamente per l'uso aziendale. No famiglia o affini.

ok, fino a qui penso siamo tutti d'accordo; ma se spostiamo l'attenzione su PICKUP [autocarro] intestato a PRIVATO?
 
ok, fino a qui penso siamo tutti d'accordo; ma se spostiamo l'attenzione su PICKUP [autocarro] intestato a PRIVATO?

Se è un mezzo intestato ad un privato ed è classificato autocarro non ha limiti di circolazione. Paga il bollo come autocarro e ci si può trasportare chi si vuole e quando si vuole basta non superare il numero dei passeggeri come da omologazione.
Per sicurezza va sentita l'assicurazione per la copertura.
 
Se è un mezzo intestato ad un privato ed è classificato autocarro non ha limiti di circolazione. Paga il bollo come autocarro e ci si può trasportare chi si vuole e quando si vuole basta non superare il numero dei passeggeri come da omologazione.
Per sicurezza va sentita l'assicurazione per la copertura.

che sarebbe la cosa più logica

purtroppo questa sentenza della Cassazione dice l'esatto contrario
http://www.polizia.pietraligure.sv.it/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=420

infatti tale sentenza "interpreta" "MALE(?)" l'art. 82 comma 6
art. 82 comma 6 ha detto:
L'articolo 82 stabilisce poi al comma 6 che "Previa autorizzazione dell'ufficio competente del Dipartimento per i Trasporti Terrestri, gli autocarri possono essere utilizzati, in via eccezionale e temporanea, per il trasporto di persone. L'autorizzazione è rilasciata in base al nulla osta del Prefetto".

da cui la cassazione ne deduce che
cassazione ha detto:
Da queste norme si può desumere agevolmente che gli autocarri, che godono di un regime fiscale diverso da quello riservato ai veicoli adibiti al trasporto di persone, non possono essere liberamente utilizzati per trasportare persone, restando destinati al trasporto di cose.


invece, dicono, l'art. 82 comma 6 andrebbe "letto" così (versione SI FAMIGLIA):

Quali sono gli aspetti importanti dell'art. 82 del CdS che possono ingenerare dubbi?
L'art 82 del CdS, al comma 6, dice che "previa autorizzazione della Direzione Generale M.C.T.C. gli autocarri possono essere utilizzati, in via eccezionale e temporanea, per il trasporto di persone; l'autorizzazione è rilasciata in base al nulla osta del Prefetto". Come già sottolineato tale autorizzazione è richiesta se si intende trasportare dei passeggeri sul cassone (piano di carico) del veicolo e non può fare riferimento alle persone presenti in cabina. Infatti lo stesso art. 82 del CdS al successivo comma 8 dice che "chiunque utilizza un veicolo per una destinazione o un uso diversi da quelli indicati sulla carta di circolazione è soggetto ad una sanzione amministrativa....., ecc, ecc". Ma poiché sulla carta di circolazione è chiaramente indicato il numero dei passeggeri ospitabili in cabina, evidentemente non può esserci violazione se tali passeggeri sono nel numero indicato dalla carta di circolazione e occupano i sedili a tale scopo previsti.

purtroppo è anche vero il contrario:
partendo dal presupposto:
autocarro->veicolo per il trasporto di cose e di persone addette all'uso e al trasporto delle cose stesse
ne consegue che:
se non trasporti nulla come giustifichi il "trasporto di persone addette all'uso e al trasporto delle stesse"->ma quali sono queste cose se il cassone è vuoto?

infatti la sentenza della cassazione/NO FAMIGLIA è dell'avviso che:
........... ciò che conta non è il numero di persone a bordo ma la loro funzione (cosa ci fa il bimbo sull'autocarro? Carica o scarica la merce? Crediamo sia impossibile sostenerlo

quindi l'unico escamotage è
-avere cose correlate ai passeggeri
-affermare che i passeggeri saranno d'aiuto a caricare la cosa X
 
Ultima modifica:
Purtroppo alcuni hanno abusato della vecchia normativa e la nuova non e' riuscita a regolamentare adeguatamente visto il codice e i vari ricorsi e sentenze a volte discordanti. Quello che dicevo prima "rischi" e' perche non vi e' certezza della norma e di chi la interpretera' e quindi quando sei per strada sei alla merce' del Poliziotto o finanziere che ti fermera'.
 
Attenzione nessuno di voi ha parlato della classificazione dell'autocarro da libretto (la situazione cambia se è classificata FO) del numero minimo di posti a sedere (se non sbaglio 4).
http://www.regione.piemonte.it/tributi/auto/norma/dwd/prov6_12_06.pdf

quello è per i "falsi autocarri" [fuoristrada, etc]
i pick up non sono F0 (che significa furgonato)


ULTERIORE PRECISAZIONE

A questo punto è necessario un distinguo tra:
- cosiddetti falsi autocarri (F0, almeno 4 posti, rapporto > 180) - cioè autovetture o fuoristrada chiusi immatricolati autocarro
- veri autocarri - inclusi pickup.

Sui primi E' LECITO IL TRASPORTO DI PERSONE, e quindi non è vero che su un AUTOCARRO un privato può girare unicamente solo.

P.S. i PICKUP, anche se doppia cabina, non dovrebbero rientrare nella legge per via sia del cod. carrozzeria [diverso da F0] sia del rapporto < 180
 
Top