Val di Fassa - Info e News

Oggi giornata a Canazei col Rodella sella gralba selva .... veramente una gran giornata.
Poca gente neve bella sole.
La discesa dal Rodella al lupo bianco è chiusa ma non so perché. Era bellissima
 
Ciao, volevo chiedere se qualcuno sa se esistono ancora i mattinieri e i pomeridiani di valle in Val di Fassa. Anche eventualmente relativi solo ad una determinata area della valle (Es Buffaure, Ciampedie,...).
Grazie:PPINK
 
Considerazione

Salve, in questi giorni mi sto guardando in giro in vista delle prossime vacanze di Capodanno.
Dopo aver scartato la variante Madonna di Campiglio, mi sto ri-orientando ai comprensori attorno al sella.
Quello che mi è spiccato all'occhio visitando i siti di vari alberghi in zona Alba di Canazei, è che molti di questi negli ultimi 2-3 anni hanno fatto notevoli investimenti per migliorare le strutture. Credo sia un segnale che il nuovo Funifor Alba-Col dei Rossi abbia ridato linfa a questa zona e che gli albergatori abbiano captato la situazione favorevole cercando di attrarre nuovi turisti.

Personalmente sto valutando sia Alba che Campitello (anche se su Campitello sono sempre scettico per le colonne in alta stagione), visto che i prezzi sono NOTEVOLMENTE inferiori rispetto a Selva o Corvara (naturalmente per strutture paragonabili).
 
Prima hanno rinnovato una linea di innevamento (piano piano anche SITC sta passando dalle aste alle ventole), ma effettivamente ora sono troppo imponenti i lavori.

Forse è il nuovo bacino, non sapevo avessero già ricevuto le autorizzazioni, però un po' tardi con i lavori
 

.

Per la prossima stagione è prevista la sostituzione della seggiovia Kristiania con una nuova seggiovia a 6 posti con partenza invariata e arrivo al Col de Rossi (vicino l'arrivo della funivia e funifor), questo consentirà di poter prendere il funifor Doleda (e quindi scendere ad Alba) senza prendere la funivia Pecol-Col de Rossi.

Inoltre se ho capito bene questo consentirà di sostituire le cabine della funivia Pecol-Col de Rossi con quelle della vecchia Alba-Ciampac (che erano state comprate nuove a seguito dell'incidente), l'operazione porterà ad una piccola riduzione della portata della funivia che però sarà compensata dalla Kristiania che arriverà in cima.

263778-kristiania.jpg


263779-render-kristiania.jpg
 
Non si sono convertiti anche loro alla mania delle ottaposto che impera nell'Autonome Provinz Bozen??

Le cabine della funivia non me le ricordo particolarmente vecchie...
 
Sai che in SITC sono un po' braccino corto rispetto le altre tre valli (vedi gli svariati riposizionamenti fatti negli ultimi anni e la scandalosa funivia del Col Rodella che solo adesso si parla di sostituire) HIHIHI

Le cabine della funivia non me le ricordo particolarmente vecchie...

Sono queste, come quelle vecchie della Sass Pordoi

3014-cabina-funivia-fassa.jpg



Il fatto è che hanno in magazzino quelle semi-nuove della vecchia funivia del Ciampac con sole 4 stagioni sulle spalle (dall'estate 2013 all'inverno 2016-17 compresi), quindi è un upgrade a costo basso. Il problema è che la sostituzione comporta una riduzione della portata (credo per via del peso maggiore delle cabine), quindi fattibile solo con la nuova Kristiania.

4786-cabina.jpg
 
pista che scende a Canazei

Ciao

nonostante in val di fassa e sellaronda sia di casa ... :)

non ho mai fatto la pista che scende a Canazei

è una bella pista che a senso fare ? magari verso tarda mattinata ...

oppure è solo un rientro da lasciar perdere ?

grazie
 
non ho mai fatto la pista che scende a Canazei
è una bella pista che a senso fare ? magari verso tarda mattinata ...

A me non dispiace.... la cacatura è che arrivati in fondo, per arrivare alla partenza della telecabina si parla di almeno 600 metri da fare sci in spalla (in discesa, su asfalto), sempre se l'innevamento è ottimale, perchè se a valle la neve è scarsa possono essere anche di più.
 
Per la prossima stagione è prevista la sostituzione della seggiovia Kristiania con una nuova seggiovia a 6 posti con partenza invariata e arrivo al Col de Rossi (vicino l'arrivo della funivia e funifor), questo consentirà di poter prendere il funifor Doleda (e quindi scendere ad Alba) senza prendere la funivia Pecol-Col de Rossi.

very good news!!! :D


Ciao

nonostante in val di fassa e sellaronda sia di casa ... :)

non ho mai fatto la pista che scende a Canazei

è una bella pista che a senso fare ? magari verso tarda mattinata ...

oppure è solo un rientro da lasciar perdere ?

grazie

considerata la passeggiata da fare per tornare alla cabinovia, secondo me non ha alcun senso percorrerla se non come pista di rientro a fine giornata... non è abbastanza bella da valerne la pena...
 
Per la prossima stagione è prevista la sostituzione della seggiovia Kristiania con una nuova seggiovia a 6 posti con partenza invariata e arrivo al Col de Rossi (vicino l'arrivo della funivia e funifor), questo consentirà di poter prendere il funifor Doleda (e quindi scendere ad Alba) senza prendere la funivia Pecol-Col de Rossi. ...



 

Al netto di polemiche ambientalistiche, devo dire che questo progetto a mio modo di vedere ha poco senso... Solo un vero masochista vorrebbe parcheggiare a Moena centro: che poi chi arriva dalla val di Fassa fa la galleria di Someda e in un attimo è a Ronchi, dove parte l'attuale cabinovia che porta al Valbona. Chi arriva da Fiemme se non va a Bellamonte fa la tangenziale e altrettanto in un attimo è a Ronchi. Quindi servirebbe solo a Moena, più precisamente a chi a Moena sarebbe veramente vicino alla stazione di partenza... Per tutti gli altri che alloggiano a Moena prendere la navetta per Ronchi o per Moena centro sostanzialmente cambia poco.
 
Vero, credo anche io sia una roba inutile (dannosa onestamente non so) e che farà "pochi" passaggi perche a parte chi alloggia a Moena, da fuori non la prenderà nessuno se non altro perche il parcheggio di ronchi è grande e gratuito mentre quello da Navalghe sarà piu piccolo e a pagamento.
Forse serve agli albergatori/affittatori del centro per vendere il "100mt dagli impianti" ma fino ad ora credo che nessuno ne abbia sentito davvero l'esigenza.
Chi è a 100-200 mt potrà andare a piedi ma gia chi alloggia in alberghi piu distanti o dove c'e salita/discesa da fare, comunque vorrà usare una navetta dell'hotel per non camminare troppo e per la navetta arrivare li o a ronchi, non è che cambi tanto.
Secondo me avrebbe avuto piu senso farla in direzione Costalunga cosi da collegare il comprensorio di Carezza, cosa che avrebbe di sicuro migliorato l'offerta turistica con partenza da Moena.
Lusia a 2 min di navetta/macchina e Carezza con cabinovia direttamente dal paese: 2 comprensori is mej che uan:TTTT
 
Top