LES TROIS VALLEES - SAVOIA (FRANCIA)

... Okkio che Dr. Miss ha degli sherpas in loco a verificare le reali condizioni del manto, alle 3V.
Tanto lui criceta sulle piste in alta quota per mezza giornata e ti dice sempre fantastico dalla prima all'ultima sciata che fa in primavera..giudizio preconfezionato e sempre identico in un range dagli zero ai 1000 gradi
Ecco il suo report anticipato di domani...oggi sono stato nelle meravigliose 3v,una giornata perfetta alla faccia di missouri,beccati la foto d'alta quota sul solito manipolo di piste e guarda quanto rosichi.
Se gli gira proprio bene bene con nuvolo e vento che per buco di culo raffresca allora ti gira la foto di una pista che in foto è ancora in buone condizioni ( ma come spiegavo potrebbe apparire superba in foto ma essere in realtà già molto lenta) a 2000 metri e passa,circa alle 12 e pure su un versante sud ( sempre a suo dire)...a sto punto che cosa vuoi dirgli che ha ragione lui...al famoso grido napoleonico dio me le ha date ( le 3v) e guai a chi me le tocca.
 
Ultima modifica:
Ammazza che strana situazione mi riportate. Non capisco bene le dinamiche tra voi.... ma tento di usare il buon senso. In settimana leggo che c'è +5 di giorno e -4 di notte. Tutta la settimana. Le piste vanno dai 1400 metri ai 3000 e rotti. La neve dovrebbe essere discreta fino al pomeriggio. No?
 
Se posso permettermi: si tratta di antiche e ricorrenti schermaglie polemiche (purtroppo troppo poco ironiche) tra alcuni membri che sembrano avere opinioni molto rigide e precise ma divergenti su cosa sia un livello accettabile di neve di qualità per lo sci in pista e su quando/quanto valga la pena spostarsi per andarla a cercare. Membri che peraltro sono fonti di validissime e preziose informazioni su altri argomenti. Nel caso specifico ignorerei ed andrei tranquillo a 3V: con quelle temperature e gestendo un minimo esposizioni/altezze nelle ore della giornata sicuramente troverai molte piste per divertirti fino al pomeriggio.
 
Se posso permettermi: si tratta di antiche e ricorrenti schermaglie polemiche (purtroppo troppo poco ironiche) tra alcuni membri che sembrano avere opinioni molto rigide e precise ma divergenti su cosa sia un livello accettabile di neve di qualità per lo sci in pista e su quando/quanto valga la pena spostarsi per andarla a cercare. Membri che peraltro sono fonti di validissime e preziose informazioni su altri argomenti. Nel caso specifico ignorerei ed andrei tranquillo a 3V: con quelle temperature e gestendo un minimo esposizioni/altezze nelle ore della giornata sicuramente troverai molte piste per divertirti fino al pomeriggio.
Esatto mi sembra una risposta di grande buon senso. Grazie.
 

.

3V terza settimana di marzo 2024. Primo giorno pioggia sino a 2000 MT. 2/3/4/5/6 sole e temperature alte e tanta, tanta, tantissima gente. Da 3200 a 2500 neve invernale. Da 2500 a 2000 neve primaverile. Da 2000 a 1500 quasi insciabile, al limite (aggravato dalle migliaia di persone in pista, che trovavano difficoltà a scendere sta tipologia di neve "fradicia"). Nei posti più scantinato e c'è ne sono bastati conoscerli, anche a quote relativamente basse le piste tenevano bene, gente da zero a pochissima. Questa è la reale situazione, che si ripeterà , purtroppo negli anni futuri, il resto sono solo chiacchere, tanto per. In sostanza se si fossero dimezzati gli sciatori in pista, la situazione sarebbe stata ancora buona, quindi la domanda è "che ci facevano tutti sto sciatori, una marea, la terza settimana di marzo alle 3V? Giusto per finire il discorso, sempre stessa settimana, quest'anno, ma all Espace Killy. Situazione quasi simile, a 2100 dopo le 11 era pappa, scendere a Tignes 1500 era una avventura. L'affollamento? Pateva il periodo di carnevale o capodanno in Italia. Uno poi una domanda se la deve fare, "ma che ci faceva tutta sta marea di sciatori, in questo periodo?
Stiamo valutando di cambiare periodo di andarci a fine gennaio. Purtroppo questa è la situazione nelle Alpi occidentali.
 
Se devi fare tanta strada allora meglio AUT. Impianti, preparazione piste e offerta turistica decisamente superiore - cibo incluso.

3V sono un pò la Lloret de Mar delle Alpi Francesi.
 
Io credo dipenda tutto dalle temperature del momento. Con molto caldo la neve non regge e qualsiasi posto diventa difficile da sciare. Con basse temperature si può fare.
La mia alternativa sarebbe Cervinia giusto per stare il più alto(freddo) possibile approfittando della bassa stagione (costi e disponibilità). D'altra parte ad Orelle non ho mai trovato nulla di libero in inverno. Ora vedo diverse disponibilità.
 
Ammazza che strana situazione mi riportate. Non capisco bene le dinamiche tra voi.... ma tento di usare il buon senso. In settimana leggo che c'è +5 di giorno e -4 di notte. Tutta la settimana. Le piste vanno dai 1400 metri ai 3000 e rotti. La neve dovrebbe essere discreta fino al pomeriggio. No?
Premesso che dovresti leggerti le testimonianze interessanti ( te ne hanno riportata una) e che la temperatura è sempre una incognita ammettiamo che ci sia stai parlando di una temperatura a 2300 metri..cioè stai sciando a val thorens con quella temperatura..se per te è un'ottima temperatura 5 gradi ( a 2300 metri!) con l'inclinazione del sole di aprile io passo...significa l'80% del comprensorio delle 3v insciabile, l'esposizione sud in val thorens a baldracche alle 11,30,l'esposizione nord decente..ma ripeto scendi di val thorens e va incontro a quei 3-4 gradi in più..continuiamo a non intenderci..io non ho detto che non si può sciare a val thorens ..ho detto che non andrei fino in 3v per sciare bene solo la parte del comprensorio ben over 2000 preferibilmenre nord...chissà cosa non è chiaro..la diatriba antica è che qualcuno deve sempre spiegarmi perchè io dovrei venire in primavera fino in 3v per una settimana partendo da modena per sciare bene sul 20% delle piste del comprensorio e per sciare prevalentemente a val thorens finchè tiene..credo che mi romperei la palle in un giorno al massimo dell'area di scibilità...percui se vado in 3v una settimana ci vado in stagione quando ha tutto i km aperti aperti e perfettamente sciabili e in val thorens girano non 5 gradi ma una decina sottozero..posso sciare dove mi pare,su tutte le esposizioni e quote,in tutti i km del comprensorio delle 3v senza problema alcuno salvo maltempo atlantico,lo stesso che è piu facile trovare in primavera ( essendo piu instabile dell'inverno) oltretutto piu mite.
Poi ti diro le temperature che hai detto ( per nulla eccezionali ) perchè da est c'è un refoluccio freddo sui balcani,se no non sarebbe detto prenotando in anticipo che trovi nemmeno quei 5 gradi..e anche la minima non è buona per la quota.
Se poi c'è maltempo atlantico ...beh cmq hai la testimonianza sopra...ecco quelle sono le condizioni medie.
Poi puoi avere la giornata fortunosa fredda o la settimana fredda ma se artica davvero,non se striscia ad est dove oltretutto l'ovest francese è penalizzato dalla distanza..speranzs di articata vera per una settimana in aprile? Quasi sottozero,tre giorni al massimo per esperienza..e devi aver prenotato la settimana giusta o essere pronto a scattare all'ultimo..la secca giornaliera di una giornata fortunosa fresca post maltempo atlantico? E va bene se abiti lì a un'ora e sei convenzionato con il tunnel,cosa vieni altrimenti da 400 km per stare in 3v un giorno?
 
Ultima modifica:
E chiudo dicendo..qui si parla di una 5,-4 a 2300 metri..io valutavo kitzsteinhorn per inzio settimana attratto dalla 6,-7 ( poi ritrattata e aggiornata al rialzo di un paio di gradi) a kaprun a 900 metri..cosi per chiarirci delle basi diverse basi di partenza valutative..quello che a qualcuno piace vedere di temperatura a 2300 metri a me piace vederlo a 1000 metri o anche meno perchè so benissimo altrimenti in che si traduce se lo vedo a quasi 2,5 volte l'altezza che prendo a riferimento..la cricetata d'alta quota ( e solo per qualche ora sui sud) e la pappata generale su tutte le quote inferiori..e col culo che faccio 400 km,tunnel ecc per questa situazione qui quando ho piu mesi da metà dicembre a fine febbraio e se gira bene anche la prima decade di marzo ( se la primavera parte fredda) per trovare tutto il comprensorio al meglio.
Per me è intollerabile avere 500 km sotto il culo a potenziale disposizione e ridurmi a sciarne bene 1/6..tanto vale andare in un comprensorio d'alta quota piu piccolo che non ha nessuna quota media e dove la quota di val thorens è il minimo sindacale di base..come diceva gio rad un ghiacciao austriaco,sciabile beneall'80% che fa la patta con il 20% sciabile bene alle 3v..almeno non mi da l'idea di aver fatto tanta strada per gettare nel cesso la gran parte dei km presenti..il grande comprensorio me lo sfrutto tutto e bene d'inverno,in primavera difficilmente scelgo comprensori grandi a meno di articate che li rendano ben fruibili al 100%..se devo stare a cricetare sulle esposizioni favorevoli di val thorens posso tranquillamente trovare soluzioni analoghe piu comode per me..e magari anche migliori come piste...che diciamocela tutta,val thorens non è neppure sto granchè.
E oltretutto ad est ( specie austria orientale) la prossima settimana a parità di quota farà molto piu freddo essendo la zona piu prossima alla veloce colata in arrivo
 
Ultima modifica:
Top