LES TROIS VALLEES - SAVOIA (FRANCIA)

sì era quello, fatto nel febbraio 1992 quando andai a vedere Tomba nello slalom speciale olimpico di Menuires.

avevo appena compiuto 20 anni, fuck!

mi resi conto subito che era un posto incredibile: partimmo da Sestriere nel pomeriggio di un giorno settimanale, c'erano tipo +20 e la gente in maniche corte, arrivammo a Val Tho in serata, c'erano -20 e letteralmente i muri di neve sulla strada.

primi impianti presi il mattino dopo: TC + Funivia Caron!
(uscire dall'albergo e iniziare subito a sciare in discesa mi sconvolse.)

mancavano ben 4 anni all'apertura della TC di Orelle (gennaio 1996...).

non c'era ancora l'autostrada in Val Maurienne...altri tempi...
immagino perturbazione da ovest con fhoen sulla valsusa.
 
Ed eccomi qua, dopo 475,92 km percorsi sulle piste e 90.558 m di quota persa in 8 gg sulle nevi delle 3 Vallées.

Prima settimana bianca in assoluto della mia vita, e prima volta in un comprensorio così grande, avevo sciato solo nel monterosa ski e a cervinia (nemmeno internazionale) come località più grandi, ormai otto/dieci anni fa, per cui non ho termini di paragone con altre zone, dolomiti in particolare.

Che dire la vacanza mi ha proprio rilassato, tutti i giorni sci "a cottimo" per tutta la giornata, con veloce pausa sulle piste. Al rientro spa, cena alla buona (solo una sera ristorante ma caro e troppo turistico) e a nanna presto.

Ho esportato le tracce registrate, ogni giorno un colore diverso, credo di essere riuscito a girare piu o meno tutte le zone, mi rendo conto di non essere sceso fino a Tania, ma amen, vista anche la stagione la neve migliore era nelle zone piu alte del comprensorio, anche le discese a Meribel village (sotto l'altiporto) e a Saint Martin de Belleville erano su piste oramai finite e giusto per vedere come fosse la zona, senza alcun interesse sciistico a mio parere.

2025 trois vallees.jpg


Se non fosse stato per l'insaccata presa sul coluoir i 500 km con 100.000 m di dislivello erano tranquillamente fattibili nonostante il meteo non sempre ottimale.

Grazie a tutti ancora una volta per le preziosissime informazioni fornite, Mottaret è stata la scelta migliore per poter girare tranquillamente l'intera area.
 

.

A proposito andranno a sostituire la Cote Brune (ho anche fatto una chiacchierata col relativo pisteur) con una telecabina 10 posti per il prossimo inverno.
 
Da quanto avevo capito durante la lettura in questo periodo siamo in alta stagione alle 3 Valli. Gli ultimi report sembrano indicare poco affollamento.
Se riesco a partire andrei sempre a Orelle per approdare in Val Thorens. Qui mi devo aspettare molta gente agli impianti o sempre meglio rispetto l'italia?
Posto che la salita da Orelle và fatta alla prima partenza.
Grazie.
 
meno affollamento solo al sabato, e comunque ho fatto anche 5 minuti di coda su alcuni impianti, specie quelli di collegamento tra le valli. gli altri giorni anche più affollati e code di 5 minuti anche su impianti periferici, fino a 10 sugli impianti principali.
 
Ed eccomi qua, dopo 475,92 km percorsi sulle piste e 90.558 m di quota persa in 8 gg sulle nevi delle 3 Vallées.

Prima settimana bianca in assoluto della mia vita, e prima volta in un comprensorio così grande, avevo sciato solo nel monterosa ski e a cervinia (nemmeno internazionale) come località più grandi, ormai otto/dieci anni fa, per cui non ho termini di paragone con altre zone, dolomiti in particolare.

Che dire la vacanza mi ha proprio rilassato, tutti i giorni sci "a cottimo" per tutta la giornata, con veloce pausa sulle piste. Al rientro spa, cena alla buona (solo una sera ristorante ma caro e troppo turistico) e a nanna presto.

Ho esportato le tracce registrate, ogni giorno un colore diverso, credo di essere riuscito a girare piu o meno tutte le zone, mi rendo conto di non essere sceso fino a Tania, ma amen, vista anche la stagione la neve migliore era nelle zone piu alte del comprensorio, anche le discese a Meribel village (sotto l'altiporto) e a Saint Martin de Belleville erano su piste oramai finite e giusto per vedere come fosse la zona, senza alcun interesse sciistico a mio parere.

Visualizza allegato 165380

Se non fosse stato per l'insaccata presa sul coluoir i 500 km con 100.000 m di dislivello erano tranquillamente fattibili nonostante il meteo non sempre ottimale.

Grazie a tutti ancora una volta per le preziosissime informazioni fornite, Mottaret è stata la scelta migliore per poter girare tranquillamente l'intera area.

peccato che non sei sceso a La Tania: la pista blu Folyeres è favolosa.

l'altrettanto bella Jerusalem (da Tougnete/Cheferie verso Saint Martin) l'hai fatta?
 
peccato che non sei sceso a La Tania: la pista blu Folyeres è favolosa.

l'altrettanto bella Jerusalem (da Tougnete/Cheferie verso Saint Martin) l'hai fatta?

Quando ero andato verso Tania era l'ultimo pomeriggio ed era scesa la nebbia, fatta la Arolles ho preso la Dou del Lanches e mi sono riportato verso Meribel per andare a riprendere l'auto e rientrare.

Sarà per l'anno prossimo perchè penso veramente di tornarci. L'idea di andare in settimana bianca da solo è stata la migliore che avessi mai potuto avere.

La Jerusalem si, l'ho fatta, poco affollata e ottima per godere il panorama.

Per il resto ho apprezzato molto il fatto che alcune nere fossero lasciate "non damée", era bello alternare sciate piu "di lamina" sulle rosse o sulle blu se non troppo affollate, a sciate più giocose sulle gobbe, quando la visibilità lo consentiva.

Comunque personalmente preferisco le sparate dirette sotto un unico impianto, tipo la Manduit o quella che scende dalla Pas du Lac fino a mottaret, la Combe du Valon, la Combe de Rosael, e mi sono piaciute le piste della zona Sauilire (Combe de Saulire - Suisse - Vizelle e le nere M Phylones e Telephone) e anche la Jean Pachond sulla Chanrossa (carina anche la nera a parte il tratto pianeggiante finale).

Peccato che la funivia Cime Caron non funzionasse, perchè anche la combe du Caron è una bella pista, ma senza quell'impianto era necessario fare un po il giro dell'oca, e bellissima anche la zona della Pointe della Masse
 
Ultima modifica:
Top