LES TROIS VALLEES - SAVOIA (FRANCIA)

Al

Nel mio piccolo (22 stanze) ho scoperto che la credibilità dei grossi siti di prenotazione vale oro. Mi spiego meglio: chi prenota su Booking si fida ciecamente di ciò che legge su suddetto sito ( anche se cazzate autogrnerate) chi prenota direttamente spesso si sente in dovere di chiamare o scrivere per avere informazioni che già ci sono anche sul sito. In più in caso di cancellazione i vari rimborsi li effettua booking. Per farla breve se tutti mi prenotassero direttamente io avrei bisogno di una persona in più alla reception. Costo annuo circa 60000 CHF. Pago volentieri il 12% a booking. Soprattutto per le prenotazioni di due/3 gg
confermo con 6 appartamenti...anche io le varie gestioni e pagamenti li fa il portale.
booking da me di prende il 15 e 18% a seconda degli appartamenti
per quella schiera di clienti che vogliono risparmiare sia italici che stranieri mi trovano da sito e ovviamente con le stesse condizioni cè uno socnto che va ovviamwnte oltre alla parcentuale di booking anche perchè diversi clienti hanno buoni o sconti che "ci mette booking" molte volte.
 
- la TC Orelle https://www.remontees-mecaniques.net/bdd/reportage-tcd10-d-orelle-doppelmayr-8285.html apre alle 9, talvolta un pò prima se c'è grande affollamento (anche 8.50); per godere al super-top la giornata è necessario prendere il primo giro. meglio andare da metà febbraio in poi, quando per il ritorno chiude alle 17 (fino ai primi di febbraio chiude alle 16.30).
- la TC Orelle si spara circa 1.500 mt di dislivello in meno di 15 minuti e arriva ai 2.350 mt di Plan Bouchet; prendendola alle 9, alle 9.20 si è allo scollino su Val Tho (arrivo della seggiovia Rosael a 3.000 mt https://www.remontees-mecaniques.net/bdd/reportage-tsd6-de-rosael-doppelmayr-3584.html)
- l'altro impianto che permette lo scollino su Val Tho, la TC Orelle>Caron da 850 mt di dislivello (https://www.remontees-mecaniques.net/bdd/reportage-tcd10-orelle-caron-doppelmayr-8299.html), apre alle 9.30
- volendo, per scaldarsi le gambe prima di svalicare su Val Tho, si può fare la splendida pista rossa Mauriennaise (oltre 600 mt di dislivello, al sole) sotto la sg Rosael , e poi riprendere la seggiovia per poi scollinare. oppure prendere le SG Peyon e Bouchet (la prima veloce https://www.remontees-mecaniques.net/bdd/reportage-tsd6-du-peyron-doppelmayr-5607.html, la seconda lenta https://www.remontees-mecaniques.net/bdd/reportage-tsf4-du-bouchet-leitner-1900.html) e raggiungere subito il punto più alto delle 3V, a 3.200 abbondanti. da lì partono 2 o 3 piste favolose con neve da urlo, e ci si possono sparare subito 900 mt di dislivello, sino a Plan Bouchet.
- le piste lato Orelle al mattino presto sono già al sole, mentre Val Tho è quasi tutta in ombra, soprattutto fino a fine gennaio. ma il versante nord di Val Tho ha neve fotonica fino a maggio!
- per il rientro su Orelle ci sono varie possibilità: la mitica funivia Caron https://www.remontees-mecaniques.net/bdd/reportage-tph150-de-la-cime-caron-poma-5643.html (con pista nera Combe Rosael, tostissima e spesso non battuta), Funitel Grand Fond (https://www.remontees-mecaniques.net/bdd/reportage-fun-d-du-grand-fond-poma-33.html con rientro tramite pista rossa Mauriennaise citata prima, al pomeriggio distrutta dal sole e dai passaggi, meglio a un certo punto prendere la deviazione blu Gentianes), Funitel Thorens (https://www.remontees-mecaniques.net/bdd/reportage-fun-v-de-thorens-bartholet-4705.html con splendida e panoramica pista blu Lory)
- quasi sempre freddo polare soprattutto al mattino presto, meglio vestirsi pesanti ;-)
Grazie! Invece quel cavo che svalica di la lo hai mai preso?
 
Come vedete le aperture nella settimana tra il 13 e il 20 dicembre? Sarebbe già la seconda dopo l’apertura e mi sembra che qui spingano per aprire ben prima che nelle classiche località francesi (leggi, Alta Savoia).

Ipotizzando un inverno normale, senza metri di neve ma anche senza montagne marroni a 2500 metri, che % del comprensorio è lecito aspettarsi aperta?
 
anni
Ipotizzando un inverno normale, senza metri di neve ma anche senza montagne marroni a 2500 metri, che % del comprensorio è lecito aspettarsi aperta?
Anni fa ricordo che sul website pubblicavano il programma d'apertura impianti/collegamenti con largo anticipo, non sono aggiornato ma immagino lo facciano ancora, no?
 
la domanda di Corrado era "previsionale", cioè (in condizioni normali) cosa ci si può aspettare come aperture nella settimana prima di Natale.
 
ah sì. credo che le aperture di massima delle singole aree siano già decise/comunicate.
le aperture puntuali invece saranno comunicate "in diretta".
 
le aperture di massima delle singole aree siano già decise/comunicate.
sono andato a curiosare sul sito ufficiale 3V ed in effetti non ho trovato la pianificazione dettagliata delle aperture (impianto per impianto) ma solo quello generale che dici tu (apertura singole aree ed apertura collegamenti).
Io però ricordo che quando andai in settimana bianca a Meribel Mottaret nel 2009 (dall'immacolata a metà dicembre) potevo consultare il programma di apertura di ogni singolo impianto già da novembre. In particolare il documento dava il dettaglio degli impianti previsti aperti di settimana in settimana, fino alla settimana di natale dalla quale era previsto tutto aperto. Ho il solo dubbio che fosse relativo solo alla valle di Meribel (ho anche cercato nel website di Meribel senza successo).
Ho anche il ricordo di un impianto, uno di quelli programmati per apertura dalla settimana di Natale, che, viste le condizioni di innevamento, avevo sperato aprissero prima di quanto avevano previsto, visto il buon innevamento, ma niente, si sono attenuti alla pianificazione
 
Ultima modifica:
Grazie a entrambi, cercavo proprio un piano di apertura “impianto per impianto” ma non pare esserci. Il piano di Massimo sembra essere l’apertura di tutte le aree già dal 7 dicembre, visti i report su Flickr sono abbastanza convinto che aprano per bene e non con il contagocce la settimana prima di Natale, ottimo
 
Curiosità: sono scemo io oppure fino a qualche anno fa i toponomi turistico-commerciali delle varie località di Courchevel erano le loro quote (Courchevel 1850, Courchevel 1650, Courchevel1550 ...) ?

se non sbaglio, è da circa 10 anni che hanno cambiato i nomi, per motivi di marketing e di semplificazione.
Complimenti per la memoria Gabri!
Oggi ho scoperto per caso il sito skimap.org così ho deciso di curiosare tra le mappe delle 3V ed ho scoperto che il primo anno in cui hanno cambiato i nomi delle varie località di Courchevel sulle skimap è stato il 2013
 
Top