- la TC Orelle
https://www.remontees-mecaniques.net/bdd/reportage-tcd10-d-orelle-doppelmayr-8285.html apre alle 9, talvolta un pò prima se c'è grande affollamento (anche 8.50); per godere al super-top la giornata è necessario prendere il primo giro. meglio andare da metà febbraio in poi, quando per il ritorno chiude alle 17 (fino ai primi di febbraio chiude alle 16.30).
- la TC Orelle si spara circa 1.500 mt di dislivello in meno di 15 minuti e arriva ai 2.350 mt di Plan Bouchet; prendendola alle 9, alle 9.20 si è allo scollino su Val Tho (arrivo della seggiovia Rosael a 3.000 mt
https://www.remontees-mecaniques.net/bdd/reportage-tsd6-de-rosael-doppelmayr-3584.html)
- l'altro impianto che permette lo scollino su Val Tho, la TC Orelle>Caron da 850 mt di dislivello (
https://www.remontees-mecaniques.net/bdd/reportage-tcd10-orelle-caron-doppelmayr-8299.html), apre alle 9.30
- volendo, per scaldarsi le gambe prima di svalicare su Val Tho, si può fare la splendida pista rossa Mauriennaise (oltre 600 mt di dislivello, al sole) sotto la sg Rosael , e poi riprendere la seggiovia per poi scollinare. oppure prendere le SG Peyon e Bouchet (la prima veloce
https://www.remontees-mecaniques.net/bdd/reportage-tsd6-du-peyron-doppelmayr-5607.html, la seconda lenta
https://www.remontees-mecaniques.net/bdd/reportage-tsf4-du-bouchet-leitner-1900.html) e raggiungere subito il punto più alto delle 3V, a 3.200 abbondanti. da lì partono 2 o 3 piste favolose con neve da urlo, e ci si possono sparare subito 900 mt di dislivello, sino a Plan Bouchet.
- le piste lato Orelle al mattino presto sono già al sole, mentre Val Tho è quasi tutta in ombra, soprattutto fino a fine gennaio. ma il versante nord di Val Tho ha neve fotonica fino a maggio!
- per il rientro su Orelle ci sono varie possibilità: la mitica funivia Caron
https://www.remontees-mecaniques.net/bdd/reportage-tph150-de-la-cime-caron-poma-5643.html (con pista nera Combe Rosael, tostissima e spesso non battuta), Funitel Grand Fond (
https://www.remontees-mecaniques.net/bdd/reportage-fun-d-du-grand-fond-poma-33.html con rientro tramite pista rossa Mauriennaise citata prima, al pomeriggio distrutta dal sole e dai passaggi, meglio a un certo punto prendere la deviazione blu Gentianes), Funitel Thorens (
https://www.remontees-mecaniques.net/bdd/reportage-fun-v-de-thorens-bartholet-4705.html con splendida e panoramica pista blu Lory)
- quasi sempre freddo polare soprattutto al mattino presto, meglio vestirsi pesanti ;-)