LES TROIS VALLEES - SAVOIA (FRANCIA)

Io di norma preferisco booking perchè trovo offerte più vantaggiose. Spesso guardo anche cosa offrono i siti ufficiali dei resort ma alla fine non convengono.
Preciso che io cerco sempre il massimo del risparmio, magari chi ha esigenze diverse potrebbe trovarsi meglio sui siti dei resort.
 
Io di norma preferisco booking perchè trovo offerte più vantaggiose. Spesso guardo anche cosa offrono i siti ufficiali dei resort ma alla fine non convengono.
Preciso che io cerco sempre il massimo del risparmio, magari chi ha esigenze diverse potrebbe trovarsi meglio sui siti dei resort.
ma è un controsenso avere prezzi più alti sui pripri siti
booking nella teoria generale riesce a vendere lo stesso prodotto anche al 50% in più...quindi...io preferisco di norma che mi trovino privatamente o tramite sito dopoi che mi hanno visto su booking e gli faccio un trattaemento migliore.
 
io sospetto che per far figurare il proprio appartamento da affittare tra l'elenco di quelli proposti sui siti ufficiali si debba lasciare a tali siti una % simile a quella che chiede booking.com. E' probabilmente la miglior vetrina possibile
 
come approcciare la partenza della tele di orelle e i primi impianti per passare di la.

- la TC Orelle https://www.remontees-mecaniques.net/bdd/reportage-tcd10-d-orelle-doppelmayr-8285.html apre alle 9, talvolta un pò prima se c'è grande affollamento (anche 8.50); per godere al super-top la giornata è necessario prendere il primo giro. meglio andare da metà febbraio in poi, quando per il ritorno chiude alle 17 (fino ai primi di febbraio chiude alle 16.30).
- la TC Orelle si spara circa 1.500 mt di dislivello in meno di 15 minuti e arriva ai 2.350 mt di Plan Bouchet; prendendola alle 9, alle 9.20 si è allo scollino su Val Tho (arrivo della seggiovia Rosael a 3.000 mt https://www.remontees-mecaniques.net/bdd/reportage-tsd6-de-rosael-doppelmayr-3584.html)
- l'altro impianto che permette lo scollino su Val Tho, la TC Orelle>Caron da 850 mt di dislivello (https://www.remontees-mecaniques.net/bdd/reportage-tcd10-orelle-caron-doppelmayr-8299.html), apre alle 9.30
- volendo, per scaldarsi le gambe prima di svalicare su Val Tho, si può fare la splendida pista rossa Mauriennaise (oltre 600 mt di dislivello, al sole) sotto la sg Rosael , e poi riprendere la seggiovia per poi scollinare. oppure prendere le SG Peyon e Bouchet (la prima veloce https://www.remontees-mecaniques.net/bdd/reportage-tsd6-du-peyron-doppelmayr-5607.html, la seconda lenta https://www.remontees-mecaniques.net/bdd/reportage-tsf4-du-bouchet-leitner-1900.html) e raggiungere subito il punto più alto delle 3V, a 3.200 abbondanti. da lì partono 2 o 3 piste favolose con neve da urlo, e ci si possono sparare subito 900 mt di dislivello, sino a Plan Bouchet.
- le piste lato Orelle al mattino presto sono già al sole, mentre Val Tho è quasi tutta in ombra, soprattutto fino a fine gennaio. ma il versante nord di Val Tho ha neve fotonica fino a maggio!
- per il rientro su Orelle ci sono varie possibilità: la mitica funivia Caron https://www.remontees-mecaniques.net/bdd/reportage-tph150-de-la-cime-caron-poma-5643.html (con pista nera Combe Rosael, tostissima e spesso non battuta), Funitel Grand Fond (https://www.remontees-mecaniques.net/bdd/reportage-fun-d-du-grand-fond-poma-33.html con rientro tramite pista rossa Mauriennaise citata prima, al pomeriggio distrutta dal sole e dai passaggi, meglio a un certo punto prendere la deviazione blu Gentianes), Funitel Thorens (https://www.remontees-mecaniques.net/bdd/reportage-fun-v-de-thorens-bartholet-4705.html con splendida e panoramica pista blu Lory)
- quasi sempre freddo polare soprattutto al mattino presto, meglio vestirsi pesanti ;-)
 
Ultima modifica:
piste di Orelle al mattino, febbraio 2024:
 

Allegati

  • WhatsApp Image 2024-02-05 at 18.47.20.jpeg
    WhatsApp Image 2024-02-05 at 18.47.20.jpeg
    184.4 KB · Visualizzazioni: 71
  • WhatsApp Image 2024-02-05 at 19.01.36.jpeg
    WhatsApp Image 2024-02-05 at 19.01.36.jpeg
    153.3 KB · Visualizzazioni: 73
  • WhatsApp Image 2024-02-05 at 18.47.21.jpeg
    WhatsApp Image 2024-02-05 at 18.47.21.jpeg
    246.4 KB · Visualizzazioni: 73
la nuovissima TC10 Deux Lacs di Val Tho:


impianto intelligente, arriva più in alto delle precedente Sg4 e permette così di prendere il funitel Grand Fond, togliendo un pò di traffico alla (quasi sempre) intasatissima SG6 (doppio imbarco) Moutiere.
 
Sul discorso battitura piste in Francia la mia esperienza e mie deduzioni sono queste:
1- dove le battono ... le battono bene
2- alcune nere sono lasciate natur (= gobbe)
3- mediamente oltralpe nevica più spesso che in dolomiti e quando c' neve fresca naturale non c'è bravo gattista, o luogo al mondo che tenga: la battitura dura poco e si formano gobbe
4- mediamente nei mega comprensori Francesi la % di piste coperte da innevamento artificiale è più bassa che nel DSS e sappiamo che le piste con neve naturale sono più soggette a rovinarsi durante la giornata.

A parte le considerazioni analitiche la mia percezione è che la stragrande maggioranza delle piste sia ben battuta, per gli amanti delle piste nere però il discorso cambia perchè se prendiamo solo questa categoria di tracciati la % lasciata natur è alta (di questo sono certo per il Paradiski, in 3V non vado da parecchi anni quindi non so)
Confermo parola parola.
Tra l'altro proprio questa primavera ho fatto la nera "yannick Richard" ed era un po' too much, vi giuro che le gobbe mi arrivavano al ginocchio; ed erano gobbe durissime, non morbidi cuscinoni di neve.

Esperienza simile a Monginevro alla nera chaberton, con gobbe più accettabili ma neve farinosa, quindi ancora più difficile.
Questa è una cosa che mi lascia stupito ed effettivamente non ho mai trovato un hotel degno di tale nome. come mai la zona Orelle non si è minimamente sviluppata dal pdv alberghiero?
Se vai a Orelle lo capisci subito. In valle dove partono gli arroccamenti é bruttissimo e pure troppo basso per avere neve; di sopra si scia e basta e non c'è ricettività.
 
Ciao a tutti, sono nuovo.
Secondo me, e tutti quelli che ci sono stati, il miglior comprensorio del mondo si trova in Savoia (Francia): Le Trois Vallees.

Innanzitutto é il + grande del mondo: 600 km di piste tutti collegati sci ai piedi (ma sul serio, non bisogna prendere bus o impianti in discesa...), una superficie di 2.500 ettari di piste battute, innumerevoli possibilita di fuoripista.

200 impianti di risalita, tutti modernissimi: telecabine, funivie, funitel, seggiovie da 8 e da 6.... portata totale 260.000 sciatori/ora.
L'altitudine globale sciabile, senza calcolare gli impianti di arroccamento, varia dai 1.100 m ai 3.200 m. ci sono inoltre 1.500 cannoni da neve e 130 km di piste da fondo.

La zona e' una delle + nevose di Francia, e la morfologia é eccezionale:
le tre valli (in realta' sono 4: Courchevel, Meribel, Belleville, Orelle) sono perfettamente paralelle, dunque le possibilita' di scollinamento tra una valle e l'altra sono pressoche' infinite, e i collegamenti efficientissimi.

Tutti gli alberghi, i residence, la case nelle stazioni sono ski-in/ski-out.
la staz. + alta del comprensorio (Val Thorens) é anche la + alta d'Europa: 2300 metri. il 99% delle piste di Val Tho e' sopra ai 2000 mt: si scia da novembre a maggio.

I dislivelli sciabili nelle singole valli sono increbibili: nella valle di Belleville c'é una pista che parte da 3.200 metri e scende fino a 1.700, in quella di Meribel c'é ne una da 3.000 a 1.400, a Courchevel da 2.700 a 1.300. si passa dai paesaggi "lunari" dei ghiacciai di Val Thorens alle discese nei boschi di Meribel e Courchevel.

La zona e' talemente vasta e varia che si incontra ogni tipo di pista e fuoripista, di neve, di ambiente, di esposizione. inoltre, tale e' la vastita' del comprensorio e la modernita' degli impianti che é praticamente impossibile fare code, ed esistono anche delle zone spedute ignorate dalla grande massa degli sciatori dove anche le piste sono quasi deserte.

Ci sono 6 cime che superano i 3.000 metri, e il panorama e' eccezionale: meglio delle Dolomiti o il Canada, dice chi ci é stato e puo' fare il paragone.

Raggiungere il comprensorio dall'Italia e' semplicissimo: autostrada To-Bardonecchia, Traforo del Frejus. usciti dal Frejus si fanno 10 km di statale e si arriva al paese di Orelle, da dove la piu' lunga TC d'Europa porta in 15 min. da 800 a 2.300 mt; da li' una seggiovia porta a 3.000 mt; e si scollina su Val Thorens.

I giornalieri sono abbastanza cari, ma facendo il rapporto costo/km di piste (vi assicuro: tutti realmente sfruttabili) in realta' il costo é molto competitivo.
Chiunque ci sia stato se ne innamora, e non riesce + a sciare altrove. ve l'assicuro.
www.les3vallees.com
ciao
Gabriele, Torino
Volevo ricordare questo tuo intervento del 21 settembre 2004...quest'anno è il ventennale della tua storia d'amore con le 3v su skiforum..mancano solo 5 anni alle nozze d'argento..🥳🥳.
Durante il matrimonio c'è stato qualche tradimento con bardonecchia e la val d'isere ma lo avete superato per fortuna,mannaggia alle tue scappatelle extra coniugali..prima inneggi a 600 km di patata e poi vai a cercartela anche altrove..😆
 
Ultima modifica:
Al
ma è un controsenso avere prezzi più alti sui pripri siti
booking nella teoria generale riesce a vendere lo stesso prodotto anche al 50% in più...quindi...io preferisco di norma che mi trovino privatamente o tramite sito dopoi che mi hanno visto su booking e gli faccio un trattaemento migliore
Nel mio piccolo (22 stanze) ho scoperto che la credibilità dei grossi siti di prenotazione vale oro. Mi spiego meglio: chi prenota su Booking si fida ciecamente di ciò che legge su suddetto sito ( anche se cazzate autogrnerate) chi prenota direttamente spesso si sente in dovere di chiamare o scrivere per avere informazioni che già ci sono anche sul sito. In più in caso di cancellazione i vari rimborsi li effettua booking. Per farla breve se tutti mi prenotassero direttamente io avrei bisogno di una persona in più alla reception. Costo annuo circa 60000 CHF. Pago volentieri il 12% a booking. Soprattutto per le prenotazioni di due/3 gg
 
Volevo ricordare questo tuo intervento del 21 settembre 2004...quest'anno è il ventennale della tua storia d'amore con le 3v su skiforum..mancano solo 5 anni alle nozze d'argento..🥳🥳.
Durante il matrimonio c'è stato qualche tradimento con bardonecchia e la val d'isere ma lo avete superato per fortuna,mannaggia alle tue scappatelle extra coniugali..prima inneggi a 600 km di patata e poi vai a cercartela anche altrove..😆
La mia storia d'amore con le 3V iniziò ben prima, nel 1992.
Le ho tradite infinite volte, ma il primo grande amore non si scorda mai
 
Top