LES TROIS VALLEES - SAVOIA (FRANCIA)

Senza dei giustificativi mi sembra di essere in bar a chi la spara più grossa....
Come fai a dirlo? Fino ad ora si è detto che gli alloggi e il cibo costano di più e sono ad un livello mediamente inferiore. Lo Skipass costa 11 euro in meno al giorno in favore delle 3V. Poi?

Parlo per esperienza di decine di settimane bianche in 3V e dolomiti zona Sella Ronda.

In effetti è passato un po' di tempo dall'ultima volta, e da allora le dolomiti sono salite ancora come prezzi.


Si riesce ancora a farsi una settimana bianca a Les Menuires con 100 euro per il soggiorno?
 
Boh ...era in generale per mettere in evidenza le differenze tra una vacanza ski total in Francia e una vacanza classica in italia/austria. PIerr ti diceva che si poteva spendere anche meno ...ed è vero considerando però una vacanza completamente diversa
Ottimo mettetemi in evidenza le differenza di tipo di vacanza e anche i costi. Sono curioso di capire come si possa spendere meno in Francia.
In sostanza lo skitotal consiste nell'avere appartamento/hotel sulla neve e vivere la vacanza senz'auto girando sempre a piedi in villaggio alpino?
Lato costi invece com'è possibile spendere meno rispetto l'italia?
 
Amante dello sci non malato che deve ammortizzare il costo dello skipass....
Siamo in vacanza con famiglie e figli, si fà qualche compromesso.
Qua tutti invasati sul forum o anche qualcuno che la vive con un pò di serenità?
Io invece non sono affatto invasato, ma in un comprensorio grande come quello (quelli) in questione ci vado per sciare, non per usufruire di altri servizi che si possono trovare in molte altre località.

A mio parere se la località sciatica fosse piccola, allora avrebbe magari sì più senso domandarsi quali attività possano essere svolte oltre allo sci. Do per scontato però che un livello minimo di servizio lo offrano tutte le località di questa grandezza.
 
Io invece non sono affatto invasato, ma in un comprensorio grande come quello (quelli) in questione ci vado per sciare, non per usufruire di altri servizi che si possono trovare in molte altre località.

A mio parere se la località sciatica fosse piccola, allora avrebbe magari sì più senso domandarsi quali attività possano essere svolte oltre allo sci. Do per scontato però che un livello minimo di servizio lo offrano tutte le località di questa grandezza.
Anche io non sono interessato ad altro se non lo sci. Per quello non avrei problemi a dormire in zona Orelle se volesse dire fare molta meno strada e risparmiare denaro.
Certo è che un panino o qualcosa di buono ad un rifugio me lo mangerei volentieri godendomi il sole e le montagne.
Resto più interessato a capire come risparmiare denaro rispetto l'Italia se ci devo anche mettere dentro il Frejus oltretutto.
 
Sono un po’ off topic però la Francia costa nettamente meno a seconda del periodo ..prenotato adesso a Tignes al Palafour ( la zona centrale di Tignes ) dal 4 gennaio al 11 gennaio 450 euro …e lo skipass scontato del 20 %. noi andiamo tutti gli anni a Tignes ..oltre lo sci c’è un po’ poco obiettivamente ..ma a noi piace sciare 🤣🤣🤣
 
Sono un po’ off topic però la Francia costa nettamente meno a seconda del periodo ..prenotato adesso a Tignes al Palafour ( la zona centrale di Tignes ) dal 4 gennaio al 11 gennaio 450 euro …e lo skipass scontato del 20 %. noi andiamo tutti gli anni a Tignes ..oltre lo sci c’è un po’ poco obiettivamente ..ma a noi piace sciare 🤣🤣🤣
Ci sta. Il palazzo/appartamenti non sono molto invitante ma il prezzo si. E' un compromesso che si può fare se uno vuole spendere poco. Anche lo Skipass non costa moltissimo, lo sconto del 20% da cosa deriva?
 
Resto più interessato a capire come risparmiare denaro rispetto l'Italia se ci devo anche mettere dentro il Frejus oltretutto.
Io non ti suggerirei mai di andare alle 3 Vallées per risparmiare, bensì per provare qualcosa di nuovo, perché seppur sia sempre una località sciistica è parecchio differente da ciò che puoi trovare nel Dolomiti Superski.
Poi una volta rincasato, potrai fare le tue valutazioni ed eventualmente dirigerti in un ipotetico e futuro viaggio dove più ti aggrada. Magari in Austria o in Svizzera per scoprire un altro ulteriore modo di intendere la montagna.
 
Io non ti suggerirei mai di andare alle 3 Vallées per risparmiare, bensì per provare qualcosa di nuovo, perché seppur sia sempre una località sciistica è parecchio differente da ciò che puoi trovare nel Dolomiti Superski.
Poi una volta rincasato, potrai fare le tue valutazioni ed eventualmente dirigerti in un ipotetico e futuro viaggio dove più ti aggrada. Magari in Austria o in Svizzera per scoprire un altro ulteriore modo di intendere la montagna.
E' quello che penso anche io. Non credo si possa spendere meno ma in questo forum vedo che le sparano.... tipo bar....
Di base io volevo solo capire se nel comprensorio c'era molto casino in alta stagione e, faticando, ho capito che si sta meglio rispetto la zona DDS. Questo mi basta per andare.
Poi mi dicono, addirittura, che si risparmia soldi. Io credo invece che non si risparmi nulla e non m interessa. Non è lo scopo del viaggio.
Il mio limite in questa vacanza è il fatto di dovere stare, probabilmente, a dormire in zona Orelle per questione di tempo. Andrei per un week end e non ha senso raggiungere la Val Thorens mettendo 2 ore di auto in più.
Come prima volta vado a vedere com'è un comprensorio Francese e poi valuterò.
 
Salve, torno in questo forum dopo qualche anno di inattività, non più come appassionato di freeride ma oramai solo pista. Ero sempre stato attratto da questa località si per i numerosi reportage che per quest appassionato 3d e ritrovo nomi storici che ancora ci scrivono con passione! Ho convinto i miei amici a provare questa località ed abbiamo prenotato per il weekend a cavallo tra gennaio e febbraio, l'ultimo prima dell'inizio delle vacanze scolastiche, la base sarà Orelle in quanto per soli 4gg partendo dalle Marche anche 2 ore in più di viaggio sarebbero troppe. Premesso che mi sono letto le ultime circa 100 pagine rilevando che la tele di Orelle apre tardi, mi potreste consigliare dei tragitti in linea di massima per evitare la folla e godersi a meglio le piste, magari anche come approcciare la partenza della tele di orelle e i primi impianti per passare di la. Ci piacciono anche le nere pendenti. Grazie a chi potrà darmi delle dritte!!
 
per @massidolciotti bentornato e venendo dal freeride ti troverai benissimo. Per le piste aspettiamo Gabriele che è competente e aggioranto. Ma io adoro la vallè di Courchevel e le zone di la tania/le praz o 1650 sono meno frequentate.. So che è complicato ma mi intriga molto portarmi lo zaino parcheggiare a Orelle ma dormire in una delle altre due valli. Meribel è il top perchè è centrale.

per @fabiobe il tuo è un gruppo di un buon livello sciistico? Si può rimanere delusi dalla piallatura delle piste che non è quella del DSS
 
Resto più interessato a capire come risparmiare denaro rispetto l'Italia se ci devo anche mettere dentro il Frejus oltretutto.

In effetti le variabili sono tante e non è detto che si risparmi. Si potrebbe dire che affrontando la vacaza in un certo modo si può risparmiare anche parecchio.
La ragione del (possibile) risparmio è fondamentalmente una sola: il costo dell'alloggio. Se si è disposti al sacrificio di alloggiare in uno dei loro loculi (appartamenti da 22/30 mq.), che generalmente sono all'interno di palazzi dotati di skiroom con uscita sulla pista, allora l'affare è fatto.
Prendiamo la settimana di Natale '24, dal 21 al 28 dicembre. Considerando solo alloggi ski-in ski-out (uno dei motivi per cui a mio parere vale la pena andare in Francia) a Les Menuires (la località più economica delle 3V) spendi tra 800 e 1000€ se prenoti ora ma se cerchi ad inizio estate puoi trovare anche a meno di 700€, in dolomiti più del doppio. In Val di Fassa si può spendere anche molto meno (1200€ circa) ma sei ben lontano dall'essere sulle piste.
Va da sè che un risparmio di oltre 1000€ sull'alloggio assorbe facilmente la maggior spesa del viaggio, compreso Frejus.

Andando leggermente OT posso farti due esempi concreti di risparmio rispetto al DSS non in 3V ma in Paradiski che, a mio personalissimo parere, sciisticamente è un gradino sotto alle 3V ma parecchio superiore al DSS.

1-settimana di Natale, 21-28 dicembre (per questo prima ho preso questa ad esempio) per 2 adulti + 2 bambini (8 e 5anni)
appartamento a Les Coches 398€
skipass 6 giorni + pomeridiano nel giorno d'arrivo 1302€
pedaggi autostrada italia 97€ (a/r Peschiera del Garda - Bardonecchia)
Frejus 43.25€ (ho fatto abbonamento 8 passaggi a 173€)
spesa energia per circa 1100 km. 70€ (auto elettrica)
totale: 1910.25 €
Non ho contato le spese dei pasti, che siano a rifugi o meno, perchè le considero simili ovunque.

2-settimana di Pasqua 2025 (19-26 aprile) per 2 adulti + 2 bambini (8 e 5anni)
appartamento ad Arc 2000 614€ (questo è un residence con piscina)
skipass 6 giorni + pomeridiano nel giorno d'arrivo 581€
pedaggi autostrada italia 97€ (a/r Peschiera del garda - Bardonecchia)
Frejus 43.25€
spesa energia per circa 1100 km. 70€
totale: 1405.25 €

Sono le due vacanze che ho già programmato, alloggi rigorosamente ski-in ski-out, i prezzi sono effettivi, salvo quello dell'energia che è basato su quanto ho pagato in primavera 2024.

P.S.: Sarei curioso di sapere cosa spendono famiglie simili alla mia per farsi la settimana di Natale in zona DSS.
 
Ultima modifica:
per @massidolciotti bentornato e venendo dal freeride ti troverai benissimo. Per le piste aspettiamo Gabriele che è competente e aggioranto. Ma io adoro la vallè di Courchevel e le zone di la tania/le praz o 1650 sono meno frequentate.. So che è complicato ma mi intriga molto portarmi lo zaino parcheggiare a Orelle ma dormire in una delle altre due valli. Meribel è il top perchè è centrale.

per @fabiobe il tuo è un gruppo di un buon livello sciistico? Si può rimanere delusi dalla piallatura delle piste che non è quella del DSS
I più scarsi di noi sono sciatori intermedi, qualcuno più bravo. Abbiamo delle donne un po noiose verso la battitura delle piste. Dovrei prima andare io a vedere cosa significa per la Francia.
Io ho visto tante foto di piste quasi perfette quindi non sò come valutare la cosa.

Per quanto riguarda i costi in DSS se ti accontenti di appartamenti un pò lontani dai comprensori (con tutta la scomodità del caso) riesci a stare dentro i 1000 settimana.
E' vero però che in quei mille ti danno sempre un bell'appartamento. No loculi, no roba vecchia e mal tenuta. Alle donne piace per quello.
Gli Skipass sono un pò più cari sul DDS ma credo che la differenza sia proprio nell'appartamento. Il resto si può sovrapporre.
Grazie per tutte le info dettagliate.
 
Top