LES TROIS VALLEES - SAVOIA (FRANCIA)

vai e capirai ;-)

Val Tho è la stazione sciistica più alta d'europa, innevamento sempre ottimale, si scia da novembre a maggio.

attenzione: non ho scritto che il resto del comprensorio 3V NON è preso d'assalto. ho specificato quali zone delle altre 2 valli NON lo sono. le zone centrali e più "famose" delle altri due valli SONO prese d'assalto, tranne il sabato.

Val Tho lo è pure di sabato, a causa della TC Orelle.

ma capisco (senza polemica) che un dolomitico non si renda bene conto, perchè le 3V sono letteralmente un mondo a parte.
Mah hai proprio scritto che ci sono diverse zone che non sono mai imballate e che la Val Thorens invece lo è sempre per via di Orelle.
Poi leggo che agli impianti non c'è mai fila. Il comprensorio è il più grande al mondo. Tutta la gente sarà distribuita sulle piste e nei rifugi, credo....
Più gente rispetto le dolomiti non ne troverò. Nel complesso non potrò rimanere deluso.
Di cosa non mi rendo conto, senza polemica?
Direi che sia tutto chiaro.
 
Curiosità: sono scemo io oppure fino a qualche anno fa i toponomi turistico-commerciali delle varie località di Courchevel erano le loro quote (Courchevel 1850, Courchevel 1650, Courchevel1550 ...) ? Sulle skimap erano quelli li in primo piano e forse si leggevano i veri (?) nomi in piccolo.
Ora invece la situazione è invertita, sulla skimap delle 3V i nomi sono cambiati: Courchevel è l'ex 1850, C. Moriond è l'ex 1650, C. Village è l'ex 1550, C. Le Praz è l'ex Courchevel (mi sembra) e La Tania, un tempo denoimanta semplicemente così è diventata Courchevel La Tania; poi sotto il nome tutti hanno la quota (quella che un tempo era il loro nome commerciale) scritta in piccolo

Da quanti anni è così? Pochi suppongo visto che su googlemap si trovano ancora i vecchi toponomi legati alla quota.

C'è stato qualche annuncio ufficiale in merito? Hanno spiegato i motivi (posso immaginarli, concordo che così com'è ora è molto meglio)
 
Ultima modifica:
facevi il paragone con la Badia; le 3V sono uniche e imparagonabili con qualsiasi altro comprensorio.
Si, mi sono sempre riferito unicamente all'affluenza, impianti, e fruibilità del comprensorio solo per essere sicuro di poter andare e non affrontare file Kilometriche agli impianti o ai rifugi.
Da quanto ho capito le condizioni sono comunque migliori, quindi andrò a vedere sicuramente.
Grazie
 

.

bisogna appunto andare in quelli un pò più nascosti. e in generale, per spendere meno, meglio evitare quelli sulle piste ed andare in quelli nei paesi (che sono quasi completamente ski-total).

per esempio, a Val Tho si mangia bene qui, spendendo non tantissimo: https://www.facebook.com/LeCoqValthorens/
 
ovviamente "economico" e "Val Thorens" sono un ossimoro.

il 21 aprile in quel posto ho pagato 90 euro x 3 hamburger (enormi) con patatine, 2 birre medie, una coca, 2 caffè. più qualche "stuzzichino".

ma almeno il cibo era ottimo. e la location è a dir poco strategica e il locale è carino.
 
ovviamente "economico" e "Val Thorens" sono un ossimoro.

il 21 aprile in quel posto ho pagato 90 euro x 3 hamburger (enormi) con patatine, 2 birre medie, una coca, 2 caffè. più qualche "stuzzichino".

ma almeno il cibo era ottimo. e la location è a dir poco strategica e il locale è carino.
Direi abbastanza caro, in linea con i locali più costosi delle DDS o forse anche più caro.
 
C'è sempre la possibilità di entrare in un market (visto come son fatti i paesi non è difficile trovarne vicinissimi alle piste) e comprare una baguette, formaggio e/o affettati ed una birretta. Risparmio assicurato (anche di tempo) :)
Mia moglie fa così con i bambini mentre io continuo a girare (fin da quando ero ragazzino ho sempre considerato le pause pranzo tempo rubato alla sciata, se proprio ho fame mangio una barretta che porto in tasca durante la risalita in seggiovia o TC)
 
Ultima modifica:
C'è sempre la possibilità di entrare in un market (visto come son fatti i paesi non è difficile trovarne vicinissimi alle piste) e comprare una baguette, formaggio e/o affettati ed una birretta. Risparmio assicurato (anche di tempo) :)
Mia moglie fa così con i bambini metro io continuo a girare (fin da quando ero ragazzino ho sempre considerato le pause pranzo tempo rubato alla sciata, se proprio ho fame mangio una barretta che porto in tasca durante la risalita in seggiovia o TC)
Si questo è certo. Anche a me piace girare ma mi piace anche fermarmi al rifugio e mangiare qualcosa.... Spesso vado con mia moglie che non è invasata di sci. Ci si gode anche la sosta. Cercheremo di spendere meno. In effetti ricordo un'estate al Monginevro al rifugio e rimasi stupito dai costi del cibo!!
 
Tutti sanno quanto adoro le 3v ma dal pdv di cibo e ci metto anche accoglienza più caro e meno qualititativo rispetto all'Italia TAA. Altri tempi ma anche noi preparavamo panini e ci facevamo giusto una birra per un pit stop
 
Top