piazzatorre (BG) 19 01 2008

pat

Well-known member
Oggi, per la prima volta, ho deciso di provare Piazzatorre, una piccolissima località a 1 ore e un quarto da casa mia, per la curiosità di aggiungerla alla mia "collezione" , per dar fiducia ai gestori che dall'anno prossimo avvieranno un grande processo di rinnovamento di una vasta area adiacente caduta in disgrazia anni fa, e perchè la "pista del Bosco" ben innevata avevo sentito dire esser degna di nota tra quelle in provincia di BG.

Neve sui tetti e sui campi continuativamente da Piazza Brembana
dal bivio per valtorta neve circa 5/10 cm ovunque tranne sulla strada
a Piazzatorre (1000 m) 40 cm di fresca
Decido per il giornaliero, anche se inizialmente i miei piani prevedevano solo un mattiniero; col senno di poi ho fatto benissimo, mi son proprio divertito
Alle 8:15 prendo per la prima volta la seggiovia a 4 posto ad ammorsamento automatico che va da 1100 a 1550 , dove si trova il rifugio Gremei ; altezza neve circa 50 cm da 1300 in su. Nessuno sulla seggiovia... nessuno sulle piste... approfitto per fare per la prima volta questa "pista del bosco": neve farinosa, temp sottozero ( a San Giovanni Bianco c'era già la brina, a 450m , lì saran stati -3) righe dei gatti e solo il fruscio del vento e degli sci a farmi compagnia; assomiglia molto alla Casola di ponte di Legno, bella. La rifaccio la seconda volta solo x le foto.
Rifaccio il primo troncone di seggiovia, e poi anche il secondo che mi porta a 1950m ; vista panoramicissima, dietro la conca di Valtorta si vede anche il Monte Rosa e la puntina del Cervino! Chi l'avrebbe mai detto? anche il alto sud merita come panorama. Da 1950 partono due piste: una classificata nera abbastanza diretta lungo la linea della seggiovia, con neve perfetta e quel pizzico di tecnica che la rende divertente; tratti poco pendenti raccordano muretti divertenti, non so se merita proprio la classifica di nera, a me ricorda la Stella Alpina d Bormio 2000; il sole radente la neve farinosa, data l'esposizione a nord delle piste, è un'altra analogia sia con Ponte che con Bormio (le analogie però si fermano qui), In poco meno di due minuti mi ritrovo nei pressi del rif. gremei a 1500 (ho fatto anche un clip a velocità moderata nel primo pomeriggio, non so se riesco ad allegarlo), decido di non fermarmi e di continuare sulla pista del Bosco fino alla fine; ancora nessuno sulle piste, saremo in 20 persone in tutto, questo posto mi piace sempre d più. Risalgo i due tratti di seggiovia mangiandomi un ritter bianco alle nocciole e decido che, prima che la temp si alzi , è il caso di forzare il ritmo. Con i cari, fidati, vecchi Elan MBX da 1.85 (ho portato tutti e tre i miei paia di sci, tanto per fare confronti...) mi metto di impegno ( ma non al massimo delle mie possibilità... non voglio rischiare troppo, son diventato papà da un mese ed è già un miracolo che sia in montagna) e in 5 min e 20 secondi faccio 900mt di dislivello, denti stretti e muscoli irrigiditi dallo scarso allenamento nell'ultimissima parte. Piazzatorre offre ora solo questi due tratti di seggiovia e tre piste (oltre la nerina del Gremei da 2000 a 1550 e la rossa del bosco c'è la Panoramica,sempre da 2000 a 1550 che è blu per principianti che ho fatto solo una volta) , ma il raccordo nera/rossa senza stop è veramente divertente ; lo rifarò moltissime volte nella giornata e con sci diversi ( anche Head xrc1200 a metà mattinata tempo 6 minuti e dieci secondi ma con crampettini affioranti già a metà pista del bosco e con i Dynastar omecarve 7 che ho lasciato alla fine, morbidi e facili per riposare le gambe e facilitare la sciata nel caso in cui la neve si fosse smollata, sembrava di andare in pantofole rispetto ai primi due , tempo quasi 7 minuti ma con pista del bosco molto morbida dal primo pomeriggio da 1400 in giù).
Posso dire che per la qualità assoluta della neve per tutto il giorno sulla nerina da 1950 a 1550, e fino all'una su tutta la pista del Bosco (con i pini con ancora cumuli di neve sui rami!!), per il dislivello sciabile degno di nota (quasi 900mt), per il bel panorama, secondo nella bergamasca solo a quello di Colere, e per la facilità di raggiungere la località (1h e un quarto, mezz'ora meno rispetto a Colere da casa mia e 20 min meno rispetto a Foppolo/San Simone che non hanno certo neve migliore ma anzi piste più corte e panorama più scarso), sono rimasto proprio soddisfatto, anche perchè non mi aspettavo moltissimo e le premesse non erano certo ambiziose: mi son trovato con un posto divertente, secondo solo a Colere nella bergamasca, in cui il mattiniero festivo costa 14 euro e il giornaliero 19. L'anno prossimo, con il collegamento con il vecchio demanio sciabile e il rifacimento degli impianti dell'area adiacente, darà molto filo da torcere a tutti gli altri posti della bergamasca. Credo che ci potrei anche tornare volentieri, quando le condizioni dei miei impegni limitano la scelta a posti vicini. al prossimo messaggio allego le foto
 
Ultima modifica:
allegati pista del bosco



16459-1-panorama-partenza.jpg

16460-3-neve-fresca-stto-seggiovia.jpg


16461-4-rifugio-gremei-1550.jpg


16462-5-panorama-dal-rif-gremei-verso-valtorta.jpg

16463-6-rocce-aspre.jpg

16464-7-conca-di-valtorta-con-monte-rosa-sullo-sfondo.jpg

16465-8-inizio-pista-del-bosco.jpg

16466-9-primo-muretto-appena-fatto.jpg

16467-10-c-e-chi-scende-e-c-e-chi-sale.jpg

16468-11-tratto-poco-ripido.jpg

16469-12-secondo-muretto-con-curva-incorporata.jpg

16470-13-secondo-tratto-piano.jpg

16471-14-con-un-po-di-fantasia-sembra-dolomitica.jpg

16472-15-tratto-appena-fatto.jpg
 
continua nel bosco

16473-16-continua-nel-bosco.jpg


pista sempre deserta
16474-16-pista-sempre-deserta.jpg


altro muretto
16475-17-altro-muretto.jpg


curva tattica a destra
16476-18-curva-tattica-a-destra.jpg


bel pezzo di neve farinosa
16477-19-continua-con-un-bel-pezzo-di-neve-farinosa.jpg


cambio di pendenza in curva
16478-20-cambio-di-pendenza-in-curva.jpg


giù a razzo
16479-21-giu-a-razzo.jpg


altro muretto
16480-22-altro-muretto.jpg


tratto appena fatto
16481-23-tratto-appena-fatto.jpg


continua con curva a dx ripida
16482-24-continua-con-curva-a-dx-ripida.jpg


pista sempre deserta
16483-25-pista-sempre-deserta.jpg


tratto di scorrimento veloce a 3/4 della pista
16484-26-scorrimento-veloce-a-3-quarti-della-pista.jpg


toboga da fare a cannone
16485-27-toboga-da-fare-a-cannone.jpg


curva a sx veloce verso la fine
16486-28-curva-a-sx-veloce-verso-la-fine.jpg


arrivo a 1000m
16487-29-arrivo-a-1000m.jpg
 
quindi se ho capito bene adesso sono aperte le due seggiovie in alto nella cartina mentre la zona sotto è quella che sarà riaperta prossimamente? una volta riunificate le due zone sembra verrà fuori un bel comprensorio!

cartina_piazzatorre.jpg
 
x fiore: esatto, hai capito benissimo; ora continuo con le foto da 1550 a 1950

panorama a 1550
16509-30-panorama-a-1550.jpg


inizio seconda seggiovia da 1550 a 1950 con pista nera gremei al fianco
16510-31-seconda-seggiovia-gremei-1550-1950.jpg


tracce sotto seggiovia
16511-32-tracce-sotto-seggiovia-gremei-2.jpg


panorama da 2000m con zoom su Valtorta e Monte Rosa
16512-33-panorama-da-2000m-con-zoom-vs-valtorta-e-monte-rosa.jpg


tratto iniziale pista gremei nera farinosissima
16513-34-tratto-iniziale-pista-gremei-nera-farinosissima.jpg


casette in un metro di neve
16514-35-casette-in-1-mt-di-neve.jpg


tratto centrale pista gremei nera
16515-36-tratto-centrale-pista-gremei-nera.jpg


arrivo a quota 2000; la stradina non è l'inizio di una pista ma di un fuoripista
16516-37-arrivo-a-2000-la-stradina-porta-fuoripista.jpg


luci e ombre a 2000m ; nella realtà le luci erano più delle ombre ma la macchina fotografica, con il sole quasi di fronte, ha ridotto moltissimo l'esposizione creando questo effetto suggestivo simil-norvegese
16517-38-luci-e-ombre-a-2000m.jpg

16518-39-la-macchina-si-ribella-al-troppo-sole-e-crea-un-effetto-norvegese.jpg


a destra si intravede il cocuzzolino del CERVINO
16519-41-a-destra-si-intravede-piccola-la-cima-del-cervino.jpg


Colori veri a metà mattinata a 2000m verso le orobie
16520-42-colori-veri.jpg
 
continuo con altre foto più tardi, per ora ne aggungo "solo" queste

Tracce
16521-43-tracce.jpg


Ma non era fortemente sconsigliato il fuoripista?
16522-44-ma-non-era-vietato-in-questi-giorni.jpg


Riflessi sulle orobie
16523-45-riflessi-sulle-orobie.jpg


riflessi sulle piste
16524-48-sbuffi-di-farina-controluce.jpg



La via verso il Paradiso la voglio così:
16525-47-la-via-verso-il-paradiso.jpg



Finale seggiovia Gremei 2
16526-50-arrivo-seggiovia-a-2000m.jpg



Orobie cariche
16527-51-orobie-cariche.jpg



Canalone valanghivo
16528-52-canalone-valanghivo.jpg



Ancora una cresta orobica
16529-53-ancora-la-cresta-orobica.jpg



Monte Rosa con zoom+binocolo
16530-54-monte-rosa-con-zoom-binocolo.jpg


Cocuzzolo del cervino con zoom + binocolo
16531-55-cocuzzolo-del-cervino-con-binocolo.jpg



Monte Rosa e "Cervinino" con zoom + binocolo
16532-56-monte-rosa-e-cervino-con-binocolo.jpg



P.s. non è che ho fotografato le piste quando non passava nessuno, erano veramente quasi deserte! Che figata.

Qualcuno sa come si caricano i videoclip fatti con la macchina fotografica? Ho tutta la discesa da 2000 a 1000 in 3 spezzoni...
 
Grazie Pat, ottimo reportage come sempre!
E che bei panorami!
Effettivamente a sentir parlare chi nella val Brembana ci vive e ci scia non mi ha mai ispirato come posto... ma come spesso accade, bisogna ficcarci il naso e poi giudicare.

Il fatto che i gestori abbiano deciso di rinnovarsi mi fa un enorme piacere... cosa rara da queste parti in cui la mentalità sembra essere quella del "fare più soldi possibili spendendo sempre meno che tanto la gente ci viene lo steso".

La parte vecchia non più utilizzata mi ha detto essere migliore quindi penso che potrebbe venir fuori proprio un bel posticino.

Speriamo!

Ciao Robi
 
Comunico che da oggi hanno aperto le due piste superiori (la nera e la panoramica), non ancora agibile la Pista del Bosco

Www.piazzatorre.eu

La pista del Bosco è aperta, si può fare da 1800 a 1100 tutto d'un fiato. Fonte link sopra riportato e sito Facebook.
E' il dislivello maggiore sciabile senza soluzione di continuità in Val Brembana; in provincia di Bergamo è secondo solo a quello permesso da Colere (quando però nella stazione scalvina si può scendere fino in paese, e ancora lì non è il caso di farlo), ed è quasi pari a quello permesso da Lizzola (che va quasi da 2000 a 1200 quando è battuta la pista da 1500 in giù... la stradina di servizio che a volte è agibile al posto della pista non è considerabile come "pista" per i miei canoni, ma non so adesso come son messi dal rif Campel fino in paese)
 
Top