pat
Well-known member
Oggi, per la prima volta, ho deciso di provare Piazzatorre, una piccolissima località a 1 ore e un quarto da casa mia, per la curiosità di aggiungerla alla mia "collezione" , per dar fiducia ai gestori che dall'anno prossimo avvieranno un grande processo di rinnovamento di una vasta area adiacente caduta in disgrazia anni fa, e perchè la "pista del Bosco" ben innevata avevo sentito dire esser degna di nota tra quelle in provincia di BG.
Neve sui tetti e sui campi continuativamente da Piazza Brembana
dal bivio per valtorta neve circa 5/10 cm ovunque tranne sulla strada
a Piazzatorre (1000 m) 40 cm di fresca
Decido per il giornaliero, anche se inizialmente i miei piani prevedevano solo un mattiniero; col senno di poi ho fatto benissimo, mi son proprio divertito
Alle 8:15 prendo per la prima volta la seggiovia a 4 posto ad ammorsamento automatico che va da 1100 a 1550 , dove si trova il rifugio Gremei ; altezza neve circa 50 cm da 1300 in su. Nessuno sulla seggiovia... nessuno sulle piste... approfitto per fare per la prima volta questa "pista del bosco": neve farinosa, temp sottozero ( a San Giovanni Bianco c'era già la brina, a 450m , lì saran stati -3) righe dei gatti e solo il fruscio del vento e degli sci a farmi compagnia; assomiglia molto alla Casola di ponte di Legno, bella. La rifaccio la seconda volta solo x le foto.
Rifaccio il primo troncone di seggiovia, e poi anche il secondo che mi porta a 1950m ; vista panoramicissima, dietro la conca di Valtorta si vede anche il Monte Rosa e la puntina del Cervino! Chi l'avrebbe mai detto? anche il alto sud merita come panorama. Da 1950 partono due piste: una classificata nera abbastanza diretta lungo la linea della seggiovia, con neve perfetta e quel pizzico di tecnica che la rende divertente; tratti poco pendenti raccordano muretti divertenti, non so se merita proprio la classifica di nera, a me ricorda la Stella Alpina d Bormio 2000; il sole radente la neve farinosa, data l'esposizione a nord delle piste, è un'altra analogia sia con Ponte che con Bormio (le analogie però si fermano qui), In poco meno di due minuti mi ritrovo nei pressi del rif. gremei a 1500 (ho fatto anche un clip a velocità moderata nel primo pomeriggio, non so se riesco ad allegarlo), decido di non fermarmi e di continuare sulla pista del Bosco fino alla fine; ancora nessuno sulle piste, saremo in 20 persone in tutto, questo posto mi piace sempre d più. Risalgo i due tratti di seggiovia mangiandomi un ritter bianco alle nocciole e decido che, prima che la temp si alzi , è il caso di forzare il ritmo. Con i cari, fidati, vecchi Elan MBX da 1.85 (ho portato tutti e tre i miei paia di sci, tanto per fare confronti...) mi metto di impegno ( ma non al massimo delle mie possibilità... non voglio rischiare troppo, son diventato papà da un mese ed è già un miracolo che sia in montagna) e in 5 min e 20 secondi faccio 900mt di dislivello, denti stretti e muscoli irrigiditi dallo scarso allenamento nell'ultimissima parte. Piazzatorre offre ora solo questi due tratti di seggiovia e tre piste (oltre la nerina del Gremei da 2000 a 1550 e la rossa del bosco c'è la Panoramica,sempre da 2000 a 1550 che è blu per principianti che ho fatto solo una volta) , ma il raccordo nera/rossa senza stop è veramente divertente ; lo rifarò moltissime volte nella giornata e con sci diversi ( anche Head xrc1200 a metà mattinata tempo 6 minuti e dieci secondi ma con crampettini affioranti già a metà pista del bosco e con i Dynastar omecarve 7 che ho lasciato alla fine, morbidi e facili per riposare le gambe e facilitare la sciata nel caso in cui la neve si fosse smollata, sembrava di andare in pantofole rispetto ai primi due , tempo quasi 7 minuti ma con pista del bosco molto morbida dal primo pomeriggio da 1400 in giù).
Posso dire che per la qualità assoluta della neve per tutto il giorno sulla nerina da 1950 a 1550, e fino all'una su tutta la pista del Bosco (con i pini con ancora cumuli di neve sui rami!!), per il dislivello sciabile degno di nota (quasi 900mt), per il bel panorama, secondo nella bergamasca solo a quello di Colere, e per la facilità di raggiungere la località (1h e un quarto, mezz'ora meno rispetto a Colere da casa mia e 20 min meno rispetto a Foppolo/San Simone che non hanno certo neve migliore ma anzi piste più corte e panorama più scarso), sono rimasto proprio soddisfatto, anche perchè non mi aspettavo moltissimo e le premesse non erano certo ambiziose: mi son trovato con un posto divertente, secondo solo a Colere nella bergamasca, in cui il mattiniero festivo costa 14 euro e il giornaliero 19. L'anno prossimo, con il collegamento con il vecchio demanio sciabile e il rifacimento degli impianti dell'area adiacente, darà molto filo da torcere a tutti gli altri posti della bergamasca. Credo che ci potrei anche tornare volentieri, quando le condizioni dei miei impegni limitano la scelta a posti vicini. al prossimo messaggio allego le foto
Neve sui tetti e sui campi continuativamente da Piazza Brembana
dal bivio per valtorta neve circa 5/10 cm ovunque tranne sulla strada
a Piazzatorre (1000 m) 40 cm di fresca
Decido per il giornaliero, anche se inizialmente i miei piani prevedevano solo un mattiniero; col senno di poi ho fatto benissimo, mi son proprio divertito
Alle 8:15 prendo per la prima volta la seggiovia a 4 posto ad ammorsamento automatico che va da 1100 a 1550 , dove si trova il rifugio Gremei ; altezza neve circa 50 cm da 1300 in su. Nessuno sulla seggiovia... nessuno sulle piste... approfitto per fare per la prima volta questa "pista del bosco": neve farinosa, temp sottozero ( a San Giovanni Bianco c'era già la brina, a 450m , lì saran stati -3) righe dei gatti e solo il fruscio del vento e degli sci a farmi compagnia; assomiglia molto alla Casola di ponte di Legno, bella. La rifaccio la seconda volta solo x le foto.
Rifaccio il primo troncone di seggiovia, e poi anche il secondo che mi porta a 1950m ; vista panoramicissima, dietro la conca di Valtorta si vede anche il Monte Rosa e la puntina del Cervino! Chi l'avrebbe mai detto? anche il alto sud merita come panorama. Da 1950 partono due piste: una classificata nera abbastanza diretta lungo la linea della seggiovia, con neve perfetta e quel pizzico di tecnica che la rende divertente; tratti poco pendenti raccordano muretti divertenti, non so se merita proprio la classifica di nera, a me ricorda la Stella Alpina d Bormio 2000; il sole radente la neve farinosa, data l'esposizione a nord delle piste, è un'altra analogia sia con Ponte che con Bormio (le analogie però si fermano qui), In poco meno di due minuti mi ritrovo nei pressi del rif. gremei a 1500 (ho fatto anche un clip a velocità moderata nel primo pomeriggio, non so se riesco ad allegarlo), decido di non fermarmi e di continuare sulla pista del Bosco fino alla fine; ancora nessuno sulle piste, saremo in 20 persone in tutto, questo posto mi piace sempre d più. Risalgo i due tratti di seggiovia mangiandomi un ritter bianco alle nocciole e decido che, prima che la temp si alzi , è il caso di forzare il ritmo. Con i cari, fidati, vecchi Elan MBX da 1.85 (ho portato tutti e tre i miei paia di sci, tanto per fare confronti...) mi metto di impegno ( ma non al massimo delle mie possibilità... non voglio rischiare troppo, son diventato papà da un mese ed è già un miracolo che sia in montagna) e in 5 min e 20 secondi faccio 900mt di dislivello, denti stretti e muscoli irrigiditi dallo scarso allenamento nell'ultimissima parte. Piazzatorre offre ora solo questi due tratti di seggiovia e tre piste (oltre la nerina del Gremei da 2000 a 1550 e la rossa del bosco c'è la Panoramica,sempre da 2000 a 1550 che è blu per principianti che ho fatto solo una volta) , ma il raccordo nera/rossa senza stop è veramente divertente ; lo rifarò moltissime volte nella giornata e con sci diversi ( anche Head xrc1200 a metà mattinata tempo 6 minuti e dieci secondi ma con crampettini affioranti già a metà pista del bosco e con i Dynastar omecarve 7 che ho lasciato alla fine, morbidi e facili per riposare le gambe e facilitare la sciata nel caso in cui la neve si fosse smollata, sembrava di andare in pantofole rispetto ai primi due , tempo quasi 7 minuti ma con pista del bosco molto morbida dal primo pomeriggio da 1400 in giù).
Posso dire che per la qualità assoluta della neve per tutto il giorno sulla nerina da 1950 a 1550, e fino all'una su tutta la pista del Bosco (con i pini con ancora cumuli di neve sui rami!!), per il dislivello sciabile degno di nota (quasi 900mt), per il bel panorama, secondo nella bergamasca solo a quello di Colere, e per la facilità di raggiungere la località (1h e un quarto, mezz'ora meno rispetto a Colere da casa mia e 20 min meno rispetto a Foppolo/San Simone che non hanno certo neve migliore ma anzi piste più corte e panorama più scarso), sono rimasto proprio soddisfatto, anche perchè non mi aspettavo moltissimo e le premesse non erano certo ambiziose: mi son trovato con un posto divertente, secondo solo a Colere nella bergamasca, in cui il mattiniero festivo costa 14 euro e il giornaliero 19. L'anno prossimo, con il collegamento con il vecchio demanio sciabile e il rifacimento degli impianti dell'area adiacente, darà molto filo da torcere a tutti gli altri posti della bergamasca. Credo che ci potrei anche tornare volentieri, quando le condizioni dei miei impegni limitano la scelta a posti vicini. al prossimo messaggio allego le foto
Ultima modifica: