Consueto aggiornamento di fine giornata.
Inizio ventoso, più di ieri, chiusi i collegamenti, Falcade isolata ma funzionante con cabinovia, pista di rientro, campo scuola Le Buse.
Non andava la seggovia Buse-Laresei, non andava Le Saline (scoperto dopo...)
Questo fino alle 11.00 circa, dopo il vento è calato e si è iniziato a ragionare... più o meno.
Scaldarsi su 1 campo scuola e poi 2 piste di rientro fino a Falcade mi ha segato le gambe, dopo ho abbondato più di campi scuola

Tanti esercizietti vari provati e lavorato tanto con le anche...
Appena aperto poi sono salito su e mi sono sparato ovviamente una Panoramica in prima traccia da 3/4 in giù, superando uno
Poi ha aperto senza tracciatura e senza reti una pista mai fatta, quella che lasciano fissa per gli allenamenti e che dal Laresei scende direttamente al Lago Cavia, una gran bella pistina, parte facile, poi 1 muretto in contrpendenza, spiana con 2 gobbe e sei alla seggiovia quadriposto (prima il bivio che porta alla seggiovia Lago Cavia - Col Margherita).
La n. 25, se non erro, si chiama Malghette, credo.
E' breve ma è carina ed è un peccato che la lascino sempre chiusa, forzando il passaggio verso il Col Margherita via Saline - Sussistenza... questo è molto più rapido!
Fatta 2 volte questa, momento pausa, poi ripreso e su e giù fino al San Pellegrino, sbirciando le prove delle donne Jet di Coppa Europa.
Al passo San Pellegrino piste davvero in sofferenza per spessore e ghiacciatura causata dal vento oggi esagerato, ovviamente la nera di Cima Uomo non è innevata.
Comunque si scia bene, basta stare un po' attenti e sempre centrali, le pendenze morbide poi di quelle piste non danno grandi problemi sotto quel punto di vista...
Qualche foto, qui dalle Buse
Sulla strada verso il passo
Non fosse stato per il vento di questi giorni, oggi sarebbe stata una giornata da 110 e Lode, con una scala a 10

Massima al sole alle 14.40 alla seggiovia Costabella: 0.0°
Eccola là in fondo la pista 25, aperta ai non-tutina, prima parte al sole, muretto in contropendenza metà sole e poi ombra fino a uno degli angoli più freddi del comprensorio
Donne-jet a fine pista
c'era una che sugli sci aveva la serigrafia J. Suter... la sorella di Fabianne?
In cima al Laresei, a fine giornata, emergevano in un punto BEN 3 ciuffi d'erba




@ansiogirl82: la pista è larga 80m, con un minimo di tranquillità si possono tranquillamente evitare. (E comunque nulla che un appenninista non abbia mai visto)
Anche l'occhio vuole la sua parte
Al momento le piste di Falcade soffrono con palline di neve dura (ma non terribili), fondo buono tendenzialmente, ovviamente l'effetto del vento molto forte è che spelacchia ed emerge non ghiaccio, ma neve molto dura, perché anche un peso leggero come me ci carva sopra bene e lascia la binariata, chiaro se ci passi su in cazzeggio con la testa (e il peso) altrove, cadi come un righello.
Al Passo San Pellegrino sud manto più risicato (te credo, l'esposizione conta), Paradiso e Monzoni parte alta davvero sono spazzate terribilmente, ma stesso discorso di Falcade: è neve dura, non ghiaccio. Si incide, si lavora bene.
Al Passo San Pellegrino nord (Col Margherita), c'è una neve mista: la prima parte della pista (al momento si fa solo la Col Margherita rossa, Volata chiusa per gara, Caviette chiusa senza neve) è spelacchiata nel primo muro subito dopo la funivia, poi invernale nel tratto piatto, poi tanti tante palline nei primi 2 muri ripidi dove il vento soffia forte. Man mano che ci si abbassa diventa ottima, anche il muro stretto è molto bello (un po' di aghi di pino, capirai), ultime 3 gobbe in pendenza morbida sono, come al solito, fotoniche.
Dove il vento non lavora, c'è una delle
nevi più belle mai sciate in 30 anni circa di sci, invernale, fredda, forse un pelo aggressiva ma didattica, purtroppo si tratta sempre di "tratti" di pista, mai di piste intere.
In definitiva, per me, oggi è stata una gran giornata:
Fohenatevi la fava
*
* non rende tanto l'idea, comunque la fetta in questione è alta 3 dita e quella sul piatto NON è una forchetta da dolce!