Buondì, qualche frequentatore di Aprica potremme darmi un consiglio?
sto valutando (in colpevole ritardo) dove andare in settimana bianca a marzo settimana 10-16 o la seguente. Mi ha fatto un'ottima offerta su Aprica, dove non sono mai stato (e questo è un bene), ma vedo che non è altissima, però esposta a nord, mi chiedo generalmente come tiene la neve a metà marzo. So bene che ogni anno è diverso e nessuno ha la sfera di cristallo, ma almeno avere una idea di massima.. se per sciare bene a metà marzo serve essere parecchio fortunati o è la norma. Grazie
Volevo ringraziare chi mi ha risposto e magari essere un pochino aiuto a chi si trovasse a leggere in cerca di info come lo sono stato io.
Alla fine sono stato ad Aprica tutta la settimana scorsa ed è stata una buona scelta. A parte il meteo, che sono riuscito a beccare la settimana di ciclone atlantico in un mese di sole e cieli tersi, ma questo è indipendente dalla località. Viaggiavo con i miei bimbi che era da quando erano piccolissimi che non sciavano e Aprica mi ha dato una buona alternanza di piste facili per imparare e piste divertenti per chi è più esperto.
Piste per "esperti":
Favoloso il pistone nero a fianco della funivia magnolta e incredibilmente quasi sempre vuoto, la prima volta che l'ho fatto non potevo credere di non aver incrociato un solo sciatore su una pista così bella da non riuscire a non farla tutta in un fiato (perdonate non ricordo i nomi delle piste, io l'ho rinominata "la bruciagambe"). Ma forse il tratto che mi è piaciuto di più è la rossa a fianco dello skilift (Salina?) in zona palabione, anche questa quasi sempre poco affollata e il pomeriggio deserta, purtroppo è un tratto un po corto ma a mio parere molto molto bella sia come discesa che scenografica, potrebbe forse un domani essere sfruttata meglio con un impianto più moderno ed un poco più lungo?. Bella anche la rossa sotto palabione, ma che ho fatto poco perchè più affollata e scendendo la qualità della neve peggiorava drasticamente. Divertenti anche i curvoni finali della "valletta" in alto, ma in quella settimana trovarla con buona visibilità E poco affollata è stato raro.
Piste per "principianti":
La presenza di piste blu sparse in ogni area del comprensorio e varie stradine di collegamento permette di girare con i bambini senza dover restare bloccati in una sola zona, consiglierei di non restare ai campetti, se non poche ore iniziali, perchè la superpanoramica e anche la seggiovia in alto zona magnolta sono adatte ai meno esperti e molto più divertenti. La super panoramica molto facile e divertente per i bambini, anche se l'ho trovata sempre un po troppo affollata per i miei gusti.
Situazione neve dal 10 al 16 marzo: in paese pascoli primaverili e non un filo di neve tranne un paio di volte la mattina, ma subito sparita nel corso della giornata. In alto neve da buona a molto buona, con una giornata - dopo nevicata notturna - neve straordinaria (al di sopra delle stazioni intermedie). A quote più basse (diciamo sotto il livello della intermedia del Baradello), la neve era sempre molto bagnata e pesante fino a diventare, nella parte finale delle piste e nel pomeriggio, una pappa in cui l'unica abilità sciistica da mettere in pratica è quella di riportare a casa le gambe. Purtroppo in quella settimana mezza europa è stata percorsa da maltempo, che in italia ha determinato venti da sud (caldi) e grandi pioggie. Ad Aprica in quella situazione meteo ha nevicato quasi ogni giorno nella parte alta delle piste, mentre in paese e nelle zone più basse ha spesso nevicato di notte e piovuto di giorno.
Infine menzione speciale al maestro dei miei bimbi, Christian, che ha fatto volare in pochi giorni i ragazzi fino al liv.4 e portandoli a fare anche qualche tratto di nera, avendo al contempo la sensibilità di liberare il babbo per qualche ora al giorno consentendogli così di spararsi qualche pista più impegnativa a tutta birra.
In conclusione (pareri personali): Aprica ottima scelta se si viaggia con i figli e/o con principianti, quando cioè non serve un comprensorio di 500km di piste che tanto non si possono sfruttare. La quota però incide sulla qualità della neve.