Via Lattea - Info e News

VCO e Valtellina hanno su per giù lo stesso numero di abitanti (153k vs 179k), ed entrambi sono collegati male. Ma in VCO mancano comprensori sciistici medio-grandi che giustifichino la distanza oraria da Milano. Perchè si siano sviluppati da una parte e dall'altra no rimane un interessante mistero da svelare!



Me lo sono sempre chiesto anche io. La strada per salire poi non è delle migliori, per chi viene a sciare in giornata converrebbe fermarsi al primo arroccamento a Sauze d'Oulx, eppure si insiste con Sestriere, evidentemente come paese non è poi così brutto come lo dipingono.
Beh, autostrada Torino Bardonecchia non è esattamente “economica “ mentre per salire a Sestriere non ci sono pedaggi. Può essere un motivo per preferire salita da val Chisone invece che da Valsusa?
 
Solo perchè Cervinia (2.050mt) fa parte del comune di valtournenche che è più basso…
altrimenti sestriere (2.035mt) arriverebbe secondo :)
 
Solo perchè Trepalle è frazione di Livigno, altrimenti sarebbe terza (e Cervinia seconda)...

Cmq Trepalle mi risulta sia la più alta PARROCCHIA d'Italia e d'Europa.
 
Beh, autostrada Torino Bardonecchia non è esattamente “economica “ mentre per salire a Sestriere non ci sono pedaggi. Può essere un motivo per preferire salita da val Chisone invece che da Valsusa?
Quello senz'altro (anche io farei uguale se abitassi in zona), io però mi riferivo proprio alla strada che da Cesana sale a Sestriere.
 
Io ci sono stato l'anno scorso a inizio marzo sono praticamente rimasto tutto il giorno a Pragelato; la mattina c'erano le nuvole in alto e il pomeriggio ha anche nevicato, però la neve ha retto benissimo. Carinissima la pista Pattemouche, l'ho trovata tutta battuta fino alla partenza della funivia, senza fango.

Certo la funivia (del 2005, con ben 500mt di dislivello per 2.5km scarsi https://www.skiresort.it/comprensor...ioclavieremonginevro/impianti-risalita/l2013/ ) mi ha fatto un po' cascare le palle con i suoi orari, perchè aveva chiuso un'ora in orario di pausa pranzo quando guarda caso ero passato io. E che dire poi delle code agli skilift di Sestriere, necessari per poter scollinare subito a Pragelato; fossi stato da solo avrei fatto prima a salire a scaletta.

Concordo che ora con questi prezzi non vale più la pena andarci se si arriva anche solo da un paio d'ore di distanza, a parità di tempo e soprattutto di prezzo c'è di meglio.
curiosa e' la cartella stampa sul sito https://skipass.montgenevre.com/it/ , a pag 5 ci sono anche le piste di Pragelato.... mi domando come possa uno sciatore 'inconsapevole' ovvero mai stato in via lattea, immaginare come siano veramente i fatti...
 
curiosa e' la cartella stampa sul sito https://skipass.montgenevre.com/it/ , a pag 5 ci sono anche le piste di Pragelato.... mi domando come possa uno sciatore 'inconsapevole' ovvero mai stato in via lattea, immaginare come siano veramente i fatti...
noto anche che il prezzo del giornaliero di Monginevro è rimasto invariato a 49,50 (forse aumentato di 0.50, non ricordo con esattezza). VL invece passa da 50 a 56...
 
Monginevro mi pare aumentò parecchio nel passato e, pur con tutto il male si possa dire della gestione italiana, se le condizioni di neve sono decenti, non esiste paragone tra le due aree a livello di piste.
Poi si potrà discutere sull'opportunità di versare l'obolo a quegli squali, ma questo è altro discorso già fatto, secondo me sterile e sul quale non torno.
 
Solo perchè Cervinia (2.050mt) fa parte del comune di valtournenche che è più basso…
altrimenti sestriere (2.035mt) arriverebbe secondo :)
Solo perchè Trepalle è frazione di Livigno, altrimenti sarebbe terza (e Cervinia seconda)...

Cmq Trepalle mi risulta sia la più alta PARROCCHIA d'Italia e d'Europa.
Per amor di geografia, la piazza della chiesa di Cervinia è 2005 mslm. I 2050 che si leggono in giro non so dove li abbiano misurati ma penso sia un'inversione di cifre (voluta o no, non so) che ci si porta dietro da tempo immemore. Per confronto, il piazzale delle funivie è 2025.
 
Monginevro mi pare aumentò parecchio nel passato e, pur con tutto il male si possa dire della gestione italiana, se le condizioni di neve sono decenti, non esiste paragone tra le due aree a livello di piste.
Poi si potrà discutere sull'opportunità di versare l'obolo a quegli squali, ma questo è altro discorso già fatto, secondo me sterile e sul quale non torno.

abbiamo scritto 1.000 volte che le piste di Monginevro sono mediamente corte, facili e con poco dislivello. gli impianti sono un curioso mix di antichissimo, "normale", e modernissimo.
però l'innevamento (naturale + artificiale) è sempre buono, grazie alla posizione favorevole, alla quota "di base" buona (1.800) e alle continue precipitazioni, e il domaine skiable è quasi sempre tutto aperto al 100%, da metà dicembre a metà aprile. da questo PDV, rispetto a VL ITA è il paradiso terrestre. impietoso il paragone anche solo con i confinanti Montiluna!
inoltre Mongi offre buone opportunità di FP, non tanto in bosco ma in "campo libero", sia invernale che primaverile.
 
Ultima modifica:
noto anche che il prezzo del giornaliero di Monginevro è rimasto invariato a 49,50 (forse aumentato di 0.50, non ricordo con esattezza). VL invece passa da 50 a 56...
infatti, l'aumento piu' consistente e' in VL, compresi gli skipass in convenzione con gli sciclub; ci sarà un aumento di transumanza verso il monginevro....o serre Chevalier, dove non siamo ormai cosi' distanti dai 63 euro per il giornaliero a prezzo pieno; inoltre i prezzi in convenzione con gli sciclub sono quasi uguali in VL e Serre Chevalier...,
 
Top