da un gruppo FB su Sestriere; l'autore è un dipendente di VL.
Per chi è interessato a sapere la reale situazione dell'impianto di innevamento di Sestriere può trovare qui di seguito alcuni dati che fotografano la situazione ad oggi.
Il progetto pluriennale di rinnovamento tecnologico dell’innevamento programmato sull’area sciistica di Sestriere prevede l’ammodernamento di tutte le linee.
Sono state previste 4 fasi estese dal settore Alpette – Sises al Colle per arrivare a Borgata e risalire completando il settore Banchetta.
Nel corso dell’estate 2023 è stata realizzata la prima fase di interventi in zona Alpette.
Sono stati rinnovati complessivamente circa 7.650 mt. di linee e sono stati installati complessivamente n° 117 nuovi pozzetti neve attrezzati con generatori altamente performanti di ultima generazione.
Nel corso dell’estate 2024 è stata realizzata la seconda fase degli interventi nei settori Alpette – Borgata e Banchetta Bassa.
Sono stati avviati e sono in corso di ultimazione i lavori di rinnovamento di circa 8.900 mt. di linee.
Rispetto al progetto iniziale sono stati anticipati alcuni lavori previsti nelle fasi 3 e 4, pertanto è praticamente raddoppiata la lunghezza delle linee oggetto degli interventi di rinnovamento originariamente programmati per la seconda fase (4.354 mt.).
Nello specifico sono state realizzate n° 8 camere a valvole nuove ed installati complessivamente n° 156 nuovi pozzetti neve attrezzati con i seguenti generatori:
N° 83 con nuovi generatori neve a “Lancia”
N° 42 con nuovi generatori neve a “Bassa pressione su torre”
N° 31 con generatori neve a Lancia già esistenti e performanti
Le modifiche apportate nelle sale macchine Renzo Piano ed Anfiteatro hanno consentito di realizzare l’interconnessione dei bacini Golf ed Anfiteatro, miglioria che ha incrementato notevolmente la potenzialità di produzione neve su tutti i settori rinnovati.
Per riassumere grossolanamente con i due interventi dell’estate 2023 e con quelli in corso, verranno installati una totalità di 273 pozzetti neve con relativi generatori di vario tipo.
Tutta la progettazione e la fornitura dei componenti tecnologici è stata realizzata da TechnoAlpin al fine di ottenere il giusto equilibrio tra “generatori a torre, generatori a bassa pressione generatori a lancia ecc.” per ottenere il massimo della resa e il massimo dell’efficienza nella gestione delle varie esposizioni e morfologia del suolo.
Dal 1990 TechnoAlpin progetta e realizza impianti di innevamento chiavi in mano per le aree sciistiche di tutto il mondo. L'amore per la neve e la passione per l'innovazione hanno reso l'azienda leader nel settore. La gamma di prodotti viene costantemente ampliata al fine di produrre neve di altissima qualità con la massima efficienza energetica e il minore dispendio di risorse.