Quella reale invece? L'innevamento non viene tutti dai soldi pubblici? E se così fosse, hanno invece davvero affermato così?rifacimento completo innevamento artificiale a Sestriere.
.
no, non si riesceQualcuno è riuscito a scaricare dal sito la cartella stampa?
Quella reale invece? L'innevamento non viene tutti dai soldi pubblici? E se così fosse, hanno invece davvero affermato così?
Mi pare di ricordare che sua brassità non molto tempo fa avesse intercettato ben dieci milioni di soldi pubblici che hanno utilizzato per rifare l'innevamento (non mi riferivo al sussidio che prendono per farlo funzionare, solo al colle). Sicuramente era un qualcosa post Covid ma non ricordo cosa di preciso (pnrr?); ricordo però che in Piemonte si erano aggiudicati fette consistenti della torta , mi pare, Limone e Sestriere.ufficialmente, il recentissimo rifacimento completo di tutto il sistema di innevamento a Sestriere (tubi, pompe, cannoni ecc...) è stato pagato da Icon.
limone era in attesa dei fondi dopo il nubrifragio "alex"Mi pare di ricordare che sua brassità non molto tempo fa avesse intercettato ben dieci milioni di soldi pubblici che hanno utilizzato per rifare l'innevamento (non mi riferivo al sussidio che prendono per farlo funzionare, solo al colle). Sicuramente era un qualcosa post Covid ma non ricordo cosa di preciso (pnrr?); ricordo però che in Piemonte si erano aggiudicati fette consistenti della torta , mi pare, Limone e Sestriere.
Non è corretto, a Sestriere l'innevamento è a carico di Icon, dopo l'accordo stipulato con il Comune (anzi, i Comuni) per l'utilizzo dell'impianto di innevamento di proprietà del Comune di Sestriere e dell'acqua proveniente dalla Ripa (Comune di Sauze di Cesana). La Regione, tramite appalto, dà in appalto gli impianti di proprietà pubblica su tutto il resto del territorio (Sauze, Sansicario, Claviere)questione complessa, la Regione paga l'innevamento a Sestriere, nel senso: i costi vivi ogni anno (energia, ecc...)
Anche io ho le medesime sensazioni. Sugli investimenti (Sestriere escluso) diciamo che siamo a zero, a meno da non voler considerare investimento la rotazione della col saurel verso colletto verde che verrà completata estate prossima. Per ora Icon ha speso denaro per acquistare VL e Bardo ma per il resto, oggettivamente, non si è visto molto. Un po' di marketing (che non fa mai male), un nuovo sito, un nuovo brand. Poi pero' bisogna anche tenere presente che hanno acquistato un comprensorio grande, con impianti datati e, come già sottolineato + volte, nemmeno razionalmente distribuiti. Qui non ci vuole un genio a capire che l'investimento infrastrutturale è costoso ma necessario se vuoi stare sul mercato. Quello che non manca, anzi forse aumenta, e' la clientela straniera perloppiù ango-sassone (che non saprei se giudicare positivamente o negativamente, propendo per la seconda) che, come noto, si accontenta di soggiornare, poter parlare l'unica lingua che conosce, sciare (poco) su piste di qualunque tipo e consumare quantitativi di alcohol e cibo pantagruelici.la situazione in VL è un po' fumosa. Da una parte sembra vi siano investimenti, dall'altra il comprensorio sembra in una fase discendente e non si capisce bene cosa vuol fare Icon anche con l'acquisto della gestione impianti di Bardonecchia. E poi c'e' anche il Monginevro con le sue olimpiadi del 2030. Nel settore immobiliare ci sono segnali discordanti: da una parte sembra vi siano diversi investimenti (ne conosco alcuni, fa parte del mio lavoro), i giornali parlano di un +10% del valore degli immobili, dall'altra parte pare ci sia un fuggi fuggi.... si doveva realizzare un nuovo Clubmed a sansicario ma per ora tutto fermo... e a quanto pare c'e' quasi il tutto esaurito negli alberghi in alta valle per le vacanze di natale. Non ricordo in passato una situazione cosi' tanto strana...