Gabrielectric
Well-known member
ah, pi(r)lone....
Dai non tirare fuori anche te sta cazz@ta per favore.....chi più spende, meno spende
Dovrebbe funzionare che è chi pone una domanda che deve portare tesi che la avvalorano e non devono essere gli altri non convinti della veridicità della stessa a dover trovare dati per contrariarla.Cita 2 o 3 esempi di "imprenditore non spietato e tirchio". Qualcuno che potendo guadagnare 5 si accontenta di guadagnare 1 per il bene della collettività. Grazie
Su questo però dissento: Les 2 Alpes essendo un comprensorio per così dire particolare ha sempre un suo perché .che detto fra noi, fa davvero cagare.
Ma cosa c'entra questo discorso?......mi dici quante uscite fai l'anno e dove hai sciato te?
La Via Lattea è una "Schilpario" in grande.infatti non sono minimamente paragonabili. La c'è condivisione fra tutti i soggetti, in VL, un impiantista che dovrebbe investire di tasca propria non per arricchire se stesso ma gli altri che il portafoglio non lo vogliono aprire
Il problema secondo me è che manca anche la possibilità di affittarla facilmente non essendoci società che gestiscono appartamenti in affitto come in Francia.non solo ma le Alpi Italiane hanno grandi città a portata persino di daytrip, quindi vien da se che per natura le seconde case stesse vengano meno affittate dai proprietari perchè effettivamente più utilizzabili in weekend consecutivi o ravvicinati, e chi può permettersi il mantenimento di una seconda casa si concentra in questi poche località disponibili
La Via Lattea è una "Schilpario" in grande.
Il problema secondo me è che manca anche la possibilità di affittarla facilmente non essendoci società che gestiscono appartamenti in affitto come in Francia.
Io per assurdo sarei anche favorevole all'obbligo di affittare gli appartamenti non utilizzati, pena un aumento di qualche spesa (ulteriore) o altrimenti per essere più democratico proporrei il rimborso delle tasse per chi lo fa. Solo che non si può obbligare chi ha un bene privato a metterlo in affitto, perché ad esempio te o terios o Gabriele che la casa la utilizzate non ne avreste alcuna intenzione di farlo.
Nel mio caso un famigliare ha un appartamento a Sauze che genera solo costi: ciò dimostra che sarei il primo ad essere contento se la Vialattea non fosse allo sfascio; ma ho altresì scritto che oramai ho deciso che le ne frega relativamente poco della situazione perché non ho alcun potere per cambiarla e che non vado a sciare lì che una volta ogni qualche anno se ne capita l'occasione, sia perché vedere il comprensorio in questo stato mi dà troppo fastidio, sia perché ritengo che la gestione non meriti di guadagnare un solo euro.
Magari con qualche benefit (oltre a ciò che eventualmente entra con l'affitto) per chi ha una casa sfitta si potrebbe spingere qualcuno in più a fare questo passo.
Non saprei però quantificare la quantità di appartamenti che sono sempre vuoti, quelli che sono pieni per massimo dieci giorni l'anno nei periodi festivi e quelli che sono pieni per tutti i fine settimana della stagione.
Questo secondo me è il problema principale, per questo servirebbe una società che si occupa di tutto, anche se in questo caso c'è il rischio che non si sa poi chi va a fare le pulizie: gli appartamenti francesi sono già in partenza così brutti che non c'è molto da prendere o da rovinare.ma non trova nessuno per le pulizie
Sono d'accordo e soprattutto la Vialattea non sarebbe probabilmente questa località di respiro appennino che l'hanno fatta diventare, ma allo stesso tempo non può avere l'appeal di Cervinia dove si scia da novembre a maggio.insomma se gira il comprensorio vedrai chhe piano piano tanti girano in fitto breve e se aumentano gli alberghi anche gli affitti stagionali di conseguenza.
QuotoSono d'accordo e soprattutto la Vialattea non sarebbe probabilmente questa località di respiro appennino che l'hanno fatta diventare, ma allo stesso tempo non può avere l'appeal di Cervinia dove si scia da novembre a maggio.
Magari Cervinia fino a quindici anni fa era decadente quanto i paesi della Vialattea ma ha la grande fortuna di essere collegata sciisticamente tramite una delle località top mondiali e di essere geograficamente avvantaggiata e tanto più in un periodo di temperature medie in aumento. Oltretutto c'è l'ipotetica possibilità di collegarsi ad un altro grande comprensorio d'alta quota ed il nuovo collegamento pedonale con Zermatt magari può essere propedeutico ad un aumento delle presenze estive che in futuro permetterà di costruire anche un 3S dal Breuil al Plateau Rosa.
In ogni caso tra questa situazione molto vantaggiosa ed il disastro totale dovrebbe esserci una sana via di mezzo.
La Vialattea potrebbe tranquillamente tenere il passo con le altre località della "Gran Galassia" con le quali una volta era convenzionata, ossia Serre Chevalier, Les 2 Alpes e l'Alpe d'Huez.