Bormio - Stuazione neve, impianti, piste

Eccomi di ritorno da una tre giorni a Bormio. Venerdì giornata stupenda, poca gente e neve stupenda. Peccato 3000 chiuso.
Sabato un po più di gente ma nulla di esagerato e, sorpresa, 3000 aperto!
Oggi nuvole e da 2000 a salire nevischio, fatto il 4 ore e divertito comunque, anche oggi tutto aperto.
Che dire, se la neve è questa Bormio è tanta roba
 
Oggi per la prima volta ho sciato a Bormio lato Oga. 4 ore più che sufficienti dato che era chiuso il collegamento con isolaccia e andavano solo 2 seggiovie. Piste belle e affluenza inesistente (penso abbiano venduto 10 skipass). Davvero un peccato venga abbandonato così questo comprensorio perché le potenzialità ci sarebbero tutte
 
qualcuno ha sciato a Bormio ultimamente? Come sono messe le piste?
Avevo intenzione di chiudere la stagione giovedi prossimo.

Ps: Mi consigliate una puntata a Oga/Isolaccia? Non ci sono mai stato e volevo provare..
 
Ho sciato a Bormio 2 settimane fa.. non ci andavo da 30 anni e devo dire che non sono rimasto particolarmente colpito.. un paio di giorni vanno bene ma non ci starei di più.. Nulla da dire sulla Stelvio per carità.. e se scendi da 3000 fino in paese è un bellissimo dislivello.. ma Bormio praticamente finisce lì.. Complessivamente forse mi è piaciuta più Santa Caterina, ha un paesaggio più alpino a dispetto della quota inferiore e la Compagnoni è una pista molto bella. Positivamente colpito (nei suoi limiti) invece proprio dalla zona di San Colombano Isolaccia.. i local non gli danno una lira e lo spacciano per un posto per bimbi. In realtà è uno luogo molto bello e tranquillo con bei paesaggi.. la pista che scende dalla cima fino all’ovetto di isolaccia è molto bella e anche la zona di Le Motte non è male. Insomma un paio di giorni in zona lì consiglio ma non di più..
 
Ho sciato a Bormio 2 settimane fa.. non ci andavo da 30 anni e devo dire che non sono rimasto particolarmente colpito.. un paio di giorni vanno bene ma non ci starei di più.. Nulla da dire sulla Stelvio per carità.. e se scendi da 3000 fino in paese è un bellissimo dislivello.. ma Bormio praticamente finisce lì.. Complessivamente forse mi è piaciuta più Santa Caterina, ha un paesaggio più alpino a dispetto della quota inferiore e la Compagnoni è una pista molto bella. Positivamente colpito (nei suoi limiti) invece proprio dalla zona di San Colombano Isolaccia.. i local non gli danno una lira e lo spacciano per un posto per bimbi. In realtà è uno luogo molto bello e tranquillo con bei paesaggi.. la pista che scende dalla cima fino all’ovetto di isolaccia è molto bella e anche la zona di Le Motte non è male. Insomma un paio di giorni in zona lì consiglio ma non di più..
conosco bene Bormio ma mai stato a Isolaccia - ci andrò, grazie!
 

.

conosco bene Bormio ma mai stato a Isolaccia - ci andrò, grazie!

La pista che dal Masucco scende o verso Le Motte o verso Isolaccia sono entrambe molto belle, per chi scende a Le Motte potrebbe anche fermarsi al Forte invece di scendere sino a Le motte.
Il comprensorio ha un problema che ne limita gli investimenti, è diviso in due! Da un lato Bormio e dall'altro il Mottolino, entrambi non sono interessati a migliorarlo.
I Rocca se ne vedono bene da investire ed idem la SIB.
Alcuni impianti vetusti come la famosa "Rossa" o ormai il Dosso delle Pone che non lo fanno più andare, lo rovinano.
Per quello che offre il costo è eccessivo, visto anche gli impianti, ma è voluto in modo che non "rubano" ne a Livigno ne a Bormio.
Finchè rimarrà questa situazione e non entra un terzo che compra tutto il comprensorio, la situazione non cambierà.
Che Rocca e Galli vendano!
 
Tra l’altro l’ultimo impianto che porta in cima e che attualmente è chiuso ho visto che offrirebbe molte possibilità anche in ottica freeride..
 
Tra l’altro l’ultimo impianto che porta in cima e che attualmente è chiuso ho visto che offrirebbe molte possibilità anche in ottica freeride..
Si non male, da li si può salire anche in cima al Pizzo San Colombano oltre a tutte le discese verso la Val di Lia.

Un tempo, io non l'ho mai fatto perchè non ero ancora nato, ma c'era anche un pistone che da San Colombano conduceva sino a Oga.
Un pistone assurdo, aveva il problema che terminava nei pressi di un ponticello in legno, dove la gente si schiantava, l'impianto dal paese saliva sino alla partenza della "Rossa" quindi avevi ancora più possibilità.
Come detto c'è la volontà di tenerlo così. Le esposizioni e altezze non sono male, oltre al fatto che nevica anche di più rispetto alla stessa bormio e Livigno per via delle correnti.
 
Essendo stesso skipass mi è capitato di fare Bormio al mattino e Oga al pomeriggio… molto carino
Anche quello secondo me è una scelta discutibile

Se fai più giorni sei costretto a fare lo skipass che comprende Bormio + Cima Piazzi + Santa Caterina.

Anche in questo caso Cima Piazzi/San Colombano è sfavorito perchè se uno fa uno skipass costoso a quel punto preferisce sciare a Bormio, invece dovrebbe essere l'utente a scegliere dove andare a sciare e quale sia il comprensorio che preferisce. Altro punto a sfavore di Cima Piazzi / San Colombano.

Uno dei proprietari invece che investire i soldi nel comprensorio preferisce comprare macchine in USA ed importarle in Europa, vedi un F150 raptor.
 
Anche quello secondo me è una scelta discutibile

Se fai più giorni sei costretto a fare lo skipass che comprende Bormio + Cima Piazzi + Santa Caterina.

Anche in questo caso Cima Piazzi/San Colombano è sfavorito perchè se uno fa uno skipass costoso a quel punto preferisce sciare a Bormio, invece dovrebbe essere l'utente a scegliere dove andare a sciare e quale sia il comprensorio che preferisce. Altro punto a sfavore di Cima Piazzi / San Colombano.

Uno dei proprietari invece che investire i soldi nel comprensorio preferisce comprare macchine in USA ed importarle in Europa, vedi un F150 raptor.
.... quello livignasco? È grigio il Raptor?
 
Top