Beh, facile arrivare a 45 euro e sembrare economici quando parti da 90 euro... direi che la svizzera non è il miglior esempio di economicità nello sci...
la Svizzera non è il miglior esempio di economicità per lo sci, sicuramente anzi è il contrario, ma se UNA località svizzera, con un sistema semplice e intelligente, mi risulta (dalla seconda sciata in poi) allo stesso prezzo di località italiane poco più che modeste allora vuol dire che quel sistema funziona; se poi la paragono a località italiane che potrebbero stare al passo, per soddisfazione, con Andermatt + Sedrun + Disentis e scopro che in Svizzera mi costa di meno sia sciarci sia arrivarci, allora vuol dire che i gestori di quella località hanno fatto un ottimo lavoro. Se fossi svizzero, il sistema sarebbe ancora più vantaggioso e gradito, ma già così secondo me ha molto senso. A 90CHF al giorno, altrimenti, forse ci andrei una volta a stagione e forse neanche quella. Ma a 45 CHF ... ogni volta che deciderò una meta ci sarà ANCHE quell'alternativa.
Poi il costo non è l'unico criterio di scelta, ovvio.
Ogni località fidelizza i propri clienti, o ne cerca di attrarre altri, come meglio crede.
Tu nominavi lo skipass valido per "n" giornate che evita i tranelli e lo sbattimento dello skipass "dinamico", però quel discorso vale per chi è in zona, come te, e mette in conto che almeno quelle "n" giornate le farà durante la stagione. Un sistema che mi fa pagare la prima giornata a prezzo molto simile a quello ordinario intero (tessera sconto a pagamento + skipass dimezzato = skipass intero ordinario) e tutte le altre a metà prezzo, mi invoglia di più dalla seconda sciata in poi. Magari ce ne fosse uno simile in ITALIA!