Lyskam ( perete nord ) Extreme

piffe

New member
Allura,
l'anno scorso d'estate sono andato per la seconda volta sul monte rosa fino alla capanna margherita e discesa poi a sci.
andando in sù si ha davanti il Lyskam con la sua stupenda parete nord.
ho in mente anche stà mattata e volevo sapere se c'è qualcuno che ha provato o vorrebbe provare questa impresa. :think: :think: :think:
 
Dici sul serio :shock:

Una domanda e in base a come rispondi capiamo subito se continuare la discussione :wink:

Hai esperienza di sci estremo, anche solo di sci ripido? Se si, cos'hai fatto?
 
Visto che non avevo sonno mi sono letto i due topic qui sotto che hai scritto.
Forse faccio male a risponderti e premetto che userò parole un po' dure.
Ti faccio solo una premessa e poi inzio:
La nord dei Lyskamm e solcata da due evidenti linee di discesa che idealmente passano ai lati della nervatura rocciosa centrale; il pendio è rinomato per la severità dell'abiente, per la pendenza costante compresa fra i 55° e i 60° e per la storicità della salita.
Innanzi tutto è un pendio che si affronta dall'alto perchè risulta più comodo farlo in questa maniera e quindi presenta tutti gli inconvenienti del caso (ricognizione in elicottero e quindi non perfetta conoscenza dei percorsi).
Fra color che l'hanno scesa figurano nomi del calibro di Tony Valeruz, Stefano De Benedetti, Jimmy Sesana tanto per citarne alcuni.
Chi ambisce a questa parete "non è gente che "sono stato un paio di volte alla Margherita"ti dico questo perchè come avrai potuto capire (spero) non si sta parlando di una facile discesa fuoripista o di un canalino di un centinaio di metri...

Ho letto ciò che hai scritto nei tuoi topic precedenti e non mi sembra di evincere tu sia un nuovo Valeruz, poi magari mi asbaglio...

Magari volevi solo inserie un topic in maniera scherzosa e io non l'ho capito, se invece dici sul serio spero le miei parole ti siano servite da deterrente perchè non è propriamente una cosa alla portata di tutti...
 
anche perche basti sapere che molta gente ci è morta e solo 4 o 5 persone se non ricordo male hanno portato a termine la discesa... :wink:
 
rispondo a tutti e due, sicuramente non sono un nuovo Valeruz e ho aperto il topic appunto per sapere se era cosa fattibile per uno con il mio calibro o meno e da quel che ho letto sicuramente è da non farsi, io il lyskam l'ho visto solo da lontano e ho visto una bella pendanza che cmq nn è quello che mi proccupa ma come in tutte le discese in estremo sono i canaloni inagibili o strati che si staccano facilmente, poi è il passaggio da scegliere nella discesa che è la cosa che sinceramente a me spaventa, è facilissimo trovarsi con due palle al culo e nn raccontare l'avventura.
il topic nn l'ho aperto per scherzo :no: ed è vero che non sono fenomeno ma qualche bella esperienza me la sono fatta: iniziai con il Furgeen che non è un fuori estremo ma è tosto e da li la passione, monte bianco, si fa una bella sfacchinata a piedi se nn sbaglio direzione est ma nn vorrei di cazzate e si scende il primo tratto con l'aiuto di una corda poi si arriva come meta alla seconda funevia dove d'estate c'è l'orto botanico; passando anche in un tratto con pendeza elevatissima, per far un idea stando in piedi perpendicolare alla discesa con il palmo si può toccare la parete, (la prima volta che ho fatto questa scesa mi sono trovato male per via del passaggio in un punto sbagliato, per questo ora mi è rimasta paura) nn mi dite i nomi io l'ho sempre chiamato il fuori del monte bianco e per la più impegnativa grand jorass in compagnia di Roccino :lol: un matto di courmayeur cha con gli sci ci va anche a letto, sua figlia è campionessa su gobbe.
altre non troppo estreme: piccolo cervino, sempre cervinia sotto l'ovovia che porta al plan maison e fuori vari più o meno impagnativi in austria.
mi è venuto in mente il lyskam perche guardavo il video che si era fatto e l'idea era ganza ma sicuramente sono giovane e tra pò anche padre e lasciarci le palle no!
il perche mi piace questo tipo di sciata?? la senzazione selvaggia, lasciare la traccia sulla neve che nessuno ha tracciato e l'adrenalina che ti invade in una maniera incredibile, sono sciatore e motociclista :wall: mi piace il rischio! ora però sono in fase moderatiiiiiiiiiii!!!!!!!!!
grazie gente dei vostri preziosi consigli! spero che ci si possa vedè un giorno sulle piste!
 

.

piffe ha detto:
rispondo a tutti e due, sicuramente non sono un nuovo Valeruz e ho aperto il topic appunto per sapere se era cosa fattibile per uno con il mio calibro o meno e da quel che ho letto sicuramente è da non farsi, io il lyskam l'ho visto solo da lontano e ho visto una bella pendanza che cmq nn è quello che mi proccupa ma come in tutte le discese in estremo sono i canaloni inagibili o strati che si staccano facilmente, poi è il passaggio da scegliere nella discesa che è la cosa che sinceramente a me spaventa, è facilissimo trovarsi con due palle al culo e nn raccontare l'avventura.
il topic nn l'ho aperto per scherzo :no: ed è vero che non sono fenomeno ma qualche bella esperienza me la sono fatta: iniziai con il Furgeen che non è un fuori estremo ma è tosto e da li la passione, monte bianco, si fa una bella sfacchinata a piedi se nn sbaglio direzione est ma nn vorrei di cazzate e si scende il primo tratto con l'aiuto di una corda poi si arriva come meta alla seconda funevia dove d'estate c'è l'orto botanico; passando anche in un tratto con pendeza elevatissima, per far un idea stando in piedi perpendicolare alla discesa con il palmo si può toccare la parete, (la prima volta che ho fatto questa scesa mi sono trovato male per via del passaggio in un punto sbagliato, per questo ora mi è rimasta paura) nn mi dite i nomi io l'ho sempre chiamato il fuori del monte bianco e per la più impegnativa grand jorass in compagnia di Roccino :lol: un matto di courmayeur cha con gli sci ci va anche a letto, sua figlia è campionessa su gobbe.
altre non troppo estreme: piccolo cervino, sempre cervinia sotto l'ovovia che porta al plan maison e fuori vari più o meno impagnativi in austria.
mi è venuto in mente il lyskam perche guardavo il video che si era fatto e l'idea era ganza ma sicuramente sono giovane e tra pò anche padre e lasciarci le palle no!
il perche mi piace questo tipo di sciata?? la senzazione selvaggia, lasciare la traccia sulla neve che nessuno ha tracciato e l'adrenalina che ti invade in una maniera incredibile, sono sciatore e motociclista :wall: mi piace il rischio! ora però sono in fase moderatiiiiiiiiiii!!!!!!!!!
grazie gente dei vostri preziosi consigli! spero che ci si possa vedè un giorno sulle piste!

:shock:

1. Se le pendenze pù ripide che hai sceso sono quelle che tu hai indicato nel primo pezzo che ho evidenziato allora mi sa che sei molto ma molto lontano anche solo da un concetto di sci ripido.
Parli di Monte Bianco, bene è il mio terreno di gioco preferito. Hai detto di aver fatto un fuoripista ad est presumo sia i Marbrèe e se avete usato la corda per scendere il primo pezzo dei Marbrèe conferma ulteriomente il fatto che pendenze come quella della nord del L. non siano adatte a te.
Poi dici che ti sei ricongiunto all'intermedio dove c'è il giardino botanico... mi sa che hai fatto un po' di confusione perchè dai Marbrèe (se hai fatto i Marbrèe ) non si arriva all'intermedio ma direttamente a fondo valle.
Da come hai descritto la cosa non credo tu abbia fatto il Passerella, l'Hangar, potrebbe essere i Cavi o il Cesso ma visto che parli di Gran Jorasses non credo proprio. Ma poi scusa cosa centrnao le Grand Jorasses? Sei sceso con gli sci dalle Jorasses??!!

2. Seconda zona che ho evidenziato. Parli del fuoripista che scende da Plateau Rosà e arriva a Plan Maison credo e se è questo allora mi viene anche un po' da ridere (non ti offendere) ma lì di ripido non ce traccia am neo che non scii il muro della diga :wink:

3. Se ti piace il rischio allora lo sci ripido e di ocnseguenza lo sci estremo non fa per te perchè quando si fa quella disciplina non si rischia, al massimo si calcola qual'è il rischio e in base a questo si decide se fare o meno la discesa.

In definitiva ti consiglio mgari di fare ancora qualche uscita con la guida di Courmayeur che tu chiami "Roccino" (per altro mi sai dire il cognome) e magari chiedi a lui cosa ne pensa della tua idea.
 
se veramente la cosa ti interessa devi andare a gressoney e parlare con jimmy sesana. lui è quello che più di tutti conosce come si scende la nord del lyskamm con gli sci (credo che abbia il record di discese). però sembra anche a me che tu debba studiare la questione in modo molto più approfondito...
 
ma voi state sempre litigando ??
se non sbaglio siete anche parenti :think:
PARENTI SERPENTI :wink:
 
:roll:
pieffe... hai calcolato che se sbagli, anche di poco, ad interpretare le condizioni di questa parete ti trovi a dover piantare viti da ghiaccio e inventarti delle belle calate? e che se x caso scivoli su una lastra di ghiaccio non fai uno scivolore di un centinaio di mt ma ben 20 volte di più?
 
TELEoSKI ha detto:
enrico ha detto:
... Monte Bianco, bene è il mio terreno di gioco preferito.
Urcudiaz il nuovo Siffredi ?

Sei ancora vivo Oscarino????!!!! :wink:

Pensavo fossi dentro una cella frigo e stessi aspettando "momenti migliori"...

Io il nuovo Siffredi :shock: ???

No, direi proprio di no :D Ne Marco, ne tantomeno ROcco.

Solo sono un appassionato della storia del Bianco (sia Alpinisticamente parlando sia sciisticamente) e visto che è da un po che bazzico la zona se uno scrive che ha fatto la tal cosa ma non si ricorda il nome forse ma forse riesco a capire dalla descrizione di cosa si tratta... :wink:

Ma hai sciato qualche volta con sto cazzo di tallone libero :lol: ??
 
Per ora non sono ancora imaprentato con quel "terone" di ACERRI :twisted:

Ci siamo conosciuti al primo Simposio ed è stato subito amoreodio a prima vista e devo dire che si è dimostrato porprio un bel soggetto, uno dei migliori che io abbia conosciuto tramite il forum!

Anche se ha le ginocchia di ceramica...

La sua dolce figliola è un po' la mia Laura, la mia Beatrice... insomma sola 'na robba platonica :wall:
 
Top