Cocojambo
Ski & Beer
Tempo addietro avevo già programmato la biciclettata Mentone - Marsiglia, purtroppo dovendola annullare per forze maggiori
Quest'anno ci ritento, ma con un piccolo però, nel periodo disponibile non trovo treni che abbiano posto per portare le bici
Trovo però un treno Nizza - Marsiglia che ha spazio e quindi inverto il tragitto, allungando di un giorno il tutto e giocandomi un bonus track iniziale, visto che il tratto Mentone - Nizza dovevo assolutamente percorrerlo, potendo visitare inoltre Monaco.
Quindi si parcheggia a Mentone e si pedala fino a Nizza, per poi prendere il treno il giorno successivo alle 6.57
Il treno è da prenotare con mesi di anticipo, perché hanno veramente pochi posti disponibili per le bici, peccato
Mentone - Nizza mi ha fatto segnare 36km per 800 d+ e 770 d-
Marsiglia - Mentone mi ha fatto segnare circa 400km per 3650 d+ e d- , quindi è un po' indifferente la direzione di marcia
Poi sono da aggiungere tutti i giretti fatti senza computerino
Abbiamo utilizzato molto la ciclovia Eurovelo8 e la Velo65
Comunque, qui appena ti muovi, fai dislivello
Devo dire che mi sono trovato molto bene a pedalare, ho trovato pedoni, ciclisti ed automobilisti molto educati e rispettosi digli altri
Altra cosa carina, è che a quasi tutti i semafori, i ciclisti devono solo dare precedenza se vanno dritti o a destra
Mentone - Nizza passando alti
Colazione in Italia e poi veloce trasferimento a Mentone in auto
Cielo un po' cazzuto a Mentone
Lasciamo la costa ed iniziamo a salire su Cap Martin
cielo proprio poco invitante guardando indietro
Passando per la Route de la Turbie ci godiamo il Principato di Monaco dall'alto
Per poi arrivare a La Turbie, grazioso centro medievale che visitiamo con calma
Mi è piaciuto molto che praticamente ogni paese, sia sul mare che nell'entroterra abbia un centro storico medievale, mediamente molto ben curato
Chiesa di San Michele e dietro il Trofeo delle Alpi, resti di un antico monumento romano ( https://it.wikipedia.org/wiki/Trofeo_delle_Alpi )
La Turbie è anche il culmine della via Julia Augusta
Si vede ancora Monaco, dove sulla costa si può notare Montecarlo in posizione un po' elevata
Piscine ne abbiamo?
Purtroppo non era visitabile all'interno
lasciamo la cittadina perdendo un po' di quota
e ci troviamo davanti Eze, altro paesino medievale arroccato su una collinetta, quindi scendiamo per poi risalire
quanti fiori lungo la costa
Statua sobria di un hotel di Eze
dopo un giro per le viuzze, tra mille turisti di ogni dove, ridiscendiamo e riprendiamo la biciclettata
Si vede in basso la penisola Saint-Jean-Cap-Ferrat, oltre la quale troveremo NIzza
Giunti a Nizza, capiamo perchè dormire costava tanto per quella notte, ci siamo beccati la conferenza ONU sugli oceani
Senza contare che era tutto blindato in zona porto
gli orsetti polari
Giro rapido per il centro e poi in appartamento
Fontana del sole
ma primo un giro a vedere il mare
Nizza è una delle due pecche per la bici, troppo caotica e poco bellina a mio parere
Ma forse il tutto è dettato dal fatto che ero stanco e c'era casino per la conferenza
...alla prossima
Quest'anno ci ritento, ma con un piccolo però, nel periodo disponibile non trovo treni che abbiano posto per portare le bici

Trovo però un treno Nizza - Marsiglia che ha spazio e quindi inverto il tragitto, allungando di un giorno il tutto e giocandomi un bonus track iniziale, visto che il tratto Mentone - Nizza dovevo assolutamente percorrerlo, potendo visitare inoltre Monaco.
Quindi si parcheggia a Mentone e si pedala fino a Nizza, per poi prendere il treno il giorno successivo alle 6.57
Il treno è da prenotare con mesi di anticipo, perché hanno veramente pochi posti disponibili per le bici, peccato
Mentone - Nizza mi ha fatto segnare 36km per 800 d+ e 770 d-
Marsiglia - Mentone mi ha fatto segnare circa 400km per 3650 d+ e d- , quindi è un po' indifferente la direzione di marcia
Poi sono da aggiungere tutti i giretti fatti senza computerino
Abbiamo utilizzato molto la ciclovia Eurovelo8 e la Velo65
Comunque, qui appena ti muovi, fai dislivello

Devo dire che mi sono trovato molto bene a pedalare, ho trovato pedoni, ciclisti ed automobilisti molto educati e rispettosi digli altri
Altra cosa carina, è che a quasi tutti i semafori, i ciclisti devono solo dare precedenza se vanno dritti o a destra
Mentone - Nizza passando alti
Colazione in Italia e poi veloce trasferimento a Mentone in auto
Cielo un po' cazzuto a Mentone

Lasciamo la costa ed iniziamo a salire su Cap Martin
cielo proprio poco invitante guardando indietro
Passando per la Route de la Turbie ci godiamo il Principato di Monaco dall'alto
Per poi arrivare a La Turbie, grazioso centro medievale che visitiamo con calma
Mi è piaciuto molto che praticamente ogni paese, sia sul mare che nell'entroterra abbia un centro storico medievale, mediamente molto ben curato
Chiesa di San Michele e dietro il Trofeo delle Alpi, resti di un antico monumento romano ( https://it.wikipedia.org/wiki/Trofeo_delle_Alpi )
La Turbie è anche il culmine della via Julia Augusta
Si vede ancora Monaco, dove sulla costa si può notare Montecarlo in posizione un po' elevata
Piscine ne abbiamo?
Purtroppo non era visitabile all'interno
lasciamo la cittadina perdendo un po' di quota
e ci troviamo davanti Eze, altro paesino medievale arroccato su una collinetta, quindi scendiamo per poi risalire
quanti fiori lungo la costa
Statua sobria di un hotel di Eze
dopo un giro per le viuzze, tra mille turisti di ogni dove, ridiscendiamo e riprendiamo la biciclettata
Si vede in basso la penisola Saint-Jean-Cap-Ferrat, oltre la quale troveremo NIzza
Giunti a Nizza, capiamo perchè dormire costava tanto per quella notte, ci siamo beccati la conferenza ONU sugli oceani
Senza contare che era tutto blindato in zona porto

gli orsetti polari
Giro rapido per il centro e poi in appartamento
Fontana del sole
ma primo un giro a vedere il mare
Nizza è una delle due pecche per la bici, troppo caotica e poco bellina a mio parere
Ma forse il tutto è dettato dal fatto che ero stanco e c'era casino per la conferenza
...alla prossima