Ruta del Flysch - Geoparco della Costa Basca, Zumaia e dintorni

Crespeina

❄️
Questo è un capitolo che fa parte del mio reportage sul Euskal Herria/Paese Basco, che cercherò di completare un po' alla volta, nei momenti in cui mi sentirò colpita dalla nostalgia e il bisogno di rivivere le belle emozioni provate, condividendole con voi.. :)

E' il 18 luglio 2024 e ci troviamo nei pressi di Zumaia, dove trascorreremo 4 giorni.
Posto questo capitolo separatamente in quanto presenta interesse escursionistico. La Ruta del Flysch è un sentiero geologico che permette di ammirare il fenomento appunto del Flysch, ovvero scogliere verticali composte da strati di roccia creati dall'erosione marina. In questa particolare zona della Costa Basca lo studio del Flysch ha permesso di datare e spiegare anche il fenomeno della formazione dei Pirenei, che è avvenuto in seguito alla collisione, più di 60 milioni di anni fa, tra l'allora Isola Iberica e il continente Europa.

IMG_20240719_121815.jpg

^ Il pannello mostra il Sentiero tra Zumaia e Deba, lungo circa 15 km, di cui noi assaggeremo solo una piccola parte, quella tra Zumaia ed Eloriaga.

Iniziamo partendo dal nostro alloggio, un agriturismo in posizione incantevole che, anche senza muoversi da qui, permette di godere di una bellissima vista.

IMG_20240718_095615.jpg


Il sentiero in questa parte incrocia in svariati punti il Camino del Norte (del Camino di Santiago)

IMG_20240718_112809.jpg


IMG_20240718_114239.jpg


Nei pressi di alcuni dei punti panoramici si incontrano delle zone alberate che si prestano ad una pausa picnic

IMG_20240718_120758.jpg


Il simpatico venditore ambulante che attraverso il cartello a sinistra ci fa sapere che, volendo, lui parla anche il castigliano!
ah.. uhm... ok, io però ci tengo ad ordinare in basco : "bi garagardo, mesedez" (due birre, per favore). Lui sorride e mi dice altre 2-3 frasi in basco di cui non capisco nulla, ma che mi fa molto piacere sentire. Apprezzo molto quanto la gente del posto parla la propria lingua, in quanto trasmettono emozioni e spontaneità che, se parlassero un'altra lingua, non trasmetterebbero.
.
IMG_20240718_115651.jpg


Dopo una breve pausa ed un tratto di sentiero boscoso, eccoci al punto panoramico
IMG_20240718_131404_edit_72034018848904.jpg



Il sentiero per scendere in spiaggia, che non faremo in quanto capitiamo in orario di alta marea.
IMG_20240718_131522.jpg


Ci incaminiamo nella direzione opposta, dell'Algorri
IMG_20240718_135027.jpg


IMG_20240718_135059.jpg


IMG_20240718_135557.jpg


IMG_20240718_135645.jpg


IMG_20240718_145546_edit_68494943297360.jpg


Qui su questa collina si intravvede il nostro agriturismo
IMG_20240718_150738.jpg


Sguardo verso l'entroterra
IMG_20240718_151556.jpg


Vista sull'abitato di Zumaia
IMG_20240718_152122.jpg


IMG_20240718_170626.jpg


Qui in breve le ere geologiche, a partire da 100 milioni d'anni fa del cretaceo in cui l'Iberia era separata dall'Europa, in un'altra era più tardi, inizia a muoversi ad una velocità stimata di 1mm all'anno per poi collidere circa 30 milioni d'anni fa, formando il rilievo dei Pirenei.
IMG_20240719_121828.jpg


IMG_20240719_114239.jpg


Eccoci arrivati all'insenatura chiamata Algorri


IMG_20240719_114544.jpg


IMG_20240719_114601.jpg


Ogni strato sono milioni di anni in cui l'acqua bagnava la costa rimanendo a quel livello, ogni successivo strato è un inalzamento del livello del mare

IMG_20240719_114740.jpg


Il sentiero continua a salire

IMG_20240719_115107.jpg


E ci porta al Santuario di San Telmo ed alla Spiaggia di Itzurun

IMG_20240719_201926.jpg


IMG_20240719_120502_edit_106040465871840.jpg




Una volta le stratificazioni erano orizzontali, ora appaiono verticali

IMG_20240719_121108.jpg


La Spiaggia di Itzurun dal Santuario
IMG_20240719_122035.jpg



Il Santuario con la spiaggia Itzurun sotto
IMG_20240719_124218.jpg



Il Santuario e il Flysch visti dalla spiaggia di Itzurun
IMG_20240718_221156.jpg


IMG_20240718_221435.jpg


Nel prossimo messaggio metterò qualche foto di Zumaia.
 

Allegati

  • IMG_20240719_114629.jpg
    IMG_20240719_114629.jpg
    286.3 KB · Visualizzazioni: 15
Dalla nostra camera/balconcino dell'agrOturismo (come viene chiamato qui) sulla collinetta sopra Zumaia
IMG_20240717_193620.jpg


IMG_20240718_211704.jpg


IMG_20240718_212851.jpg


Il sentiero che scende dall'agriturismo a Zumaia, in mezzo è il santuario di San Telmo e la spiaggia Itzurun
IMG_20240719_185621.jpg


Sotto a quella punta erbosa a sinistra si nasconde l'Algorri. Si nota anche il sentiero in cresta
IMG_20240719_185712_edit_74578302339661.jpg


Zumaia con al centro la Chiesa
IMG_20240718_192651.jpg


Attrazione per bambini :)
IMG_20240717_215243.jpg


Piazzetta nella parte alta di Zumaia
IMG_20240719_184417_edit_72727059447756.jpg


Di nuovo sul sentiero sopra la città
IMG_20240719_185744.jpg


Vecchia stazione dei treni di Zumaia porto, dismessa. Di attiva c'è una stazione poco fuori dal centro
IMG_20240718_184203_edit_77436878531933.jpg


Anche a me piacciono le cose fatte senza fretta :)
IMG_20240719_182000_edit_72943700120640.jpg


Qui una manifestazione alla chiesa con gente vestita tutta di rosso
IMG_20240719_185817.jpg


Altro tramonto
IMG_20240719_213125_edit_110711140553939.jpg


IMG_20240719_213934.jpg


La spiaggia alle 10.46 del mattino, deserta.. Embeh, è nuvoloso... 😍
IMG_20240720_104632.jpg
 
Top