Crespeina
❄️
Questo è un capitolo che fa parte del mio reportage sul Euskal Herria/Paese Basco, che cercherò di completare un po' alla volta, nei momenti in cui mi sentirò colpita dalla nostalgia e il bisogno di rivivere le belle emozioni provate, condividendole con voi.. 
E' il 18 luglio 2024 e ci troviamo nei pressi di Zumaia, dove trascorreremo 4 giorni.
Posto questo capitolo separatamente in quanto presenta interesse escursionistico. La Ruta del Flysch è un sentiero geologico che permette di ammirare il fenomento appunto del Flysch, ovvero scogliere verticali composte da strati di roccia creati dall'erosione marina. In questa particolare zona della Costa Basca lo studio del Flysch ha permesso di datare e spiegare anche il fenomeno della formazione dei Pirenei, che è avvenuto in seguito alla collisione, più di 60 milioni di anni fa, tra l'allora Isola Iberica e il continente Europa.
^ Il pannello mostra il Sentiero tra Zumaia e Deba, lungo circa 15 km, di cui noi assaggeremo solo una piccola parte, quella tra Zumaia ed Eloriaga.
Iniziamo partendo dal nostro alloggio, un agriturismo in posizione incantevole che, anche senza muoversi da qui, permette di godere di una bellissima vista.
Il sentiero in questa parte incrocia in svariati punti il Camino del Norte (del Camino di Santiago)
Nei pressi di alcuni dei punti panoramici si incontrano delle zone alberate che si prestano ad una pausa picnic
Il simpatico venditore ambulante che attraverso il cartello a sinistra ci fa sapere che, volendo, lui parla anche il castigliano!
ah.. uhm... ok, io però ci tengo ad ordinare in basco : "bi garagardo, mesedez" (due birre, per favore). Lui sorride e mi dice altre 2-3 frasi in basco di cui non capisco nulla, ma che mi fa molto piacere sentire. Apprezzo molto quanto la gente del posto parla la propria lingua, in quanto trasmettono emozioni e spontaneità che, se parlassero un'altra lingua, non trasmetterebbero.
.
Dopo una breve pausa ed un tratto di sentiero boscoso, eccoci al punto panoramico
Il sentiero per scendere in spiaggia, che non faremo in quanto capitiamo in orario di alta marea.
Ci incaminiamo nella direzione opposta, dell'Algorri
Qui su questa collina si intravvede il nostro agriturismo
Sguardo verso l'entroterra
Vista sull'abitato di Zumaia
Qui in breve le ere geologiche, a partire da 100 milioni d'anni fa del cretaceo in cui l'Iberia era separata dall'Europa, in un'altra era più tardi, inizia a muoversi ad una velocità stimata di 1mm all'anno per poi collidere circa 30 milioni d'anni fa, formando il rilievo dei Pirenei.
Eccoci arrivati all'insenatura chiamata Algorri
Ogni strato sono milioni di anni in cui l'acqua bagnava la costa rimanendo a quel livello, ogni successivo strato è un inalzamento del livello del mare
Il sentiero continua a salire
E ci porta al Santuario di San Telmo ed alla Spiaggia di Itzurun
Una volta le stratificazioni erano orizzontali, ora appaiono verticali
La Spiaggia di Itzurun dal Santuario
Il Santuario con la spiaggia Itzurun sotto
Il Santuario e il Flysch visti dalla spiaggia di Itzurun
Nel prossimo messaggio metterò qualche foto di Zumaia.
E' il 18 luglio 2024 e ci troviamo nei pressi di Zumaia, dove trascorreremo 4 giorni.
Posto questo capitolo separatamente in quanto presenta interesse escursionistico. La Ruta del Flysch è un sentiero geologico che permette di ammirare il fenomento appunto del Flysch, ovvero scogliere verticali composte da strati di roccia creati dall'erosione marina. In questa particolare zona della Costa Basca lo studio del Flysch ha permesso di datare e spiegare anche il fenomeno della formazione dei Pirenei, che è avvenuto in seguito alla collisione, più di 60 milioni di anni fa, tra l'allora Isola Iberica e il continente Europa.
^ Il pannello mostra il Sentiero tra Zumaia e Deba, lungo circa 15 km, di cui noi assaggeremo solo una piccola parte, quella tra Zumaia ed Eloriaga.
Iniziamo partendo dal nostro alloggio, un agriturismo in posizione incantevole che, anche senza muoversi da qui, permette di godere di una bellissima vista.
Il sentiero in questa parte incrocia in svariati punti il Camino del Norte (del Camino di Santiago)
Nei pressi di alcuni dei punti panoramici si incontrano delle zone alberate che si prestano ad una pausa picnic
Il simpatico venditore ambulante che attraverso il cartello a sinistra ci fa sapere che, volendo, lui parla anche il castigliano!
ah.. uhm... ok, io però ci tengo ad ordinare in basco : "bi garagardo, mesedez" (due birre, per favore). Lui sorride e mi dice altre 2-3 frasi in basco di cui non capisco nulla, ma che mi fa molto piacere sentire. Apprezzo molto quanto la gente del posto parla la propria lingua, in quanto trasmettono emozioni e spontaneità che, se parlassero un'altra lingua, non trasmetterebbero.
.
Dopo una breve pausa ed un tratto di sentiero boscoso, eccoci al punto panoramico
Il sentiero per scendere in spiaggia, che non faremo in quanto capitiamo in orario di alta marea.
Ci incaminiamo nella direzione opposta, dell'Algorri
Qui su questa collina si intravvede il nostro agriturismo
Sguardo verso l'entroterra
Vista sull'abitato di Zumaia
Qui in breve le ere geologiche, a partire da 100 milioni d'anni fa del cretaceo in cui l'Iberia era separata dall'Europa, in un'altra era più tardi, inizia a muoversi ad una velocità stimata di 1mm all'anno per poi collidere circa 30 milioni d'anni fa, formando il rilievo dei Pirenei.
Eccoci arrivati all'insenatura chiamata Algorri
Ogni strato sono milioni di anni in cui l'acqua bagnava la costa rimanendo a quel livello, ogni successivo strato è un inalzamento del livello del mare
Il sentiero continua a salire
E ci porta al Santuario di San Telmo ed alla Spiaggia di Itzurun
Una volta le stratificazioni erano orizzontali, ora appaiono verticali
La Spiaggia di Itzurun dal Santuario
Il Santuario con la spiaggia Itzurun sotto
Il Santuario e il Flysch visti dalla spiaggia di Itzurun
Nel prossimo messaggio metterò qualche foto di Zumaia.