Habemus Papam Leone XIV

Comunque sfatiamo la leggenda che abbia origini italiani.

Prevost è attorno alla centesima posizione tra i cognomi francesi, e viene dal nord della Francia.


Dalla parte di padre, del nonno si sa poco, gli emigrati spesso cancellavano il proprio passato una volta arrivati in America. La nonna viene comunque da Le Havre, principale porto francese per le traversate atlantiche. La mamma della nonna, pur non avendo probabilmente parentela con il nonno del Papa, si chiamava peraltro Prevost, cognome tipico da quelle parti. Si parla di possibili origini piemontesi, dove ci sono oggi una cinquantina di famiglie con il cognome Prevosto, contro circa mille volte di più di Prevost in Francia, per cui è piuttosto improbabile.




Dalla parte di madre, Martinez, le origini sono creole, da New Orleans, ex colonia francese. C'è sangue nero nelle origini del Papa, che peraltro non ha mai conosciuto i nonni materni, per cui è probabilmente cresciuto pensando di essere bianco da mamma "spagnola",. Risalendo agli antenati materni, c'è una storia di matrimoni misti tra uomini bianchi e donne nere ma libere. Se la guerra di secessione ha dato maggiore libertà ai neri degli stati del sud schiavisti, Mississipi, Alabama, Georgia etc, questo non vale per i neri della Louisiana che già erano liberi, e si sono ritrovati, dopo la guerra, alle categorizzazioni delle razze nei documenti ufficiali. Il nonno materno del Papa, probabilmente un meticcio, nei documenti ufficiali a New Orleans era categorizzato come nero. Nei vari documenti ufficiali, peraltro, ha dichiarato origini via via diverse, da Santo Domingo, da Haiti e dalla stessa New Orleans. Già piuttosto avanti con l'età, e con diversi figli chiaramente meticci, si trasferirono a Chicago e da allora il padre nei documenti ufficiali diventò "bianco". Dopo pochi anni a Chicago nacque la madre del Papa. Si parla di origini italiane anche per l'antenato "bianco" che avrebbe inaugurato il melting pot di razze, un tale Jacques Martino di Sanremo, che era sotto la Francia all'epoca della sua nascita nel 1806, e da francese finì nella colonia Francese di New Orleans. Piuttosto improbabile ma chissà, forse è meno campata per aria rispetto alle origini italiane del padre del nuovo Papa.


La madre del Papa, con i tre figli, Robert è il più piccolo a sinistra
2c23f0c7-b853-407b-a213-9fd3fd048f7f.jpg


Il nonno materno, chiaramente non ha avuto difficoltà a cambiare la sua categorizzazione razziale quando si è spostato a Chicago
96451514_76f720c9-0ce4-4499-911c-f6f97410873d.jpeg


La nonna materna
96451619_188ad08f-4954-4b38-b0b1-0e7871314e92.jpeg
 
Ultima modifica:
Direi che al 4° messaggio l'avevo capito

Curioso perché penso sia la stessa radice di piove in veneziano e dell'italiano pieve
 
Prevosto deriva da praepositus che non credo abbia attinenza con pieve che invece deriva da  plebis.
 
Per la cronaca, in Toscana la parola "proposto" designa il parroco (talora percepito come primus inter pares: non tutti i preti sono infatti proposti).
 
Top