Macchina fotografica compatta per montagna

Al netto del popolino che vuole vedere GsmeOfThrones mentre guida 👀 e quindi necessita di display medio, c’è anche da dire che non puoi nanificare tutto il ben di Dio che c’è dentro per sempre. Purtroppo vende più il primo aspetto (già criticato il discorso 4K altrove, non mi ripeto).
 
direi che le compatte non hanno più senso di esistere, o si prende una mirrorless con sensore fullframe e un corredo ridotto a livello di focali, così da avere stacco dei piani, qualità massima ad alti iso e velocità di messa a fuoco, oppure telefono!
i telefoni oggi sono in grado di sfornare foto, se settati a dovere, come e meglio di qualsiasi compatta a sensore ridotto.
Mirrorless torni sul discorso dell'ingombro e, onestamente, della voglia. Al telefono mancheranno sempre il mirino, un'ottica ti permetta di avvicinare seriamente il soggetto e delle impostazioni di ripresa rapidamente modificabili (ghiere, impostazioni custom, ecc).
 
Allora, ci ho ragionato un po'.

Cellulare top gamma non lo voglio. La comodità delle impostazioni e del mirino di una compatta non me lo fanno considerare, scartato quindi.


Delle compatte, con zoom e sensore da un pollice le scelte sono 3

- lumix tz100 o 200
- sony rx 100 (vii nel caso)

Purtroppo le lumix nuove sono introvabili, essendo uscite di produzione. Rimane solo la sony, o in alternativa buttarsi su usato ma ho un po' paura. Ho letto che entrambe le camere non dispongono di "protezioni" polvere alle lenti/zoom, quindi il rischio di sensore sporco non è da sottovalutare (vero che te ne puoi accorgere scattando e visualizzando su PC al volo, ma richiede di trovare qualcuno che la vende vicino casa). Questo problema del sensore l'ho letto parecchio nelle recensioni.

Alternative: buttarsi su qualche modello con sensore 1/2.3", a discapito di qualità e luminosità immagino. O aspettare (leggo in diversi siti di fotografia che il 2025 dovrebbe rivedere le case a ributtarsi sulle compatte "serie").

Boh. Sara un'altra settimana di studio :)
 
Più compatta di così non so cosa potrebbe esserci, 13x7cm, 1 cm più alta e 1.5 più larga della rx100... poi parliamo di una fotocamera vera, non di un giocattolo come possono essere la lumix o la sony che hanno un sensore grosso come mezzo francobollo...
 
Più compatta di così non so cosa potrebbe esserci, 13x7cm, 1 cm più alta e 1.5 più larga della rx100... poi parliamo di una fotocamera vera, non di un giocattolo come possono essere la lumix o la sony che hanno un sensore grosso come mezzo francobollo...
Non lo metto in dubbio, ma poi ci devo mettere un 18/200mm come obiettivo o similare...e quello pesa/ingombra...il requisito è averla sempre allo spallaccio per usarla...altrimenti finisce che non la porto in giro. Stasera ci guardo meglio comunque
 
Bella la Sigma, ma non ha il mirino.
Confermo il fatto che i sensori Panasonic si sporcano, ne ho avute un tot...
 
Non lo metto in dubbio, ma poi ci devo mettere un 18/200mm come obiettivo o similare...e quello pesa/ingombra...il requisito è averla sempre allo spallaccio per usarla...altrimenti finisce che non la porto in giro. Stasera ci guardo meglio comunque
Se vuoi una macchina compatta basta che non ci pianti gli zoommoni che oltretutto hanno qualità infime...
Non capisco cosa vuoi fare, una macchina compatta non è adatta a fare caccia fotografica con un 200mm, un 200 deve essere stabile, una compatta la usi con un 24 o 35mm fisso per fare foto di strada...
 
Se vuoi una macchina compatta basta che non ci pianti gli zoommoni che oltretutto hanno qualità infime...
Non capisco cosa vuoi fare, una macchina compatta non è adatta a fare caccia fotografica con un 200mm, un 200 deve essere stabile, una compatta la usi con un 24 o 35mm fisso per fare foto di strada...

è l'esatto motivo per cui ho mollato la macchina fotografica.

su un sensore apsc, ma anche micro43 (per non parlare dei ff) per quanto il corpo macchina possa essere piccolo, la lente non può scendere sotto certi limiti che sono fisici, soprattutto se vuoi qualità.

Al massimo come giustamente detto puoi accontentarti di un fisso "pancake" 28/35 mm bello ma appunto fisso.

Poi dipende tantissimo anche dall'uso che uno ne fa, ad esempio se sono in giro con amici non ho proprio il tempo di mettermi li a studiare piu di tanto inquadrature ecc, perchè sono tutti dei trattori che viaggiano e già non riesco a stargli dietro così, e un pochino mi hanno condizionato tanto che anche quando vado da solo non fotografo più come un tempo, o meglio sono talmente rare le volte che posso andare con la giusta calma per poter anche fotografare che mi accontento del cell, anche perchè il massimo che mi capita è quello di riguardarmele sullo schermo del pc. E su questo aspetto "punta e scatta" il software dei telefonini gioca proprio un altra categoria rispetto anche alla migliore delle fotocamere.
 
Sono scelte personali, nel senso che oltre alla qualità di quello che si compra, valgono altri fattori, spesso non facilmente monetizzabili.

Ho un cellulare "di alta gamma", scelto guardando le prestazioni nella fotografia.
Ho anche girato la mia città cercando soggetti, inquadrature e situazioni di luce dove confrontarlo con le mie macchine fotografiche (in pratica, per ogni soggetto ho fatto almeno quattro scatti con apparecchiatura diversa).
Alla fine ho confrontato i risultati guardandoli senza post produzione su un monitor con risoluzione 5120 x 2880 e alla fine le mie conclusioni sono state:

Samsung S24 Ultra (purtoppo non sono riuscito a trovare la Oppo Find X5 Pro che forse è ancora meglio): buone prestazioni con luce media e forte, meno nei paesaggi in poca luce. Anche lo zoom 10x da delle buone immagini. Si sente la mancanza di un mirino perchè in condizioni di forte luce (p.es. neve) è difficile controllare l' inquadratura. Me lo porto dietro sempre e so che le foto non saranno quasi mai deludenti. Soprattutto quando scio, perchè non voglio marsupi e men che meno zaini.

Canon EOS 5D con lenti Canon da 24 a 200 mm (tutte f/2.8) più il 400 mm: ottima per foto sportive, ha una velocità di reazione e una stabilizzazione impagabili. Qualità delle ottiche patetica, richiedono molto lavoro di post-produzione. La uso quando vado in barca o per fotografare le regate, ma richiederebbe molto spirito di sacrificio per usarla in montagna, per cui non me la porto mai dietro.

Canon Powershot G15: buone prestazioni in tutte le condizioni di luce. Lo zoom è limitato ma ha il mirino, è leggera e la preferirei per camminare in estate. Buon compromesso, ma a questo punto tanto vale usare il cellulare. Peccato sia fuori produzione e il giorno che qualcosa si romperà non ci saranno i ricambi.

Contax G1 con lenti Zeiss da 21 a 90 mm: superiore a tutte come qualità ottiche, leggera, ma lentissima nella messa a fuoco... e ormai la si può usare solo per il B&W. Un pezzo da collezionisti, purtroppo.

Per cui, se devo pensare ai tuoi desideri, mi verrebbe da sconsigliarti e di suggerirti di prendere un buon cellulare.

P.S. Il mio compagno di sciate non la pensa come me, detesta il cellulare (forse per questioni professionali:TTTT) e gira con una Lumix TZ99 (sci) e una Sony Alpha 7 III più lenti varie (trekking).
 
Se vuoi una macchina compatta basta che non ci pianti gli zoommoni che oltretutto hanno qualità infime...
Non capisco cosa vuoi fare, una macchina compatta non è adatta a fare caccia fotografica con un 200mm, un 200 deve essere stabile, una compatta la usi con un 24 o 35mm fisso per fare foto di strada...

Bene o male le motivazioni che mi portano a volere una compatta solo quelle che ha ben riassunto eletto sotto.

Ad oggi ho una reflex entry level (canon 450d, ormai con i suoi anni), e qualche obiettivo (28/135 e 18/200 canon e 8/16 sigma), ma che ho smesso di portarmi dietro per peso e ingombro. Supponendo anche una FF iper compatta tipo quella che hai messo sigma, rimane l'obiettivo. Arriviamo a 1.2kg circa? E decisamente + ingombro.

Non mi interessa fare foto da rivista: sono amatoriale e rimarrò tale. Però mi piacerebbe tornare a scattare qualsiasi momento, sia esso in montagna ma anche una passeggiata la sera sul lago. Quindi il requisito è compattezza e peso < 500g, mirino e possibilità di impostazioni manuali. Poi cerchiamo di tirarne fuori il massimo in termini di prestazioni :D

Sullo zoom ti dò ragione, sicuramente a sparare alto la qualità sarà quella che sarà. Però in montagna un po' di zoom secondo me torna sempre utile.

è l'esatto motivo per cui ho mollato la macchina fotografica.

su un sensore apsc, ma anche micro43 (per non parlare dei ff) per quanto il corpo macchina possa essere piccolo, la lente non può scendere sotto certi limiti che sono fisici, soprattutto se vuoi qualità.

Al massimo come giustamente detto puoi accontentarti di un fisso "pancake" 28/35 mm bello ma appunto fisso.

Poi dipende tantissimo anche dall'uso che uno ne fa, ad esempio se sono in giro con amici non ho proprio il tempo di mettermi li a studiare piu di tanto inquadrature ecc, perchè sono tutti dei trattori che viaggiano e già non riesco a stargli dietro così, e un pochino mi hanno condizionato tanto che anche quando vado da solo non fotografo più come un tempo, o meglio sono talmente rare le volte che posso andare con la giusta calma per poter anche fotografare che mi accontento del cell, anche perchè il massimo che mi capita è quello di riguardarmele sullo schermo del pc. E su questo aspetto "punta e scatta" il software dei telefonini gioca proprio un altra categoria rispetto anche alla migliore delle fotocamere.
 
Ultima modifica:
messa a fuoco... e ormai la si può usare solo per il B&W. Un pezzo da collezionisti, purtroppo.

Per cui, se devo pensare ai tuoi desideri, mi verrebbe da sconsigliarti e di suggerirti di prendere un buon cellulare.

P.S. Il mio compagno di sciate non la pensa come me, detesta il cellulare (forse per questioni professionali:TTTT) e gira con una Lumix TZ99 (sci) e una Sony Alpha 7 III più lenti varie (trekking).

Cellulare l'ho escluso per 3 fattori:

1) un cellulare in mano mia dura poco: lo tratto veramente male, non per cattiveria, ma perché ho delle mani di merda...Un cellulare top gamma in mano mia è veramente sprecato. Potrei starci attento quanto voglio, ma avendolo addosso in ogni momento non farà una bella fine;
2) mirino;
3) accessibilità delle impostazioni, rotella PASM (con la reflex ho sempre scattato o manuale o a priorità di tempi in raw e successiva post produzione). Con il cellulare le impostazioni penso siano più macchinose

P.S: l'ho vista ieri sera la tz99, carina
 
Top