Macchina fotografica compatta per montagna

sollazzo

Well-known member
Ecco, questo è il momento in cui ho rimpianto il fatto di non andare più in giro con la reflex da anni. Mi sono deciso che comprerò una compatta da tenere allo spallaccio dello zaino, da avere sempre! (off topic, pensavo alla Sony RX 100 VII. Pareri di qualche possessore?).

Prendo spunto da questa frase in un altro mio topic, dove chiedevo suggerimenti per l'acquisto di una nuova macchina fotografica.

Premessa: sono (ero) un fotografo molto amatoriale. Armato di reflex entry level canon 450d, con fondamentalmente due obiettivi (canon 18/20mm stabilizzato, non ricordo modello esatto e sigma grandangolo 8/16mm). Il 18/200 era semplicemente versatile per qualsiasi utilizzo. Con il tempo ho cominciato ad usarla meno, principalmente per peso/ingombro.

Sono quindi alla ricerca di una compatta da avere sempre allo spallaccio dello zaino. Caratteristiche:

- uso prevalente: 99% montagna
- raw supportato (ma penso lo siano tutte ormai)
- zoom ottico (si chiama ancora così?)
- che pesi e ingombri poco (posso rinunciare a qualche grammo e qualche mm/cm in meno in cambio di performance migliori)
- immagino che "mirino" (dove ficco l'occhio per guardare insomma) sia indispensabile

Non ho particolari esigenze di budget in questo periodo, ma non andrei oltre i 1000€.

Su questo prezzo avevo visto appunto la Sony RX 100 VII.

Quoto alcuni suggerimenti che ho ricevuto di là.
reve ex cursus sull’apparecchio fotografico visto che l’hai chiesto. Ho desiderato a lungo la RX100 ma poi ho preso una Panasonic/Lumix TZ200/ZS200. Ce l'ho da circa due anni e ne sono contento.
Sono abbastanza simili sia in dimensioni che per il sensore da 1", ma la Panasonic ha qualche vantaggio:
- focale più lunga (24-360mm), fotograficamente non utilissima anche perchè la qualità al massimo dello zoom ne risente, ma qualche volta è utile per ricognizioni
- migliore ergonomia, pulsanti che si riescono ad utilizzare anche con i guanti se non troppo grossi
- viewfinder non estraibile (che alla fine uso comunque molto raramente)
- circa metà del prezzo, trovata a 450 in offerta

La RX100 dalla sua ha un autofocus spaziale (nelle ultime generazioni), e sospetto abbia una qualità d'immagine leggermente superiore, anche se non ho mai potuto fare un paragone diretto. Da quanto leggo con la Panasonic alcuni esemplari sono super sharp, alcuni meno, poi dipende da quanto sei pignolo.

Unica cosa che mi da un po' fastidio è che quando la spegni prima finisce di scrivere sulla scheda poi ritrae lo zoom. Dunque devi aspettare un attimo a rimetterla in tasca. Quando sei in discesa, spari una raffica e vuoi ripartire velocemente è un po' noioso, anche se sono pochi secondi.

La RX100 è cambiata parecchio tra le 7 generazioni. Non tanto in qualità, ma proprio in caratteristiche. Ad es. le prime generazioni hanno meno zoom ma sono più luminose. Si trovano tabelle di comparazione in giro su internet.

@Winterland Concordo sulla focale (non utilissima). Per esperienza, come dicevo, mi sono sempre trovato molto bene con il 18/200. Se si va oltre immagino che la qualità sarà quello che sarà. Devo dire il prezzo è decisamente vantaggioso rispetto alla Sony. Ho letto velocemente delle sony e c'era stato un balzo tra la V e la VI e qualcosa tra VI e VII. Tra VII e VIII c'era solo una differenza di prezzo (a vantaggio della VII. Devo andare a rileggermi meglio perché non ricordo i dettagli.

Per luminosità, visto che l'utilizzo sarà in montagna di giorno, penso che sia ininfluente un modello o l'altro.

Era meglio che cercassi una corda e un albero invece che intervenire nella discussione 😵‍💫
Mi godo le foto, la storia e non chiedo info, anche se il rifugio faceva gola

Per la fotocamera, apri una discussione in trekking, così, da cosa vuoi e da quanto vuoi spendere, vediamo cosa ne esce. ✌️😁
@Cocojambbo aperta in offtopic :D
Fantastico tour e foto di un ambiente assolutamente spettacolare, un posto incredibile che abbiamo la fortuna di avere nelle vicinanze.
Apprezzata tantissimo anche l'autoironia,
Grazie per la condivisione

P.S. come fotocamera ti avrei suggerito in alternativa anche la Canon Powershot G7 Mark III, che io posseggo, un buon compromesso tra qualità e maneggevolezza, ma ho visto che non è più in produzione, soppiantata da quelle tamarrate per vlogger ... :-(

Ho notato anche io questa cosa del mercato cambiato (a favore di youtube/blogger etc). Per dire, la sony rx vii che penso sia comunque una "top gamma" è del 2019/2020.

Va beh, apro topic, farò ricerche, e nel frattempo chi vuole suggerire e aggiungere info faccia pure :D

Grazie a tutti!
 
Bravo sollazzo
Io ho la rx100 II
Ottima, ma solo 3x di zoom ottico
E il fatto che stia un po' a chiudere l'obiettivo a volte è proprio fastidioso
Comunque, noto che compatte con sensori da 1" o 3/4 sono in po' ferme come modelli... Peccato

Io mi farei un giro di siti dei vari produttori e vedrei un po' cosa offrono
A me piacevano le foto della Canon di questo genere di macchinette

Puoi risparmiare qualcosa se guardi cosa trovi come usato "come nuovo" su Amazon, se poi puoi attendere, a luglio che c'è il prime day, di solito fanno 20-30% su usato come nuovo 😏
 
Devi anche controllare una che regge di batteria per DUEMILANOVECENTO metri di dislivello + in giornata... :TTTT

Fine OT.
 
Semplice appassionato di fotografia per anni, avevo avuto reflex, poi mollato per un po, nel 2022 avevo preso una mirrorless grossina (simil reflex come dimensioni) ma l'ho tenuta poco e rivenduta la scorsa primavera (per fortuna con l'usato si riesce a comprare e rivendere senza smenarci troppo). Nel periodo di pausa tra reflex e mirrorless avevo una compatta evoluta, una panasonic sullo stile della rx100.

Quelle grosse mi ero stufato di portarle in giro perchè occupavano un sacco di spazio e di peso. quella piccola ok, andava bene più che altro perchè ai tempi la qualità fotografica dei telefoni faceva abbastanza pena rispetto ad un oggetto dedicato.

Negli ultimi anni però devo ammettere che la qualità dei telefoni di fascia alta è eccezionale e sono passato ad un iphone (prima il 15 pro, ora il 16 pro) con cui ho piu o meno raggiunto la pace dei sensi e non sento la necessità di altra attrezzatura, o meglio, la sento in alcuni ambiti specifici ma me ne faccio una ragione perchè anche se avessi una fotocamera con zoom elevato non me la porterei dietro.

Sinceramente non so se una RX100 che comunque ha qualche anno sulle spalle possa dare una qualità fotografica tanto migliore di un telefono di ultima generazione (che poi è il motivo per cui questa tipologia di macchine sta morendo), poi ovvio che il feeling di avere una macchina in mano e inquadrare dal mirino è un altra cosa, ci mancherebbe.

Per di piu i telefoni a livello software fanno veramente paura e aiutano tantissimo, ma ovviamente ti impigriscono e arrivi a dimenticare le impostazioni manuali.

Avessi soldi da buttare in giocattoli invece mi piacerebbe una macchinetta tipo fuji X100, con tutte le regolazioni manuali ma con ottica fissa, ma per il momento ho altre priorità.
 
che poi è il motivo per cui questa tipologia di macchine sta morendo),
Concordo, i telefoni sono una vera cannonata
In ottica di driver tirar fuori e scattare, vanno benissimo.
Se invece ti piace uscire la macchina e perdere qualche secondo al impostare, vedi il mio commento sopra

Però...
Devi anche controllare una che regge di batteria per DUEMILANOVECENTO metri di dislivello + in giornata... :TTTT

Fine OT.
La macchina ti salva la batteria del cell che può servire essere utile✌️
 

.

Concordo, i telefoni sono una vera cannonata
In ottica di driver tirar fuori e scattare, vanno benissimo.
Se invece ti piace uscire la macchina e perdere qualche secondo al impostare, vedi il mio commento sopra

Però...

La macchina ti salva la batteria del cell che può servire essere utile✌️

esatto, tralasciando la qualità immagine, e proprio la modalità d’uso che è tutta un altra cosa con un apparecchio dedicato.

verissima anche la questione batteria, ma un powebank nello zaino è piccolino
 
La Sony è bella ma costa veramente tanto IMVHO. La Panasonic che casualmente abbiamo sia io sia Jacopo era un best buy qualche anno fa, però è vero che certe foto vengono meglio con l'AI del cellulare. Per esempio all'Etna ci siamo fatti fare una foto in controluce con il cellulare che era perfetta, mentre con la macchina fotografica era una schifezza.
 
Effettivamente la scomparsa delle compatte dal mercato è causata soprattutto dagli smartphone sempre più performante.

Il problema degli smartphone (nel mio caso specifico) è che non mi durano tanto...e spendere 1200 ogni due anni per avere una fotocamera mi sembra eccessivo...

C'è da dire che la comodità dello smartphone è notevole (ti eviti un altro oggetto da portare dietro).


Comunque cercando un po', la scelta obbligata per una compatta con zoom decente ricade tra sony rx100 e panasonic tz/zs200...la sony costa il doppio, e non mi sembra giustificato comparando le caratteristiche.


P.S. io scatto (scattavo) esclusivamente in manuale e raw e successiva post produzione.
 
Io ho la RX da 10 anni, l'ho ben maltrattata usandola tutto l'anno tra polvere, acqua, neve
Il case ha qualche crepa oramai, ma funziona ancora perfettamente
Telefoni ne ho cambiato qualcuno in più 🤭
 
direi che le compatte non hanno più senso di esistere, o si prende una mirrorless con sensore fullframe e un corredo ridotto a livello di focali, così da avere stacco dei piani, qualità massima ad alti iso e velocità di messa a fuoco, oppure telefono!
i telefoni oggi sono in grado di sfornare foto, se settati a dovere, come e meglio di qualsiasi compatta a sensore ridotto.
 
è che non mi durano tanto
Come mai? Chiedo da utilizzatore di iPhone 12 che non cambierò fin quando non esplode: con una buona gestione pignola dura, eccome se dura, come tutte le cose (ho un NES* ancora funzionante a menadito).

C'è da dire che non lavoro con il cellulare e non ci faccio praticamente nulla che necessita di performance particolari: il massimo della richiesta sono appunto le foto e un micro editing con strumenti interni. Questo sulla neve o comunque in giri dove la relfex sarebbe troppo di ingombro/peso: in Estate tendenzialmente me la porto perchè ovvio che la eventuale post produzione nonostate si tratti di una reflex vecchissima, è nettamente migliore.

Reflex (con editing raw "multiesposizione" con Lightroom):


iPhone (il b&n è doping subdolo):


*per i non nerd:


NES-Console-Set.jpg
 
I cellulari non mi durano perché fondamentalmente ho le mani di merda e mi cadono in continuazione.. motivo per il quale non vado oltre i 200euro per uno smartphone...quello attuale, un samsung a33, ad onor del vero sta durando da 3 anni abbondanti...

quello che mi frena veramente di un iphone o comunque smartphone top gamma di fotocamera...è che sono maledettamente grossi. Odio i cellulari grossi, ma anche su questo tema, andando OT, ormai di piccoli non ne fanno più.

Ma con smartphone sbaglio o la selezione dei parametri di scatto è decisamente più macchinosa? Ci si affida alla sua AI/impostazioni interne?


Uff è più facile scegliere una split o un paio di sci.


Mirrorless però si torna a discorsi di ingombri, pesi, etc (soprattutto delle focali).
 
Odio i cellulari grossi, ma anche su questo tema, andando OT, ormai di piccoli non ne fanno più.

Eccomi qua: per me sarà drammatico uscire dal mio 12 MINI. Odio in maniera viscerale i cellulari grandi, ma piccolo sarà sempre più raro, purtroppo.

Il sito HDBlog ha una comoda funzione che confronta le dimensioni:

Immagine 2025-05-04 120506.jpg



Ci si affida alla sua AI/impostazioni interne

Diciamo di si, poi il mio è tecnologicamente anziano (e se uno crede al decadimento programmato, durerà ancora poco), non so se esistono cellulari che scattano RAW o che hanno impostazioni fotografiche manuali particolari. L'editing successivo come dicevo, interno al cellulare, può aiutare un pochino: fare editing su dei jpg con strumenti esterni tipo Lightroom ha una resa molto scadente, perchè la compressione ha già "smarmellato" tutto ed è difficile recuperare.

Mirrorless però si torna a discorsi di ingombri, pesi, etc (soprattutto delle focali).

...e sempre per tornare al discorso di cui sopra, per me ha senso se scatti RAW poi ti siedi davanti al pc e con del tempo da dedicare spippetti di produzione (un po', non troppo).

(sono solo un amatore di basso livello, non mi chiedete dettagli pro che non ci ho mai capito nulla: tipo su obiettivi vari, giro con un tele che uso pochissimo, un grandangolo che fa tutto, un fisso utile in condizioni di scarsa luce)
 
Top