Non ho cartine alla mano e non conosco la zona, quindi non potrei dirti se ci sono restrizioni.
Facendoti un esempio, qui in Canada con l’idrovolante posso atterrare sulla maggioranza dei laghi se le cartine ed altre restrizioni locali/provinciali/nazionali non lo proibiscono. Detto questo, chiaramente andrei a fare un‘ispezione sopra la zona d’atterraggio e di decollo, controllando per eventuali ostacoli o persone. Quando si fa il brevetto è una delle prime cose che ti insegnano, ad una certa altitudine ti “tagliano” il motore e devi trovarti un campo o strada che sia, volarci, fare un’ispezione in volo e poi tornare per atterrarci, tutto questo con il motore “in panne”.
Nell’esempio in video faccio fatica ad esprimermi. Visto così sembra un incosciente. Non credo abbia avuto problemi al motore in quanto è ripartito.
Quello che posso dire è che si vedono tracce di atterraggi in precedenza, quindi potrebbe essere un area che viene usata per operazioni simili, ancora una volta però, specialmente perché a basse velocità ed altitudine molto alta, è importante fare una ricognizione ed ispezione prima di decidere di atterrare e lì mi chiedo se il pilota non abbia omesso questa manovra. Se l’avesse fatta avrebbe di sicuro visto la quantità eccezionale di gente.
Quindi se, e dico se, non ha fatto un’ispezione ed ha deciso di atterrare senza farla, è stata una scelta incosciente. A quel punto si, il rischio è che con 2 persone ed il peso dei pattini, quando era ormai a bassa velocità non aveva più scelta ed ha dovuto atterrare. La manovra poi è abbastanza “normale”, nel senso che ha mantenuto la velocità (il rischio è di sprofondare e rimanere impantanati se ci si ferma), ha preso la massima pendenza ed è ridecollato in discesa per aumentare velocità.
Questa è la mia opinione personale, potrebbe essere totalmente sbagliata.
Edit: vedo che
@FrancescoQ ha postato un video in cui credo che la mia opinione sia simile a quella di Blancolirio (lo youtuber), ma credo che qualsiasi pilota abbia un opinione simile.