New fear unlocked: essere tirati sotto da un aereo facendo scialpinismo

Non è così anormale in primavera e con buon innevamento. E una caduta in crepaccio a campana non è facile da "tenere", forse con gli sci anche peggio che in alpinismo classico.

Sicurissimo non esiste in montagna...ma probabilmente in quota sul rosa attualmente il rischio di finire in un buco è equivalente a finire sotto una valanga con rischio 1.
Non costando nulla, io l'avrei fatto, poi se questo signore ha grossa esperienza in materia, mi taccio :)
Detto ciò a parte il cagotto di vedersi arrivare l'aereo addosso, tanta invidia per le condizioni visibili dalle riprese
 
Info e opinioni, da qualcuno che sembra capirne sicuramente più, nota tra l'altro che ci sono anche altre tracce quindi non era il primo che lo faceva:


da notare che non nomina mai la possibilità che sia stato un caso di emergenza, poi magari non vuol dire niente, ma non sembra prenderla in considerazione come cosa...

e da un commento nel video da uno che sembra un pilota svizzero, da come scrive:
"To add a little context, in Switzerland mountain landings (for fixed-wing as well as helicopters) above 1'100m/3'600ft are only allowed on official landing sites. There is one such landing site on the Monte Rosa mountain, but it is located some 2.5km North-West of this location. In other words, beyond it having been a dangerous and stupid action, this was also outright illegal (to the best of my knowledge). I like to think that in Switzerland we pride ourselves in flying in some of the most amazing yet challenging terrain and that the standards of training are up to the game. Seeing this, is outright enraging and is not worthy of the proud flying culture of this country."
 
Io non ne so niente di leggi del volo, non mi ero mai posto la questione ma effettivamente : dove si può atterrare / volare con gli aerei ? Solo negli aeroporti designati a meno di emergenze ? Che leggi potrebbe aver infranto quell'aereo ?

Dov'è il capitano? Illuminaci!

@KLM671

Non ho cartine alla mano e non conosco la zona, quindi non potrei dirti se ci sono restrizioni.

Facendoti un esempio, qui in Canada con l’idrovolante posso atterrare sulla maggioranza dei laghi se le cartine ed altre restrizioni locali/provinciali/nazionali non lo proibiscono. Detto questo, chiaramente andrei a fare un‘ispezione sopra la zona d’atterraggio e di decollo, controllando per eventuali ostacoli o persone. Quando si fa il brevetto è una delle prime cose che ti insegnano, ad una certa altitudine ti “tagliano” il motore e devi trovarti un campo o strada che sia, volarci, fare un’ispezione in volo e poi tornare per atterrarci, tutto questo con il motore “in panne”.

Nell’esempio in video faccio fatica ad esprimermi. Visto così sembra un incosciente. Non credo abbia avuto problemi al motore in quanto è ripartito.

Quello che posso dire è che si vedono tracce di atterraggi in precedenza, quindi potrebbe essere un area che viene usata per operazioni simili, ancora una volta però, specialmente perché a basse velocità ed altitudine molto alta, è importante fare una ricognizione ed ispezione prima di decidere di atterrare e lì mi chiedo se il pilota non abbia omesso questa manovra. Se l’avesse fatta avrebbe di sicuro visto la quantità eccezionale di gente.

Quindi se, e dico se, non ha fatto un’ispezione ed ha deciso di atterrare senza farla, è stata una scelta incosciente. A quel punto si, il rischio è che con 2 persone ed il peso dei pattini, quando era ormai a bassa velocità non aveva più scelta ed ha dovuto atterrare. La manovra poi è abbastanza “normale”, nel senso che ha mantenuto la velocità (il rischio è di sprofondare e rimanere impantanati se ci si ferma), ha preso la massima pendenza ed è ridecollato in discesa per aumentare velocità.


Questa è la mia opinione personale, potrebbe essere totalmente sbagliata.

Edit: vedo che @FrancescoQ ha postato un video in cui credo che la mia opinione sia simile a quella di Blancolirio (lo youtuber), ma credo che qualsiasi pilota abbia un opinione simile.
 
Info e opinioni, da qualcuno che sembra capirne sicuramente più, nota tra l'altro che ci sono anche altre tracce quindi non era il primo che lo faceva:


da notare che non nomina mai la possibilità che sia stato un caso di emergenza, poi magari non vuol dire niente, ma non sembra prenderla in considerazione come cosa...

e da un commento nel video da uno che sembra un pilota svizzero, da come scrive:
"To add a little context, in Switzerland mountain landings (for fixed-wing as well as helicopters) above 1'100m/3'600ft are only allowed on official landing sites. There is one such landing site on the Monte Rosa mountain, but it is located some 2.5km North-West of this location. In other words, beyond it having been a dangerous and stupid action, this was also outright illegal (to the best of my knowledge). I like to think that in Switzerland we pride ourselves in flying in some of the most amazing yet challenging terrain and that the standards of training are up to the game. Seeing this, is outright enraging and is not worthy of the proud flying culture of this country."

Nel video sembra suggerire che sia una manovra "standard" quando si vola troppo in alto per evitare di stallare, e che le tracce già pre-esistenti sembrano indicare che sia già stata usata come zona di addestramento, visto che nell'aereo sono in due persone.
Come indicato nei post precedenti, la quantità di persone era dovuta al biglietto scontatissimo (10€) delle funivia per salire al plateau rosa, ma non erano partecipanti ufficiali al mezzalama (che appunto ha un altro percorso) ma gente che ne approfittava per salire allo Gnifetti.

Nei commenti dicono che il presidente del Geneva Aeroclub (club proprietario dell'aereo) ha scritta una lettera di scuse in cui afferma che il pilota era lui, in rete non ho trovato conferme però.

Non ho cartine alla mano e non conosco la zona, quindi non potrei dirti se ci sono restrizioni.

Facendoti un esempio, qui in Canada con l’idrovolante posso atterrare sulla maggioranza dei laghi se le cartine ed altre restrizioni locali/provinciali/nazionali non lo proibiscono. Detto questo, chiaramente andrei a fare un‘ispezione sopra la zona d’atterraggio e di decollo, controllando per eventuali ostacoli o persone. Quando si fa il brevetto è una delle prime cose che ti insegnano, ad una certa altitudine ti “tagliano” il motore e devi trovarti un campo o strada che sia, volarci, fare un’ispezione in volo e poi tornare per atterrarci, tutto questo con il motore “in panne”.

Nell’esempio in video faccio fatica ad esprimermi. Visto così sembra un incosciente. Non credo abbia avuto problemi al motore in quanto è ripartito.

Quello che posso dire è che si vedono tracce di atterraggi in precedenza, quindi potrebbe essere un area che viene usata per operazioni simili, ancora una volta però, specialmente perché a basse velocità ed altitudine molto alta, è importante fare una ricognizione ed ispezione prima di decidere di atterrare e lì mi chiedo se il pilota non abbia omesso questa manovra. Se l’avesse fatta avrebbe di sicuro visto la quantità eccezionale di gente.

Quindi se, e dico se, non ha fatto un’ispezione ed ha deciso di atterrare senza farla, è stata una scelta incosciente. A quel punto si, il rischio è che con 2 persone ed il peso dei pattini, quando era ormai a bassa velocità non aveva più scelta ed ha dovuto atterrare. La manovra poi è abbastanza “normale”, nel senso che ha mantenuto la velocità (il rischio è di sprofondare e rimanere impantanati se ci si ferma), ha preso la massima pendenza ed è ridecollato in discesa per aumentare velocità.


Questa è la mia opinione personale, potrebbe essere totalmente sbagliata.

Edit: vedo che @FrancescoQ ha postato un video in cui credo che la mia opinione sia simile a quella di Blancolirio (lo youtuber), ma credo che qualsiasi pilota abbia un opinione simile.

Nel video però non parlano di possibilità di ricognizione prima di atterrare, anzi dicono che in quel vallone (vedi a 5:36
) non hai nè lo spazio per invertire bruscamente direzione in aria, e nemmeno puoi guadagnare quota per farlo, quindi la discesa era l'unica opzione possibile. Dato che poi per ripartire ha scelto "obbligatoriamente" la strada in discesa, questa intersecava per forza quella degli alpinisti, e al tempo stesso non poteva stare fermo lì ad aspettare (che magari le persone si spostassero) per paura di affondare e scivolare. Fila il ragionamento? @KLM671

In pratica mi pare di capire che si sia infilato (di sua volontà) in un vallone in cui non poteva nè salire nè sterzare, quindi è dovuto scendere e si è trovato davanti una fiumana di gente, che non erano partecipanti ufficiali al mezzalama sul percorso ufficiale e quindi non erano su un percorso formalmente interdetto.

Aggiungo un altro parere tecnico https://www.cdt.ch/news/svizzera/la...fortuna-ha-evitato-un-incidente-fatale-392395 :
Nel caso specifico, ribadisce Rezzonico, «posso fare solo delle valutazioni sommarie ma occorre ricordare che alla quota di quella zona oltrepassa abbondantemente i 4 mila metri». Un aspetto, questo, fondamentale, poiché «ha delle ripercussioni» non di poco conto. In particolar modo, «la potenza del motore ancora a disposizione è ridotta ai minimi termini». Il pilota, dunque, «potrebbe aver sottovalutato questo aspetto e di conseguenza aver dovuto affrontare una corsa di decollo molto più lunga di quanto stimato. Con il Trofeo Mezzalama in corso la presenza di numerosissimi scialpinisti nella zona, sarebbe comunque stato auspicabile anche da parte degli organizzatori dell’evento informare l’Ufficio federale dell’aviazione civile, che avrebbe potuto emettere un’informazione ai piloti (NOTAM)».
Resta comunque sotto completa responsabilità del pilota, conclude l'esperto, «aver scelto di atterrare in quel luogo e in quelle condizioni. Una delle regole fondamentali è che il decollo non avvenga mai in direzione di ostacoli o persone, anche se non nelle immediate vicinanze. La prudenza avrebbe dovuto portare chi era a bordo a prediligere una zona diversa o, meglio, a rinunciare all’atterraggio
. Solo la fortuna ha evitato un incidente che avrebbe potuto avere esiti fatali».

Il mezzalama è svolto quasi tutto in Italia, qui in pratica stanno dicendo che al netto dell'imperizia del pilota (che non era in avaria), andava interdetta al volo (da parte della Svizzera) l'area per quel giorno.
 

.

Ultima modifica:
1000007869.jpg
 
Non ho cartine alla mano e non conosco la zona, quindi non potrei dirti se ci sono restrizioni.

Facendoti un esempio, qui in Canada con l’idrovolante posso atterrare sulla maggioranza dei laghi se le cartine ed altre restrizioni locali/provinciali/nazionali non lo proibiscono. Detto questo, chiaramente andrei a fare un‘ispezione sopra la zona d’atterraggio e di decollo, controllando per eventuali ostacoli o persone. Quando si fa il brevetto è una delle prime cose che ti insegnano, ad una certa altitudine ti “tagliano” il motore e devi trovarti un campo o strada che sia, volarci, fare un’ispezione in volo e poi tornare per atterrarci, tutto questo con il motore “in panne”.

Nell’esempio in video faccio fatica ad esprimermi. Visto così sembra un incosciente. Non credo abbia avuto problemi al motore in quanto è ripartito.

Quello che posso dire è che si vedono tracce di atterraggi in precedenza, quindi potrebbe essere un area che viene usata per operazioni simili, ancora una volta però, specialmente perché a basse velocità ed altitudine molto alta, è importante fare una ricognizione ed ispezione prima di decidere di atterrare e lì mi chiedo se il pilota non abbia omesso questa manovra. Se l’avesse fatta avrebbe di sicuro visto la quantità eccezionale di gente.

Quindi se, e dico se, non ha fatto un’ispezione ed ha deciso di atterrare senza farla, è stata una scelta incosciente. A quel punto si, il rischio è che con 2 persone ed il peso dei pattini, quando era ormai a bassa velocità non aveva più scelta ed ha dovuto atterrare. La manovra poi è abbastanza “normale”, nel senso che ha mantenuto la velocità (il rischio è di sprofondare e rimanere impantanati se ci si ferma), ha preso la massima pendenza ed è ridecollato in discesa per aumentare velocità.


Questa è la mia opinione personale, potrebbe essere totalmente sbagliata.

Edit: vedo che @FrancescoQ ha postato un video in cui credo che la mia opinione sia simile a quella di Blancolirio (lo youtuber), ma credo che qualsiasi pilota abbia un opinione simile.

Quelle che si vedono non sono tracce di precedenti atterraggi, ma tagli fatti da scialpinisti in discesa, che, per non ripellare cercavano di stare il più alti possibile prima del traverso.
Sono segnalate anche nel video, ma evidentemente il tipo non capisce una pippa! I segni evidenziati sulla neve finiscono tutte sulla traccia degli scialpinisti.
 
Nessuno ha ancora considerato il fatto che a causa dell'inquadratura che riprende di punta la colonna degli sciatori, le distanze in quel senso appaiono più brevi di quelle reali. Nel video sembra che le estremità alari passino a un palmo dal naso dei 2 sciatori che fanno da palo al gol dell'aereo, ma è probabile che nella realtà il varco fosse più ampio.
Aggiungo che a 4000 m e con la neve marcia la corsa di decollo si allunga: in altre parole magari il tizio era pure convinto di staccare prima di intersecare la colonna di sciatori.
 
Nel video sembra suggerire che sia una manovra "standard" quando si vola troppo in alto per evitare di stallare, e che le tracce già pre-esistenti sembrano indicare che sia già stata usata come zona di addestramento, visto che nell'aereo sono in due persone.
Come indicato nei post precedenti, la quantità di persone era dovuta al biglietto scontatissimo (10€) delle funivia per salire al plateau rosa, ma non erano partecipanti ufficiali al mezzalama (che appunto ha un altro percorso) ma gente che ne approfittava per salire allo Gnifetti.

Nei commenti dicono che il presidente del Geneva Aeroclub (club proprietario dell'aereo) ha scritta una lettera di scuse in cui afferma che il pilota era lui, in rete non ho trovato conferme però.



Nel video però non parlano di possibilità di ricognizione prima di atterrare, anzi dicono che in quel vallone (vedi a 5:36
) non hai nè lo spazio per invertire bruscamente direzione in aria, e nemmeno puoi guadagnare quota per farlo, quindi la discesa era l'unica opzione possibile. Dato che poi per ripartire ha scelto "obbligatoriamente" la strada in discesa, questa intersecava per forza quella degli alpinisti, e al tempo stesso non poteva stare fermo lì ad aspettare (che magari le persone si spostassero) per paura di affondare e scivolare. Fila il ragionamento? @KLM671

In pratica mi pare di capire che si sia infilato (di sua volontà) in un vallone in cui non poteva nè salire nè sterzare, quindi è dovuto scendere e si è trovato davanti una fiumana di gente, che non erano partecipanti ufficiali al mezzalama sul percorso ufficiale e quindi non erano su un percorso formalmente interdetto.

Aggiungo un altro parere tecnico https://www.cdt.ch/news/svizzera/la...fortuna-ha-evitato-un-incidente-fatale-392395 :


Il mezzalama è svolto quasi tutto in Italia, qui in pratica stanno dicendo che al netto dell'imperizia del pilota (che non era in avaria), andava interdetta al volo (da parte della Svizzera) l'area per quel giorno.

L’aereo sicuramente a quell’altitudine è bello tirato anche se teoricamente può volare più alto (online vedo che il SuperCub ha un tetto massimo tra i 16 ed i 22000 piedi, poi naturalmente questo si riduce secondo il peso ed eventuali freni aerodinamici come ad esempio le slitte) ma visto che ci è arrivato, una ricognizione ad alta velocità (proprio per aumentare la portanza) credo proprio che sarebbe riuscito a farla, non necessariamente nella direzione in cui sarebbe poi atterrato se le cime . Il problema sicuramente è che rallentando appunto per atterrare dopo non hai abbastanza spazio per accelerare di nuovo e quindi sei obbligato ad atterrare.

Comunque si, direi che è stata pura incoscienza da parte del pilota.
 
IMG_8045.jpeg

IMG_8046.jpeg


Magari quello lato telecamera si è sentito “tranquillo” (ricordandoci che Tranquillo è morto inculato da Fidati), ma quello lato opposto ha 1kg di merda nelle mutande.


Io ci scommetto che al pilota non sarà fatto nulla…
 
Un autentico criminale. Se il carrello avesse toccato neve più dura o ghiaccio ne avrebbe investito una decina 😵‍💫
 
nel frattempo ieri sera mi ha risposto l'amico pilota... come dicevo è uno che ha il brevetto commerciale, può pilotare aerei di linea, ed è oltretutto un alpinista decisamente esperto... ve lo copio e incollo:

"Ciao matte visto ieri... un IDIOTA! si è cagato in mano perchè non aveva abbastanza quota, la manovra è anche giusta ma farla con gente così vicino è da incoscienti... se era italiano l'enac gli faceva saltare il brevetto all'istante, in svizzera vedrai, non gli faranno un ca...zo!

E io direi che non aggiungo altro...
 
  • Wow
Reactions: apo
Li in zona c’è un’aviosuperfice come in quasi tutti i ghiacciai Svizzeri, quindi spesso frequentata dai PA18, l’unico problema che è una valle chiusa quindi arrivato li hai poche possibilità di tornare indietro senza mettere le ruote a terra. Con buona probabilità tutto il casino si è generato dalla concomitanza con il Mezzalama. Perché da quello che ho capito l’ente federale svizzero non ha emesso nessun Notam. Quindi una volta arrivato dentro la conca si è trovato li tutti gli alpinisti, e probabilmente quello che ha fatto a quel punto è stato tentare di mitigare, il più possibile, l'errore fatto all’inizio del volo, anche se l’errore dovuto alla mancanza di informazioni.

Ciao
 
Top