Wlf uno e trino

cmq la cosa che spulciando su google maps notavo è la miriade di comprensori della zona...in una situazione del genere ci vorrebbe un superskipass per variare da uno all'altro..praticamente ci sono impianti dappertutto
 
Ohne Titel.jpg
 
Ora però inizia il vero WLF e cioè l'indovinello del titolo:

Uno e trino perché siamo nei paraggi del punto di contatto tra tre Paesi (PL,CZ,SK)?

O uno e trino perché il minicomprensorio di Koniaków consta(va) di tre entità: Szus, Szańce e Ochodzita?

Comunque sia, per me è un bellissimo bassofondo.

 
comandante mentre ci prende per il naso con questo indovinello di qualche rovina di skilift sperduto
😅
In questo forum avverto l'impellente necessità di promuovere le bellezze della Rzeczpospolita, troppo spesso vituperata (essa e i suoi abitanti) da battute oltraggiose e infamanti.
ha in programma un giro in croazia? io a fine luglio sarò sull'isola di pasman alloggiato a barotul ,è nei paraggi? altrimenti a fine agosto sarò a bunica in appartamento praticamente in spiaggia ( di fronte al campeggio dall'altra parte della strada).
(fine agosto o inizio settembre potrebbe essere... percorro sempre con il massimo piacere la magnifica strada costiera che da Fiume mena alla Dalmazia)
cmq la cosa che spulciando su google maps notavo è la miriade di comprensori della zona...in una situazione del genere ci vorrebbe un superskipass per variare da uno all'altro..praticamente ci sono impianti dappertutto
Ce ne sono tanti ma sono tutti di taglia dal piccolo al microscopico
Ora però inizia il vero WLF e cioè l'indovinello del titolo:

Uno e trino perché siamo nei paraggi del punto di contatto tra tre Paesi (PL,CZ,SK)?

O uno e trino perché il minicomprensorio di Koniaków consta(va) di tre entità: Szus, Szańce e Ochodzita?
Inanzitutto complimenti per l'individuazione della sciovia, stimata Eccellenza.
Sul "vero WLF" però ancora non ci siamo... :)
Comunque sia, per me è un bellissimo bassofondo.

Concordo, bellissimo. Mi piacerebbe tantissimo porlo in lista...
 

.

Be’, strano, pensavo che la “coda” del wlf fosse più facile ad afferrarsi…
Intanto qualche foto:

Il monte Ochodzita (nyugatról)
IMG_0933.jpeg


Garrisce l’augusto vessillo della Rzecspospolita
IMG_0938.jpeg


La vetta
IMG_0939.jpeg


La cartina ha qualche annetto…
IMG_0942.jpeg


1. Verso nord
IMG_0943.jpeg


2. Verso sud-est
IMG_0944.jpeg


3. Verso sud-ovest (Strutture terminali della sciovia)
IMG_0945.jpeg


JPII non manca mai…
IMG_0948.jpeg


3. Verso ovest (e la sciovia qui sta)
IMG_0949.jpeg
 
Cmq piu del uno e trino la cosa piu interessante è che anche la fredda polonia di un tempo si è scaldata e le quote di base ridicole di partenza impianti non sono piu compensate dal freddo presente fino a qualche decennio fa.
Molti di questi comprensori finiranno per trovarsi in difficoltà alla lunga..quando guardo le web di bassa quota delle stazioni polacche sono spesso senza neve naturate salvate per il rotto della cuffia da una manciata di artificiale.
A 500-600 metri non tengono piu nemmeno la polonia e consimili
 
Quindi trattasi di tre bacini idrografici (Vistola e Oder verso il Mar Baltico e gli altri due fiumiciattoli menzionati verso il Mar Nero)?
 
^
Sì, esatto, l’altura è un nodo idrografico importante.
I due fiumiciattoli che puntano verso il Mar Nero fanno parte del bacino del Váh, che è un po’ il fiume nazionale slovacco (il quale si getta nel Danubio in corrispondenza del tratto tra Giavarino e Strigonio).
L’impianto e la pista insistono sul versante danubiano.
Bisognerebbe controllare, ma non mi stupirei se Ochodzita fosse l’unico (ex) comprensorio sciistico polacco sito appunto sul bacino danubiano.
 
Top