LUNGO-Confusione generale e consiglio nuovo sci, o forse due

Invece sci di centro 84-98 (ampia ma ho visto che più o meno è quella la fascia mid) che ne pensate? Per un uso 70-80% pista, cumuli, neve primaverile, qualche fuori pista ma proprio nulla di esagerato. Come unico o come secondo sci..se qualcuno li ha provati e si è convertito o li ha affiancati ai propri, mi date un'idea delle impressioni rispetto ai classici sci pistaioli?
Qui finiamo su un argomento spinosissimo. Ci sarà qualcuno che ti dirà che uno sci da 90/95 va benissimo anche in pista, purché sia adeguatamente strutturato. È una bella idea che anni fa ha sedotto anche me, e ho comprato un 85 sotto al piede come sci unico. E per qualche anno sono stato convinto che fosse lo sci unico. Poi ho riprovato quasi per caso un paio di sci da pista, e ho capito che se volevo migliorare lo sci unico da 85 in pista non va bene. Il concetto di sciare bene o sciare male è soggettivo, ognuno ha i propri obiettivi, ognuno ha i propri riferimenti, quindi non c’è una risposta univoca. Io credo che la scelta dello sci dipenda dall’idea che noi stessi abbiamo della nostra sciata. Se vogliamo sentirci Marcus Caston ci piacerà l’idea dello sci largo, e non soffriremo delle sue mancanze. Se vogliamo sentirci Colombi ci piacerà l’idea dello sci pistaiolo. Poi non saremo né l'uno né l'altro, ma il modello mentale conta tantissimo.
Per riassumere, oggi l’85 lo uso solo per sciare in pista sotto la nevicata che è già iniziata nella notte e ha già accumulato almeno una decina di centimetri. In tutte le altre occasioni, primaverile trasformata compresa, uso lo sci da pista. Per sciare fuori ho un altro sci dedicato.
Difetti che riscontro allo sci da 85 in pista: è goffo, mi sembra di avere qualcosa che mi impedisce di invertire gli spigoli (e quel qualcosa è lo sci stesso) e nel caso del mio, che ha anche un po’ di rocker sia davanti che dietro (pur essendo 184 e doppio titanal), pecca in stabilità rispetto allo sci da pista (che però è piuttosto strutturato, va detto).
Una misura interessante per la pista invece secondo me è quella da 77/78 (es. atomic q8, blossom am77, salomon ikon pro 76). Questi sono tutti sci che non mi sono risultati scomodi come l’85, ma piuttosto divertenti e maneggevoli. Potrebbero essere un’idea intelligente come sci unico da pista.
 
Si sapevo anchio del brahma 88 e in misura minore del 82.
Chiaramente per uso pista pensavo qualcosa con buona struttura, anche con titanal.
Forse eliminerei i due estremi, banana flessibilissima che mi perde troppo in pista e l'altro estremo, il doppio laminato titanal, che forse assomiglia a un pistaiolo ciccione e perde un pò del suo senso fuoripista. Non avendoli mai provati e avendo appunto poche occasioni chiedo sempre a chi sa fare paralleli, che sensazioni ha avuto. Oltre quali misure ad esempio non ha senso andare di centro. O quale la minima per avere senso. Leggevo che un 80 ha poco senso perchè non si percepisce molto differenza dai classici da pista, per dire

@nedjem ho scritto mentre rispondevi, grazie del tuo parere!!
se avessi l'idea pazza di fare doppio set pensavo per dire a un 66-70 solo pista e affiancarlo con un 88-92
 
Dall’80-85 in su secondo me diventa eccessivamente lento in fase di cambio, almeno per la sciata in pista quando hai condizioni invernali. Qualche giorno fa ho provato un Blizzard Anomaly 94 ad Arabba sulla pappa, e ha salvato la giornata. Le uniche piste in cui mi son divertito le ho fatte con lo sci un minimo ciccione, invece che sui soliti Fischer / Nordica stretti al centro. Per cui credo sia uno sci da avere in rastrelliera, per i miei gusti anche un pelo più largo, magari attorno al 104. Quando trovi condizioni schifose, piste non battute, o neve fresca, non solo ti salvano la giornata, magari te la rendono anche piacevole, sia che tu voglia rimanere in pista, o fare qualche puntata fuori (soprattutto se c’è un minimo di powder). Però non lo userei mai come sci unico qui nei comprensori italiani.
 
@nedjem ho scritto mentre rispondevi, grazie del tuo parere!!
se avessi l'idea pazza di fare doppio set pensavo per dire a un 66-70 solo pista e affiancarlo con un 88-92
Attento che rischi di trovarti con 2 paia di sci abbastanza inutili...

Da 68-69 a 75-76 è quello che serve, in pista, più o meno per ogni condizione...

Vabbè magari non faccio testo... io quando nevica o con fresca, in pista, per divertirmi, uso SL fis...😎
 
Sono d'accordo con Cristiano, se devi fare doppio sci allarga il secondo per andare verso il fuoripista vero (sempre che ti interessi il fuoripista).
Per sciare in pista, a meno che non ci sia mezzo metro di neve nuova, lo sci da pista tendenzialmente va bene. L'idea sci intorno al 75 secondo me non è da scartare a priori, come sci ludico secondo me è proprio azzeccato. In pista con neve fresca o mucchi secondo me più che uno sci medio largo è utile uno sci morbido. Però stiamo andando veramente a complicare tanto la questione e alla fine ci ritroviamo con 5 sci diversi in rastrelliera non sapendo mai cosa prendere :D
 

.

Un 70/72... doppio Ti... 16/17 R...no piastra... poco rocker ( race rocker )... code non troppo invasive...non hai quasi bisogno d'altro...😀

P.s. Ti non eccessivo max 1.0/1.2mm totali (0.4+ 0.6 o 0.6+0.6 )...core in pioppo no frassino o faggio

P.s.2 provarli a certi livelli è indispensabile...ca meme...😀
 
Ultima modifica:
Considerazione sui legni in base a? Se puoi spiegare, molto interessante.
Sugli spessori del titanal non sono invece info che si trovano sempre o che pubblicizzano le case, forse lo facevano di più qualche anno fa.
 
Ciao...il pioppo è un legno leggero e meno elastico e reattivo degli altri due e anche meno caro ed è usato anche su sci di alta gamma, ma non sui top top...
...il frassino è più resistente alla deformazione pur mantenendo una discreta leggerezza invece il faggio è più tosto e rigido come legno e infatti è spesso abbinato nei top di gamma a listelli alternati di frassino...poi si usano anche Bamboo e pawlonia molto leggeri e flessibili per sci da fuoripista...poi ogni ditta ha le sue preferenze non è una regola fissa...

... invece per quanto riguarda gli spessori del titanal e pure la disposizione se superiore o inferiore in caso di spessori diversi si trovano sui cataloghi dealer riservati agli addetti ai lavori e ai commercianti e si riescono a trovare in rete tramite l'uso di parole chiave particolari in abbinamento al marchio e annata...😀

Qui un esempio

Screenshot_20250425-141611~2.png
 
Ultima modifica:
gli hero lt secondo me piacciono a tutti, oddio lo scorso anno me lo confermò il tizio del noleggio. ok se vai a sciare con famiglia/amici tutte le settimane, altrimenti sci troppo accessibile secondo me. anche con tenuta in velocità decente.
io eviterei di stare a guardare il raggio geometrico e dati tecnici. bisogna provarli in condizioni simili. io ero indeciso tra qualcosa sui 18m e atomic x9 ed invece presi head gs. per me molto propedeutico, l'ho usato fino a finirlo.
 
Lato scarponi. All mountain top vs race negozio (97-98mm)? Flex sovrapponibili tra un 110 race e un 130 all mountain? Conta molto lo sci con cui li porti?
Mi è stato consigliato da un negoziante che se scarponi e sci dovessero essere di categoria diversa, meglio lo scarpone "piu durò" dello sci. Es. 130 con sci all round top piuttosto che un 100 con sci race. Non so per sicurezza o per trasmissione più corretta delle forze su magari aste belle rigide. Pareri?
 
Lo scarpone è sicuramente più importante dello sci, paragonare flex di linee o modelli diversi lascia il tempo che trova, perché appunto a parità di flex indicato, non è detto che la durezza sia uguale tra case diverse o semplicemente linee diverse all’interno della stessa casa. Se vuoi migliorare e andare verso una sciata più performante dovresti prima guardare la misura e il last, scegliendo uno scarpone dalla calzata precisa, e poi il flex, andando su qualcosa di non eccessivamente rigido relativamente parlando, perché devi essere in grado di lavorare correttamente con la caviglia.
La correlazione tra flex / sci utilizzato c’entra, e in termini assoluti non credo abbia particolarmente senso avere uno scarpone duro con un allround top e uno morbido con uno sci top negozio.
Lo scarpone va tarato sul livello a cui scii e su quello che devi farci. Lo sci andrebbe scelto dopo lo scarpone, di nuovo in base a ciò che devi farci, e tarando la scelta sul tuo livello. Poi se lo scarpone è un minimo decente, ci scii con qualsiasi sci da negozio. Diciamo che per sciare con un M17, forse uno scarpone con last 100 non è la scelta più azzeccata. In quanto a durezza, chi scia a un livello medio - alto e si interessa un minimo ai materiali raramente usa uno scarpone troppo morbido… basta guardarsi un po’ attorno sulle piste, è pieno di race negozio 130-140. Spesso si tratta di scarponi troppo duri. Quando invece si scia a livello alto, magari facendo pali, è più importante avere uno scarpone adatto allo sci che si ha sotto ai piedi, perché a seconda delle condizioni e dello sci, un 120-130 gara potrebbe risultare giusto, così come troppo morbido.
 
Ultima modifica:
Io sono arrivato alla conclusione che esistono due tipologie di sci… uno specifico.. (slalom/gigante/freeride/skialp) questo tipo di sci ci darà maggiori soddisfazioni quanto maggiore sarà il suo utilizzo in quella specifica disciplina.. e una sci tutto fare.. il classico all mountain.. questo sci ci salverà le chiappe un po’ da tutto ma non eccellerà in nulla.. ( dentro questa categoria poi ognuno andrà a scegliere in base a quello a cui è più orientato.. se vorrà più struttura per la pista, o magari più larghezza e più rocker per l’fp). Visto che ormai sono sempre più convinto che le condizioni specifiche (a meno che nn si è un agonista) sono sempre meno, le scelte sono due!! O si ha uno sci per ogni condizione oppure ci si orienta verso un tutto fare.. io dopo anni di utilizzo di sci Gs negozio, ho ancora in rastrelleriera un Blizzard wrc. Mi sto orientando (oltre ad avere poi sci da skialp che è la disciplina che pratico di più) uno sci unico per utilizzo pista freeride, da montare leggero per qualche pellata. Questo perché comunque anche quando scio nei resort mi capita sempre di sciare sia in pista che fuori. Si può sciare in pista con uno sci largo? Certo che si, a patto di adattare il tipo di sciata allo sci… ci sono ormai in commercio quasi dei Gs negozio allargati.. vedi Enforcer, Stance, Anomaly ecc.. il classico All Mountain da circa 2kg insomma, direzionale con poco rocker.. ovvio sarà un po’ lento nei cambi ma terrà sul duro e in conduzione e ci farà divertire sullo smosso, nelle giornate di nevicate e sul primaverile. Un tempo credevo che la misura ideale per questi sci fosse l’88, ora mi sono reso conto che invece è quella tra 95/100. Perché con un po’ di adattamento con queste misure si scia anche in piste mentre con un 88 in fp se è fonda ti diverti poco.. per quanto mi riguarda quindi le mie ricerche estive saranno orientate verso un All mountain di circa 1.8 kg, con centro 98/100, poco rocker e uno strato di titanio, da montare presumibilmente Atk r12. Ovviamente questo è quello che cerco io in base alle mie esigenze, ( a occhio direi 20% pista, 50% free, 30% pelli) insomma tutto sto pippotto per dire che è fondamentale capire cosa si deve fare con lo sci e sostanzialmente comunque.. che lo sci unico nn esiste!!🤣🤣🤣🤣🤣 madonna quanto ho scritto!
😳😳😳🤣🤣🤣
 
Lato scarponi. All mountain top vs race negozio (97-98mm)? Flex sovrapponibili tra un 110 race e un 130 all mountain? Conta molto lo sci con cui li porti?
Mi è stato consigliato da un negoziante che se scarponi e sci dovessero essere di categoria diversa, meglio lo scarpone "piu durò" dello sci. Es. 130 con sci all round top piuttosto che un 100 con sci race. Non so per sicurezza o per trasmissione più corretta delle forze su magari aste belle rigide. Pareri?
secondo me il negoziante ha ragione, con uno sci un pò "solido" io ho sentito subito gli scarponi morbidi. si riesce un pò a sopperire ma rimane proprio una sensazione poco piacevole. infatti dopo aver preso gli head gs ho dovuto per forza cambiare.
però il flex non è un riferimento molto scientifico e c'è anche una componente di preferenze personali o autosuggestione.
io ho i lange rs130 che mi sono stati utili dopo la frattura della caviglia per avere maggiore supporto. però ho affiancato i salomon da pista 120, son più morbidi e larghi e meno inclinati. le plastiche sono più sottili. mi sembrano ancora all'altezza degli sci, soltanto piegando capita di toccare sulla neve.
non so se un race 110 sia equivalente, mi viene da pensare che l'inclinazione sia comunque più aggressiva (ma si può regolare un pochino).

io ho comprato dopo essermi trovato bene con il noleggio, comunque uno scarpone da pista top costa più dei race e penso sia adeguato a controllare gs ed sl in uso turistico.
 
Top