LUNGO-Confusione generale e consiglio nuovo sci, o forse due

@MatAlleghe chiaro e condivido. Avevo timore fosse una ciabatta un sss per un liv 6, ma da come dici magari ci va più piano ma usabilissimo. Inizio a chiedermi quali siano i volumi di vendita che abbiamo visto che sulle piste vedo roba ben più su. Se non sbaglio a occhio ci sono ancora rc e gs sopra gli all round. Poi gli stessi piastrati. Poi i master. Parlando solo di roba negozio. Ma mi mancano i liv 7-8-9 degli sciatori 😂

@gigi pescatore
Credo si intenda lo scendere in qualche modo, spesso da passeggero, o la capacità di poter dire "io con lo sci x faccio curva con raggio a mio piacere… la inizio li, la finisco li, ne faccio x, a questa velocità, se voglio carvo, se voglio spazzolo, salto, deformo di piu o di meno a necessità e a terreno che c'è"
Tradotta, avere il controllo dell'attrezzo.

@Miki111 esatto, divertimento in primis. Ma non ho trovato un topic che parlasse di sci più divertenti. Credo sia soggettivo e ok, ma se vuoi consigliare tra quelli più conosciuti qualcosa che ti viene in mente, dillo.
Per dire io s9 e forza70 li ho trovati divertentissimi, il primo di più, anche se mi ha portato in 3 piste no stop ad avere un attimo la lingua fuori. Ma fatica che rifarei sempre. L'espeed per me meno faticoso (probabilmente per la metà delle curve che fa) ma ad un abisso come fun factor.

Ora comunque che abbiamo inquadrato devo pensare, se volessi cambiare i deacon, a uno sci unico o a un doppio, pensavo un centro 60-70 e un 85-95 per l'altro.. per un pò di off e neve pappa. Che dite? O meglio sci unico e andare.
 
Ultima modifica:
@MatAlleghe chiaro e condivido. Avevo timore fosse una ciabatta un sss per un liv 6, ma da come dici magari ci va più piano ma usabilissimo. Inizio a chiedermi quali siano i volumi di vendita che abbiamo visto che sulle piste vedo roba ben più su. Se non sbaglio a occhio ci sono ancora rc e gs sopra gli all round. Poi gli stessi piastrati. Poi i master. Parlando solo di roba negozio. Ma mi mancano i liv 7-8-9 degli sciatori 😂

@gigi pescatore
Credo si intenda lo scendere in qualche modo, spesso da passeggero, o la capacità di poter dire "io con lo sci x faccio curva con raggio a mio piacere… la inizio li, la finisco li, ne faccio x, a questa velocità, se voglio carvo, se voglio spazzolo, salto, deformo di piu o di meno a necessità e a terreno che c'è"
Tradotta, avere il controllo dell'attrezzo.

@Miki111 esatto, divertimento in primis. Ma non ho trovato un topic che parlasse di sci più divertenti. Credo sia soggettivo e ok, ma se vuoi consigliare tra quelli più conosciuti qualcosa che ti viene in mente, dillo.
Per dire io s9 e forza70 li ho trovati divertentissimi, il primo di più, anche se mi ha portato in 3 piste no stop ad avere un attimo la lingua fuori. Ma fatica che rifarei sempre. L'espeed per me meno faticoso (probabilmente per la metà delle curve che fa) ma ad un abisso come fun factor.

Ora comunque che abbiamo inquadrato devo pensare se volessi cambiare i deacon a uno sci unico o a un doppio, pensavo un centro 60-70 e un 85-95 per l'altro.. per un pò di off e neve pappa. Che dite? O meglio sci unico e andare.
Mah non sono convinto...il controllo è una pre condizione....altrimenti sbatti🤣...
E un errore tecnico se gestito non ti pregiudica il controllo al massimo come dice qualcuno...non sei completamente efficace....
Comunque mi sembra un poco spaccare il capello in quattro....se sei un buon livello lo capirai se porti o ti portano🤣
 
Mah non sono convinto...il controllo è una pre condizione....altrimenti sbatti🤣...
E un errore tecnico se gestito non ti pregiudica il controllo al massimo come dice qualcuno...non sei completamente efficace....
Comunque mi sembra un poco spaccare il capello in quattro....se sei un buon livello lo capirai se porti o ti portano🤣
Sisi chiaro che lo capisci. Diciamo che secondo me sbatti ad alta velocità. Se uno non ha granchè controllo e non scende come una mina, non sbatte, un pò di equilibrio, pista larga e un "speriamo che me la cavo". O non sarebbe spiegabile il 60% degli sciatori, soprattutto principianti, che sopravvivono ogni week end sulle nostre montagne.

Da un certo livello secondo me capisci se sei in confidenza e in controllo. Per il resto per me la tecnica come scuola chiede conta solo in due casi, sicurezza e se devo fare tempo. Le pippe sull'estetica parliamone pure, ma non direi che siano fondamentali nè per arrivare vivi nè per divertirsi, obbiettivo del 95% dei turisiti. Credo.
 
Per me però il fatto di farsi portare o portare è poco chiaro.
Personalmente porto un Deacon e un X9 in modo identico....con annessi errori tecnici.che però sono da come vedo molto comuni....non mi faccio portare da nessuno degli sci che ho provato questo anno...
Certo un ARK per farlo è troppo stancante e me ne rendo conto....ma lo porto....
Farsi portare da come si capisce?..tu sei su e lui va dove vuole🤣

Ciao Gigi,

sarebbe tanto facile fare una battuta... Ma cercherò di essere serio e proverò a spiegare meglio, senza voler essere politicamente corretto, quel che intendo.

Premessa: il 90% degli sciatori non professionisti, appartengono alla categoria dei trasportati. Con tutti gli errori e soprattutto le mancanze tecniche del caso.

Questi sciatori, sostanzialmente, in modo migliore o peggiore, ad un certo punto della sciata, mettono gli sci sullo spigolo e li lasciano andare cercando di accompagnarli con il proprio corpo. Lo sci quindi non va dove vuole come hai scritto tu ma dove puo' in relazione alla sua geometria, alla sua struttura ed alla neve su cui è messo. C'e' chi è trasportato con maggiore controllo della velocità e del proprio corpo e chi meno. Sostanzialmente il momento attivo si limita a questa fase della curva: cercare angolazione con la parte bassa e non precipitare all'interno della curva con il resto del corpo.
Alcuni sciatori sono anche organici nei loro movimenti e scendono con divertimento ed armonia. E' il classico livello 5. A seconda dell'organicità, della plasticità della velocità spesso si tende a pensare che questo livello 5 sia vicino al 6. Ma non lo è. Non lo è perchè la sciata è "passiva". Si imposta la curva e poi si stà sopra lo sci. Io questo tipo di sciata la chiamo "passiva" o da trasportati.
E va benissimo!! E' divertente, puo' essere sicura, appagente, poco stancante e anche bella da vedere. Per divertirsi e per passare buone giornate sulla neve basta e avanza. Non serve nulla di più. Tantissimi non ipotizzano nemmeno esista un modo diverso. Pensano semplicemente lo si possa fare meglio...

Utilizzare in maniera "attiva" lo sci però è altra cosa.
Lo sciatore professionista/atleta ha una consapevolezza del proprio corpo ed usa il proprio corpo in maniera differente.
Lo sciatore non è attivo solo durante la fase dell'angolazione ma durante tutta la sciata. Vengono coinvolti attivamente caviglie, piedi (intendo dita, pianta e tallone), ginocchia, anche, spalle, muscoli addominali, bacino... Tutte queste componenti fisiche sono attive e dinalmiche durante ogni fasa della curva. Il movimento antero posteriore sul piano sagittale è innescato e controllato. I piedi, in relazione a vari fattori, il primo è la neve, appoggiano sullo scarpone in modo diverso. Le dita possono essere in spinta sulla suola o alzate a premere sulla parte alta dello scarpone. I talloni possono essere l'unica parte del piede a contatto con la suola o non essere appoggiati del tutto, i piedi possono girare verso l'interno della curva per pilotare o verso l'esterno per fare agganciare le code... Sguardo, respirazione etc sono sotto controllo ed usati al fine di condurre lo sci dove si vuole e non solo dove esso può. Le forze in gioco sono totalmente diverse. Di conseguenza angolazione, inclinazione, velocità, archi.
Chi ha scritto che è il peso dello sciatore e l'angolazione dello sci sulla neve creano deformazione ha ragione. Ma è solo uno dei tanti fattori per "deformare" lo sci. E' il primo, il più elementare e quello passivo.
Poi vi sono i fattori "attivi". Altrimenti sciatori di 60 kg di peso, sci GS fis di 30 m di raggio molto rigidi e strutturati non li girerebbero. Invece la tecnica e l'uso attivo del proprio peso e della propria forza (resistente o veloce) permette di deformare lo sci anche con poco peso...

Non mi piacciono esempi e paragoni ma me ne viene subito uno: il motociclista della domenica (io ad esempio) va in moto, curva, accelera, frena e si diverte. E' chiaramente trasportato dalla moto nonostante la guidi. Perechè, sostanzialmente, è passivo in sella. Al contrario il pilota di Moto GP è attivo in sella. In ogni momento. Non solo per l'angolazione della piega in curva ma per come riesce a farla accadere: spinge su pedivelle e manubrio, usa il proprio corpo in maniera che io non ho idea di come avviene. Io sono trasportato, lui guida. Me ne rendo conto? Mica tanto, ma è così lo stesso.
Quel che intendevo nel mio precedente post è che, se voglio evolvere come pilota, la moto da Moto GP forse mi può fare sentire sicuro o molto figo sul rettilineo ed affrontando le curve a velocità bassa ma mi impedirà di imparare ad essere un buon pilota perchè se ci provo con quel mezzo, sono per terra: è troppo superiore alle mie capacità di gestirla... Mentre probabilmente un 125 (mi vengono in mente i tempi di Gresini e Angel Nieto) probabilmente mi permetterà di crescere come pilota e iniziare a guidare attivamente. Ma magari sul rettilineo non mi darà quella sensazione di stabilità e sicurezza che mi da la Moto GP.

Non so se sono stato più chiaro... ci ho provato. Mi piace poco l'ennesimo tono da professorino del cacchio che ho ma non so che fare! 😂

Comunque, è una cosa che si puo' spiegare e capire facilmente sciando. Quindi, visto che l'anno prossimo lo farò non più da amatore ma da professionista, sei invitato per sciata e birra!
 
Ultima modifica:
@MatAlleghe chiaro e condivido. Avevo timore fosse una ciabatta un sss per un liv 6, ma da come dici magari ci va più piano ma usabilissimo. Inizio a chiedermi quali siano i volumi di vendita che abbiamo visto che sulle piste vedo roba ben più su. Se non sbaglio a occhio ci sono ancora rc e gs sopra gli all round. Poi gli stessi piastrati. Poi i master. Parlando solo di roba negozio. Ma mi mancano i liv 7-8-9 degli sciatori 😂

@gigi pescatore
Credo si intenda lo scendere in qualche modo, spesso da passeggero, o la capacità di poter dire "io con lo sci x faccio curva con raggio a mio piacere… la inizio li, la finisco li, ne faccio x, a questa velocità, se voglio carvo, se voglio spazzolo, salto, deformo di piu o di meno a necessità e a terreno che c'è"
Tradotta, avere il controllo dell'attrezzo.

@Miki111 esatto, divertimento in primis. Ma non ho trovato un topic che parlasse di sci più divertenti. Credo sia soggettivo e ok, ma se vuoi consigliare tra quelli più conosciuti qualcosa che ti viene in mente, dillo.
Per dire io s9 e forza70 li ho trovati divertentissimi, il primo di più, anche se mi ha portato in 3 piste no stop ad avere un attimo la lingua fuori. Ma fatica che rifarei sempre. L'espeed per me meno faticoso (probabilmente per la metà delle curve che fa) ma ad un abisso come fun factor.

Ora comunque che abbiamo inquadrato devo pensare, se volessi cambiare i deacon, a uno sci unico o a un doppio, pensavo un centro 60-70 e un 85-95 per l'altro.. per un pò di off e neve pappa. Che dite? O meglio sci unico e andare.

La mia te l'ho già detta, multigara o un pelo più facile lo spitfire pro 68....
 

.

Ciao Gigi,

sarebbe tanto facile fare una battuta... Ma cercherò di essere serio e proverò a spiegare meglio, senza voler essere politicamente corretto, quel che intendo.

Premessa: il 90% degli sciatori non professionisti, appartengono alla categoria dei trasportati. Con tutti gli errori e soprattutto le mancanze tecniche del caso.

Questi sciatori, sostanzialmente, in modo migliore o peggiore, ad un certo punto della sciata, mettono gli sci sullo spigolo e li lasciano andare cercando di accompagnarli con il proprio corpo. Lo sci quindi non va dove vuole come hai scritto tu ma dove puo' in relazione alla sua geometria, alla sua struttura ed alla neve su cui è messo. C'e' chi è trasportato con maggiore controllo della velocità e del proprio corpo e chi meno. Sostanzialmente il momento attivo si limita a questa fase della curva: cercare angolazione con la parte bassa e non precipitare all'interno della curva con il resto del corpo.
Alcuni sciatori sono anche organici nei loro movimenti e scendono con divertimento ed armonia. E' il classico livello 5. A seconda dell'organicità, della plasticità della velocità spesso si tende a pensare che questo livello 5 sia vicino al 6. Ma non lo è. Non lo è perchè la sciata è "passiva". Si imposta la curva e poi si stà sopra lo sci. Io questo tipo di sciata la chiamo "passiva" o da trasportati.
E va benissimo!! E' divertente, puo' essere sicura, appagente, poco stancante e anche bella da vedere. Per divertirsi e per passare buone giornate sulla neve basta e avanza. Non serve nulla di più. Tantissimi non ipotizzano nemmeno esista un modo diverso. Pensano semplicemente lo si possa fare meglio...

Utilizzare in maniera "attiva" lo sci però è altra cosa.
Lo sciatore professionista/atleta ha una consapevolezza del proprio corpo ed usa il proprio corpo in maniera differente.
Lo sciatore non è attivo solo durante la fase dell'angolazione ma durante tutta la sciata. Vengono coinvolti attivamente caviglie, piedi (intendo dita, pianta e tallone), ginocchia, anche, spalle, muscoli addominali, bacino... Tutte queste componenti fisiche sono attive e dinalmiche durante ogni fasa della curva. Il movimento antero posteriore sul piano sagittale è innescato e controllato. I piedi, in relazione a vari fattori, il primo è la neve, appoggiano sullo scarpone in modo diverso. Le dita possono essere in spinta sulla suola o alzate a premere sulla parte alta dello scarpone. I talloni possono essere l'unica parte del piede a contatto con la suola o non essere appoggiati del tutto, i piedi possono girare verso l'interno della curva per pilotare o verso l'esterno per fare agganciare le code... Sguardo, respirazione etc sono sotto controllo ed usati al fine di condurre lo sci dove si vuole e non solo dove esso può. Le forze in gioco sono totalmente diverse. Di conseguenza angolazione, inclinazione, velocità, archi.
Chi ha scritto che è il peso dello sciatore e l'angolazione dello sci sulla neve creano deformazione ha ragione. Ma è solo uno dei tanti fattori per "deformare" lo sci. E' il primo, il più elementare e quello passivo.
Poi vi sono i fattori "attivi". Altrimenti sciatori di 60 kg di peso, sci GS fis di 30 m di raggio molto rigidi e strutturati non li girerebbero. Invece la tecnica e l'uso attivo del proprio peso e della propria forza (resistente o veloce) permette di deformare lo sci anche con poco peso...

Non mi piacciono esempi e paragoni ma me ne viene subito uno: il motociclista della domenica (io ad esempio) va in moto, curva, accelera, frena e si diverte. E' chiaramente trasportato dalla moto nonostante la guidi. Perechè, sostanzialmente, è passivo in sella. Al contrario il pilota di Moto GP è attivo in sella. In ogni momento. Non solo per l'angolazione della piega in curva ma per come riesce a farla accadere: spinge su pedivelle e manubrio, usa il proprio corpo in maniera che io non ho idea di come avviene. Io sono trasportato, lui guida. Me ne rendo conto? Mica tanto, ma è così lo stesso.
Quel che intendevo nel mio precedente post è che, se voglio evolvere come pilota, la moto da Moto GP forse mi può fare sentire sicuro o molto figo sul rettilineo ed affrontando le curve a velocità bassa ma mi impedirà di imparare ad essere un buon pilota perchè se ci provo con quel mezzo, sono per terra: è troppo superiore alle mie capacità di gestirla... Mentre probabilmente un 125 (mi vengono in mente i tempi di Gresini e Angel Nieto) probabilmente mi permetterà di crescere come pilota e iniziare a guidare attivamente. Ma magari sul rettilineo non mi darà quella sensazione di stabilità e sicurezza che mi da la Moto GP.

Non so se sono stato più chiaro... ci ho provato. Mi piace poco l'ennesimo tono da professorino del cacchio che ho ma non so che fare! 😂

Comunque, è una cosa che si puo' spiegare e capire facilmente sciando. Quindi, visto che l'anno prossimo lo farò non più da amatore ma da professionista, sei invitato per sciata e birra!
Perfetta spiegazione ma allora trasportato per trasportato uno sci vale l'altro .....personalmente infatti non vedo gran differenza fra uno sci di legno tipo i Kastellar o altri più o meno strutturati Carpani compreso piuttosto che i miei Atomic x9 175 o i Rc4 Fischer.....
Mi faccio trasportare con gioia anche se devo dire qualche muscolo lo muovo🤣🤣
 
@EffeM

È semplicemente una questione di marketing, ci sono troppi sci sul mercato, per far sentire tutti bravi. E tendenzialmente negli ultimi anni hanno reso gli sci di fascia alta più fruibili proprio perché sono quelli che “attirano” di più. Perché alla fine tutti vogliono lo sci con la scritta “race”, “world cup”, etc. Poi in realtà sono sci che comunque non ci azzeccano con gli sci da gara, però permettono prestazioni elevate in campo libero. C’è in generale (anche su questo forum) la tendenza a sciare con materiali sovradimensionati. Finché lo si fa in controllo, non c’è nessun problema. Ma sfruttarli per il tipo di sciata per cui sono stati costruiti è un altro paio di maniche. Alla fine più alto è il livello dello sciatore, meno conta il tipo di sci, almeno per quanto riguarda la sciata in campo libero, perché tanto sarà in grado di sfruttarli tutti abbastanza bene. Per questo un maestro di sci bravo può fare le curve con il sedere per terra su un Supershape Speed così come su un Rossignol M17. Poi ovvio che l’M17 è un altro mondo come tenuta e risposta, ma se giri i piedi a ogni curva, o ti appoggi sullo spigolo e fai park & ride, non te ne fai nulla di uno sci del genere.


@gigi pescatore
Non voglio fare “l’antipatico”, ma no, il 90% degli sciatori non si rende conto se sta portando lo sci, o se sta succedendo il contrario. Tanti appunto si lasciano trasportare sullo spigolo passivamente e fanno le curve di raggio lunghissimo, senza deformare lo sci. Puoi scendere in controllo ruotando i piedi, tirando i deraponi e moderando così la velocità, ma appunto non stai sfruttando minimamente lo sci che hai ai piedi.
Per farsi trasportare uno sci non vale l’altro, perché se chi lo usa non è in grado di rimanere in controllo dell’attrezzo, diventa pericoloso.
 
@EffeM

È semplicemente una questione di marketing, ci sono troppi sci sul mercato, per far sentire tutti bravi. E tendenzialmente negli ultimi anni hanno reso gli sci di fascia alta più fruibili proprio perché sono quelli che “attirano” di più. Perché alla fine tutti vogliono lo sci con la scritta “race”, “world cup”, etc. Poi in realtà sono sci che comunque non ci azzeccano con gli sci da gara, però permettono prestazioni elevate in campo libero. C’è in generale (anche su questo forum) la tendenza a sciare con materiali sovradimensionati. Finché lo si fa in controllo, non c’è nessun problema. Ma sfruttarli per il tipo di sciata per cui sono stati costruiti è un altro paio di maniche. Alla fine più alto è il livello dello sciatore, meno conta il tipo di sci, almeno per quanto riguarda la sciata in campo libero, perché tanto sarà in grado di sfruttarli tutti abbastanza bene. Per questo un maestro di sci bravo può fare le curve con il sedere per terra su un Supershape Speed così come su un Rossignol M17. Poi ovvio che l’M17 è un altro mondo come tenuta e risposta, ma se giri i piedi a ogni curva, o ti appoggi sullo spigolo e fai park & ride, non te ne fai nulla di uno sci del genere.


@gigi pescatore
Non voglio fare “l’antipatico”, ma no, il 90% degli sciatori non si rende conto se sta portando lo sci, o se sta succedendo il contrario. Tanti appunto si lasciano trasportare sullo spigolo passivamente e fanno le curve di raggio lunghissimo, senza deformare lo sci. Puoi scendere in controllo ruotando i piedi, tirando i deraponi e moderando così la velocità, ma appunto non stai sfruttando minimamente lo sci che hai ai piedi.
Per farsi trasportare uno sci non vale l’altro, perché se chi lo usa non è in grado di rimanere in controllo dell’attrezzo, diventa pericoloso.
Mah non è questione di antipatico o meno.....non sfruttare e sciare alla cacchio come descrivi sono due cose diverse.....
Lo vedo quando vado dietro a sciatori bravi e...con i miei errori che conosci....seguo esattamente la loro striscia qualsiasi arco curva facciano e per quello che vedo in pista anche di buon ritmo....
Sfrutto lo sci....probabilmente non come un maestro....ma neanche come un principiante.🤣
 
Mah non è questione di antipatico o meno.....non sfruttare e sciare alla cacchio come descrivi sono due cose diverse.....
Lo vedo quando vado dietro a sciatori bravi e...con i miei errori che conosci....seguo esattamente la loro striscia qualsiasi arco curva facciano e per quello che vedo in pista anche di buon ritmo....
Sfrutto lo sci....probabilmente non come un maestro....ma neanche come un principiante.🤣
Credo che la differenza sia nel margine che hai per stare in quella traiettoria, magari un principiante la fa ma è contratto come un palo e si sente un equilibrista sulla fune mentre il maestro si farebbe cornetto e caffè sulla sdraio perchè ben lontano dai suoi margini e limiti di forza, sensibilità, equilibrio etc.

Per riprendere il concetto di @cristianonoci è come seguire in moto qualcuno che va più forte. Non si fa. Perchè se lui lo fa con margine e poi tu sbagli anche di poco, rischi grosso. Stessa strada e stessa velocità, sicurezza ben diversa. (Sicurezza anche reale, non solo percezione).

Infatti nel mio caso, la sicurezza è buona con tutti gli sci, ma la mia percezione col deacon è ben peggiori che con tutti gli altri. Che sia il modello o lo specifico esemplare non lo so, se no non starei tirando la testa al muro da mesi e non sarei qua a scrivere.
Spero di non aver storpiato i concetti di nessuno.
 
Mah non è questione di antipatico o meno.....non sfruttare e sciare alla cacchio come descrivi sono due cose diverse.....
Lo vedo quando vado dietro a sciatori bravi e...con i miei errori che conosci....seguo esattamente la loro striscia qualsiasi arco curva facciano e per quello che vedo in pista anche di buon ritmo....
Sfrutto lo sci....probabilmente non come un maestro....ma neanche come un principiante.🤣
Sono due cose che spesso coincidono. Non sto dicendo che chi non sfrutta lo sci non riesce a farlo perchè non si impegna, semplicemente non scia al livello necessario per sfruttare quel tipo di sci. Le sensazioni che provi sciando poi spesso non sono assolutamente indicative di come tu stai effettivamente sciando. Puoi andare dietro a uno bravo e tenere lo stesso arco di curva girando i piedi, o facendo altri errori. Hai detto di usare un Atomic X9. Ovvio che un principiante non riesca a sfruttare sci del genere, non sono pensati per essere messi ai piedi di un principiante. Ma un principiante non sfrutta neanche degli schiumoni, semplicemente sono adatti a progredire a quel livello. Ora ripeto, passerò per antipatico, ma è uno sci sovradimensionato che non stai sfruttando, almeno da quello che si vede dagli ultimi video che ricordo. Poi puoi dire che ti diverti, che è uno sci che ti da determinate sensazioni e quindi lo preferisci ad altri, ci sta assolutamente. Ma non c'è deformazione, la sciata che si vede nei video sulla pista Orscellera è fondamentalmente un livello 5 pieno di errori. Uno sci come l'X9 / CT / M17 è difficile da portare al limite anche da un maestro di sci bravo. Se io scendo da una qualsiasi pista realmente impegnativa con il CT, è lo sci che trova il mio limite prima che io riesca a trovare il suo, figuriamoci quando scio con i GS.
 
Sono due cose che spesso coincidono. Non sto dicendo che chi non sfrutta lo sci non riesce a farlo perchè non si impegna, semplicemente non scia al livello necessario per sfruttare quel tipo di sci. Le sensazioni che provi sciando poi spesso non sono assolutamente indicative di come tu stai effettivamente sciando. Puoi andare dietro a uno bravo e tenere lo stesso arco di curva girando i piedi, o facendo altri errori. Hai detto di usare un Atomic X9. Ovvio che un principiante non riesca a sfruttare sci del genere, non sono pensati per essere messi ai piedi di un principiante. Ma un principiante non sfrutta neanche degli schiumoni, semplicemente sono adatti a progredire a quel livello. Ora ripeto, passerò per antipatico, ma è uno sci sovradimensionato che non stai sfruttando, almeno da quello che si vede dagli ultimi video che ricordo. Poi puoi dire che ti diverti, che è uno sci che ti da determinate sensazioni e quindi lo preferisci ad altri, ci sta assolutamente. Ma non c'è deformazione, la sciata che si vede nei video sulla pista Orscellera è fondamentalmente un livello 5 pieno di errori. Uno sci come l'X9 / CT / M17 è difficile da portare al limite anche da un maestro di sci bravo. Se io scendo da una qualsiasi pista realmente impegnativa con il CT, è lo sci che trova il mio limite prima che io riesca a trovare il suo, figuriamoci quando scio con i GS.
Concordo con tutto, ma l'ultima frase mi fa venire un dubbio. Un GS negozio facile non è più didattico di uno sci con raggi minore e di struttura tosta (come x9, erace etc)? Perchè ho letto sempre che i raggi 17-18-19 sono comunque più didattici di multi turn e slalom che girano quasi da soli. Sul GS senza i movimenti corretti vai dritto, questo è quel che sapevo io. Quindi un GS negozio r18,19 senza piastra e con struttura non troppo rigida pensavo fosse lo sci giusto per progredire senza rischiare di adagiarsi sulle sciancrature di un rc sl. No?
 
Concordo con tutto, ma l'ultima frase mi fa venire un dubbio. Un GS negozio facile non è più didattico di uno sci con raggi minore e di struttura tosta (come x9, erace etc)? Perchè ho letto sempre che i raggi 17-18-19 sono comunque più didattici di multi turn e slalom che girano quasi da soli. Sul GS senza i movimenti corretti vai dritto, questo è quel che sapevo io. Quindi un GS negozio r18,19 senza piastra e con struttura non troppo rigida pensavo fosse lo sci giusto per progredire senza rischiare di adagiarsi sulle sciancrature di un rc sl. No?
Non parlo di GS negozio, ma di quando scio con il 30 metri, o anche semplicemente con un 25/27.
Un GS negozio non "master" è più didattico di un r15 da un certo livello in su, almeno secondo me, perchè ti incentiva a essere più attivo. Poi puoi benissimo sciare male anche sul GS negozio, semplicemente è più difficile accorciare il raggio senza girare i piedi se non si fanno i movimenti corretti. Alla fine uno deve comunque sapere quello che sta facendo, poi si può migliorare con qualsiasi sci "commerciale", ma alcuni sono più indicati di altri. Opinione personale eh.
 
Concordo con tutto, ma l'ultima frase mi fa venire un dubbio. Un GS negozio facile non è più didattico di uno sci con raggi minore e di struttura tosta (come x9, erace etc)? Perchè ho letto sempre che i raggi 17-18-19 sono comunque più didattici di multi turn e slalom che girano quasi da soli. Sul GS senza i movimenti corretti vai dritto, questo è quel che sapevo io. Quindi un GS negozio r18,19 senza piastra e con struttura non troppo rigida pensavo fosse lo sci giusto per progredire senza rischiare di adagiarsi sulle sciancrature di un rc sl. No?
Tutti gli sci si girano anche con i piedi. Il discorso che fai tu vale se e solo se ti impegni a fare tutte le curve condotte. Non è che se scii con uno sci da 19 metri sei obbligato a sciare bene, quindi sciare con lo sci da 19 metri non è garanzia di fare le cose correttamente. Ma se fai le cose correttamente, il 19 metri ti dà più tempo per farle, mentre uno slalom ti obbliga a fare tutto in tempi più ridotti.
 
Invece sci di centro 84-98 (ampia ma ho visto che più o meno è quella la fascia mid) che ne pensate? Per un uso 70-80% pista, cumuli, neve primaverile, qualche fuori pista ma proprio nulla di esagerato. Come unico o come secondo sci..se qualcuno li ha provati e si è convertito o li ha affiancati ai propri, mi date un'idea delle impressioni rispetto ai classici sci pistaioli?
 
guarda che oltre la larghezza conta molto la struttura ci sono 98 col titanal e altri senza, lo shape può avere più o meno rocker.... solo davanti oppure anche dietro..la tua domanda rischia di non avere una reale risposta se non provare provare e provare diversi sci del genere.
in generale molti pistaioli si trovano bene col brahma che non fanno più. io ho trovato ottimo il bent chetler 100, non l'ultimo modello però.
cmq in quella fascia di larghezza c'è il mondo.
.in pista ho m18 nero prima serie e irace di qualche hanno fa mi bastano e avanzano per il poco che li uso.
 
Top