LUNGO-Confusione generale e consiglio nuovo sci, o forse due

Al netto di tutte le possibilità, ipotizziamo anche che io sia un livello pessimo, ma......se così non fosse (mi smentirete prossimo novembre dicembre che magari procuro un video), cosa consigliereste? Quali sci secondo voi sono più o meno didattici per chi carva già su tutte le piste in condizioni decenti? gs negozio? rc? all round? all mountain? Chi ne ha più ne metta.
Posso anche ragionare sul modello singolo come il doppio set (tipo rc-gs sui 66-70 e all mointain 85-95)

Ragionando un pò su geometria, fisica e compagnia bella io ho supposto che potrei preferire sciancrature non esagerate, non sci bananosi e qualcosa che lavori decentemente nella finestra "da ghiaccio a cumuli francesi". DIrei no doppio rocker, no larghezza esagerata per fuori pista, lunghi almeno 170-180 per avere lamina. Sbaglio?

Altra domanda stupida ma di carattere generale:
SE avessimo due sci di 1.80, un GS piastrato e un bananoso all round morbido di medio livello, niente rocker e altre variabili, che ipotizziamo lascino giù 170cm di lamina sulla neve, il GS fletterebbe meno e disegnerebbe una linea quasi dritta con l'inciisione della sua lamina mentre l'all round una linea più curva a parentesi. Ora con gli stessi cm di lamina e forma diversa, tengono uguale? ipotizziamo ovviamente stesso sciatore con stessa forza peso e carico applicato a una curva. (solo curiosità mia che cerco di capire i fenomeni che girano intorno alla costruzione e al funzionamento dei nostri attrezzi scivolosi)

ho finito😵
 
Lo sci tiene per una serie di fattori, non solo per la quantità di lamina a terra. Tra questi fattori c'è certamente la rigidità torsionale. Altrettanto certamente vi sono altri fattori che non saprei spiegare.
In merito ai due sci ipotetici che vuoi confrontare, non è che lo sci morbido si deformi di più tout court: la deformazione varia al variare dell'inclinazione, più che della struttura dello sci. Poi la struttura determinerà sia la tenuta che il ritorno dello sci, ma non la deformazione.
 
Al netto di tutte le possibilità, ipotizziamo anche che io sia un livello pessimo, ma......se così non fosse (mi smentirete prossimo novembre dicembre che magari procuro un video), cosa consigliereste? Quali sci secondo voi sono più o meno didattici per chi carva già su tutte le piste in condizioni decenti? gs negozio? rc? all round? all mountain? Chi ne ha più ne metta.
Posso anche ragionare sul modello singolo come il doppio set (tipo rc-gs sui 66-70 e all mointain 85-95)

Ragionando un pò su geometria, fisica e compagnia bella io ho supposto che potrei preferire sciancrature non esagerate, non sci bananosi e qualcosa che lavori decentemente nella finestra "da ghiaccio a cumuli francesi". DIrei no doppio rocker, no larghezza esagerata per fuori pista, lunghi almeno 170-180 per avere lamina. Sbaglio?

Altra domanda stupida ma di carattere generale:
SE avessimo due sci di 1.80, un GS piastrato e un bananoso all round morbido di medio livello, niente rocker e altre variabili, che ipotizziamo lascino giù 170cm di lamina sulla neve, il GS fletterebbe meno e disegnerebbe una linea quasi dritta con l'inciisione della sua lamina mentre l'all round una linea più curva a parentesi. Ora con gli stessi cm di lamina e forma diversa, tengono uguale? ipotizziamo ovviamente stesso sciatore con stessa forza peso e carico applicato a una curva. (solo curiosità mia che cerco di capire i fenomeni che girano intorno alla costruzione e al funzionamento dei nostri attrezzi scivolosi)

ho finito😵

Per me nordica multigara 175 o se ti piace più stretto lo spitfire pro 68....ma sono sensazioni personali....ero volkl lover ma la serie nuova, che sia deacon o gs non mi piace..... Ho anche i nuovi gsr 175 ma con i multigara viene tutto più facile a velocità più basse
 
Da quello che scrivi, ipotizzo (ma magari mi sbaglio) che tu sia il classico sciatore con la confidenza di un 5-6, che magari sa mettere lo sci sullo spigolo, ma ha ancora tanti errori da sistemare. Fatta questa premessa, e comunque tenendo in considerazione che sulle gobbe (stile piste francesi) per carvare serve essere forti (e azzarderei, non sempre è possibile), uno sciatore attorno al livello 5 non dovrebbe avere difficoltà con un Deacon. Gli altri sci che hai provato sono sovradimensionati per il tuo livello (Head e-Speed), oppure poco adatti a imparare a condurre attivamente lo sci senza lasciarsi trasportare (Atomic S9 e Rossignol Forza). Fossi in te lascerei perdere tutti i MidTurn top di gamma (Nordica Multigara, Atomic X9, Head e-Race, etc), e se proprio vuoi cambiare il Volkl, proverei un classico allround non troppo largo al centro, in lunghezza 170-175, come l'Head Supershape Speed (se si chiama ancora così) o un Nordica Spitfire.
 
@MatAlleghe penso che tu abbia centrato l'identikit ma lo verificheremo appena ricominciamo!
Comunque tu consigli un livello sotto di sci mi par di capire, piuttosto che uno sopra. Tradotta sci facile, sci didattico. Concordi?
Perchè ho letto pareri in altri topic di persone che preferiscono il gradino sopra e piano piano migliorare nell'uso dello sci (cosa anche più economicamente vantaggiosa sul futuro quando con l'altro magari vorrà fare uno step che non potrà).
Il mio dubbio è cosa ci combina uno con uno sci troppo facile? A parte annoiarsi dopo un tot, a una certa continuerà a migliorare? Credi che un sss possa portare fino a un liv.6?

@nedjem
Mmm oltre che all'inclinazione direi anche alla sciancratura, però appunto tendiamo a lasciare come unica variabile differente tra i due sci la struttura. Questo solco dritto o arcuato dei due sci, nel momento di massimo vincolo di una curva , ha una tenuta simile/comparabile?
E due sciatori identici per livello e tecnica, con 30 kg tra loro, dovrebbero scegliere due strutture o lunghezze diverse e adeguate alla stazza? Capisco scegliete in base al raggio, ma non credo non abbia effetto pesare 50 o 100 kg a parità di capacità.
 

.

@MatAlleghe penso che tu abbia centrato l'identikit ma lo verificheremo appena ricominciamo!
Comunque tu consigli un livello sotto di sci mi par di capire, piuttosto che uno sopra. Tradotta sci facile, sci didattico. Concordi?
Perchè ho letto pareri in altri topic di persone che preferiscono il gradino sopra e piano piano migliorare nell'uso dello sci (cosa anche più economicamente vantaggiosa sul futuro quando con l'altro magari vorrà fare uno step che non potrà).
Il mio dubbio è cosa ci combina uno con uno sci troppo facile? A parte annoiarsi dopo un tot, a una certa continuerà a migliorare? Credi che un sss possa portare fino a un liv.6?

@nedjem
Mmm oltre che all'inclinazione direi anche alla sciancratura, però appunto tendiamo a lasciare come unica variabile differente tra i due sci la struttura. Questo solco dritto o arcuato dei due sci, nel momento di massimo vincolo di una curva , ha una tenuta simile/comparabile?
E due sciatori identici per livello e tecnica, con 30 kg tra loro, dovrebbero scegliere due strutture o lunghezze diverse e adeguate alla stazza? Capisco scegliete in base al raggio, ma non credo non abbia effetto pesare 50 o 100 kg a parità di capacità.
Uno sciatore più pesante a parità di tecnica potrà optare per uno sci con maggiore rigidità torsionale in quanto a parità di velocità il suo peso è certamente un valore che influenza le forze che vengono a generarsi, in quanto il maggior peso dello sciatore creerà forze maggiori che tenderanno a fare uscire lo sci dal solco, e in questo senso uno sci più strutturato potrà limitare questo effetto. Questo però non c'entra con la deformazione degli sci, quindi il discorso "solco dritto o arcuato" non ha a che vedere con il peso dello sciatore, bensì con la geometria dello sci (che non avevo menzionato perché avevi parlato di due sci uguali ma con struttura diversa) e con l'inclinazione dello sci stesso (dando per scontato che lo sciatore abbia l'abilità di far scaricare le forze sugli sci in modo corretto).
 
Uno sciatore più pesante a parità di tecnica potrà optare per uno sci con maggiore rigidità torsionale in quanto a parità di velocità il suo peso è certamente un valore che influenza le forze che vengono a generarsi, in quanto il maggior peso dello sciatore creerà forze maggiori che tenderanno a fare uscire lo sci dal solco, e in questo senso uno sci più strutturato potrà limitare questo effetto. Questo però non c'entra con la deformazione degli sci, quindi il discorso "solco dritto o arcuato" non ha a che vedere con il peso dello sciatore, bensì con la geometria dello sci (che non avevo menzionato perché avevi parlato di due sci uguali ma con struttura diversa) e con l'inclinazione dello sci stesso (dando per scontato che lo sciatore abbia l'abilità di far scaricare le forze sugli sci in modo corretto).
intendi che la deformazione dello sci non è condizionata anche dalla struttura ma solo dalla geometria di spatola centro e coda? Ho più di qualche dubbio ma magari non ho capito bene cosa intendi.
 
Hai un tuo video dove scii? Ci sono troppi post che vanno a supposizioni, magari con quello parte il consiglio migliore. Io sposo la proposta di fare un paio di lezioni e di chiedere consiglio allo stesso maestro su cosa puntare. Rimane il fatto che ognuno ha la sua sciata e i suoi gusti e dovrebbe provare una decina di sci diversi per poi andare a colpo sicuro con l'acquisto ;)
E quotone al concetto di farsi trasportare o portare gli sci. Infatti mai alzare troppo il livello del materiale se non si è più che adeguati allo stesso
 
intendi che la deformazione dello sci non è condizionata anche dalla struttura ma solo dalla geometria di spatola centro e coda? Ho più di qualche dubbio ma magari non ho capito bene cosa intendi.
Intendo dire che basta il peso di qualsiasi adulto per deformare uno sci, soprattutto se in movimento. Se uno sci non si deforma è perché non è inclinato e/o correttamente caricato, non perché lo sciatore non pesa abbastanza.
 
Intendo dire che basta il peso di qualsiasi adulto per deformare uno sci, soprattutto se in movimento. Se uno sci non si deforma è perché non è inclinato e/o correttamente caricato, non perché lo sciatore non pesa abbastanza.
sacrosanto, sei d'accordo che però l'entità della flessione varia?
Come varia con la velocità e le force centrifughe, se no non staremmo a parlare di chi è in grado di deformare o meno l'attrezzo...e appunto non parliamo di sciatori cicci, ma sciatori che caricano forze. Ma non posso valutare la forza peso come fuori da questo gioco. Se tu scii da liv 6, un liv 6 con magari 30 kg più di te non pensi che flette molto più facilmente gli stessi sci? e quindi forse cercherà strutture e geometrie "più dure" e che lo reggano meglio?

@lolli ciao lolli, non mi pare come ho già scritto...posso cercare ma mi sa che se ne parla per prossima stagione.
 
sacrosanto, sei d'accordo che però l'entità della flessione varia?
Come varia con la velocità e le force centrifughe, se no non staremmo a parlare di chi è in grado di deformare o meno l'attrezzo...e appunto non parliamo di sciatori cicci, ma sciatori che caricano forze. Ma non posso valutare la forza peso come fuori da questo gioco. Se tu scii da liv 6, un liv 6 con magari 30 kg più di te non pensi che flette molto più facilmente gli stessi sci? e quindi forse cercherà strutture e geometrie "più dure" e che lo reggano meglio?
Una volta che il centro dello sci tocca la neve, l’unica variabile che consente un’ulteriore flessione è quanto la neve sia “cedevole”: immaginando una neve dura, puoi spingere finché vuoi ma lo sci non fletterà di più. Per avere maggiore flessione serve maggiore inclinazione, in quanto maggiore inclinazione allontanerà nuovamente il centro sci dalla neve (grazie alla sciancratura) e allora si creerà nuovo spazio da riempire. Questo in termini profani e non scientifici, ma l’idea quella è.
 
@MatAlleghe penso che tu abbia centrato l'identikit ma lo verificheremo appena ricominciamo!
Comunque tu consigli un livello sotto di sci mi par di capire, piuttosto che uno sopra. Tradotta sci facile, sci didattico. Concordi?
Perchè ho letto pareri in altri topic di persone che preferiscono il gradino sopra e piano piano migliorare nell'uso dello sci (cosa anche più economicamente vantaggiosa sul futuro quando con l'altro magari vorrà fare uno step che non potrà).
Il mio dubbio è cosa ci combina uno con uno sci troppo facile? A parte annoiarsi dopo un tot, a una certa continuerà a migliorare? Credi che un sss possa portare fino a un liv.6?
Scegliere uno sci per un livello più alto ha senso se si tratta di uno sci appunto di un gradino superiore. La distanza che c’è tra i vari livelli non è la stessa, è molto più facile arrivare a curvare a sci paralleli partendo da zero, piuttosto che arrivare al livello 7 partendo dal 6. Uno sci come il Supershape Speed non è uno sci “di un livello sotto”, è perfettamente centrato per il livello a cui dici di sciare. Puoi arrivare tranquillamente al 6 e sciare anche a L7 con un SSS, non a caso non è raro vedere sci di quella categoria ai piedi di maestri. Lo sci di livello un po’ più alto ti dà più solidità sotto al piede, ma in ottica di miglioramento tecnico ha senso solo dopo aver raggiunto un livello 5 pieno e senza grossi errori. Se invece parliamo di essere in grado di gestire lo sci, potresti tranquillamente prendere un top di gamma, con la consapevolezza che ci scenderai si, ma non lo sfrutterai minimamente. Il fatto è che uno sciatore L5 non porterà mai al limite un SSS, così come chi scia a L7 difficilmente porta al limite un top di gamma o uno sci da gara. Questo perché solitamente la prestazione viene limitata prima dai limiti tecnici dello sciatore che da quelli determinati dalle caratteristiche dello sci.
 
Per me però il fatto di farsi portare o portare è poco chiaro.
Personalmente porto un Deacon e un X9 in modo identico....con annessi errori tecnici.che però sono da come vedo molto comuni....non mi faccio portare da nessuno degli sci che ho provato questo anno...
Certo un ARK per farlo è troppo stancante e me ne rendo conto....ma lo porto....
Farsi portare da come si capisce?..tu sei su e lui va dove vuole🤣
 
Esempio...uso degli M21 ma siccome son troppo difficili da far curvare scendo agli 80km da qualsiasi pista facendo 4 curve raggio 40.....per il resto invece penso che lo sci sia divertimento e quindi cerco di prendere materiale che mi da gioia nell' usarlo....gli Sss nuovi non li ho mai provati, ma quelli di qualche anno fa erano degli sci buoni ma piatti e poco divertenti.....ne possiamo parlare per giorni ma dopo aver sistemato gli scarponi ognuno deve fare i suoi test
 
Top