Incidente funivia a Napoli

Su funiforum hanno fatto delle ipotesi?
Screenshot_20250516_095440_com.android.chrome_edit_204027426700117.jpg

Screenshot_20250516_095455_com.android.chrome_edit_204008719988140.jpg
 
Al momento solo ipotesi.
Anche quella che in realtà i freni siano entrati in funzione, ma non abbiano comunque retto. Ipotesi fatta anche dal vetturino della cabina di valle.
 
Ma a parte gli indagati ... si sa già qualcosa delle cause tecniche del perchè il freno non ha funzionato?
Su funiforum hanno fatto delle ipotesi? Io non ho i permessi per leggere i messaggi
Non ancora, la cosa probabile è che le cause siano strutturali, ovvero qualcosa non ha funzionato nel freno, diverso dunque dal caso del mottarone dove i freni erano stati volontariamente esclusi con i forchettoni...
Quindi bisognerà andare ad analizzare gli interventi di manutenzione e credo sarà molto più complesso per gli inquirenti attribuire le reali colpe, sempre che ne esistano, perchè poi magari è un problema di progettazione.

Sicuramente sarà un iter più lungo, al mottarone dopo qualche ora già si era capito perchè il freno non si era attivato.
 
Da "ignorante" credo che un problema grosso sia che il sistema frenante d'emergenza è più che teorico che pratico.
Nel senso che prove effettive per verificarne il funzionamento sono complicate da fare
 
Da "ignorante" credo che un problema grosso sia che il sistema frenante d'emergenza è più che teorico che pratico.
Nel senso che prove effettive per verificarne il funzionamento sono complicate da fare
Le fanno eccome, fa parte del processo di omologazione, alcune pagine fa Harlock aveva spiegato bene come fanno quei test e quali criticità nel corso degli anni hanno dimostrato di avere i sistemi a freno.
Credo che gli impianti moderni siano ormai privi di questi sistemi, il problema è che nel mondo ci sono centinaia di telecabine costruite negli anni 50-60-70-80, e specie nel caso di località ormai prive di indotti importanti, il problema sia mantenere attive queste strutture senza che diventino un pericolo per chi le usa.

Purtroppo in molti casi si tratta di puro conto economico, non credo che il mottarone o il monte faito si possano permettere di sostituire con una telecabina ad ammorsamento o una cabinovia 3S moderna.

I sistemi a testa fusa hanno dei limiti, e solo una manutenzione accurata può evitare disastri, manutenzione che spesso viene fatta ma evidentemente non in modo così accurato.
Io spero che sopratutto questa indagine, dove pare non ci sia un dolo vero e proprio come nel caso del mottarone dove i gestori erano consapevoli di correre un rischio, metta in evidenza ancora una volta le criticità di un sistema comunque obsoleto e la necessità di fare manutenzione con la massima attenzione.
 
Mi riferivo ad impianti datati come il Faito, infatti nei nuovi mi pare che neanche si usino più
Quando sono stati progettati e realizzati, le prove sui sistemi frenanti erano "effettive?
Tipo quella che è in rete sulla funivia di Soelden del 1988
 
Non ancora, la cosa probabile è che le cause siano strutturali, ovvero qualcosa non ha funzionato nel freno, diverso dunque dal caso del mottarone dove i freni erano stati volontariamente esclusi con i forchettoni...
Quindi bisognerà andare ad analizzare gli interventi di manutenzione e credo sarà molto più complesso per gli inquirenti attribuire le reali colpe, sempre che ne esistano, perchè poi magari è un problema di progettazione.

Sicuramente sarà un iter più lungo, al mottarone dopo qualche ora già si era capito perchè il freno non si era attivato.

Anche al Mottarone la funivia si impennò, non è detto che i freni avrebbero funzionato anche senza il forchettone

Personalmente adoro le funivie ma di salire su catorci con la testa fusa mi è passata la voglia, solo traenti ispezionabili in tutta la loro lunghezza
 
  • Like
Reactions: Edo
Non è detto che non si sia alzato anche il carrello, la forza verso il basso fu enorme, e bastano pochi centimetri per fare andare a vuoti i freni.
 
  • Like
Reactions: apo
NEl funiforum viene anche spiegato che i freni di normadovrebbero essere sul lato valle del carrello proprio per agire anche in caso di impennata
 
Top