Non ancora, la cosa probabile è che le cause siano strutturali, ovvero qualcosa non ha funzionato nel freno, diverso dunque dal caso del mottarone dove i freni erano stati volontariamente esclusi con i forchettoni...Ma a parte gli indagati ... si sa già qualcosa delle cause tecniche del perchè il freno non ha funzionato?
Su funiforum hanno fatto delle ipotesi? Io non ho i permessi per leggere i messaggi
.
Dipende se sei sulla cabina in cima o su quella a valle...Insomma su 'sti accrocchi se si rompe la fune traente.. il più delle volte sei morto.
e soprattutto quando sei praticamente arrivato.. mannaggia.Dipende se sei sulla cabina in cima o su quella a valle...![]()
Le fanno eccome, fa parte del processo di omologazione, alcune pagine fa Harlock aveva spiegato bene come fanno quei test e quali criticità nel corso degli anni hanno dimostrato di avere i sistemi a freno.Da "ignorante" credo che un problema grosso sia che il sistema frenante d'emergenza è più che teorico che pratico.
Nel senso che prove effettive per verificarne il funzionamento sono complicate da fare
Non ancora, la cosa probabile è che le cause siano strutturali, ovvero qualcosa non ha funzionato nel freno, diverso dunque dal caso del mottarone dove i freni erano stati volontariamente esclusi con i forchettoni...
Quindi bisognerà andare ad analizzare gli interventi di manutenzione e credo sarà molto più complesso per gli inquirenti attribuire le reali colpe, sempre che ne esistano, perchè poi magari è un problema di progettazione.
Sicuramente sarà un iter più lungo, al mottarone dopo qualche ora già si era capito perchè il freno non si era attivato.
Anche al Mottarone la funivia si impennò, non è detto che i freni avrebbero funzionato anche senza il forchettone