Incidente funivia a Napoli

In UE, dove sussistono regolamenti per manutenzioni e controlli, non ne ho traccia…

Si leggeva qui che in US e Canada sono all’odg incidenti sugli impianti
Non mi vengono in mente cabine che cadono nel vuoto.
Così come non leggo di bus che volano dai cavalcavia perché le protezioni non reggono come successo a Mestre o Avellino.
O di ponti autostradali che crollano con la gente sopra o sotto.
Magari lo sconforto mi fa esagerare ma fa parte proprio una mala gestione delle infrastrutture pubbliche e dei controlli.

Sia la funivia di Stresa che questa credo fossero di proprietà di enti locali.
 
Ultima modifica:
fanno periodicamente degli esami alle funi d qullo che sapevo c'era un motore che sforzava molto di più del previsto e la fune esaminata aveva dei problemi e l'hanno sostituita.
ad esempio la portante invece cervinia plan maison aveva 25 anni.
Erano le altre località che mi interessavano
 
Io ho parlato con operaio al Bjou. Parole sue: a Campo Imperatore con lo stesso problema sono andati in proroga.

Ps a Campo Imperatore a fine mese cambiano la fune. Spesa 4 mln di euro. Ditta che fara' il lavori la Graffer srl
 
Non mi vengono in mente cabine che cadono nel vuoto.
Così come non leggo di bus che volano dai cavalcavia perché le protezioni non reggono come successo a Mestre o Avellino.
O di ponti autostradali che crollano con la gente sopra o sotto.
Magari lo sconforto mi fa esagerare ma fa parte proprio una mala gestione delle infrastrutture pubbliche e dei controlli.

Sia la funivia di Stresa che questa credo fossero di proprietà di enti locali.
In Slovenia qualche anno fa caduti 2 cabine dell'ovovia a bovec...solo x caso erano vuoti. Questo lo ricordo ma son sicuro ce ne siano altri in Europa. Per quanto riguarda le strade in alcuni paesi vedo infrastrutture pessime, quindi penso che anche lì i problemi non manchino.
 

.

Mia moglie già ieri sera ha detto che non salirà più su una funivia italiana 🚠
Vista la nazionalità di una vittima mi sa che non lo farà più in assoluto…. 🇮🇱
 
La dinamica di schianto sembra essere la stessa del Mottarone. Cabina che scende senza freno (o con freno compromesso, chissà) finchè, forse ad un pilone, caduta e schiantata tra gli alberi.
Infatti la cabina di monte è stata trovata molto più a valle di dove sarebbe dovuta essere, vista la posizione in cui si è bloccata la cabina di valle.
 
A Campo Imperatore si cambia la fune per la denuncia di un turista, loro mica se ne erano accorti..🥺
Non è andata così. Se ne erano accorti, ma avevano deciso unilateralmente che andava bene così.

Durante lo scorrimento periodico delle funi, non hanno potuto completare la procedura perchè l'eccedenza di fune era danneggiata. Si era "aperta" e i fili allentati.
Quindi non avevano eseguito lo scorrimento completo come da norma e da regolamento funiviario, ma direttore di esercizio ed esercente avevano deciso di operare comunque.
Era previsto uno scorrimento di 24m, corrispondente alla lunghezza impegnata nella scarpa di linea più lunga, e invece si era fatto uno scorrimento di soli 3m

Quando il giornalista (non era un semplice turista) lo ha evidenziato in prefettura e la notizia è arrivata ad ANSFISA, subito è stata revocata l'autorizzazione ad operare.

Altre note che rasentano il tragicomico...
Il comune, proprietario dell'impianto, fece ricorso al TAR per impugnare il provvedimento di ANSFISA.

 
Magari lo sconforto mi fa esagerare ma fa parte proprio una mala gestione delle infrastrutture pubbliche e dei controlli.
Sicuramente e non vuole essere un mal comune mezzo gaudio ma se googli un po’ escono incidenti di ogni tipo che coinvolgono infrastrutture e mezzi pubblici un po’ dappertutto. Scremando paesi molto più poveri (sud est asiatico) dove incidenza maggiore ma anche paesi molto più ricchi (tipo la Scandinavia) dove incidenza molto minore.

Esempio recente che non sapevo: https://www.agi.it/estero/news/2025-01-18/incidente-funivia-sci-in-spagna-29615377/amp/

Boh io continuo a vedere un lassismo sulle piccole cose da parte dell’italiano medio che si riflette logicamente “sulle alte sfere” che dovrebbero gestire questi aspetti… estero non so, non ci vivo.
 
Ultima modifica:
Non è andata così. Se ne erano accorti, ma avevano deciso unilateralmente che andava bene così.

Durante lo scorrimento periodico delle funi, non hanno potuto completare la procedura perchè l'eccedenza di fune era danneggiata. Si era "aperta" e i fili allentati.
Quindi non avevano eseguito lo scorrimento completo come da norma e da regolamento funiviario, ma direttore di esercizio ed esercente avevano deciso di operare comunque.
Era previsto uno scorrimento di 24m, corrispondente alla lunghezza impegnata nella scarpa di linea più lunga, e invece si era fatto uno scorrimento di soli 3m

Quando il giornalista (non era un semplice turista) lo ha evidenziato in prefettura e la notizia è arrivata ad ANSFISA, subito è stata revocata l'autorizzazione ad operare.

Altre note che rasentano il tragicomico...
Il comune, proprietario dell'impianto, fece ricorso al TAR per impugnare il provvedimento di ANSFISA.


La professione non c'entra niente: poteva essere un macellaio, un usciere, etc.
Un giornalista è un turista
 
La professione non c'entra niente: poteva essere un macellaio, un usciere, etc.
Un giornalista è un turista
Nel senso che era una persona con uno spirito critico e una formazione superiore alla media.
Non a tutti sarebbe venuto in mente di fare un esposto o di ravvisare che probabilmente gli enti preposti (ANSFISA) non erano stati messi al corrente.

Hai letto il resto? Non è che non si fossero accorti... Il che forse è anche peggio.
 
Boh io continuo a vedere un lassismo sulle piccole cose da parte dell’italiano medio che si riflette logicamente “sulle alte sfere” che dovrebbero gestire questi aspetti… estero non so, non ci vivo.

Finché abbiamo ministri che dicono di avere 2 lauree e si scopre che oltre a non averne nessuna, non avevano nemmeno mai pagato le iscrizioni alle università fasulle, e rimangono lì in carica senza batter ciglio...

che ci aspettiamo?

Chissà come mai dove i ministri si dimettono perché non hanno citato una fonte nella loro tesi, queste cose capitano assai più raramente...
 
Top