Ribadisco: almeno al mattino non obbligateci a digerire musica oscena sparata a mille verso le piste, grazie

Perchè quando ti trovi seduto esattamente in mezzo a un gruppo, e questi ti urlano fra le orecchie perchè non possono fare a meno di parlare 5 minuti? Non gli conveniva sedersi vicini ai cancelletti?
Ci si mette alle ali estreme della coda, si passa prima e sulla seggiola si sta alle estremità.
 
  • Like
Reactions: pat
Effettivamente più la musica è di merda e più orgogliosamente si sentono in dovere di farla sentire ad alto volume...

Oramai gli avamposti del rock sulle piste sono perle rare...nemmeno alla partenza del Corno D'Aola a Pontedilegno si ha più la certezza di sentire qualcosa di buono da quando non 'c'è più la presenza fissa del vecchio metallaro... HIHIHI
 
Eh ma se si potesse salire sempre da soli, a me piace pure abbassare la carenatura con temperature sotto i +15 gradi....
Ecco: ho sciato per otto giorni in Austria; ho preso credo almeno un centinaio di seggiovie diverse, e sono riuscito a tirare giù la cupola, nei primi sette giorni che ho sciato sempre in posti abbastanza affollati ed appartenenti al cosiddetto "mainstream" una volta, quando sono riuscito a salire da solo.

Mi chiedo sempre a questo punto a che cosa stramynchia servano queste cupole. Secondo la mia esperienza vengono lasciate su anche se le temperature sono prossime allo zero; e non è solo conseguenza della sciata primaverile con le temperature miti.

Ne vale la pena a questo punto investire qualche centinaia di migliaia di euro (non so quanto possa costare tutto il sistema rispetto ad una seggiola scoperta) extra per un accessorio che viene utilizzato dal 99,99% degli sciatori solo (forse) quando nevica?
 
A volte infilarsi in una seggiovia con un posto vuoto permette di saltarsi un bel po' di coda. 😙 E ovviamente ti becchi l'ultimo posto rimasto libero.
Io fulminerei chi si catapulta sulla seggiola sulla quale sto salendo da solo, quando in coda dietro non c'è nessuno, come se quella fosse l'ultima corsa della giornata.

Allo stesso modo amo follemente la corsia per persone singole, che purtroppo non esiste praticamente da nessuna parte. Quando a marzo ero in coda tra gruppi e famiglie di sciatori semi principianti (che causavano ripetute e snervanti soste all'impianto) che parlavano la più inascoltabile delle parlate mai create dalla mente umana; notavo che la metà delle seggiole da sei o addirittura otto posti saliva mezza vuota.

Quanto riportato nel paragrafo precedente può succedere ovunque ma non in Austria; dove però succede ancora di peggio. Perché i cancelletti in Austria hanno una maledetta fotocellula che li fa aprire solamente quando si piazza uno sciatore davanti (proprio non capisco cosa possa portare questo risparmio legato all'usura del movimento di apertura, quando viene investito ogni anno non ammontare di denaro astronomico per sostituire gli impianti, talvolta abbastanza inutilmente), e quindi è pressoché impossibile catapultarmi su un seggiolino che sta arrivando e che non ha occupanti per anticipare le persone dietro di me. Persone che ovviamente saliranno con me al giro successivo.
 
Ma dipende dalla ressa e dalla situazione coda. Se c'è poca gente non bramo di salire con altre persone, specie se poi le seggiole o gli ovetti dopo rimangono vuoti. Se invece c'è tanta coda e ci sono i soliti grupponi che si aspettano l'un l'altro, allora passo avanti. Tra l'altro in ste situazioni (tipo mandria al Monterosa) sono gli impiantisti che fanno avanzare la gente per riempire al massimo le seggiole.

Quanto alle cupole, a me fanno venire il mal di mare, quindi al contrario detesto chi le tira giù. 😅 Vento e maltempo a parte ovviamente...
Mi succede anche in barche piccole, non potrei mai stare sottocoperta in yacht o simili, preferisco il vento in faccia allo stare male. Sono debole di stomaco da sempre, non ho scelto di esserlo. 😶
 
Allo stesso modo amo follemente la corsia per persone singole, che purtroppo non esiste praticamente da nessuna parte.
In Austria una quindicina d'anni fa ce n'erano, almeno nei posti che bazzico io: poi mi pare fosse necessaria la presenza all'esterno di un addetto (non chiedermi perchè, così me l'hanno riferita) e le hanno tolte.
 
  • Like
Reactions: Edo
Ma dipende dalla ressa e dalla situazione coda. Se c'è poca gente non bramo di salire con altre persone, specie se poi le seggiole o gli ovetti dopo rimangono vuoti. Se invece c'è tanta coda e ci sono i soliti grupponi che si aspettano l'un l'altro, allora passo avanti. Tra l'altro in ste situazioni (tipo mandria al Monterosa) sono gli impiantisti che fanno avanzare la gente per riempire al massimo le seggiole.

Quanto alle cupole, a me fanno venire il mal di mare, quindi al contrario detesto chi le tira giù. 😅 Vento e maltempo a parte ovviamente...
Mi succede anche in barche piccole, non potrei mai stare sottocoperta in yacht o simili, preferisco il vento in faccia allo stare male. Sono debole di stomaco da sempre, non ho scelto di esserlo. 😶
Ovviamente cerco di salire da solo quando non c'è affollamento. Quando c'è cerco di infilarmi nel primo posto libero e spesso mi capita pure di superare con destrezza dei gruppi di persone che "pascolano" in attesa di ricongiungersi con i compari (e che fanno salire le seggiole mezze vuote, e che mi guardano pure male quando in realtà nel torto ci sarebbero loro perché in molti posti è pure presente il cartello che invita ad occupare tutti i posti a disposizione).
 
In Austria una quindicina d'anni fa ce n'erano, almeno nei posti che bazzico io: poi mi pare fosse necessaria la presenza all'esterno di un addetto (non chiedermi perchè, così me l'hanno riferita) e le hanno tolte.
Io solo a Laax ho visto le corsie agevolate (blue line), ma costano di più. Un po' come avviene nei parchi avventura.
Le corsie per singoli potrebbero avere il loro perchè in contesti più complicati, tipo comprensori americani per intenderci. Altrimenti mi sa solo di ufficio complicazioni affari semplici.
 
Le corsie per singoli potrebbero avere il loro perchè in contesti più complicati, tipo comprensori americani per intenderci. Altrimenti mi sa solo di ufficio complicazioni affari semplici.
No no, è semplicissima da utilizzare e da gestire. Le ho viste anni fa a Corviglia ed in Austria pure recentemente. È semplicemente una fila extra che si va ad infilare tra la postazione dell'omino dell' impianto ed il primo cancelletto. Se c'è affollamento e se è una seggiovia quadriposto c'è il rischio di dover aspettare più che facendo la fila normale ma sulle esaposto funziona benissimo!
 
Top