Record di fatturato con un po di sciatori in meno... (qualcosa non torna)

Se la strategia del Trentino è attirare masse di turisti dell'Est Europa, che pagano prezzi sconosciuti - in meno - rispetto a noi Italiani complimenti.
No.. è l'esatto contrario...gli stranieri pagano molto di più alla fine... devono dormire... devono mangiare... visitano le città vicine .... comprano ricordi e souvenir...
il turismo in Trentino porta MILIARDI DI EURO (non milioni)... non è che viene improvvisato...
 
Ma siamo sicuri che i turisti est pagano meno? Penso che lo skipass costi uguale x tutti. Giusto sugli hotel+ viaggio vuoto x pieno pagato in anticipo forse risparmiano qualcosa ( ma come gli italiani col Premiere ed il 3x2 od offerte simili ). . Io nei park ho visto tante Porsche e Mercedes con targa est
Non importa quanto pagano un singolo servizio... ma quanto pagano alla fine... uno straniero sta più giorni... deve dormire... deve mangiare... visita le città vicine... compra prodotti locali come souvenir e per regali...
 
I turisti stranieri spendono di piu’ non sono rafagani come noi. Iniziano a spendere alle 10 del mattino e finiscono la sera tardi. Siamo onesti. Banale a dirsi: bevono piu’ di noi, uomini e donne. Non solo quelli dell’est. E questo già’ incide. E poi mangiano anche piu’ di noi. Mica sono scemi gli operatori che cercano di attrarne il piu’ possibile.
 
Be’, comunque lunga vita agli amici sciatori dell’est, che portano allegria e buonumore sulle nostre piste
Il turismo è la prima industria trentina... e come tale viene gestita da seri professionisti.... non è che una mattina ci si sveglia e si decide oggi portiamo polacchi... domani cechi ecc.... si cercano dei giusti equilibri... per aumentare il fatturato senza depauperare troppo il bene (i turisti vengono fino a quando l'ambiente è spettacolare... gli sciatori vengono fintanto che si scia bene in posti belli con buoni servizi)... ed è inutile girarci troppo intorno... uno sciatore estero lascia sul territorio molti ma molti più soldi di uno sciatore italiano...
Così è, piaccia o no..
 

.

E non parliamo di quanti $ porta un americano ( hotel 5*, noleggio attrezzi, rifugi, trasporti, souvenir, escursioni etc. Facile 5.000€ a settimana per coppia...e per loro è niente rispetto al Colorado e la metà della Svizzera)
 
E non parliamo di quanti $ porta un americano ( hotel 5*, noleggio attrezzi, rifugi, trasporti, souvenir, escursioni etc. Facile 5.000€ a settimana per coppia...e per loro è niente rispetto al Colorado e la metà della Svizzera)

Credo che il prossimo step sia ptoprio attirare il cliente americano.
Con il loro potere d'acquisto i prezzi saranno destinati ad aumentare notevolmente
Personalmente credo a prescindere che i prezzi nei prossimi anni aumenteranno a prescindere notevolmente in tutto il settore turistico

Lo sci sarà unondegli sport piu costosi e difficilmente avvicinabili per noi italiani
 
Lo skipass per gli americani e' gratis, è incluso nello stagionale - ne conosco un paio che sfruttano l'offerta per farsi una vacanza italiana.
E arrivato qua spendono il giusto, sono appassionati di sci, non dei foody.
 
La tendenza è chiara e mi può anche star bene attirare il cliente straniero che spende. Ma visto che in larghissima parte gli investimenti in impianti sono pubblici, vorrei come cittadino delle buone agevolazioni. Fai pagare 100€ lo skiapass all’Americano e arricchisciti pure, ma a me cittadino italiano che paga le tasse in Italia fai lo stagionale a 300€.
 
La tendenza è chiara e mi può anche star bene attirare il cliente straniero che spende. Ma visto che in larghissima parte gli investimenti in impianti sono pubblici, vorrei come cittadino delle buone agevolazioni. Fai pagare 100€ lo skiapass all’Americano e arricchisciti pure, ma a me cittadino italiano che paga le tasse in Italia fai lo stagionale a 300€.
Io la chiamo discriminazione
 
La tendenza è chiara e mi può anche star bene attirare il cliente straniero che spende. Ma visto che in larghissima parte gli investimenti in impianti sono pubblici, vorrei come cittadino delle buone agevolazioni. Fai pagare 100€ lo skiapass all’Americano e arricchisciti pure, ma a me cittadino italiano che paga le tasse in Italia fai lo stagionale a 300€.
nel DSS gli investimenti son privati......e se fai uno stagionale od un family puoi sciare a circa 35€ giorno (certo a novembre in prevendita gli dai 100071200€ e devi fare almeno 30 giornate , senno i giornalieri son da 83€....). non è un costo enorme (paragonato ad hotel, sci scarponi, rifugi,ristoranti, attrezzature varie, viaggio etc.).... in spiaggia x due lettini ed un ombrellone ormai facile che ti chiedano 50€ ( e pure 200/300 in certi lidi chic). Son le vacanze che son costose e gli stipendi che son bassi.
 
Lo skipass per gli americani e' gratis, è incluso nello stagionale - ne conosco un paio che sfruttano l'offerta per farsi una vacanza italiana.
E arrivato qua spendono il giusto, sono appassionati di sci, non dei foody.
Diciamo che è incluso nello skipass stagionale USA da 1200$ che consente mi sembra 5 gg in italia non che è gratis...inoltre volo, hotel, noleggi vari, rifugi e ristoranti se li pagano...quindi son 5,000$ a settimana minimo x coppia di USA che vengono da noi (e certi spendono anche 2/3 volte tanto con Hotel da 1.500€ notte ed escursioni a Venezia/Firenze/Roma
 
Sinceramente mi stupisco che l'affluenza sia calata solo del 2%.
Come è stato già detto la quota alla base del comprensorio è molto bassa (1050 m. ad Andalo e la partenza a passo Santel) ed in una stagione come questa sotto i 1400-1500 l'ambiante è stato "invernale" per poco tempo, con tutto quel che ne consegue (detto in una parola: una tristezza) quindi credevo che molte più persone preferissero altre località o avessero meno voglia di salire in montagna (nel mio piccolo ne conosco più d'una)
Personalmente se vado in vacanza a sciare mi piace alloggiare in un villaggio innevato quindi prenotare in un posto dove so che ci sono buone probabilità di vedere la neve solo in lontananza (o sulle piste), o anche peggio rischiare di sciare sotta la pioggia, è fuori discussione, preferisco andare altrove.
Sarei curioso di conoscere il profilo tipo del turista che va in Paganella per la settimana bianca e le sue motivazioni.
 
Ultima modifica:
Top