Settimana pre-natalizia 2025

Candy

Active member
Dove mi consigliate di andare nella settimana prima di Natale?

I miei requisiti😍
- paesaggi da cartolina
- piste adatte a bambini principianti in evoluzione
- buone probabilità di innevamento naturale
- paesini belli nei paraggi

Per questa vacanza, ho un obiettivo diverso, vorrei anche proprio l'atmosfera da Natale in montagna🎄☃️
Se avete qualche idea, vi ringrazio fin d'ora😃
 
Ultima modifica:
Dove mi consigliate di andare nella settimana prima di Natale?

I miei requisiti😍
- paesaggi da cartolina
- piste adatte a bambini pricipianti in evoluzione
- buone probabilità di innevamento naturale
- paesini belli nei paraggi

Per questa vacanza, ho un obiettivo diverso, vorrei anche proprio l'atmosfera da Natale in montagna🎄☃️
Se avete qualche idea, vi ringrazio fin d'ora😃
Credo che finirai in dolomiti..😅..a naso in alta badia
 
Concordo con Miss......puoi cosi' approffittare dell' offerta hotel + skipass 3x4 o 6x8 , vale comunque in tutto il DSS
 
I punti critici saranno ovunque 2:
- innevamento naturale
- affollamento

Sbaglio o son giusta😅🙃?
 

.

Miss, 2Slalom, dove mi consigliereste di fare base in Alta Badia?
I figlioli hanno ancora bisogno del maestro, per cui devo stabilire un epicentro.

Eviterei giusto Corvara che come paese- visitato in estate- mi è sembrato bruttino e un po' "stonato", senza offesa per i corvaresi 🫣. Panorami invece meravigliosissimi.
 
Che ansia.
E' come quello che ti telefona ad Agosto per chiederti cosa farai a capodanno.
🤪
1743065133570.png


Innevamento naturale a Natale è una delle cose più improbabili, più difficili e più imprevedibili.
In Dolomiti, per dire, ci sono anni in cui si ha l'atmosfera bianca natalizia già a Natale, altri (e sono più frequenti) in cui la prima nevicata è a Gennaio.

Tendenzialmente a inizio stagione c'è sempre una zona favorita e una che deve aspettare.
Se le prime precipitazioni arrivano con Nordstau, da NW-N-NE, ad essere favorito tutto l'arco Nord Alpino, ad essere asciutto tutto ciò che è a Sud e lontano dalla cresta di confine, come le Dolomiti.
Poi c'è lo scenario con le precipitazioni che arrivano da W, e allora a fare festa le Alpi Francesi, la VDA e il Piemonte, a piangere Friuli e di nuovo Dolomiti.

Se avere il panorama bianco è fondamentale, devi scegliere località sulla cresta di confine, a cavallo delle aree di influenza delle varie possibili precipitazioni.

Se parliamo di TAA, certamente passo Resia (e Nauders), Alta Valle Isarco, Valle Aurina, Sesto Pusteria, San Candido...
 
San candido secondo me è tra le prime scelte. Così come Campiglio. Un punto a favore del primo come probabilità di trovare più neve.

Oppure Moena ma non sei sci ai piedi
 
Miss, 2Slalom, dove mi consigliereste di fare base in Alta Badia?
I figlioli hanno ancora bisogno del maestro, per cui devo stabilire un epicentro.

Eviterei giusto Corvara che come paese- visitato in estate- mi è sembrato bruttino e un po' "stonato", senza offesa per i corvaresi 🫣. Panorami invece meravigliosissimi.
San Cassiano o Colfosco , dove questa stagione insegnava il mitico @21Fede 😁........oppure cambiando zona S.Vigilio di Marebbe o San Candido come gia' suggerito sopra
 
San Cassiano o Colfosco , dove questa stagione insegnava il mitico @21Fede 😁........oppure cambiando zona S.Vigilio di Marebbe o San Candido come gia' suggerito sopra
San cassiano o colfosco vanno benissimo..san vigilio di marebbe avrebbe panorami da cartolina? Io non li ricordo.
Piu che san candido tanto vale andare a sesto,almeno hai le montagne vere attorno
 
Che ansia.
E' come quello che ti telefona ad Agosto per chiederti cosa farai a capodanno.
🤪
Visualizza allegato 166258

Innevamento naturale a Natale è una delle cose più improbabili, più difficili e più imprevedibili.
In Dolomiti, per dire, ci sono anni in cui si ha l'atmosfera bianca natalizia già a Natale, altri (e sono più frequenti) in cui la prima nevicata è a Gennaio.

Tendenzialmente a inizio stagione c'è sempre una zona favorita e una che deve aspettare.
Se le prime precipitazioni arrivano con Nordstau, da NW-N-NE, ad essere favorito tutto l'arco Nord Alpino, ad essere asciutto tutto ciò che è a Sud e lontano dalla cresta di confine, come le Dolomiti.
Poi c'è lo scenario con le precipitazioni che arrivano da W, e allora a fare festa le Alpi Francesi, la VDA e il Piemonte, a piangere Friuli e di nuovo Dolomiti.

Se avere il panorama bianco è fondamentale, devi scegliere località sulla cresta di confine, a cavallo delle aree di influenza delle varie possibili precipitazioni.

Se parliamo di TAA, certamente passo Resia (e Nauders), Alta Valle Isarco, Valle Aurina, Sesto Pusteria, San Candido...
Hai ragione, Matteo, lo so, lo so, mannaggia a me, ma, ... sono una che programma, che ce posso fa' 😅😝
Per il non programmabile...chiedo lumi a voialtri sciatori che avete uno storico lunghissimo di esperienza diretta 🤩😜
Poi mettici che mi è venuta la frenesia della montagna, del freddo, della neve, io che son stata sempre una da mare e solo mare, non mi riconosco neppure io 😆😂🤩

Sarei proprio una persona brutta brutta a pensare di fare prenotazioni multiple con cancellazione gratuita in varie località tra est e ovest Alpi, e poi decidere dove andare in base al meteo?🫣😅
(Spero che Malcolski non mi legga😂)
 
Se sei con bambini nell'alto inverno, suggerisco zone ben soleggiate e piatte perchè il sole è assai basso sull'orizzonte.
Alta Badia (unico paese con un minicentro è San Cassiano), Moena/Bellamonte, Alpe di Siusi (Ortisei può soddisfare atmosfera natalizia)
 
San cassiano o colfosco vanno benissimo..san vigilio di marebbe avrebbe panorami da cartolina? Io non li ricordo.
Piu che san candido tanto vale andare a sesto,almeno hai le montagne vere attorno
Beh si giusto , l' avevo messo pensando come richiesta principale lo sci per i bambini ed il paese in se' .........San Vigilio per panorami devi solo salire in cima al Plan
 
Che ansia.
E' come quello che ti telefona ad Agosto per chiederti cosa farai a capodanno.
🤪
Visualizza allegato 166258

Innevamento naturale a Natale è una delle cose più improbabili, più difficili e più imprevedibili.
In Dolomiti, per dire, ci sono anni in cui si ha l'atmosfera bianca natalizia già a Natale, altri (e sono più frequenti) in cui la prima nevicata è a Gennaio.

Tendenzialmente a inizio stagione c'è sempre una zona favorita e una che deve aspettare.
Se le prime precipitazioni arrivano con Nordstau, da NW-N-NE, ad essere favorito tutto l'arco Nord Alpino, ad essere asciutto tutto ciò che è a Sud e lontano dalla cresta di confine, come le Dolomiti.
Poi c'è lo scenario con le precipitazioni che arrivano da W, e allora a fare festa le Alpi Francesi, la VDA e il Piemonte, a piangere Friuli e di nuovo Dolomiti.

Se avere il panorama bianco è fondamentale, devi scegliere località sulla cresta di confine, a cavallo delle aree di influenza delle varie possibili precipitazioni.

Se parliamo di TAA, certamente passo Resia (e Nauders), Alta Valle Isarco, Valle Aurina, Sesto Pusteria, San Candido...

Io sono più tendenza Furio, penso, temo🤣
 
Top