Difficoltà nel manovrare gli sci con nuovo scarpone

Infatti ho suggerito di misurare il piede, prendere come riferimento il numero di scarpe ha poco senso.....ho un paio di adidas stan smith che son 45....sembrano numeri a caso
 
La misurazione del piede è la prima cosa in base a quello se si vuole una scarpa precisa si prende mezzo numero in meno e poi si va di bootfitter…
 
C'è poco da girarci intorno, inutile buttare a caso il numero di scarpe (dove ognuno di noi ha le sue preferenze sulla calzata, io per esempio ODIO aver scarpe grandi, nonché differente tra marche e modelli della stessa marca) e provare a collegarlo col mondo point dello scarpone... Il modo corretto per scegliere la taglia dello scafo è sempre e solo uno, il classico e solito detto e ridetto shell-fit.

OP togli la scarpetta dallo scafo, metti il piede, fai sfiorare le dita contro la punta e mettiti in posizione di sciata con le ginocchia leggermente flesse in avanti; guarda ora lo spazio che hai tra il tallone e lo scafo ed in linea di massima:
>2cm: scarpone quasi sicuramente troppo grande, praticamente hai il piede in una fioriera
2~1.5cm: fit comodo e rilassato o "turistico"
1.5~1cm: un compromesso tra comodità e sensibilità
1~0.5cm: orientanto alle perfamance e alla efficacia di sciata
<0.5cm: mondo gara, spesso e volentieri richiede intervento di bootfitting per adattare lo scafo al piede

Fai la prova con entrambi gli scarponi che hai e fai le opportune considerazioni 😉

Il Shell fit poi è totalmente indipendente dalla misura del last, viene fatto per capire se lo scarpone che stiamo provando va incontro alle nostre esigenze. Per quanto mi riguarda e dall'esperienza che ho avuto, io personalmente non andrei mai oltre 1cm se si vuole "sciare per davvero" e non "perdere quota".

Considera comunque che uno scarpone di una taglia/last maggiore può essere più doloroso di uno più piccolo. E molto semplice il concetto: se nella scarpa ci navigo dentro dovrò tirare di più i ganci per avere un minimo controllo/sicurezza, cosa che può portare a pressioni in zone particolarmente critiche del piede come il collo, dove passano molti vasi sanguini, nervi ecc...
Uno scarpone piccolo invece ci permette di avere una buona sensibilità anche coi ganci appena puntati perché il piede e ben fasciato. Per esempio io con lo scafo da gara posso sciare tranquillamente, logicamente andando molto piano e su pista semplice, con i ganci dello scafo aperti.

Il last va poi scelto in base (non per forza in questo ordine, dipende dai casi) a cosa vogliamo fare, che sensibilità si vuole avere, alla nostra capacità di tollerale un piede compresso, al livello di sciata ed alla conformazione del nostro piede.
Considera infine che il last indicato dalle case è im riferimento alla misura 26.5, e per ogni misura in più o meno si ha un delta di circa ±2mm per tutte le marche (quindi uno scarpone lungo sarà anche largo!). Comunque non va assolutamente scelto 1:1 con la larghezza del proprio piede, è una cosa proprio che non centra
 
Ultima modifica:
Certo questo è un sistema molto Pro come detto molte volte fermo restando che questo presunto cm non è facile da percepire da una persona non avvezza..
 
Certo questo è un sistema molto Pro come detto molte volte fermo restando che questo presunto cm non è facile da percepire da una persona non avvezza..
È semplicemente il sistema che usano i vari bootfitter degni di tal nome e commercianti che sanno quello che vendono.
A loro basta usare gli occhi, a noi poco avvezzi con le misure (poi magari che ne so, OP è un falegname come mio papà o altro artigiano e con un colpo d'occhio spacca quasi il cm) com un po' di inventiva qualcosa a casa si trova: un legnetto, un metro a stecca, le semplici dita della mano una sopra l'altra... Insomma un idea di massima per lo meno se la si fa, perché va bene difficile beccare il millimetro ma tra 0.5 e 2cm la differenza si becca subito!
 

.

Beh sì se ci passano 2cm si percepisce bene ma se devi orientarti a lasciare mezzo cm come dici tu nn mi sembra semplice.. però sicuramente è il sistema migliore..
 
O sono larghe le scarpe o porti stretti gli scarponi....ho il 42.5 di scarpe e il 27.5 tocco con le dita.
Non può essere che ci stai con un 44.....a meno di modificare dopo...44 e scarponi 28.5 è giusto se mai esiste un giusto sbagliato..

Scarpe perfette e scarponi perfetti...e tra l'altro di scarpe porto un 45, non 44.
I vecchi scarponi erano stati appena bombati in qualche zona lateralmente in punta, sui nuovi nemmeno.

Di piedi ho circa 28,5 mm (dico circa perché destro e sinistro non sono mai esattamente lunghi uguali in molte persone); se guardi la chart size di la Sportiva (che uso spesso) un 28,5 Mondopoint sta tra 44 e 44-1/5.
Nelle 44 tocco, nelle 45 ci sto perfetto (altrimenti se fossero troppo abbondanti a camminarci in montagna avrei problemi che invece non ho).

Negli scarponi da sci invece un 28,5 mi sarebbe, sugli scarponi più recenti, troppo abbondante (provato in negozio) già da nuovo, se poi col passare del tempo la scarpetta cede un po' (e cede) la situazione peggiora.
In passato ho avuto dei 28,5...poi ho scoperto tramite il bootfitter, che con il 27,5 che credevo stretto in realtà mi sono trovato uno scarpone più preciso ma non meno comodo.
Nel 27,5 tocco un pelo a riposo ma caricando il gambetto tutto ok.
Scelta consigliata peraltro, come dicevo, da un bootfitter molto in gamba dal quale è già il secondo scarpone che acquisto.
 
Ultima modifica:
La sportiva non è un buon parametro di misurazione.. calza grandissimo 28.5 non può essere un 45..
 
La sportiva non è un buon parametro di misurazione.. calza grandissimo 28.5 non può essere un 45..
Secondo la loro size chart 28,5 sta tra 44 e 44-1/2.
Comunque anche di Scarpa e Garmont porto il 45 e praticamente a me calzano come La Sportiva...
Infatti anche la size chart di Garmont associa al 28,5 un 44-1/2, ma i mezzi numeri, difficili da trovare, comunque quando li ho provati mi stanno troppo al pelo.
 
quel tipo di scarpe come tutte le scarpe da ginnastica non sono indicative per vedere che numero porti.. per vedere il tuo numero reale ti devi comprare un mocassino o delle Birkenstock e vedrai che starai sul 43.5/44 massimo.. cmq le chiacchiere stanno a zero quel che conta è che il tuo piede misura 28.5
 
quel tipo di scarpe come tutte le scarpe da ginnastica non sono indicative per vedere che numero porti.. per vedere il tuo numero reale ti devi comprare un mocassino o delle Birkenstock e vedrai che starai sul 43.5/44 massimo.. cmq le chiacchiere stanno a zero quel che conta è che il tuo piede misura 28.5
C'è anche da dire che come nell'abbigliamento le taglie differiscono un po' tra le marche.
Comunque ti posso assicurare che praticamente tutte le scarpe che ho sono 45, tranne qualche raro caso di 44 che calza largo.
Comunque hai ragione, il dato fermo è la lunghezza del piede (il sinistro è 28,7, il destro 28,5), poi le conversioni spesso ballano un po' da marchio a marchio.
 
Ultima modifica:
bhe sicuramente l’acquisto è stato fatto in modo sbagliato per lo meno nell’approccio, ormai mi sembra chiaro. Vi ringrazio per i consigli, farò le prove che mi avete indicato. Magari ad inizio prossima stagione vi aggiorno.
Sicuramente anche la scelta del negozio potevo ponderarla meglio. Vediamo se riesco a recuperare qualcosa… o lo scarpone stesso o qualche € dandolo in permuta o nel caso peggiore cercando di rivenderli come usati, anche se non so se esita un mercato degli scarponi usati 😔
 
Se ti può consolare comunque due miei amici son passati quest'anno al dalbello veloce, uno 100 e l'altro 130, entrambi felici ma non troppo... Forse è una scarpa con forme non per tutti
 
Ho un’esperienza infinitesimale rispetto a tanti che ti hanno dato un parere ma provo ad andare completamente controcorrente, a rischio di prendere insulti da mezzo forum.
La mia ragazza (buona sciatrice, un liv 5 pieno direi) non si era mai interessata troppo al tipo di scarponi che utilizzava. Quando le ho fatto notare che avevano un flex veramente basso (70) ne ha acquistato un paio più strutturati, 90 o 100 non ricordo. Il risultato è che per le prime sciate si è trovata nella tua stessa situazione, non trovava più il feeling e non riusciva a caricare lo sci come prima. Ci ha messo un po’ a tornare a sciare come prima.
Il mio dubbio è che forse i tuoi vecchi scarponi avessero mollato un po’ negli anni e ora quelli nuovi, seppur sulla carta siano a pari flex, in realtà non lo siano affatto.
Magari prima di renderli potresti provare a farci una sciata senza stringerli troppo, anzi tenendoli un po’ più larghi.
Lo ripeto, potrei aver detto una minchiata, però fare un tentativo non ti costa nulla
 
Avevo il tuo stesso problema : scarponi nuovi e mi sentivo imbranato, insicuro. Non carvavo più.
Ho modificato il canting,l’inclinazione laterale, quella delle gambe storte per intenderci.
Ed è tornato tutto a posto
 
Top