Difficoltà nel manovrare gli sci con nuovo scarpone

Vallon

New member
Ciao, scrivo per chiedere un vostro aiuto per un problema con i nuovi scarponi.
Dopo quasi 12-13 anni ho deciso di cambiare scarponi, avevo i dalbello viper 10 flex 100 last 100
IMG_8427.jpeg

Mi ero trovato molto bene con questo tipo di scarpone e così mi sono orientato su uno scarpone della stessa marca e sostanzialmente comparabile come consigliato anche al negozio. Dalbello veloce 100 flex e last 100
52fb23cd-b96b-43ed-8c78-6a694b285dbd.jpeg

Come comodità nessun problema, provato in negozio per una mezz’ora e poi a casa per un’ora e tutto ok. Nessun punto di pressione nessuna scomodità nella calzata anche durante la sciata.
Il problema arriva però alla prima discesa, fin da subito mi rendo conto che non riesco a trasferire il movimento e soprattutto il carico sugli sci, sembrava quasi di non riuscirli a “deformare”,caricando con il peso, e pertanto gli sci diventavano incontrollabili e davano la sensazione di essere tornato al livello di sci di quando ero un principiante. Aggiungo che sono un livello 6 per 85kg circa e 185 di peso.
Ho provato a stringere maggiormente gli scarponi, pensando che la mancanza di sensibilità nel trasmettere il movimento fosse legato ad una chiusura poco stretta, ma niente l’unico risultato è stato quello di intorpidire i piedi perché troppo stretti e quindi la sensibilità è ulteriormente peggiorata.
Ho provato a forzare maggiormente il movimento cercando anche di “esagerarlo” caricando il più possibile, ma l’unico risultato è stato il sentire cedere il gambetto in avanti. Questo da ignorante mi fa temere che possa aver scelto un flex troppo morbido per la mia sciata? Però il flex degli scarponi che avevo dovrebbe essere stato lo stesso (dico dovrebbe perché passati 13 anni dall’acquisto non ero sicuro di ricordarmi bene e non avevo più la scheda tecnica) ho fatto una ricerca su internet e mi sono fidato del negoziante. So che forse è un flex un po’ basso per il mio peso e statura ma essendomi trovato bene fino ad ora pensavo che potesse andare bene comunque.
In sostanza vi chiedo se avete un’idea di quale possa essere la causa di quanto vi ho detto e se avete dei consigli o regolazioni ulteriori da poter fare (ma non saprei quali).
La prova è stata fatta una sola giornata, l’ultima purtroppo di questa stagione. Per altre prove in pista dovrò rimandare alla prox stagione.
Grazie dell’aiuto e di ogni possibile spiegazione per capire come risolvere
 
Ho il Veloce 120 peso 15 kg meno e in alcune situazioni non mi dispiacerebbe un flex superiore.
Detto questo la difficoltà così pronunciata nel gestire lo scarpone/sci mi lascia perplesso.
Non ho risposte.
 
Senza conoscere gli scarponi che hai usato e quelli che hai comprato, mi verrebbe da dirti:
"gli scarponi di 12-15 anni fa avevano forme diverse, plastiche diverse di quelli di oggi: sicuramente i vecchi si sono induriti con gli anni e i nuovi, provati a temperatura ambiente, sono più morbidi di quello che saranno in realtà, senza contare che flex 100 non vuol dire nulla perchè non esiste una regola per misurarlo e varia da marca a marca, da linea a linea.
Inoltre in questi giorni così caldi gli scarponi tendono un po' tutti ad essere più molli (e la neve meno reattiva) che in una bella giornata di gennaio.
Infine, uno scarpone comodo durante la prova in negozio non mi convincerebbe: meglio tenerlo su almeno un paio di ore e sentire come si adatta al piede ... rischi che sia troppo comodo".

Come capisci, ci sono molti fattori da considerare e darti dei consigli mi torna difficile.
L' impressione è che siano "troppo comodi".
 
Guarda io ho dei Lange RS110 i fratelli 130 e dei Nordica GPX130 e devo dire che con i 110 mi trovo bene. Sicuramente non andrò veloce come te e non spingerò come te ma come altezza e peso siamo li. Forse stai sciando con uno scarpone troppo grande se no non mi spiego i tuoi problemi. Essendo tu un Liv 6, non mi permetto di darti suggerimenti ulteriori se non controllare bene il last e la misura dello scarpone che, per essere portati in giro al tuo livello, devono essere almeno mezzo cm inferiori alla misura del tuo piede ed almeno più stretti di 4 mm rispetto della misura della pianta . Il tutto poi deve rientrare nella giusta volumetria, quindi già fasciante con gli scarponi chiusi alla prima tacca . Altra domanda il tuo attacco è Gripwalk ? Perché se non lo fosse potrebbe essere la base del problema.
 
@Vallon
Last 100 e flex 100 per un L6 di 85 kg secondo me sono inadeguati: consiglierei last 96 e flex 130 minimo, per quanto possa valere l'indicazione del flex che sappiamo essere non completamente oggettiva. Come ti hanno detto, prenderei almeno una mezza misura in meno poi. Io sono 75 kg (191 cm) e il mio allenatore sugli archi (istruttore nazionale) mi ha consigliato dei last 93 e flex 150 (dimostro L6 con alcuni errori e L7 malino).
Due anni fa sono passato da dei last 98 flex 110 a dei last 96 flex 130 di ben UNA misura in meno e mi si è trasformata la sciata (non solo per quello ovviamente): col progredire della tecnica, dopo alcuni mesi ho dovuto anche inserire la soletta del mezzo numero in meno, con ulteriore beneficio.
Secondo me li hai presi troppo lunghi, troppo larghi, troppo morbidi...
 
Curiosità, che sci usi? Comunque situazione strana, le piste erano mal messe e/o era molto caldo?
Molti la mattina, anche di livello sotto il 6, fanno le prime piste a scarponi slacciati. Possibile una situazione così drammatica per un flex un po’ più morbido? ( per contro, almeno io che sono un turiglione, ho bisogno di scarponi ben stretti su piste messe male)
 
Ringrazio tutti delle risposte e consigli. Posso essere un L6 nella tecnica ma non lo sono sicuramente nella conoscenza dei materiali e attrezzature. Mia mancanza che devo rimediare.
Cerco di rispondere a tutti, ho dei fischer rc 4 175cm r18 anche questi di circa 12 anni fa. Gli attacchi non sono grip walk ma ho tolto le suole grip walk e ho avvitato quelle canoniche, in attesa di cambiare anche gli sci (questa era l’idea).
La giornata era sicuramente primaverile da metà giornata in poi, ma la neve al mattino era bella tirata e anche ghiacciata in alcuni punti. Diciamo che ho sciato su nevi molto più morbide.
In sostanza mi state confermando la mia preoccupazione: un acquisto sbagliato basato molto sulle caratteristiche del vecchio scarpone, comprato quando avevo 26anni…e adesso ne ho 39 e probabilmente con una capacità di caricare lo sci diverso.
La cosa che però non capisco è una così grande difficoltà e differenza con due scarponi che come misure (tralascio il flex per i motivi che avete detto voi) sono le stesse last 100 e 28,5. Queste ultime dovrebbero essere misure legate alla grandezza del piede, quindi non dovrebbero cambiare negli anni e al progredire delle capacità sciistiche e nel progredire dei materiali, o sbaglio?
 
Potrebbe cambiare la volumetria interna dello scarpone ma potrebbe giustificate solo in parte le tue sensazioni. Non so che dirti, quella sensazione che hai descritto l'ho prova al rientro dopo lo stop x il covid con uno scarpone nuovo ma dalla seconda sciata tutto è tornato ok.
 
Una cosa simile mi è successa 10 anni fa circa, quando dopo anni di stop ho ripreso a sciare e ho comprato gli scarponi nuovi essendo completamente ignorante sui materiali e il negozio mi ha dato un 28,5 last 100.... attualmente uso 27 last 98 con plantare dedicato....mi viene da pensare che dentro quei scarponi ci navighi
 
Sicuramente sono anche troppo morbidi ma da quello che descrivi credo che lo scarpone sia troppo grande. La misura della suola (quella su cui regoli l’attacco) è la stessa? Avevi un plantare? Fa tantissimo (tutto) prova a spostarlo nel nuovo.

Negli anni può essere anche cambiata l’inclinazione del gambetto, probabilmente meno inclinato in avanti. Dai un occhiata. Richiede sicuramente un po’ di adattamento. Puoi giocare un può con lo spoiler posteriore (abbassandolo).

Ps: qual è la misura del tuo piede? Che numero di scarpe porti?
 
Ultima modifica:
A me non torna che, in condizioni di neve in via di disfacimento primaverile, ad un certo punto tu non sia riuscito comunque a portare in conduzione gli sci.

Per quanto gli scarponi siano morbidi, per quanto larghi, su firn si conduce anche in ciabatte.

Livello 6, 185x85kg, ma scii con RC4 da 175 e 12 anni fa.
Dovresti girarli come fossero una bicicletta, a prescindere dagli scarponi.

Gli sci in che condizioni sono?
 
A me non torna che, in condizioni di neve in via di disfacimento primaverile, ad un certo punto tu non sia riuscito comunque a portare in conduzione gli sci.

Per quanto gli scarponi siano morbidi, per quanto larghi, su firn si conduce anche in ciabatte.

Livello 6, 185x85kg, ma scii con RC4 da 175 e 12 anni fa.
Dovresti girarli come fossero una bicicletta, a prescindere dagli scarponi.

Gli sci in che condizioni sono?
Sono d'accordo un L6 non dovrebbe avere problemi anche con materiali non al top della performance ma probabilmente ha voluto enfatizzare le sue sensazioni....visto che ha cambiato per uno scarpone migliore e non peggiore....
Penso neh🤣
 
Top