Sci acquistati e ora? Consigli per lavorazione in laboratorio, sciolina tuning?

nickice

Member
Ciao a tutti, ho da poco acquistato dei Rossignol Hero Elite MT Ti CAM della stagione passata. Il pacco é arrivato integro, gli sci avvolti nel cellophane e gli attacchi in una scatola a parte. Ho intenzione di rivolgermi ad un laboratorio per la messa a punto. Di certo mi consiglieranno loro. Considerando il mio livello, dovrei essere un 4 avanzato 5 base, ho 50 anni, alto 177 cm peso 76 kg in buone condizioni fisiche. Che tipo di lavorazione farebbe al caso mio? Il tuning adatto per lo sci ed il livello? La sciolinatura è necessaria in caso di sci nuovi? Oppure basta montare gli attacchi e sono apposto? Un'altra domanda riguardo il tuning, é un processo irreversibile? Grazie
 
Ciao , gli stessi sci mod 24 come i tuoi li ho presi a fine stagione , marzo 23 , arrivati con attacchi gia' montati e sciato un paio di volte prima di portarli in lab su consiglio dello stesso skiman , dopo di che' spianatura se necessaria , finitura lamine e sciolina
 
Secondo me ...
  1. Ti conviene rivolgerti ad un laboratorio che diventi il tuo laboratorio di fiducia (a meno che non vuoi far da te).
  2. Fai montare gli attacchi e regolarli per le tue caratteristiche. Porta gli scarponi: la lunghezza è importante per defoìinire i carichi sugli attacchi e se hai scarponi GripWalk fai loro controllare se si sposano bene con gli attacchi che hai comprato.
  3. Se già hai smesso di sciare, chiedi loro di sciolinarli subito ma non tirarli e lasciarli tutta l' estate con la soletta "grassa". Poi la preparazione la finite prima di usarli.
  4. Di solito gli sci arrivano già preparati con le lamine a 88° e 1° di tuning. Ma puoi farti una sciata e poi una chiaccherata con lo skiman e farli preparare come ritiene meglio per te.
  5. Gli angoli delle lamine non sono un processo reversibile: per cambiarli occorre rifare tutta la preparazione.
 
Fai montare e scia senza troppi pensieri. Quando le lamine non terranno più, li porterai a fare, e nel caso farai anche il fondo. Per il livello che dichiari probabilmente 88/1 è una buona scelta per angolo e tuning, se ti piace una presa di spigolo più immediata puoi valutare 88/0.7 . Ma ripeto, per ora sciali così come sono, risparmi una passata.
 
Lasciali come sono e sciaci, solitamente sugli sci da pista la preparazione di fabbrica è fatta decentemente.
Probabilmente sarà 88-1 e per il livello che dici di avere va bene.

Se li usi già quest'anno quindi non c'è niente da fare, se invece non li userai fino al prossimo anno potresti valutare di farli sciolinare al laboratorio dove farai montare gli attacchi in modo che la soletta rimanga bella ingrassata per la stagione estiva (anche se potrebbero essere già sciolinati di fabbrica, dipende dai marchi, Rossignol non so cosa faccia).
L'ideale sarebbe fare solo la stesura sciolina senza spatolare e lucidare in modo tale che la soletta resti bella ingrassata e protetta e poi far fare la finitura prima di inizio stagione ma comunque non è tassativo, si possono comunque sciolinare, spatolare e lucidare anche ora...anche perchè se utilizzano alcune metodologie per esempio le operazioni successive spesso nemmeno vengono fatte perché lo strato è già molto sottile.

Il tuning è un'operazione reversibile, ovviamente per cambiarlo bisogna farli prima spianare (operazione che comunque fanno in laboratorio quando li porti per una preparazione).
 
Al laboratorio a cui farai montare gli attacchi fai controllare il tuning.
Mi sono arrivati dei Rossignol con lavorazione del fondo totalmente errata e tuning a 0°. Me ne sono accorto subito perchè c'era un filo di bava sul lato soletta.
Il tuning era in pratica a 0°

In quel caso va valutato di fare subito una spianatura e ripristinare il tuning corretto, altrimenti gli sci sono ingestibili.

Se invece il laboratorio non vede segni evidenti di errore di preparazione, sciali così, in modo che la struttura si assesti, e dopo una decina di giornate puoi valutare se hai bisogno di affilare le lamine e/o fare la struttura.

Sciolina è ben gradita da sci nuovi. Se hai un minimo di manualità puoi farla anche da te.
Con le scioline liquide si fa davvero facilmente.
 
  • Like
Reactions: Teo
Fai montare e scia senza troppi pensieri. Quando le lamine non terranno più, li porterai a fare, e nel caso farai anche il fondo. Per il livello che dichiari probabilmente 88/1 è una buona scelta per angolo e tuning, se ti piace una presa di spigolo più immediata puoi valutare 88/0.7 . Ma ripeto, per ora sciali così come sono, risparmi una passata.
secondo me un approccio a "sensazione", per uno sciatore intermedio, non e' una grande idea.

Molti sciatori intermedi non hanno la sensibilita' sufficiente, o la memoria motoria, per rendersi conto quando uno sci inizia a tener meno... e di solito c'e' l'illuminazione quando ci si trova in una situazione in cui le lamine sono davvero fondamentali (leggi ghiaccio pendente...).

L'approccio che terrei e' di portarli a intervalli regolari a far manutenzione (un po' come una bicicletta ben tenuta, o una automobile).
Per dire, ogni 60 ore di sci li porto a fare (son 7 giorni di sci intensivo...)
Io poi li "riprendo" ogni 25 ore (manutenzione base fatta in casa, quindi buchi, diamantini e sciolina
 
Sarà la decima discussione sull'argomento...

Sciate questi benedetti sci, usateli, siete pure a fine stagione, poi quest'estate li portate in lab e con tutta calma li fate fare come volete
 
Top