Nuovi rifugi: belli senz’anima?

In questi due casi, capisco l'isolamento e la necessità di creare punti di appoggio per numerosi alpinisti/escursionisti esperti, ma...

Mi costituisco parte civile

header_9.jpg



rifugio-petrarca-stettiner-hut-area-architetti_3.jpg



Magari hanno ragione loro eh, ma magari si poteva trovare qualche soluzione con uno sviluppo un po' più orizzontale, magari su 2 unità collegate tra loro...
 
Hai guardato solo la foto e non hai letto il resto...
Ho scritto che, oltre all'aspetto estetico, ci sono anche altri parametri che concorrono a determinare l'anima di un rifugio (per me ben più importanti).
oh, era un battuta la mia, eh....:)
 
Probabilmente bisognerebbe cominciare a distinguere tra rifugi e ristoranti in alta quota.

Un rifugio (punto di appoggio per escursioni dove bisognerebbe probabilmente non avere troppe pretese) forse meriterebbe una architettura "più tradizionale", soprattutto per costruzioni storiche che anche se hanno bisogno di ammodernamenti, varrebbe la pena non snaturare.

In un ristorante in alta quota (la maggior parte dei locali sulle piste ormai) secondo me si può osare con un' architettura più moderna, soprattutto se comunque realizzata con materiali "tradizionali" come legno e pietra...e benvenga qualche vetrata in più e qualche comodità in più anche se ritenuta un po' "fighetta"...certo a patto che comunque siano abbastanza integrate nell'ambiente.
 
Ultima modifica:
In questi due casi, capisco l'isolamento e la necessità di creare punti di appoggio per numerosi alpinisti/escursionisti esperti, ma...

Mi costituisco parte civile

header_9.jpg



rifugio-petrarca-stettiner-hut-area-architetti_3.jpg



Magari hanno ragione loro eh, ma magari si poteva trovare qualche soluzione con uno sviluppo un po' più orizzontale, magari su 2 unità collegate tra loro...
Una cosa che proprio mi manda in bestia è l'assenza delle linde del tetto. Ma secondo te i vecchi facevano i tetti con la linda xche erano fessi? Proteggevano i muri dalla pioggia e dal sole e evitavano cadute di neve improvvise a chi girava attorno alla casa! No, via tutto, e in 4 o 5 anni legno marcio, ma tanto l architetto ti risponderà che il legno si cambia ogni tot, tanto mica paga lui! Io vado in bestia...
 
oh, era un battuta la mia, eh....:)
Beh, potendo esprimere una preferenza anche io preferisco lo stile classico.
Però trattandosi di costruzioni in mezzo al nulla, importante è che siano li per aiutare chi ne ha bisogno.
Mi dà molto più fastidio vedere, ad esempio, costruzioni moderne di fianco a palazzi storici in città. Quello sì che lo considero alla pari di un crimine.
 
In questi due casi, capisco l'isolamento e la necessità di creare punti di appoggio per numerosi alpinisti/escursionisti esperti, ma...

Mi costituisco parte civile

header_9.jpg



rifugio-petrarca-stettiner-hut-area-architetti_3.jpg
Trattandosi di rifugi alpini dovrebbero armonizzarsi un minimo con l'ambiente circostante, e invece arrogantemente si produce 'sta roba perchè si credono tutti archistar, o pensano di progettare basi lunari, non so....
 
Top