Il rifugio è in realtà una ristrutturazione di una vecchia malga, Malga Frattazza. Fino a qualche anno fa era la mia sosta preferita a smdc. Dentro c’erano pochi posti, scomodi (alcuni) e a volte l aria era umida. Ma era proprio per questo che quando ci andavo portanti magari altra gente era la scelta perfetta per il pranzo perché era ancora baita di montagna.
Quello di adesso ammetto sia bellissimo. Ripeto è proprio stupendo, comodo, accogliente e anche silenzioso. Una bomba davvero.
Però adesso nella Skiarea manca quello “alla vecchia maniera”.
Poi sia chiaro, come premesso da Mad, stiamo disquisendo su strutture da 10 e lode. Se ripenso a qualche rifugio, uno su tutto quello di alpe ciamporini mi viene ancora il terrore (non riuscivo a ordinare per la troppa musica alta… con davanti il panorama galattico suo Leone).
Ripeto stiamo parlando del sesso degli angeli in tema di eccellenza.
stai diventando vecchio è normale



, E' il tempo che è passato, che rimpiangiamo, più che il nuovo rifugio . Siamo stati fortunati, la genuinità di cose semplici, fatta del piacere di stare in compagnia, condividere un momento, un'avventura, che rimaneva per pochi intimi, da rivivere ogni volta che poi ci s'incrociava .
Conoscere la differenza di un calore sprigionato da un stufa a legna, e quello sprigionato da un termosifone. Eccola la differenza che in forse qualcuno si riconoscerà. Poi è normale che nei nuovi rifugi si sta molto meglio di quelli vecchi, ma lo spirito spartano di avventura viene un po' a mancare
il vecchio rifugio Epircher Laner,
anche se all'interno era scomodo e a volte freddo, ma quel legno era spettacolare
Ci siamo trovati un 8 dicembre credo, giorno di apertura, mi ricordo. piccolo raduno Skiforum Spino, Fabio, Martina, Fabio, Emi e il Piz davanti ad un piatto di canederli.